Questa funzione permette di raggruppare manualmente le tratte emesse in una distinta di avviso di domiciliazione.
Permette inoltre di modificare degli avvisi di domiciliazione generati automaticamente (se quest'ultimi non sono ancora stati esportati).
Questa funzione rientra nel ciclo dei pagamenti. E' una fase obbligatoria prima della contabilizzazione finale dei pagamenti (quando la transazione pagamenti è parametrizzata in tal senso (cf. documentazione Transazioni di pagamento).
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|
Questo campo, accessibile esclusivamente in consultazione, è l'identificativo univoco di un avviso di domiciliazione. |
|
Questo campo deve essere indicato obbligatoriamente alla creazione dell'avviso di domiciliazione. Viene indicato il sito di raggruppamento della distinta. La distinta è mono-societaria, ma è possibile raggruppare i pagamenti di più siti su una stessa distinta. |
|
Indicare il sito dell'avviso di domiciliazione. Nel caso di un contatore di livello sito, tutte le righe dell'avviso di domiciliazione devono appartenere a questo sito. In tutti gli altri casi, tutte le righe dell'avviso di domiciliazione devono appartenere alla società di questo sito. |
|
Indicare la banca associata all'avviso di domiciliazione. I pagamenti che compongono l'avviso di domiciliazione dovranno essere attribuiti a questa stessa banca. |
|
Indicare la transazione di pagamento associata all'avviso di domiciliazione. Deve essere definita con la fase "Avviso di domiciliazione". I pagamenti che compongono l'avviso di domiciliazione dovranno essere associati a questa stessa transazione. |
Blocco numero 2
|
|
|
Indicare il tipo della distinta di rimessa: Incasso, Sconto, ecc. |
Chiudi
Presentazione
Il campo numero di domiciliazione è accessibile in consultazione. Permette di selezionare un avviso di domiciliazione.
Per la creazione di un nuovo avviso di domiciliazione, il numero viene generato automaticamente, per cui non occorre inserire un numero in questo campo.
Questo campo deve essere indicato obbligatoriamente alla creazione dell'avviso di domiciliazione. Viene indicato il sito di raggruppamento della distinta. La distinta è mono-societaria, ma è possibile raggruppare i pagamenti di più siti su una stessa distinta.
Deve essere inoltre indicata la banca d'emissione dell'avviso di domiciliazione. Da questo momento, nella lista di selezione saranno proposti i soli pagamenti assegnati a questa banca o non assegnati.
Questo campo fa riferimento alla transazione di pagamento elaborata. E' obbligatorio poiché definisce le fasi associate all'avviso di domiciliazione.
Dopo picking delle relative tratte nella lista di selezione, si indica se l'effetto viene accettato o meno ed il motivo.
E' possibile in seguito selezionare altri pagamenti associati allo stesso conto in banca e trasferiti sullo stesso tipo pagamento.
Quando la domiciliazione è completa, si preme il bottone Crea. Viene assegnato un numero domiciliazione (nel contatore associato).
In modifica, il bottone Registra permette l'accettazione delle modifiche.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Dettagli
|
|
|
I pagamenti che compongono l'avviso di domiciliazione devono avere una stessa transazione, banca e società, stesso sito se il contatore associato agli avvisi di domiciliazione è di livello Sito. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Indicate se la tratta sarà pagata totalmente o parzialmente. Scegliere il valore "No" per i pagamenti parziali. |
|
Indicare qui il motivo di non pagamento. |
|
Indica l'importo effettivamente contabilizzato al momento della rimessa in banca. E' sempre uguale all'importo del pagamento. |
Totali
|
|
|
Blocco numero 3
|
|
|
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
AVIDOM : Avviso di domiciliazione
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Il bottone File banca è utilizzabile per le domiciliazioni importate da un file bancario. Viene quindi prodotto un file destinato alla banca (formato REPLCRBOR). |
Il bottone Avanzamento permette di conoscere la prossima fase di ogni domiciliazione. |
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
"Codice già inserito sulla riga #"
Questo pagamento è già stato inserito sulla riga #.
"Tipo pagamento incompatibile X"
Se dei pagamenti sono già stati inseriti nell'avviso di domiciliazione, ciò significa che il pagamento inserito non è dello stesso tipo pagamento degli altri.
Se è il primo pagamento inserito, significa che la fase "Domiciliazione" del tipo pagamento al quale è collegato è a "no".
"Società X"
Il pagamento inserito è collegato ad una società diversa da quella dell'avviso di domiciliazione.
"Sito X"
Il pagamento inserito è collegato ad un sito diverso da quelli autorizzati all'utente.
"Banca X"
Il pagamento inserito è collegato ad un conto bancario diverso da quello dell'avviso di domiciliazione.
"Fase #"
Il pagamento inserito è in una fase successiva a quella della domiciliazione, o non si è ancora raggiunta la fase precedente di domiciliazione.
"Pagamento su avviso di domiciliazione X"
Il pagamento inserito è su un altro avviso di domiciliazione.
Se quest'altro avviso è in corso di modifica, appare un messaggio bloccante, viceversa appare un messaggi di avviso.
"Pagamento X sito Y"
Nel tentativo d'annullamento di un avviso di domiciliazione, si verifica che almeno uno dei pagamenti è collegato ad un sito non autorizzato all'utente.
"Pagamento X fase #"
Nella validazione dell'inserimento di un avviso di domiciliazione, accade che almeno uno dei pagamenti è passato ad una fase successiva, o è ritornato ad una fase precedente. Non può quindi essere integrato a tale avviso di domiciliazione.
"Pagamento X annullamento impossibile Fase #"
In annullamento di una riga pagamento di un avviso di domiciliazione, accade che tale pagamento è passato ad una fase successiva.
"PY7: Superamento contatore"
La porzione di numerazione delle distinte avvisi di domiciliazione è esaurita.
"PY7: Transazione annullata"
Anomalia durante l'assegnazione del n° distinta avviso di domiciliazione.