Parametrizzazione > Acquisti > Transazioni inserimento > Piano di lavoro 

Questa funzione permette di gestire le parametrizzazioni per la personalizzazione delle videate del piano di lavoro.

Al momento dell'installazione del software, viene consegnata almeno una transazione standard del piano di lavoro. Può essere modificata o eliminata tramite questa funzione, che permette inoltre di crearne di nuove.

E' possibile parametrizzare più transazioni diverse per l'analisi del piano di lavoro. Ogni transazione, identificata da un codice ed una transazione, appare in una finestra di selezione durante il richiamo dell'opzione "Piano di lavoro".

Il ruolo essenziale della personalizzazione delle transazioni del piano di lavoro è quello di poter definire:

  • Il profilo dell'utente (pianificatore, approvvigionatore esterno, approvvigionatore interno), così come le azioni autorizzate,
  • I dati da visualizzare per ciascuno di questi eventi.

La parametrizzazione del Piano di lavoro è accessibile dalla parametrizzazione delle transazioni del modulo Acquisti e del modulo Produzione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

AFC/GESMDL/40/50

Testata

Presentazione

La testata della transazione permette di creare nuovi codici di transazioni o di ricercare delle transazioni esistenti da modificare o cancellare. E' composta da due campi:

Transazione

E' il codice che identifica la parametrizzazione della transazione di piano di lavoro. Ad ogni codice di transazione parametrizzata è associata una descrizione. Sono queste due informazioni che appaiono nella finestra di selezione proposta quando si richiede la visualizzazione del piano di lavoro (vedere documentazione Piano di lavoro).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Piano di lavoro

  • Transazione (campo BTSNUM)

Questo campo indica il codice della transazione parametrizzata.

  • Descrizione (campo DESAXX)

La descrizione della transazione.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione.
Le transazioni non attive non vengono proposte nella finestra di selezione delle transazioni.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo.
Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni, e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

Questo campo permette di limitare l'accesso della transazione ad un gruppo di società.

Chiudi

 

Folder Parametri

Presentazione

Il piano di lavoro offre una vista della giacenza prevista per articolo e per sito.

Da questa vista è possibile prendere un certo numero di decisioni a seconda della parametrizzazione della transazione del piano di lavoro scelta.

Questa parametrizzazione si effettua nel folder Parametri.
Si definisce il ruolo dell'utente della transazione:
Potrà essere Pianificatore, Approvvigionatore/Acquirente, o entrambi.

La scelta di un ruolo permette di attivare di default le caselle da contrassegnare "Accesso pianificatore" "Accesso approvvigionatore / acquirente" corrispondenti.

Un piano di lavoro " pianificatore " riguarda piuttosto gli eventi di riapprovvigionamento collegati alla gestione della produzione e alla gestione del conto-lavoro e dà la possibilità di azione nel piano di lavoro su:

  • i suggerimenti di produzione e di conto lavoro derivanti dal calcolo del fabbisogno,
  • gli ordini di produzione e di conto lavoro in stato pianificato,
  • gli ordini di produzione e di conto lavoro in stato confermato.

E' possibile associare ad una transazione di Piano di lavoro, una transazione di lancio dedicata al lancio automatico dal piano di lavoro.
Se non è prevista nessuna transazione, il sistema utilizza la transazione di lancio automatico presente nei parametri generali seguenti (capitolo STO, gruppo MIS):

Un piano di lavoro " approvvigionatore " riguarda più che altro gli eventi di riapprovvigionamento collegati alla funzione Acquisti o di riapprovvigionamento intrasito e dà possibilità d'azione nel piano di lavoro su:

  • i suggerimenti di acquisto generati dal calcolo dei fabbisogni,
  • gli ordini di acquisto in stato pianificato,
  • gli ordini di acquisto in stato confermato,
  • i suggerimenti di riapprovvigionamento intrasito generati dal calcolo dei fabbisogni,
  • gli ordini di riapprovvigionamento intrasito in stato pianificato,
  • gli ordini di riapprovvigionamento intrasito in stato confermato.

Oltre al folder "SELEZIONE", si dispone di una formula di selezione per filtrare gli incorso che si desidera visualizzare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Ruolo utente

  • Pianificatore (campo PLANNER)

Questo flag permette di attivare le azioni sugli ordini di produzione.


  • Acquisitore (campo BUYER)

Questo flag permette di attivare le azioni sugli ordini del fornitore.

Gestore

  • campo GESAFF

Flag di gestione del responsabile.

Accesso pianificatore

  • Proposta di produzione (campo PLNSUG)

Il ruolo di pianificatore implica l'accesso a varie azioni.
E' possibile limitare tale accesso mediante dei livelli di autorizzazione per stato.
Ad ogni livello corrispondono una o più azioni:

  • Proposta di produzione
    Eliminazione delle proposte di produzione
  • Produzione pianificata
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di produzione pianificati
  • Produzione confermata
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di produzione confermati
  • Suggerimento conto lavoro (campo SCOSUG)

Il ruolo di pianificatore implica l'accesso a differenti azioni.
E' possibile restringere questo accesso tramite dei livelli di autorizzazione per stato.
Ad ogni livello corrispondono una o più azioni:

  • Suggerimento di conto lavoro
    Eliminazione dei suggerimenti di conto lavoro
  • Conto lavoro pianificato
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di conto lavoro pianificati
  • Conto lavoroconfermato
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di conto lavoro confermati
  • Produzione pianificata (campo PLNPLN)

Il ruolo di pianificatore implica l'accesso a varie azioni.
E' possibile limitare tale accesso mediante dei livelli di autorizzazione per stato.
Ad ogni livello corrispondono una o più azioni:

  • Proposta di produzione
    Eliminazione delle proposte di produzione
  • Produzione pianificata
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di produzione pianificati
  • Produzione confermata
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di produzione confermati
  • Conto lavoro pianificato (campo SCOPLN)

Il ruolo di pianificatore implica l'accesso a differenti azioni.
E' possibile restringere questo accesso tramite dei livelli di autorizzazione per stato.
Ad ogni livello corrispondono una o più azioni:

  • Suggerimento di conto lavoro
    Eliminazione dei suggerimenti di conto lavoro
  • Conto lavoro pianificato
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di conto lavoro pianificati
  • Conto lavoroconfermato
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di conto lavoro confermati
  • Produzione confermata (campo PLNLAN)

Il ruolo di pianificatore implica l'accesso a varie azioni.
E' possibile limitare tale accesso mediante dei livelli di autorizzazione per stato.
Ad ogni livello corrispondono una o più azioni:

  • Proposta di produzione
    Eliminazione delle proposte di produzione
  • Produzione pianificata
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di produzione pianificati
  • Produzione confermata
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di produzione confermati
  • Conto lavoro chiuso (campo SCOLAN)

Il ruolo di pianificatore implica l'accesso a differenti azioni.
E' possibile restringere questo accesso tramite dei livelli di autorizzazione per stato.
Ad ogni livello corrispondono una o più azioni:

  • Suggerimento di conto lavoro
    Eliminazione dei suggerimenti di conto lavoro
  • Conto lavoro pianificato
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di conto lavoro pianificati
  • Conto lavoroconfermato
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di conto lavoro confermati

Accesso approvvigionatore/acquirente

  • Proposta di acquisto (campo APPSUG)

Il ruolo dell'approvvigionatore comporta l'accesso a differenti azioni.
E' possibile limitare tale accesso mediante i livelli di autorizzazione per stato.
Ad ogni livello corrispondono una o più azioni:

  • Proposta di acquisto
    Cancellazione delle proposte di acquisto
  • Acquisto pianificato
    Creazione, modifica e cancellazione degli acquisti pianificati
  • Acquisto confermato
    Creazione, modifica e cancellazione degli acquisti confermati
  • Proposta inter-sito
    Cancellazione delle proposte inter-sito
  • Ordine inter-sito pianificato
    Creazione, modifica e cancellazione degli ordini inter-sito pianificati
  • Ordine inter-sito confermato
    Creazione, modifica e cancellazione degli ordini inter-sito confermati

     
 
    • Proposta intrasito (campo INTSUG)

     

    • Acquisto pianificato (campo APPPLN)

     

    • Ordine intrasito pianificato (campo INTPLN)

     

    • Acquisto confermato (campo APPLAN)

     

    • Ordine intrasito confermato (campo INTLAN)

     

    Transazioni associate

    • Transazione OP automatica (campo MFGTRS)

    Codice della transazione di lancio utilizzata nell'ambito della generazione degli ordini di produzione.

    Questa informazione non è obbligatoria. Se non viene indicato alcun codice, viene utilizzata la transazione di lancio automatico a livello del parametro generale seguente (capitolo STO, gruppo MIS): MFGMTSNUM - Transazione OP automatica

    • campo MFGDES

    Campo non modificabile che visualizza la descrizione della transazione.


      • Transazione EO automatica (campo SCOTRS)

      Codice della transazione di lancio utilizzata nell'ambito della generazione di ordini di conto lavoro.

      Questa informazione non è obbligatoria. Se non viene indicato alcun codice, viene utilizzata la transazione di lancio automatico a livello del parametro generale seguente (capitolo STO, gruppo MIS): SCOPTRNUM - Transazione EO automatico.

      • campo SCODES

      Campo non modificabile che visualizza la descrizione della transazione.


        Parametri inseriti

        • UC modificabile (campo UOMSAI)

        Flag di gestione dell'inserimento in unità (distinta dall'unità di magazzino)

        Formula

        Codice della formula da applicare di default.

        Chiudi

         

        Folder Selezioni

        Presentazione

        La parametrizzazione della transazione permette di selezionare gli ordini che si desidera poter analizzare nel piano di lavoro e ciò indipendentemente dalle azioni parametrizzate come possibili.

        Il folder Selezione presenta un riquadro in cui occorre scegliere gli incorso da analizzare in funzione del loro tipo (ordine cliente, fabbisogno materiale, ecc.), del loro stato e della loro criticità.

        Gli ordini considerati come possibilmente critici sono:

        • le risorse da ripianificare,
        • le richieste in ritardo,
        • le richieste in rottura,
        • le richieste di produzione.

        Per il caso particolare degli ordini intrasocietà, si deciderà di visualizzare tutto o non visualizzare gli ordini intrasocietà o solamente gli ordini intrasocietà.

        Chiudi

         

        Campi

        I seguenti campi sono presenti in questo folder :

        Riquadro

        • Codice (campo CODWIP)

        Questo codice viene associato al tipo di operazione.

        • Tipo (campo LIBWIP)

        Questo campo indica il tipo di operazione da elaborare.

        • Proposto (campo SUG)

        Considerazione degli in-corso suggeriti.

        • Pianificato (campo PLN)

        Presa in considerazione degli in-corso pianificati.

        • Confermato (campo LAN)

        Presa in considerazione degli in-corso confermati.

        Intra-società (PO/SO)

        • campo ICPYFLG

        Questo parametro permette di distinguere gli ordini SO/PO classici da quelli SO/PO intra-società.
        Diventa in questo modo possibile utilizzare delle transazioni dedicate.

        Filtro proposte

        • campo MRPFLG

        Questo flag permette di filtrare le proposte a seconda della loro origine.


          Chiudi

           

          Folder Visualizzazione

          Presentazione

          Occorre scegliere nella parametrizzazione della transazione quali sono le informazioni visualizzate a video, a seconda delle esigenze e delle autorizzazioni dell'utente a cui è destinata la transazione.

          Chiudi

           

          Campi

          I seguenti campi sono presenti in questo folder :

          Blocco numero 1

          • Numero righe (campo NBRLIG)

          Questo campo indica il numero massimo di righe del riquadro.

          • N° colonne fisse (campo NBRCOL)

          Le prime N colonne specificate in questo campo restano visibili a video durante lo scorrimento.

          Riquadro

          • Campo (campo INTIT)

          Questo campo indica i diversi campi disponibili.

          • Ordine (campo DAC)

          Questo campo indica la posizione del campo alla visualizzazione.

          Blocco numero 3

          • Traccia riepilogativa degli aggiornamenti (campo TRACE)

          Questa casella, quando contrassegnata, permette di ottenere una traccia riepilogativa degli aggiornamenti legati agli eventi.

          Blocco numero 4

          • Saldo orizzonte richiesta (campo HORDEM)

          Questo flag permette di precisare se la regolarizzazione delle previsioni di vendita deve essere effettuata nell'orizzonte confermato. Ciò è relativo soltanto agli articoli per i quali è stato definito un orizzonte della richiesta a livello del sito.
          Principio della regolarizzazione:

          • Nell'orizzonte confermato: le previsioni sono ignorate.
          • Oltre l'orizzonte, viene preso in considerazione il valore più alto tra previsioni di vendita e ordini confermati.

          Chiudi

           

          Validazione

          Questo bottone permette di lanciare la generazione dei programmi e delle videate.

          Questa funzione permette di copiare una parametrizzazione da un dossier all'altro.

          Messaggi di errore

          Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

          Tabelle utilizzate

          SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione