La maggior parte dei campi di questa scheda sono caricati di default con le informazioni dellacategoria articolo.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Gli intervalli di categorie articoli servono a classificare e filtrare gli articoli secondo il loro utilizzo. |
| Nozione di stato di un articoloLo stato dell'articolo permette di far evolvere la disponibilità dell'articolo. I sei diversi stati possibili sono: Attivo, In corso di elaborazione, In rottura, Non rinnovato, Scaduto e Non utilizzabile. Impatto dei diversi stati nei moduli logistica:Modulo "VENDITE"
Modulo "ACQUISTI"
Lo stato permette di fare evolvere la disponibilità dell'articolo. Le descrizioni del menù locale sono parametrizzabili e gestite nei programmi nel modo seguente:
Sintesi del funzionamento (messaggio) a seconda del valore dellostato e del contesto di utilizzo:
|
| Riferimento dell'articolo |
| Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo. Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito. |
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:
Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di indicare le diverse informazioni necessarie alla gestione dello stock dell'articolo, quali:
Con tasto destro sul campo ubicazione sono disponibili le consultazioni dell'occupazione ubicazione e la consultazione dell'occupazione ubicazioni dedicate.
Si veda anche la parametrizzazione delle descrizioni di queste ubicazioni nella documentazione Categoria Articolo.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Gestione stock
| Possono essere selezionate più modalità di gestione, che influenzano la gestione delle quantità in stock:
|
Impacchettamento
|
| Questo campo permette di indicare se il dettagli dello stock deve essere visualizzati nei colli (lotto, matricola, stato, ecc...). |
|
| Codice di 3 caratteri alfanumerici. Inserire l'imballaggio nel quale è consegnato l'articolo. |
| Si tratta del numero di articoli, espresso in unità di vendita, che può contenere l'imballaggio. |
Parametri - Stock
| La categoria ABC permette di effettuare una classificazione degli articoli in funzione della loro incidenza sul fatturato o sullo stock. |
| Questo campo permette di precisare una modalità di inventario degli articoli della categoria. |
| La modalità di ritiro di stock può essere definita a livello categoria e poi perfezionata per categoria sito.
Alla modalità di ritiro di stock sono associati due parametri della transazione di avanzamento materiale: al momento dell'avanzamento materiale, nella transazione è possibile filtrare i materiali da proporre al consumo (parametro «ritiro stock post consumo/immediato/tutti» del folder materiali della transazione di avanzamento). Questi parametri:
|
|   |
Salvataggio
|
|
|
Ricontrollo/Scadenza
| Il tempo di ricontrollo viene utilizzato in fase di entrata a magazzino. Permette di calcolare la data di ricontrollo a partire dalla data di riferimento. Viene indicato in giorni o in mesi.
|
| Elenco scorrevole che permette di determinare l'unità di tempo utilizzata (giorni o mesi), associata al campo precedente. |
| Quando un lotto a stock arriva alla data di ricontrollo, un'elaborazione permette di cambiare automaticamente il suo stato secondo un parametro articolo.
|
| Il processo di controllo qualità dell'articolo può essere descritto trramite una scheda tecnica, da scegliere nella tabella delle schede tecniche. Queste schede dispongono di testo descrittivo ed anche di un insieme di domande/risposte che permettono di effettuare delle analisi statistiche relative ai risultati del controllo qualità. |
|
|
|
Riquadro Ubic. di default
|
|
|
Riquadro [Capacité contenant]
|
|
|
Qualità
| Questa informazione permette di controllare gli articoli ricevuti quando questi provengono in particolare da questo fornitore.
Per gli ultimi tre casi, lo stato iniziale di entrata è "Q". |
| Se il controllo qualità è periodico, questo campo permette di indicare la frequenza dei controlli. |
| Numero di entrate effettuate dall'ultimo controllo. |
| Il processo di controllo qualità dell'articolo può essere descritto trramite una scheda tecnica, da scegliere nella tabella delle schede tecniche. Queste schede dispongono di testo descrittivo ed anche di un insieme di domande/risposte che permettono di effettuare delle analisi statistiche relative ai risultati del controllo qualità. |
| Accesso utente qualità |
Campionamento
| Due sono i valori possibili per determinare il modo di campionatura:
Se si seleziona "Nessuno", tutti gli altri campo del quadro Campionatura non sono accessibili. |
| Questo campo indica il livello generale di controllo degli articoli. La norma AFNOR definisce tre livelli di controllo. Il livello II, consigliato dalla norma AFNOR, è il livello consegnato in standard da Sage.
|
| Richiamo : il Livello di Qualità Accettabile è l'indice di qualità dei prodotti manifatturati. Necessita il prelievo di una certà quantità di campioni su un insieme di prodotti finiti, secondo le norme AFNOR NF X06-021 e X06-022. Il LQA garantisce matematicamente un numero massimo potenziale di prodotti difettosi definito da un numero di unità determinato. I lotti di prodotti vengono rifiutati se il numero di pezzi difettosi supera la norma. Il LQA viene calcolato in funzione di due criteri:
Selezionare il LQA. Quando si inserisce la campionatura, il riquadro "Campione" riporta la dimensione del rifiuto ed il limite di accettazione in funzione della quantità inserita e della dimensione del campione. |
| Campo che permette di caratterizzare la campionatura su due tipi:
|
Gestori
| Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo. |
| Acquirente/Approvvigionatore
|
Info CEE
|
Bolla di trasporto
|
|
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di indicare le seguenti informazioni per gli articoli / sito:
Possono essere eventualmente definiti valori di default per questo articolo sito a livello della categoria-sito, per i diversi campi di questo folder.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Pianificazione
| L'orizzonte di pianificazione (in unità di tempo ) è utilizzato nel calcolo del master plan di produzione e nel calcolo dei fabbisogni netti. Permette di fissare il piano di produzione su un determinato periodo: i suggerimenti che servono a coprire le rotture situate in questo orizzonte sono riportati sul primo periodo oltre l'orizzonte e sono oggetto di una speciale evidenziazione. |
| Unità di tempo dell'orizzonte di pianificazione (settimane, quindicine o mesi). |
| L'orizzonte della richiesta, espresso in numero di giorni, viene utilizzato nel calcolo dello stock previsto: lo stock disponibile è calcolato con il portafoglio ordini clienti fino a questo orizzonte, e con le previsioni oltre questo orizzonte. |
| Unità di tempo dell'orizzonte di richiesta (giorni, settimane, quindicine o mesi). |
| La stagionalità è una curva di ripartizione che permette di creare delle previsioni, secondo uno schema di variazione stagionale parametrizzabile. Le curve di stagionalità sono create nella tabella delle stagionalità. |
| La percentuale di perdita corrisponde alla perdita di produzione o di immagazzinaggio. La perdita di produzione corrisponde alla somma delle perdite generate ad ogni operazione di ciclo. Tale percentuale viene considerata dal calcolo dei fabbisogni e dalla gestione degli ordini di produzione: permette di calcolare la quantità da riapprovvigionare per ottenere la quantità del fabbisogno. |
[Réappro.]
| Scelta modo di riapprovvigionamento:
|
| Per una modalità di riapprovvigionamento periodico indica qui il numero di giorni di calendario tra due riapprovvigionamenti. |
| La politica di riapprovvigionamento permette di parametrizzare il modo di calcolo dei suggerimenti nel calcolo dei fabbisogni netti:
|
| La copertura, espressa in numero di settimane, è un parametro del calcolo dei fabbisogni netti. Permette di lavorare con uno stock di sicurezza ed un lotto di riapprovvigionamento, variabili in funzione del portafoglio degli ordini o delle previsioni registrate durante il periodo di copertura. |
| Il tipo di suggerimento viene utilizzato dal calcolo dei fabbisogni netti. Permette di definire se l'articolo deve essere oggetto di un suggerimento:
|
| Quando il suggerimento è di tipo intra-sito, questo campo serve ad indicare il sito fornitore a partire dal quale deve essere effettuato il riapprovvigionamento. Il suggerimento intra-sito è accoppiato ad un fabbisogno sul sito di riapprovvigionamento.
|
| Lo stock di sicurezza viene utilizzato nel calcolo dei fabbisogni netti. Si tratta di uno stock supplementare utilizzato per proteggersi in caso di una dilatazione del tempo di ottenimento o per fare fronte ad una richiesta maggiore di quella media. |
| La soglia di riapprovvigionamento viene utilizzata nella gestione dello stock su punto di riordino. E' il livello di stock a partire dal quale si attiva un ordine di riapprovvigionamento (o un ordine di produzione). Generalmente corrisponde alla somma del consumo durante il lead time di riapprovvigionamento, alla quale si aggiunge lo stock di sicurezza. |
| Lo stock massimo viene utilizzato nei calcoli di riapprovvigionamento. |
| Quantità minima di riapprovvigionamento
|
| Dimensione lotto
|
|
Lead Time
| Numero di giorni corrispondente al tempo di produzione di un articolo semifinito o finito. Viene generalmente fissato per una determinata dimensione di lotto e permette il calcolo della data inizio delle proposte nel calcolo dei fabbisogni netti. |
| Questo coefficiente (in percentuale) di regressività del tempo di riapprovvigionamento serve al calcolo della data di inizio delle proposte nel calcolo dei fabbisogni netti. Permette di correggere i tempi di riapprovvigionamento proporzionalmente al lotto di riapprovvigionamento, quando la quantità pianificata o proposta è superiore ad un lotto: |
| Il lead time di controllo qualità (in numero di giorni) viene utilizzato nel calcolo dei fabbisogni netti: si inserisce tra la data fabbisogno e la data di fine del suggerimento per considerare il tempo necessario al controllo qualità. |
| Lead time totale di riapprovvigionamento dell'articolo, espresso in numero di giorni: è il lead time totalizzato di tutti i livelli della distinta base (con considerazione dei tempi di controllo qualità). |
| Numero di giorni corrispondente:
Viene generalmente fissato per una determinata dimensione di lotto e permette il calcolo della data inizio dei suggerimenti nel calcolo dei fabbisogni netti. |
| Numero di giorni lavorativi dopo il quale l'articolo è effettivamente disponibile, ovvero:
|
Parametri
| La regola di assegnazione permette di stabilire un legame tra un fabbisogno (ordine di vendita, fabbisogno materiale, ecc.) ed una risorsa (ordine di produzione, ordine di acquisto, ecc.). Se non si indica una regola in questo campo, verrà utilizzata di default la regola precisata a livello del parametro DEFPTO - Regola assegnazione MTO nei programmi di Assegnazione automatica, di Disassegnazione automatica e di Risincronizzazione degli incorso. |
|   |
Ripianificazione
| Flag che permette di disattivare la ripianificazione degli ordini in corso per l'articolo interessato.
|
Osservazioni
|
Chiudi
Presentazione
Questo folder presenta un insieme di totali di stock per l'articolo sul sito interrogato: totali di stock interno e totali di stock prestato o in conto lavoro.
Questi totali sono dettagliati per stato e per stato di allocazione..
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
[Situation interne]
| Il campo stock fisico viene formattato secondo l'unità di magazzino. |
|   |
| Lo stock sotto controllo viene formattato secondo l'unità di magazzino. Rappresenta il totale dei lotti il cui stato è Q (in corso di controllo qualità). |
|   |
| Stock rifiutato: questo campo è formattato secondo l'unità di magazzino. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
[Situation externe]
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Lo stock in transito corrisponde al totale stock non ancora ricevuto sul sito corrente, proveniente da un trasferimento intra-sito. |
| Lo stock trasferito corrisponde al totale stock inviato dal sito corrente su un altro sito e non ancora ricevuto sul sito destinatario. |
|   |
Situaziome stock terzi
|   |
|   |
In-corso
| Si tratta dello stock in riapprovvigionamento. |
| Contrassegnare affinchè le uscite in attesa siano dedotte dallo stock di partenza. |
| Lo stock in ordine cliente corrisponde al totale degli ordini cliente e le richieste intra-sito dell'articolo, non ancora consegnate. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder presenta delle informazioni statistiche relative ai movimenti di entrata e di uscita di magazzino.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Periodo
|   |
|   |
|   |
| Bottone che permette l'accesso in visualizzazione allo storico dei cumuli articoli-siti. |
|   |
Entrate
| Data ultima entrata Data dell'ultima entrata registrata a magazzino |
| Quanitità entrata nel mese Questo importo è la somma delle quantità delle entrate di stock avvenute dopo l'ultima elaborazione di fine mese che aggiorna le statistiche mensili. |
|   |
| Importo entrato nel mese Questo importo è la somma degli importi delle entrate di stock avvenute dopo l'ultima elaborazione di fine mese che aggiorna le statistiche mensili. |
|   |
  |
|   |
|   |
|   |
Uscite
| Data ultima uscita Data dell'ultima uscita registrata a magazzino |
| Quanitità uscito nel mese Questo importo è la somma delle quantità delle uscite di stock avvenute dopo l'ultima elaborazione di fine mese che aggiorna le statistiche mensili. |
|   |
| Importo uscito nel mese Questo importo è la somma degli importi delle uscite di stock avvenute dopo l'ultima elaborazione di fine mese che aggiorna le statistiche mensili. |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Le informazioni di stock di sicurezza, punto di riordino, stock massimo, lotto economico, possono essere sia inserite, sia calcolate dall'elaborazione di riapprovvigionamento fuori MRP. Tali dati vengono riepilogati in questo folder.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Dati inseriti
| Lo stock di sicurezza viene utilizzato nel calcolo dei fabbisogni netti. Si tratta di uno stock supplementare utilizzato per proteggersi in caso di una dilatazione del tempo di ottenimento o per fare fronte ad una richiesta maggiore di quella media. |
| La soglia di riapprovvigionamento viene utilizzata nella gestione dello stock su punto di riordino. E' il livello di stock a partire dal quale si attiva un ordine di riapprovvigionamento (o un ordine di produzione). Generalmente corrisponde alla somma del consumo durante il lead time di riapprovvigionamento, alla quale si aggiunge lo stock di sicurezza. |
| Lo stock massimo viene utilizzato nei calcoli di riapprovvigionamento. |
| Quantità minima di riapprovvigionamento
|
Dati calcolati
| Contrassegnare se un ricalcolo preliminare dello stock di sicurezza deve servire da base al calcolo dei riapprovvigionamenti.
|
| Contrassegnare se un ricalcolo preliminare della soglia di riapprovvigionamento deve servire da base al calcolo. Formula Soglia di riapprovvigionamento = consumo medio durante il lead time di riapprovvigionamento + stock di sicurezza (secondo il parametro) |
| Contrassegnare se un ricalcolo prevententivo dello stock massimo deve servire come base al calcolo dei riapprovvigionamenti. Formula Consumo medio/giorno*(tempo riappr.+periodicità riappr.) |
| Contrassegnare se un ricalcolo preliminare della quantità economica di riapprovvigionamento deve servire da base al calcolo.
|
Chiudi
Presentazione
Nel caso in cui l'articolo sia prodotto, questo folder è modificabile. Si indicano i cicli da proporre di default per le elaborazioni di lancio, calcolo costo e calcolo carico.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Cicli
| Questo ciclo viene utilizzato nella gestione degli ordini di produzione. |
| alternativa selezionata deve essere autorizzata per il sito, con un flag di "Produzione" contrassegnato L'alternativa selezionata deve essere autorizzata per il sito, con un flag di "Produzione" contrassegnato. Sarà l'alternativa utilizzata nelle elaborazioni nelle quali non ci sono alternative di default. |
| Il calcolo dei costi standard determina il valore aggiunto dalla produzione, a partire dal ciclo qui precisato. Il ciclo selezionato deve esistere in una alternativa autorizzata per il sito, con un flag di "Costo" contrassegnato. |
| L'alternativa selezionata deve essere autorizzata per il sito, con un flag di "Costo" contrassegnato. Servirà da valore di default per il calcolo del costo. |
| Al termine del calcolo del master plan di produzione, si può richiedere un calcolo dei costi globali, a partire dal ciclo qui precisato. Il termine "RCCP" = "Rough Cut Capacity Planning" si traduce con "PGC" = "Pianificazione globale delle capacità". Il ciclo selezionato deve esistere in una alternativa autorizzata per il sito, con un flag "RCCP" contrassegnato. |
| L'alternativa selezionata deve essere autorizzata per il sito, con un flag "RCCP" contrassegnato L'alternativa selezionata deve essere autorizzata per il sito, con un flag "RCCP" contrassegnato. Sarà l'alternativa utilizzata nelle elaborazioni nelle quali non ci sono alternative di default. |
Parametri
| Questo glag permette di definire il carattere bloccante di una rottura sull'articolo nell'ambito della stampa dei dossier di produzione e di avanzamento di produzione. |
| Questa percentuale permette di definire la soglia utilizzata per saldare i materiali automaticamente in fase di avanzamento di produzione. Ad esempio, se il valore è del 95% e il fabbisogno materiale è di 200 UN, il sistema proporrà di saldare il materiale se la quantità consumata è maggiore o uguale a 190 UN. |
| Questo parametro permette di gestire 2 modalità di gestione delle perdite al lancio di produzione. |
|   |
Pesate
| Codice d'accesso che permette di limitare l'accesso ai dati per alcuni utenti. Se il campo è indicato, solo gli utenti che hanno questo codice d'accesso nel loro profilo possono utilizzare questo articolo in pesata. |
| Scheda ISM che sarà utilizzata alla pesata di questo articolo. |
|
| Percentuale che permette di calcolare il delta del peso in più e in meno ammissibile durante una pesata. |
|
Chiudi
Presentazione
Su questo ultimo folder, l'utente indica in particolare quale codice Spese Generali applicare all'articolo e come devono essere aggiornati i suoi diversi costi previsionali.
Precisa il metodo di valorizzazione utilizzato per l'articolo.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Valorizzazione
| Metodo di valorizzazione che definisce le opzioni di valorizzazione dei movimenti di magazzino.
|
| Percentuale di quantità dentro al quale l'importo di regolarizzazione viene suddiviso in due parti: stock restante e stock già uscito. Questa percentuale è confrontata al rapporto tra lo stock fisico restante e la quantità di stock globale di un prodotto di un OP. Ciò permette di ripartire gli importi della regolarizzazione di prezzo sui conti appropriati. Se questo campo è disattivato, la ripartizione si effettua senza tenere conto di questo plafond. |
|   |
Riquadro Spese Generali
| Questo campo permette di indicare le spese generali che corrispondono al tipo di movimento. |
| Questo campo permette di selezionare un codice di spese generali.
|
|
Calcolo costo
| Questo campo permette di alimentare il flag di aggiornamento costo (per ogni tipo):
|
|   |
|   |
|   |
Spese approssim.ne
|
Prezzo
| Prezzo medio ponderato Viene calcolato secondo la formula (Valore entrate-valore uscite)/(quantità entrate - quantità uscite) su un determinato periodo, o in maniera dinamica. |
|   |
|   |
| Base quantità PMP Quantità utilizzata dal calcolo del prezzo medio ponderato ... |
| Base importo PMP |
| Prezzo ultima entrata Prezzo dell'ultima entrata registrata a magazzino |
|   |
|
| Parametro visualizzato non inseribile né modificabile. |
|   |
| Parametro visualizzato non inseribile né modificabile. |
|   |
| Parametro visualizzato non inseribile né modificabile. |
|   |
| Parametro visualizzato non inseribile né modificabile. |
|   |
Chiudi
Presentazione
Si indicano diverse informazioni relative allo stato di inventario dell'articolo sito in corso, quali:
Si indica inoltre, eventualmente, la data del prossimo inventario, il numero di inventari già presenti per l'articolo sul sito ed il numero di conteggi esatti.
Il riquadro Precisioni Inventari permette di fornire informazioni statistiche relative ad ogni inventario passato.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Inventari
| Numero dell'elenco inventario |
|
| Numero dell'ultimo elenco inventario. |
| Stock ultimo inventario Questa quantità rappresenta lo stock effettivo rilevato nell'ultimo inventario. |
| Numero entrate inventario Quantità formattata secondo l'unità di magazzino. Questa quantità rappresenta la correzione positiva apportata allo stock a seguito all'inventario. |
| Numero uscite inventario Quantità formattata secondo l'unità di magazzino. Questa quantità rappresenta la correzione negativa apportata allo stock a seguito all'inventario. |
| Questo campo visualizza la data del prossimo inventario. |
| Per gli articoli in inventario rotativo, viene proposto un numero di conteggi (numero di articoli di ogni classe da inventariare) in funzione:
Occorre confermare questo numero o ricomporre un altro valore. |
|   |
Riquadro [Historique inventaires]
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder è accessibile solo se l'articolo-sito indicato autorizza la gestione di ubicazioni.
Permette di associare sistematicamente o meno un deposito preferenziale per tipo d'ordine (allocazioni e/o uscita).
Creazione e cancellazione di un articolo-sito:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Flussi allocazioni
| Quando l'articolo-sito autorizza la gestione ubicazione, è possibile indicare un deposito preferenziale per tipo di flusso. |
[Flux de sorties]
| Quando l'articolo-sito autorizza la gestione ubicazione, è possibile indicare un deposito preferenziale per tipo di flusso. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 5
|
|
| Flag blocco. Selezionare l'azione che sarà eseguita all'utilizzo di questo articolo in un ordine. La modifica del flag del fornitore è riportata su ogni articolo-fornitore. |
| Questo flag permette di definire per ogni fornitore se è il fornitore potenziale per l'ordine diretto. |
|
|
[Identification fournisseur]
| Il codice del fornitore viene visualizzato in questa videata per specificare la scheda articolo-fornitore presentata. |
Gestione
| Questo flag permette:
|
|
| Questo flag permette di definire per ogni fornitore se è il fornitore potenziale per l'ordine diretto. |
Spese approssim.ne
|
|
Nessun help collegato a questo campo. |
|
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|
|
|
|
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
ITMFORM : Scheda articolo
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questa funzione permette di consultare le righe di offerta per l'articolo-sito.
Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui clienti e sulle varie famiglie di clienti.
Questa funzione permette di consultare le righe di ordine per l'articolo-sito.
Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui clienti e sulle varie famiglie di clienti.
Questa funzione permette di consultare le righe di consegna per l'articolo-sito.
Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui clienti e sulle varie famiglie di clienti.
Questa funzione permette di consultare le righe di fattura per l'articolo-sito.
Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui clienti e sulle varie famiglie di clienti.
Questa funzione permette di consultare le righe di ordine per l'articolo-sito.
Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui fornitori e sulle varie famiglie di fornitori.
Questa funzione permette di consultare le righe di ricevimento per l'articolo-sito.
Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui fornitori e sulle varie famiglie di fornitori.
Questa funzione permette di consultare le righe di reso per l'articolo-sito.
Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui fornitori e sulle varie famiglie di fornitori.
Questa funzione permette di consultare le righe di fattura per l'articolo-sito.
Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui fornitori e sulle varie famiglie di fornitori.
Questa opzione permette di consultare lo stock per sito.
Questa funzione permette di consultare la giacenza prevista.
Questa funzione permette di consultare i movimenti per articoli.
Questa funzione permette di prealimentare il caso di impiego del componente. L'utente sceglie lui stesso le alternative.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Il sito inserito (in creazione) non è un deposito e non può essere utilizzato per la creazione delle schede articoli-sito.
L'alternativa del ciclo selezionata non è autorizzata per il sito o per l'elaborazione alla quale lo si vuole associare (Produzione, Costo, CRP, RCCP)
Quando lo stock massimo è lasciato a 0 e la politica di riapprovvigionamento richiede un "Complemento allo stock massimo"
Verificare la coerenza di questi campi.
Verificare la coerenza di questi campi.
Verificare la coerenza di questi campi.