Parametrizzazione > Stock > Regole d'assegnazione 

Questa funzione permette di parametrizzare le regole di assegnazione tra fabbisogni e risorse. Un'assegnazione è un collegamento tra ordini che permette di prenotare delle risorse future per dei fabbisogni specifici.

Al momento dell'entrata in stock dei prodotti di una risorsa, essi sono subito allocati ai fabbisogni a loro assegnati.

La regola di assegnazione di un articolo va indicata sulla scheda Articolo-sito.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Priorità delle richieste e delle risorse

Al momento dell'esecuzione dell'elaborazione di assegnazione automatica, il sistema inizia a ordinare le richieste da assegnare in funzione della data di fabbisogno e della priorità se quest'ultima è considerata.
Per le risorse, il sistema esegue un algoritmo basato su righe di filtri al fine di trovare gli ordini che è possibile assegnare. Se la quantità trovata sugli ordini della prima riga di filtro non è sufficiente, allora il sistema applica le righe successive fino a quando la quantità del fabbisogno non viene coperta, o quando si constata che non è possibile un'assegnazione.

Esempi:

Ordine

Data

Articolo

Quantità

Unità

SOF

30/06

CD100

10

Pedana da 10 scatole

POF

15/06

CD100

100

Scatole da 10 Unità

POF

20/06

CD100

1000

Unità

Primo caso

Una sola riga di filtro con unità omogenea.
Non verrà creata alcuna assegnazione poichè le unità sono diverse tra SOF e POF.

Secondo caso

Prima riga di filtro con unità omogenea e seconda riga senza restrizioni.
Ci sarà un'assegnazione tra la SOF et la prima POF poichè non vi sono restrizioni sulla seconda riga.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

La regola di assegnazione permette di stabilire un legame tra un fabbisogno (ordine di vendita, fabbisogno materiale, ecc.) ed una risorsa (ordine di produzione, ordine di acquisto, ecc.).
Questa funzione, accessibile da tunnel o clic destro, permette di specificare il legame da stabilire: se la casella 'Modo di ordine diretto (1 a 1)' è contrassegnata, il sistema autorizzerà l'assegnazione di un ordine di vendita ad un ordine di acquisto, ad esempio, e non l'assegnazione di un ordine di vendita a più ordini di acquisto (il rapporto è di 1 per 1).
Questa regola si applica durante l'évoluzione di un fabbisogno (aggiornamento o creazione di ordine).

  • Descrizione (campo PTODESAXX)

Questa descrizione lunga viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo PTOSHOAXX)

Questa descrizione breve viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. E' traducibile e viene registrata nella lingua di connessione dell'utente.
Se si desidera tradurre questa descrizione in un'altra lingua, è possibile accedere con un clic destro a partire da questo campo alla funzione "Traduzioni in linea".

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Ordine diretto (1 a 1)

  • Esclusivo (campo PTODIR)

Questo campo indica se la regola di asseganzione permette i collegamenti multipli o meno.
Se questo campo è contrassegnato, una risorsa può essere assegnata solo ad un fabbisogno e viceversa.
Ciò è valido sia in assegnazione manuale che automatica.

Parametri

  • [Autoriser en traitement automatique] (campo PTOAUT)

Questo campo indica se gli articoli aventi questa regola di assegnazione vengono considerati nei programmi di Assegnazione automatica, di Disassegnazione automaticae di Risincronizzazione degli incorso.

  • Agg. Automatico (campo PTOREAL)

Questo campo indica se le assegnazioni devono evolvere automaticamente durante l'aggiornamento o la creazione degli ordini
Se questo campo è contrassegnato, il campi "Attiva su evoluzione fabbisogni", "Attiva su evoluzione risorse" e "Cancella/sostituisci assegnazioni forzate" sono attivi.

  • In fase di creazione o di aumento di ordine, il sistema rigenera le assegnazioni.
    Se il campo "Elimina assegnazioni forzate" non è attivo, sono conservate solo le assegnazioni forzate.
  • In fase di cancellazione o di riduzione dell'ordine, il sistema effettuerà una disassegnazione totale.
    Se esistono delle assegnazioni forzate, sarà visualizzato un messaggio di avviso.

Orizzonte

  • Assegna richieste su un orizzonte (in settimane) (campo PTOHORFLG)

Questo campo indica se l'assegnazione deve essere attiva soltanto su un orizzonte.
Se questo campo è contrassegnato, è da indicare il campo "Orizzonte di assegnazione".

  • Durata n° (campo PTOHOR)

Indica in numero di giorni l'orizzonte su cui è gestita l'assegnazione.

  • campo DAYS01

 

Agg. Automatico

  • Attiva su evoluzione fabbisogni (campo REAL4DEM)

Indica se l'aggiornamento delle assegnazioni deve essere fatto in tempo reale durante l'evoluzione dei fabbisogni.

  • Cancella/Sostituisci assegnazioni forzate (campo FRCPRO)

Indica se le assegnazioni forzate possono essere rimesse in causa in tempo reale durante l'evoluzione delle risorse e dei fabbisogni.

  • Attiva su evoluzione risorse (campo REAL4RESS)

Indica se l'aggiornamento delle assegnazioni deve essere fatto in tempo reale durante l'evoluzione delle risorse.

[Prise en compte priorité]

  • Priorità richieste (campo PIOMOD)

Questo campo indica se bisogna considerare la priorità dei fabbisogni.
Se questo campo è contrassegnato, il fattore di priorità viene attivato.

  • Fattore priorità (campo PIOFCT)

Questo fattore è un numero del giorno da applicare per ordinare i fabbisogni da assegnare. Il fattore è calcolato nella seguente maniera:

(Codice priorità -1) * Fattore priorità

Il codice priorità è 1 per Normale, 2 per urgente e 3 per molto urgente.

Esempio:

Fattore priorità 10
SOF n°1 Normale per il 25/06
SOF n°2 Urgente per il 30/06

Qui, la richiesta da assegnare prioritariamente è la SOF n° 2 poiché la data fittizia di fabbisogno al 30/06 - 10 = 20/06.

  • Rottura/e (campo SHTMOD)

Questo campo indica se bisogna considerare la presenza di rotture (mancanti) sui fabbisogni.
Se questo campo è contrassegnato, il fattore di rottura viene attivato.

  • Fattore rottura (campo SHTFCT)

Questo fattore è un numero del giorno da applicare per ordinare i fabbisogni da assegnare. Il fattore è calcolato nel seguente modo:

1 * Fattore priorità = numero di giorni di slittamento

Esempio:

Fattore priorità 10
SOF n°1 per il 25/06
SOF n°2 per il 30/06, quantità in rottura presente

Qui, la richiesta da assegnare in priorità è la SOF n° 2 poiché la sua data fittizia di fabbisogno passa al 30/06 - 10 = 20/06 a fronte della presenza di una quantità in rottura.

  • Tipo richiesta (campo DEMMOD)
  • Fattore tipo (campo DEMFCT)
  • Tipo ordine (campo DEMCAT)

Riquadro Priorità risorse

  • Commessa omogenea (campo PJTFLT)
  • Unità omogenea (campo UNTFLT)

Indica se le unità della risorsa e del fabbisogno devono essere uguali per l'assegnazione automatica.

  • Quantità omogenea (campo QTYFLT)

Indica se le quantità della risorsa e del fabbisogno devono essere uguali per l'assegnazione automatica.

Le tolleranze espresse in percentuale permettono di selezionare le risorse aventi delle quantità simili a quella del fabbisogno.

  • Tolleranza + (%) (campo QTYPCTUP)

Indica la tolleranza accettata tra la quantità del fabbisogno e la quantità della risorsa durante l'assegnazione automatica.

  • Tolleranza - (%) (campo QTYPCTDOWN)

 

  • Fornitore prioritario (campo BPSFLT)

Indica se gli ordini di acquisto da assegnare in priorità sono quelli del fornitore prioritario.

  • Data omogenea (campo DATFLT)

Indica se la data di fine della risorsa e la data del fabbisogno devono essere uguali per l'assegnazione automatica.

I margini espressi in giorni permettono di selezionare le risorse nei pressi della data del fabbisogno.

  • Margine + (gg) (campo DATMARUP)

Indica il numero di giorni accettato tra la data del fabbisogno e la data della risorsa durante l'assegnazione automatica.

(Numero di giorno prima - o dopo + il fabbisogno)

  • Margine - (gg) (campo DATMARDOWN)

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione