Per l'inserimento delle righe d'ordine e per un determinato asse, è possibile indicare che il valore di default sarà ricercato nella scheda articolo, poi (se il campo non è presente a questo livello), nella scheda cliente e infine, in assenza, nella testata d'ordine. In seguito, si chiamano identificativi i posti (delle tabelle in linea di massima) dove si possono ricercare le sezioni analitiche.
Gli identificativi utilizzabili sono i seguenti: Articolo, Cliente, Fornitore, Commerciale, Acquirente, Cespite, Banca, Società, Sito, Valuta, Imposta, Pagamento, Documento (si tratta della testata del movimento in corso di inserimento, utilizzabile per inizializzare le righe), Piede vendita, Sconto, Piede acquisto, Conto, Terzo diverso, Sezioni di valorizzazione, Spese generali, Documento origine, Sezioni precedenti.
Ogni programma che necessita di inizializzare dei valori di default, richiamerà questa parametrizzazione passando a parametro un codice interno che gli è proprio. Il riquadro qui di seguito, definisce alcuni codici esistenti e la tabella nella quale le sezioni analitiche sono inizializzate:
Contabilità terzi
Acquisti
Vendite
Codice | Modulo | Funzione | Tabella inizializzata |
BPCINVH | Testata fattura (SINVOICE) | ||
BPCINVD | Righe analitiche (BPCINVLIGA) | ||
POH | Ordini | ||
POI | Ordini/articolo | ||
POC | Ordini aperti | ||
POID | Ordini/articolo | ||
POP | Ordini | ||
POW | Ordini diretti | ||
PQH | Richieste d'offerta | Righe di richieste d'offerta (PQUOTATD) | |
PSD | Richieste di acquisto | Righe di richiesta (PREQUISD) | |
SOH | Ordini | ||
SOR | Contratti | ||
SOP | Ordini | ||
SOI | Contratti | ||
SDD | Consegna | Righe dettaglio (SDELIVERYD) | |
SID | Fatture | Righe dettaglio (SINVOICED) | |
... |
L'assegnazione delle sezioni analitiche di default è effettiva solo quando la transazione interessata è creata direttamente; quando è generata partendo da un'altra transazione, l'imputazione analitica è inizializzata dalla transazione di origine. Così, le regole di assegnazione delle righe di consegna sono valide solo per le consegne dirette (se si consegnano delle righe d'ordine, l'assegnazione deriva dalla riga d'ordine). E' lo stesso per le righe di fattura (sono interessate soltanto le fatture dirette o le aggiunte di righe in una fattura).
Una regola viene definita innanzitutto per tutte le società e può in seguito esserlo società per società.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Codice che identifica la parametrizzazione delle sezioni di default |
| Descrizione classica della scheda corrente. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Questo campo, se alimentato, permette di limitare la parametrizzazione ad una società. Se è a blank, sono interessate tutte le società. |
Chiudi
Presentazione
Questa videata permette di definire, per ogni asse analitico (la cui descrizione compare nella testata della colonna), l'elenco degli identificativi dove si ricercheranno le sezioni analitiche di default (nell'ordine delle righe).
Poiché il numero di righe di un riquadro deve essere lo stesso per tutte le colonne, ed il numero di ricerche può dipendere dall'asse, si ripeterà se necessario su alcune colonne lo stesso identificativo.
Per esempio, si immagini di disporre di 4 assi analitici, e che, sulle righe di ordini di vendita, le regole di assegnazione siano le seguenti:
Si definirà allora il secondo riquadro con 4 righe, come segue:
Asse 1 | Asse 2 | Asse 3 | Asse 4 |
Movimento | Articolo | Commerciale | Sito |
Cliente | Articolo | Cliente | Società |
Valuta | Articolo | Cliente | Società |
Società | Articolo | Cliente | Società |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Identificazione
| La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Modulo di appartenenza della parametrizzazione. Questo campo permette di precisare se la videata deve essere creata nel database del dossier. Lo è se il modulo al quale è collegata la videata è attivo per il dossier. |
Riquadro Assi
| Questo campo contiene il codice dell'asse analitico interessato. Gli assi proposti (in ordine alfabetico) sono quelli della società selezionata o quelli di tutte le società se il campo Società è rimasto a blank. |
Riquadro Sezioni
|   |
| Indicare in questo riquadro, per ogni asse, nell'ordine di priorità, le entità nelle quali si ricercheranno le sezioni di default per l'inserimento definito in testata di questa scheda. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Gli assi proposti (in ordine alfabetico) sono quelli della società selezionata o quelli di tutte le società se il campo Società è rimasto a blank.
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di definire, per ogni tabella che può essere in linea, l'espressione che determina il valore della chiave. Questa espressione è in linea di massima preparametrizzata e non deve (salvo eccezioni) essere modificata. Nel secondo riquadro sono utilizzabili soltanto gli identificativi per i quali è stato definito un valore di chiave.
Esistono due casi particolari:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|   |
|   |
|   |
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier. |