Questa funzione permette di definire la struttura delle righe dei movimenti che devono essere trasmesse nella validazione contabile. Ci si riferirà alla documentazione dei movimenti automatici per tutto ciò che riguarda i principi generali di parametrizzazione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

 

  • Riga (campo LINNUM)

Questo numero identifica in maniera univoca una riga o un gruppo di righe di movimenti da generare nel movimento contabile in fase di validazione.

  • campo DESTRA

 

Chiudi

 

Folder Generale

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Legislazioni

  • Attivo (campo ACT)

 

Riquadro Riferimenti

  • Riferimenti (campo LEDTYP)

 

Tabelle

Si indica qui il nome della tabella collegata, la cui lettura successiva dei record permetterà di generare i diversi movimenti contabili.

Si indica qui una seconda tabella collegata alla prima, se ad ogni riga del movimento contabile si vogliono indicare imputazioni analitiche multiple.

  • Collegamento analitico (campo LIKTBL2)

Riquadro Tabelle collegate

  • Campi collegati (campo LIKFLD)

Tipo riga

  • Tipo riga (campo LINTYP)

Questo campo può assumere tre valori che sono:

  • unica: si genera una sola riga di movimento, le cui caratteristiche sono indicate nei campi successivi della videata.
  • ripetitiva: si genera un numero variabile di righe, in funzione del valore di un indice che varia tra due limiti valutati a partire da formule inserite nel riquadro in basso.
  • tabella collegata: viene generato un movimento contabile per ogni record di una tabella collegata alla prima tabella (generalmente si tratta di una tabella di righe associata alla tabella di testata). In questo caso può esserci una seconda tabella collegata per fornire delle ripartizioni analitiche.
  • Condizione (campo FORCND)

Se questa condizione, espressa sotto forma di una espressione logica, è falsa, allora il movimento non viene generato.

Sezioni

  • Cond. dettaglio righe (campo DETCND)
  • Compensazione (campo DEBCDT)

Se su questo campo la risposta è No, si raggruppano tra loro tutti i movimenti generati a partire da questa riga di parametrizzazione solo se questi hanno in comune tutte le caratteristiche elencate qui in basso:
sito, conto generale, conto terzo, ripartizione analitica, natura, codice IVA, segno
Così, due movimenti di segno opposto ma con queste caratteristiche comuni non vengono sommati.
Se la risposta è Si, si compensano due movimenti di segno opposto e con caratteristiche comuni (se l'importo che ne deriva è nullo, il movimento non viene generato).
I movimenti registrati con imputazioni su sezioni analitiche senza ripartizione verranno raggruppati tra loro se le altre caratteristiche sono identiche (verrà allora creata una ripartizione in importo, associata alla riga del movimento contabile generale)

  • Conto collettivo (campo FLGDUD)

La casella "Collettivo" viene contrassegnata di default sulla prima riga dei movimenti automatici di fatture di acquisto, vendita e terzi. Questa prima riga permette la generazione della riga Terzo con IVA.

Se è parametrizzato un movimento automatico di fattura per generare la riga Terzo su una riga differente dalla prima, la casella "Collettivo" deve essere contrassegnata. In fase di validazione della fattura, la riga Terzo con IVA viene associata alle sue scadenze e la fattura viene allora pareggiata.

  • Riga partita doppia (campo CPALIN)
  • Gruppo di righe (campo LINGRP)

 

  • Tracciabilità (campo TRCFLG)

Riquadro Codici contabili

  • N° (campo NUMLI2)

 

  • Codice contabile (campo TYPACCCOD)

Questo campo definisce il tipo di codice contabile utilizzato. Questo menù locale definisce tutte le tabelle nelle quali si trova un codice contabile che può potenzialmente essere utilizzato in fase di generazione movimenti contabili.

  • Indice (campo ACCNUM)

L'indice qui inserito indica quale elemento del riquadro dei modificatori contabili verrà utilizzato. La funzione di selezione permette di far apparire la descrizione esatta degli elementi (che dipendono dal tipo di codice contabile).

  • Descrizione (campo LIBIND)
  • Chiave identif. (campo ACCKEY)

Si indica qui una espressione che fornisce il valore della chiave della tabella di cui si ricerca il codice contabile.

  • Condizione (campo ACCCND)

Se questo campo viene alimentato, la ricerca del codice contabile si effettua solo se il risultato della valutazione di questa espressione logica è vero.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Seleziona tutto
Deseleziona tutto
Invertire la selezione

 

Chiudi

 

Folder Formula

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Formule

  • N° (campo NUMLIG)

 

  • Descrizione (campo INTIT)

 

  • Formula (campo FORCLC)

L' espressione qui inserita permette di definire ogni campo che forma le righe dei movimenti. Viene interpretata al passaggio del movimento. La colonna precedente permette di conoscere il nome del campo corrispondente.

Oltre a costanti e funzioni, questa espressione può utilizzare qualunque campo delle seguenti tabelle:

- la tabella attivante del movimento.

- la tabella generale associata alla riga.

- la tabella analitica (se esiste) associata alla riga.

- le tabelle definite dai codici contabili.

Chiudi

 

Folder Azioni

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Formule di sezioni

  • N° (campo NUMAXI)

 

  • Descrizione (campo INTITAXI)

 

  • Assi (campo FORCLCAXI)

L' espressione qui inserita permette di definire ogni campo che forma le righe dei movimenti. Viene interpretata al passaggio del movimento. La colonna precedente permette di conoscere il nome del campo corrispondente.

Oltre a costanti e funzioni, questa espressione può utilizzare qualunque campo delle seguenti tabelle:

- la tabella attivante del movimento.

- la tabella generale associata alla riga.

- la tabella analitica (se esiste) associata alla riga.

- le tabelle definite dai codici contabili.

  • Sezioni (campo FORCLCCCE)

L' espressione qui inserita permette di definire ogni campo che forma le righe dei movimenti. Viene interpretata al passaggio del movimento. La colonna precedente permette di conoscere il nome del campo corrispondente.

Oltre a costanti e funzioni, questa espressione può utilizzare qualunque campo delle seguenti tabelle:

- la tabella attivante del movimento.

- la tabella generale associata alla riga.

- la tabella analitica (se esiste) associata alla riga.

- le tabelle definite dai codici contabili.

Chiudi

 

Folder Azioni

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Azioni

  • Azione dopo legami (campo ACTAFTLIK)

E' possibile prendere il comando in alcuni punti nel processo di contabilizzazione utilizzando delle chiamate a dei sottoprogrammi.

Il nome dell'azione corrisponde al nome della label definita nel programma che verrà eseguito in fase di generazione della riga di movimento automatico.

E' possibile intervenire in tre punti nel processo di contabilizzazione:

- dopo i legami definiti sulla riga del movimento automatico.

- prima della creazione di una riga del movimento automatico.

- dopo la creazione di una riga del movimento automatico.

  • Programma (campo PRGAFTLIK)

 

  • Azione ante creazione riga (campo ACTBEFLIN)

 

  • Programma (campo PRGBEFLIN)

 

  • Azione post creazione riga (campo ACTAFTLIN)

 

  • Programma (campo PRGAFTLIN)

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione