Dati di base > Terzi > Percipienti 

La dichiarazione annuale delle retribuzioni (DADS) si scompone in due parti distinte:

  • Dichiarazione delle retribuzioni (DAS1) versate nel corso dell'esercizio;
  • Dichiarazione dei compensi (DAS2) versati nel corso dell'esercizio;
  • Sage X3 permette di dichiarare gli importi DAS2: ogni individuo che abbia pagato compensi, commissioni ed altre remunerazioni a terzi, nell'ambito professionale, deve dichiarare tali somme al fisco, qualunque sia l'importo.

Questa funzione permette di creare le schede di base dei percipienti.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Qualunque sia la modalità di inserimento scelta (manuale o automatica), nel caso in cui il codice percipiente sia diverso dal codice fornitore, occorre riportare manualmente su ogni scheda fornitore il codice del percipiente associato.

Manuale

  • Il codice percipiente viene inserito manualmente
  • Se il codice percipiente inserito corrisponde ad un codice fornitore esistente, la scheda percipiente viene allora inizializzata con i dati principali del terzo per ciò che riguarda la relativa identificazione ed indirizzo.

Automatico 

  • Le schede fornitori che corrispondono a dei percipienti possono essere generate automaticamente utilizzando il bottone "estrazione". La scheda percipiente viene inizializzata con i principali dati del terzo per ciò che riguarda la relativa identificazione ed indirizzo.

Benefit in natura

  • Occorre, contrassegnando le rispettive caselle, indicare i benefit in natura ai quali ha diritto il percipiente in oggetto.
  • Questi tipi di benefit in natura sono in seguito associati per pagamento nella funzione di modifica delle righe di compensi.

Indennità

  • Occorre, contrassegnando le rispettive caselle, indicare le indennità ed i rimborsi spese ai quali ha diritto il percipiente in oggetto.
  • Questi tipi di indennità sono in seguito associati per pagamento nella funzione di modifica delle righe di compensi.

Aliquota di ritenuta alla fonte su benefit e redditi non commerciali

  • Per la ritenuta alla fonte su benefit o redditi non commerciali, la DAS2 deve permettere di dichiarare:
    • l'importo netto
    • l'importo di riternuta alla fonte che è del 33,33 % nella maggioranza dei casi (esiste anche un'aliquota ridotta del 5,5% o un'esenzione)

Esempio:

    • Fattura di diritti d'autore di 1000 USD il 01/11/02. Il pagamento al beneficiario è di 666 USD (ritenuta alla fonte di 33,33%) il 01/12/02.

Fattura

 

01/11/2002

Dare (USD)

Avere (USD)

466

Autore

 

 

666

6516

Costo

 

1000

 

442

Ritenuta

 

 

334

Pagamento

 

02/01/2003

 

 

466

Autore

 

666

 

512000

Pagamento

 

 

666

    • Dichiarazione del 2002: 666 diritti d'autore e 334 ritenuta d'acconto
    • Dichiarazione del 2003: Nulla
    • Questi importi devono essere dichiarati nella valuta della società (EUR).
    • Il conto di ritenuta alla fonte deve essere identificato dal flag DAS2 con una natura DAS2 "Tasso di Ritenuta imposto alla fonte" (Vedere documentazione sulla gestione dei conti generali)
    • Occorre contrassegnando le rispettive caselle indicare se il tasso di ritenuta per il percipiente è diverso da 33,33 (Tasso ridotto o esente)
    • Il tipo di tasso viene in seguito associato per pagamento nella funzione di modifica delle righe di compensi. Permette di dichiarare sul supporto le modalità particolari del percipiente (riporto della lettera "R" per ridotto o "D" per esente sul supporto magnetico).

Stato

La stampa HONPRV permette di stampare l'elenco dei percipienti.

Profilo utente

GESPRV permette di autorizzare o meno la creazione/modifica/eliminazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Identificativo

Codice su 10 caratteri che identifica il professionista.

Dichiarazione

  • DAS2 (campo DADFLG)

 

  • 281.5 (campo FLG281)

 

Dettagli

  • Cognome (campo SURNAM)

Se il professionista è:
- una persona fisica, indicare i campi Cognome e Nome
- una persona morale, indicare il campo Ragione sociale
- sconosciuto, indicare l'intermediaro che è stato pagatao.

Se non sono indicati il nome e la ragione sociale di un professionista, il controllo TDS segnalerà un errore.

  • Nome (campo FIRNAM)

 

  • Persona fisica (campo PHYPSL)

 

  • Ragione sociale (campo PRVNAM)

Se il professionista è:
- una persona fisica, indicare i campi Cognome e Nome
- una persona morale, indicare il campo Ragione sociale
- sconosciuto, indicare l'intermediaro che è stato pagatao.

Se non sono indicati il nome e la ragione sociale di un professionista, il controllo TDS segnalerà un errore.

  • Professione (campo JOB)

Professione, attività o qualità del libero professionista.

  • N° nazionale (campo NATNUM)

 

 

  • Cod. INSEE (campo CINSEE)

 

  • Codice Fiscale (campo CRN)

Numero SIRET del professionista, se questi è immatricolato al registro SIRENE dell'INSEE.

  • N° IVA intraco (campo EECNUM)

 

  • Complemento indirizzo (campo ADDCPL)

L'indirizzo del professionista è inserito secondo il formato richiesto per le dichiarazioni TDS:
- Indicazioni aggiuntive (scala, edificio, piano, residenza, località ...)
- Il numero della via.
- L'estensione del numero della via.
- Il nome della via.
- Il numero Istat del comune il cui formato varia in funzione del codice paese dell'indirizzo.
- Il nome del comune.
- Il cap il cui formato varia in funzione del codice paese dell'indirizzo.
- L'ufficio distributore: Per gli indirizzi che si trovano all'estero, il campo ufficio distributore comporta il paese.

  • N° via (campo STREETNUM)

 

  • campo ABC

L'estensione del numero della via è:

  • B per Bis,
  • T per Ter,
  • Q per Quater,
  • C per Quinquies,
  • blank se non vi è estensione.
  • Via (campo STREET)

L'indirizzo del professionista è inserito secondo il formato richiesto per le dichiarazioni TDS:
- Indicazioni aggiuntive (scala, edificio, piano, residenza, località ...)
- Il numero della via.
- L'estensione del numero della via.
- Il nome della via.
- Il numero Istat del comune il cui formato varia in funzione del codice paese dell'indirizzo.
- Il nome del comune.
- Il cap il cui formato varia in funzione del codice paese dell'indirizzo.
- L'ufficio distributore: Per gli indirizzi che si trovano all'estero, il campo ufficio distributore comporta il paese.

  • Provincia (campo POSCTYCOD)

Questo campo indica il codice ISTAT del comune.
Il campo rimane vuoto se tale codice non è conosciuto.

SEEWARNING Questo codice non deve essere confuso con il CAP.

  • Comune (campo CTYNAM)

Questo campo viene inserito se il comune è diverso dall'ufficio distributore.

  • CAP (campo POSCOD)

Il formato di inserimento del CAP dipende dal paese.

Casi particolari:

  • ANDORRA ha il codice postale 99130,
  • MONACO ha il codice postale 99138,
  • per gli altri paesi stranieri, occorre indicare il codice ISTAT del paese o 99999 se sconosciuto.

  • Uff. distributore (campo POSCTY)

L'indirizzo del professionista è inserito secondo il formato richiesto per le dichiarazioni TDS:
- Indicazioni aggiuntive (scala, edificio, piano, residenza, località ...)
- Il numero della via.
- L'estensione del numero della via.
- Il nome della via.
- Il numero Istat del comune il cui formato varia in funzione del codice paese dell'indirizzo.
- Il nome del comune.
- Il cap il cui formato varia in funzione del codice paese dell'indirizzo.
- L'ufficio distributore: Per gli indirizzi che si trovano all'estero, il campo ufficio distributore comporta il paese.

 

  • Telefono (campo TEL)

Il telefono è un campo facoltativo che non viene utilizzato per la generazione TDS.

  • Fax (campo FAX)

Il fax è un campo facoltativo che non viene utilizzato per la generazione TDS.

Benefici

  • Vitto (campo NFLG1)

Questi campi identificano i differenti tipi di benefit in natura:
- Vitto
- Alloggio
- Auto
- Altro

  • Alloggio (campo LFLG1)

 

  • Autovettura (campo VFLG1)

 

  • Altro (campo AFLG1)

 

Indennità e rimborsi

  • Allocazione (campo FFLG2)

Questi campi indicano le differenti modalità di presa in carico delle indennità e dei rimborsi :
- Allocazione a forfait
- Rimborso pié di lista
- A carico del committente

  • Rimborso (campo RFLG2)

 

  • Presa in conto (campo PFLG2)

 

Tasso ritenuta alla fonte

  • Tasso ridotto (campo RFLG3)

Questi campi vengono alimentati quando la ritenuta alla fonte, dell'imposta sul reddito, non viene liquidata al tasso normale.
Il tasso ridotto e l'esonero possono essere combinati, se ogni caso particolare si applica ad una frazione della remunerazione globale.

  • Dispensato (campo DFLG3)

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 HONPRV : Percipienti

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione