Dati di base > Articoli > Articolo- Sito 

Questa funzione permette la creazione, la consultazione e l'aggiornamento delle informazioni di base associate ad un articolo per uno specifico sito.

SEEINFO La maggior parte dei campi di questa scheda sono caricati di default con le informazioni dellacategoria articolo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Gli intervalli di categorie articoli servono a classificare e filtrare gli articoli secondo il loro utilizzo.
Questo codice è riportato sulla scheda Articolo per permettere delle selezioni.

  • Stato articolo (campo ITMSTA)

Nozione di stato di un articolo

Lo stato dell'articolo permette di far evolvere la disponibilità dell'articolo. I sei diversi stati possibili sono: Attivo, In corso di elaborazione, In rottura, Non rinnovato, Scaduto e Non utilizzabile.
Durante la creazione di un articolo, lo stato di default dipende dalla modalità di creazione della categoria associata all'articolo. Se la modalità di creazione è Diretta, lo stato dell’articolo sarà Attivo. Se la modalità di creazione è Con validazione, lo stato dell’articolo proposto di default sarà In corso di elaborazione.

Impatto dei diversi stati nei moduli logistica:

Modulo "VENDITE"

  • Quando un articolo è Attivo, può essere inserito e selezionato in tutti i documenti delle vendite.
  • Quando un articolo è In corso di elaborazione, In rottura, Non rinnovato o Scaduto, può essere inserito (con apparizione di un messaggio di avviso) in tutti i documenti vendite, ma non verrà proposto in selezione.
  • Quando un articolo è Non utilizzabile, non potrà essere inserito (messaggio bloccante) e non verrà proposto in selezione.

Modulo "ACQUISTI"

  • Quando un articolo è Attivo, può essere inserito e selezionato in tutti i documenti degli acquisti.
  • Quando un articolo è In corso di elaborazione, Non rinnovato o Scaduto, potrà essere inserito solo sulle fatture acquisti. In nessun documento verrà proposto in selezione. In ricevimento, sarà invece possibile selezionare un ordine o una consegna su un articolo che possiede tali stati. Per le richieste d'offerta, sarà possibile all'occorrenza inserire un articolo in corso di elaborazione.
  • Quando un articolo è In rottura, potrà essere inserito soltanto nei seguenti documenti (con un messaggio di avviso): gli ordini di acquisto, gli ordini aperti, il piano dell'acquirente, il piano di lavoro (solo generazione di ordini o di richieste di consegna), il planning globale (solo generazione di ordini o di richieste di consegna), il piano di raggruppamento (gli ordini su articoli che hanno questo stato hanno come suffisso il carattere '-') e le fatture di acquisto.
    Non verrà proposto nella selezione in nessun documento. In ricevimento, sarà invece possibile selezionare un ordine o una consegna su un articolo che possiede tali stati.
  • Quando un articolo è Non utilizzabile, non potrà essere inserito (messaggio bloccante) e non verrà proposto in selezione. Sarà inoltre impossibile selezionare un ordine o una consegna su un articolo che ha questo stato.

Lo stato permette di fare evolvere la disponibilità dell'articolo. Le descrizioni del menù locale sono parametrizzabili e gestite nei programmi nel modo seguente:

  • Primo valore: Attivo
    L'articolo è disponibile in tutte le elaborazioni.
  • Secondo valore: Elaborazione.
  • Terzo valore: In rottura
    L'articolo non è proposto nelle finestre di ricerca ma può essere usato nelle elaborazioni tramite inserimento diretto del codice. Appare allora un messaggio di errore non bloccante. Se la categoria dell'articolo ha la modalità di creazione "Con validazione", lo stato non è accessibile ed il suo valore è forzato al secondo valore "in corso di elaborazione".
  • Quarto valore: Non rinnovato.
  • Quinto valore: Scaduto
  • Sesto valore: Non utilizzabile
    L'articolo non è proposto nelle finestre di ricerca e non può essere usato nelle elaborazioni. Durante l'inserimento diretto del codice da tastiera, apparirà un messaggio di errore bloccante.

Sintesi del funzionamento (messaggio) a seconda del valore dellostato e del contesto di utilizzo:

  • Contesti
    • Entrate
      • messaggio non bloccante se stato: "Elaborazione" , "In rottura" , "Non rinnovato" , "Scaduto",
      • bloccante se stato: "Non utilizzabile".
  • Uscite
    • Distinte base
      • messaggio non bloccante se stato: "Non rinnovato" , "Scaduto", "Non utilizzabile".
  • OP (Componente)
    • messaggio non bloccante se stato: "Elaborazione" , "In rottura",
    • bloccante se stato: "Non rinnovato" , "Scaduto", "Non utilizzabile" (articolo non ricondotto).
  • OP (Composto)
    • messaggio non bloccante se stato: "In rottura",
    • bloccante se stato: "Elaborazione", "Non rinnovato", "Scaduto", "Non utilizzabile"
  • Ordine di vendita
    • messaggio non bloccante se stato: "Elaborazione" , "In rottura" , "Non rinnovato" , "Scaduto",
    • bloccante se stato: "Non utilizzabile".
  • Ordine acquisto
    • messaggio non bloccante se stato: "In rottura",
    • bloccante se stato: "Elaborazione", "Non rinnovato", "Scaduto", "Non utilizzabile"

Riferimento dell'articolo
Il riferimento articolo è il "primo" componente dell'identificativo dell'articolo-sito.

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:

  • gli stock,
  • il prezzo standard,
  • la quantità dei legami di distinta base, ecc...

Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata.

Chiudi

 

Folder Gestione

Presentazione

Questo folder permette di indicare le diverse informazioni necessarie alla gestione dello stock dell'articolo, quali:

  • le informazioni relative all'inventario,
  • la gestione della durata scadenza e del ricontrollo,
  • la modalità di campionatura determinata durante i controlli qualità,
  • la gestione in ubicazione e l'elenco delle ubicazioni e tipi ubicazione in grado di ricevere di default l'articolo. E' possibile associare un insieme di tipi ubicazione o ubicazioni di default ad un tipo movimento utilizzando il carattere *.

Con tasto destro sul campo ubicazione sono disponibili le consultazioni dell'occupazione ubicazione e la consultazione dell'occupazione ubicazioni dedicate.

SEEREFERTTO Si veda anche la parametrizzazione delle descrizioni di queste ubicazioni nella documentazione Categoria Articolo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Gestione stock

  • Gestione stock (campo STOMGTCOD)

Possono essere selezionate più modalità di gestione, che influenzano la gestione delle quantità in stock:

  • Articolo non gestito: l'articolo non transita mai dal magazzino. E' il caso per esempio dei servizi o degli acquisti generali. Secondo il tipo di categoria, questo valore può essere imposto (articoli generici o di conto lavoro per esempio).
  • Articolo gestito: l'articolo è normalmente gestito senza nessuna particolarità.
  • Articolo gestito titolo: L'articolo è gestito a magazzino, con un titolo. La gestione delle quantità in stock è effettuata in quantità attiva ed in quantità fisica.

Impacchettamento

  • Impacchettamento (campo PCKFLG)
  • Dettaglio stock (campo PCKSTKFLG)

Questo campo permette di indicare se il dettagli dello stock deve essere visualizzati nei colli (lotto, matricola, stato, ecc...).

  • [Détail série] (campo PCKSERFLG)

Codice di 3 caratteri alfanumerici.

Inserire l'imballaggio nel quale è consegnato l'articolo.
Questo codice viene utilizzato per l'impacchettamento automatico.
E' possibile aprire la finestra di selezione sulla tabella degli imballaggi o crearne uno nuovo tramite tunnel.

  • Cap. imballaggio (campo PCKCAP)

Si tratta del numero di articoli, espresso in unità di vendita, che può contenere l'imballaggio.
Questo valore viene inizializzato di default dalla quantità inserita nella scheda articolo-sito.

Parametri - Stock

  • Categoria ABC (campo ABCCLS)

La categoria ABC permette di effettuare una classificazione degli articoli in funzione della loro incidenza sul fatturato o sullo stock.
La categoria ABC viene utilizzata come criterio di selezione nelle liste di inventari.
Può essere inserita con valori compresi tra "A" e "D" o ancora aggiornata da un'analisi statistica ABC parametrizzabile. Alla sua creazione, poiché l'articolo non dispone di alcun dato statistico, questo viene classificato in categoria D di default.

  • Modalità invent. (campo CUNCOD)

Questo campo permette di precisare una modalità di inventario degli articoli della categoria.
SEEINFO L'opzione 'Nessun inventario' riguarda solamente gli articoli non gestiti a magazzino.

  • Modalità reso stock (campo STOCOD)

La modalità di ritiro di stock può essere definita a livello categoria e poi perfezionata per categoria sito.
Si tratta di precisare per l'articolo, quando è definito come materiale di un prodtto finito o semifinito:

  • se deve essere consumato esplicitamente al momento dell'avanzamento dell'ordine di produzione (consumo immediato), 
  • o se può essere consumato alla chiusura dell'ordine di produzione (post consumo).

Alla modalità di ritiro di stock sono associati due parametri della transazione di avanzamento materiale: al momento dell'avanzamento materiale, nella transazione è possibile filtrare i materiali da proporre al consumo (parametro «ritiro stock post consumo/immediato/tutti» del folder materiali della transazione di avanzamento).

Questi parametri:

  • Immediato: nella transazione di avanzamento, è possibile imporre un inserimento dettagliato del consumo materiale (parametro Ritiro manuale stretto).
  • Post-consumo: gli articoli saranno consumati alla chiusura dell'ordine di produzione. Possono essere esclusi dall'inserimento manuale dell'uscita di materiale su OP.
  • Nessuna gestione: nel caso di un articolo non gestito a magazzino.
  • Tipo articolo (campo INVPRODTYP)

 

Salvataggio

  • Gestione ubicazione (campo LOCMGTCOD)
  • [Gestion contenant] (campo LPNMGTCOD)

Ricontrollo/Scadenza

  • Termine ricontrollo (campo SHLLTI)

Il tempo di ricontrollo viene utilizzato in fase di entrata a magazzino. Permette di calcolare la data di ricontrollo a partire dalla data di riferimento. Viene indicato in giorni o in mesi.

SEEWARNING La data di ricontrollo non può oltrepassare la data limite di utilizzo del lotto.

  • campo SHLLTIUOM

Elenco scorrevole che permette di determinare l'unità di tempo utilizzata (giorni o mesi), associata al campo precedente.

  • Stato ricontrollo (campo NEWLTISTA)

Quando un lotto a stock arriva alla data di ricontrollo, un'elaborazione permette di cambiare automaticamente il suo stato secondo un parametro articolo.

  • A:l'articolo può cambiare di sotto-stato 'A' (ad esempio da A1 a A2) quando la data di ricontrollo viene raggiunta.
  • Q: l'articolo può venire ricontrollato in vista di un prolungamento di data o di una rottamazione.
  • R: l'articolo viene scartato quando ha raggiunto la data di ricontrollo.

Il processo di controllo qualità dell'articolo può essere descritto trramite una scheda tecnica, da scegliere nella tabella delle schede tecniche. Queste schede dispongono di testo descrittivo ed anche di un insieme di domande/risposte che permettono di effettuare delle analisi statistiche relative ai risultati del controllo qualità.
SEEINFO E' possibile particolareggiare questa scheda per un articolo ed un fornitore.

  • Coefficiente DLU (campo DLU)
  • Lead time DLU (campo DLULTI)
  • campo DLULTIUOM

Riquadro Ubic. di default

  • Descrizione (campo LOCNUM)
  • Tipo (campo DEFLOCTYP)
  • Ubicazione di default (campo DEFLOC)

Riquadro [Capacité contenant]

  • [Nb unités/contenant] (campo TCTRPCUCOE)

Qualità

  • Tipo controllo qualità (campo QUAFLG)

Questa informazione permette di controllare gli articoli ricevuti quando questi provengono in particolare da questo fornitore.
I valori possibili sono:

  • Nessun controllo,
  • Controllo non modificabile: permette di forzare il controllo qualità in entrata di magazzino,
  • Controllo modificabile: permette di cambiare lo stato al momento dell'entrata a magazzino,
  • Controllo periodico: permette di automatizzare il controllo in funzione di un numero di ricevimento per questo fornitore e questo articolo. In questo caso lo stato di stock rimane modificabile al momento dell’entrata.

Per gli ultimi tre casi, lo stato iniziale di entrata è "Q".
Se la regola generale dell'articolo è 'Controllo non modificabile', questo campo avrà lo stesso valore e non sarà modificabile. Questo valore serve anche ad alimentare il campo controllo qualità della riga d'ordine.
Allo stesso modo, se il valore è controllo non modificabile, il campo non sarà accessibile.

  • Frequenza (campo QUAFRY)

Se il controllo qualità è periodico, questo campo permette di indicare la frequenza dei controlli.

  • campo QUANUM

Numero di entrate effettuate dall'ultimo controllo.
Questa somma viene reinizializzata ad ogni controllo. Quando si effettua un controllo periodico per la coppia articolo fornitore, anche il totale del numero di entrate effettuate sulla scheda articolo-sito viene reinizializzato.

Il processo di controllo qualità dell'articolo può essere descritto trramite una scheda tecnica, da scegliere nella tabella delle schede tecniche. Queste schede dispongono di testo descrittivo ed anche di un insieme di domande/risposte che permettono di effettuare delle analisi statistiche relative ai risultati del controllo qualità.
SEEINFO E' possibile particolareggiare questa scheda per un articolo ed un fornitore.

Accesso utente qualità
Codice accesso che permette o vieta il controllo di qualità di questo articolo. L'utente può modificare lo stato dell'articolo ed eseguire la funzione Controllo qualità se tale codice accesso è associato al proprio profilo con un flag modifica a Sì.

Campionamento

  • Campionamento (campo SMPTYP)

Due sono i valori possibili per determinare il modo di campionatura:

  • Nessuno: la campionatura non è prevista
  • Semplice: si controlla un solo campione.

Se si seleziona "Nessuno", tutti gli altri campo del quadro Campionatura non sono accessibili.

  • Livello generale (campo GENLEVINS)

Questo campo indica il livello generale di controllo degli articoli. La norma AFNOR definisce tre livelli di controllo. Il livello II, consigliato dalla norma AFNOR, è il livello consegnato in standard da Sage.

SEEINFO Questo campo è disponibile solo in consultazione.

  • LQA (campo NQA)

Richiamo : il Livello di Qualità Accettabile è l'indice di qualità dei prodotti manifatturati. Necessita il prelievo di una certà quantità di campioni su un insieme di prodotti finiti, secondo le norme AFNOR NF X06-021 e X06-022. Il LQA garantisce matematicamente un numero massimo potenziale di prodotti difettosi definito da un numero di unità determinato. I lotti di prodotti vengono rifiutati se il numero di pezzi difettosi supera la norma.

Il LQA viene calcolato in funzione di due criteri:

  • la dimensione del campione (numero di pezzi del lotto iniziale associato al livello generale di accettazione), che indica il codice campionatura.
  • i parametri di accettazione e di rifiuto di un lotto, vale a dire il valore di LQA.

SEEREFERTTO Per determinare il LQA, è possibile consultare la documentazione contenente le tabelle di calcolo.

Selezionare il LQA. Quando si inserisce la campionatura, il riquadro "Campione" riporta la dimensione del rifiuto ed il limite di accettazione in funzione della quantità inserita e della dimensione del campione.

  • Modalità campionamento (campo SMPMOD)

Campo che permette di caratterizzare la campionatura su due tipi:

  • globale: il raggruppamento viene effettuato per articolo,
  • per lotto: il raggruppamento viene effettuato per articolo e lotto.

Gestori

Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

Acquirente/Approvvigionatore
Utente che si occupa del riapprovvigionamento dell'articolo del sito considerato.
Più elaborazioni fanno riferimento a questo codice:

  • piano di lavoro dell'acquirente,
  • inserimento ordini fornitore,
  • ecc...

Info CEE

Bolla di trasporto

Chiudi

 

Folder Pianificazione

Presentazione

Questo folder permette di indicare le seguenti informazioni per gli articoli / sito:

  • Blocco Pianificazione: permette di definire gli orizzonti della richiesta e di conferma per l'articolo, la curva di stagionalità da prendere in conto all'occorrenza,
  • Blocco Riapprovvigionamento: indica se l'articolo deve essere riapprovvigionato dal MRP, dal MP, dall'elaborazione di riapprovvigionamento su soglia o di ricompletamento periodico, o ancora da nessuna elaborazione, secondo quale politica di riapprovvigionamento, quale copertura ecc...,
  • Blocco Lead time: permette di indicare un lead time medio di produzione o di riapprovvigionamento per un acquisto fornitore per l'articolo sul sito scelto.

SEEINFO Possono essere eventualmente definiti valori di default per questo articolo sito a livello della categoria-sito, per i diversi campi di questo folder.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Pianificazione

  • Orizzonte confermato (campo PLH)

L'orizzonte di pianificazione (in unità di tempo ) è utilizzato nel calcolo del master plan di produzione e nel calcolo dei fabbisogni netti. Permette di fissare il piano di produzione su un determinato periodo: i suggerimenti che servono a coprire le rotture situate in questo orizzonte sono riportati sul primo periodo oltre l'orizzonte e sono oggetto di una speciale evidenziazione.

  • campo PLHUOT

Unità di tempo dell'orizzonte di pianificazione (settimane, quindicine o mesi).

  • Orizzonte richiesta (campo FOH)

L'orizzonte della richiesta, espresso in numero di giorni, viene utilizzato nel calcolo dello stock previsto: lo stock disponibile è calcolato con il portafoglio ordini clienti fino a questo orizzonte, e con le previsioni oltre questo orizzonte.

  • campo FOHUOT

Unità di tempo dell'orizzonte di richiesta (giorni, settimane, quindicine o mesi).

La stagionalità è una curva di ripartizione che permette di creare delle previsioni, secondo uno schema di variazione stagionale parametrizzabile. Le curve di stagionalità sono create nella tabella delle stagionalità.

  • % scarto (campo SHR)

La percentuale di perdita corrisponde alla perdita di produzione o di immagazzinaggio.

La perdita di produzione corrisponde alla somma delle perdite generate ad ogni operazione di ciclo.

Tale percentuale viene considerata dal calcolo dei fabbisogni e dalla gestione degli ordini di produzione: permette di calcolare la quantità da riapprovvigionare per ottenere la quantità del fabbisogno.

[Réappro.]

  • Modalità riapprovv. (campo REOMGTCOD)

Scelta modo di riapprovvigionamento:

  • Nessuna gestione di riapprovvigionamento
  • Riapprovvigionamento calcolato dal calcolo dei fabbisogni MRP
  • Riapprovvigionamento calcolato dal master plan
  • Riapprovvigionamento su soglia
  • Riapprovvigionamento su ricompletamento periodico
  • Periodicità riapprovv. (campo REOPER)

Per una modalità di riapprovvigionamento periodico indica qui il numero di giorni di calendario tra due riapprovvigionamenti.

La politica di riapprovvigionamento permette di parametrizzare il modo di calcolo dei suggerimenti nel calcolo dei fabbisogni netti:

  • Considerazione dello stock e dello stock sotto controllo.
  • Attivazione del suggerimento.
  • Calcolo quantità.
  • Frazionamento della quantità calcolata.
    Da scegliere nella tabella delle politiche di riapprovvigionamento.
  • Copertura (campo DAYCOV)

La copertura, espressa in numero di settimane, è un parametro del calcolo dei fabbisogni netti. Permette di lavorare con uno stock di sicurezza ed un lotto di riapprovvigionamento, variabili in funzione del portafoglio degli ordini o delle previsioni registrate durante il periodo di copertura.

  • Tipo proposta (campo REOCOD)

Il tipo di suggerimento viene utilizzato dal calcolo dei fabbisogni netti. Permette di definire se l'articolo deve essere oggetto di un suggerimento:

  • Intra-sito,
  • di Acquisto,
  • di Produzione
    Se il suggerimento è di tipo intra-sito, il sito di riapprovvigionamento va precisato sotto.

Quando il suggerimento è di tipo intra-sito, questo campo serve ad indicare il sito fornitore a partire dal quale deve essere effettuato il riapprovvigionamento. Il suggerimento intra-sito è accoppiato ad un fabbisogno sul sito di riapprovvigionamento.

SEEINFO L'approvvigionamento intra-sito è un flusso tra due siti di una stessa società.

  • Stock sicurezza (campo SAFSTO)

Lo stock di sicurezza viene utilizzato nel calcolo dei fabbisogni netti. Si tratta di uno stock supplementare utilizzato per proteggersi in caso di una dilatazione del tempo di ottenimento o per fare fronte ad una richiesta maggiore di quella media.

  • Punto di riordino (campo REOTSD)

La soglia di riapprovvigionamento viene utilizzata nella gestione dello stock su punto di riordino. E' il livello di stock a partire dal quale si attiva un ordine di riapprovvigionamento (o un ordine di produzione). Generalmente corrisponde alla somma del consumo durante il lead time di riapprovvigionamento, alla quale si aggiunge lo stock di sicurezza.

  • Stock massimo (campo MAXSTO)

Lo stock massimo viene utilizzato nei calcoli di riapprovvigionamento.

  • Lotto economico (campo REOMINQTY)

Quantità minima di riapprovvigionamento
La quantità minima di riapprovvigionamento viene utilizzata nel calcolo dei fabbisogni netti secondo la politica di riapprovvigionamento adottata. Viene proposta come quantità di calcolo nel calcolo di costo. Rappresenta generalmente:

  • une quantità economica di produzione,
  • una quantità minima d'ordine imposta dal fornitore.
  • Lotto tecnico (campo MFGLOTQTY)

Dimensione lotto
La dimensione del lotto viene utilizzata nel calcolo dei fabbisogni netti. Secondo la politica di riapprovvigionamento, permette:

  • di frazionare un suggerimento globale in più lotti (vincolo di produzione: dimensione rubinetto ad esempio)
  • di arrotondare il fabbisogno oltre al minimo di ordine, per dimensione di lotto fisso (vincolo d'acquisto: scatole di n unità).
    Esempio:
  • suggerimento di produzione di 500, da suddividere in 5 suggerimenti di 100
  • suggerimento di acquisto di 52 bottiglie, con una dimensione di lotto di 12: ciò implica l'ordine di 60 bottiglie.
  • [Stock pour affaire] (campo PJMSTRSTK)

Lead Time

  • Produzione (campo MFGLTI)

Numero di giorni corrispondente al tempo di produzione di un articolo semifinito o finito. Viene generalmente fissato per una determinata dimensione di lotto e permette il calcolo della data inizio delle proposte nel calcolo dei fabbisogni netti.

  • Coeff. Rid. (campo MIC)

Questo coefficiente (in percentuale) di regressività del tempo di riapprovvigionamento serve al calcolo della data di inizio delle proposte nel calcolo dei fabbisogni netti.

Permette di correggere i tempi di riapprovvigionamento proporzionalmente al lotto di riapprovvigionamento, quando la quantità pianificata o proposta è superiore ad un lotto:
Tempo corretto = TR*[1 + (qtà/lotto - 1)*coeff/100] dove TR = Tempo di riapprovvigionamento
Il coefficiente è usato generalmente per gli articoli prodotti. Il lead time fornitore è invece un tempo medio, raramente proporzionale alla dimensione del lotto.

  • Controllo qualità (campo QUALTI)

Il lead time di controllo qualità (in numero di giorni) viene utilizzato nel calcolo dei fabbisogni netti: si inserisce tra la data fabbisogno e la data di fine del suggerimento per considerare il tempo necessario al controllo qualità.

  • Multi livello (campo TOTLTI)

Lead time totale di riapprovvigionamento dell'articolo, espresso in numero di giorni: è il lead time totalizzato di tutti i livelli della distinta base (con considerazione dei tempi di controllo qualità).
Questo campo è inseribile e unicamente informativo.

  • Acquisto (campo OFS)

Numero di giorni corrispondente:

  • al lead time di approvvigionamento per un articolo acquistato
  • al lead time di produzione di un articolo semifinito o finito.

Viene generalmente fissato per una determinata dimensione di lotto e permette il calcolo della data inizio dei suggerimenti nel calcolo dei fabbisogni netti.

  • Picking (campo PRPLTI)

Numero di giorni lavorativi dopo il quale l'articolo è effettivamente disponibile, ovvero:

  • utilizzabile per un articolo acquistato o prodotto,
  • pronto alla spedizione per un articolo venduto.

Parametri

La regola di assegnazione permette di stabilire un legame tra un fabbisogno (ordine di vendita, fabbisogno materiale, ecc.) ed una risorsa (ordine di produzione, ordine di acquisto, ecc.).
Questa funzione, accessibile da tunnel o clic destro, permette di specificare il legame da stabilire: se la casella 'Modo di ordine diretto (1 a 1)' è contrassegnata, il sistema autorizzerà l'assegnazione di un ordine di vendita ad un ordine di acquisto, ad esempio, e non l'assegnazione di un ordine di vendita a più ordini di acquisto (il rapporto è di 1 per 1).
Questa regola si applica durante l'évoluzione di un fabbisogno (aggiornamento o creazione di ordine).

Se non si indica una regola in questo campo, verrà utilizzata di default la regola precisata a livello del parametro DEFPTO - Regola assegnazione MTO nei programmi di Assegnazione automatica, di Disassegnazione automatica e di Risincronizzazione degli incorso.

  • [Date disponibilité non applicable] (campo EXCFDMA)

 

Ripianificazione

  • Protezione in corso (ripianificazione) (campo WIPPRO)

Flag che permette di disattivare la ripianificazione degli ordini in corso per l'articolo interessato.

  • Ordine di produzione: in corso se almeno un avanzamento di produzione.
  • Ordine acquisto: in corso se ricevuto parzialmente.

SEEWARNING Questo parametro viene considerato se il parametro corrispondente nella parametrizzazione del calcolo dei fabbisogni ha il valore "Secondo articolo".

Osservazioni

  • Note articolo (campo ITMNOTE)

Chiudi

 

Folder Stock

Presentazione

Questo folder presenta un insieme di totali di stock per l'articolo sul sito interrogato: totali di stock interno e totali di stock prestato o in conto lavoro.
Questi totali sono dettagliati per stato e per stato di allocazione..

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Situation interne]

  • Stock interno 'A' (campo PHYSTO)

Il campo stock fisico viene formattato secondo l'unità di magazzino.
Rappresenta il totale dei lotti il cui stato è "A" (Accettato).

  • Allocato dettaglio 'A' (campo PHYALL)

 

  • Stock interno 'Q' (campo CTLSTO)

Lo stock sotto controllo viene formattato secondo l'unità di magazzino. Rappresenta il totale dei lotti il cui stato è Q (in corso di controllo qualità).

  • Allocato dettaglio 'Q' (campo CTLALL)

 

  • Stock interno 'R' (campo REJSTO)

Stock rifiutato: questo campo è formattato secondo l'unità di magazzino.
Lo stock rifutato rappresenta il totale dei lotti il cui stato è "R "(rifiutato in controllo qualità).

  • Allocato dettaglio 'R' (campo REJALL)

 

  • Dettaglio mancante (campo DETSHT)

 

  • Mancante globale (campo GLOSHT)

 

  • Allocato globale (campo GLOALL)

 

  • Corridoio 'A' (campo PLFPHYSTO)

 

  • Corridoio 'Q' (campo PLFCTLSTO)

 

  • Corridoio 'R' (campo PLFREJSTO)

 

[Situation externe]

  • CL 'A' (campo SCOPHYSTO)

 

  • Allocato conto/lavoro 'A' (campo SCOPHYALL)

 

  • CL 'Q' (campo SCOCTLSTO)

 

  • Allocato conto/lavoro 'Q' (campo SCOCTLALL)

 

  • CL 'R' (campo SCOREJSTO)

 

  • Allocato conto/lavoro 'R' (campo SCOREJALL)

 

  • Prestato 'A' (campo BPRPHYSTO)

 

  • Prestato 'Q' (campo BPRCTLSTO)

 

  • Prestato 'R' (campo BPRREJSTO)

 

  • Qtà in transito (campo TRFSTO)

Lo stock in transito corrisponde al totale stock non ancora ricevuto sul sito corrente, proveniente da un trasferimento intra-sito.

  • Qtà trasferita (campo TRASTO)

Lo stock trasferito corrisponde al totale stock inviato dal sito corrente su un altro sito e non ancora ricevuto sul sito destinatario.

  • Stock su siti esterni (campo EXTSTODET)

 

Situaziome stock terzi

  • Giacenza terzo (campo SCCLNDSTO)

 

  • Stock terzo allocato (campo SCCALL)

 

In-corso

  • In riappr. (campo ORDSTO)

Si tratta dello stock in riapprovvigionamento.

  • Uscite in attesa (campo WAISTO)

Contrassegnare affinchè le uscite in attesa siano dedotte dallo stock di partenza.

  • In ordine cliente (campo SALSTO)

Lo stock in ordine cliente corrisponde al totale degli ordini cliente e le richieste intra-sito dell'articolo, non ancora consegnate.

Chiudi

 

Folder Totali

Presentazione

Questo folder presenta delle informazioni statistiche relative ai movimenti di entrata e di uscita di magazzino.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Periodo

  • Esercizio (campo FIYNUM)

 

  • Inizio periodo (campo PERSTR)

 

  • Fine periodo (campo PEREND)

 

  • campo SELPER

Bottone che permette l'accesso in visualizzazione allo storico dei cumuli articoli-siti.

  • N° periodo (campo PERNUM)

 

Entrate

  • Ultima entrata (campo LASRCPDAT)

Data ultima entrata Data dell'ultima entrata registrata a magazzino

  • Qtà entrata mese (campo MONRCPQTY)

Quanitità entrata nel mese Questo importo è la somma delle quantità delle entrate di stock avvenute dopo l'ultima elaborazione di fine mese che aggiorna le statistiche mensili.

  • Qtà entrata anno (campo YEARCPQTY)

 

  • Tot entrate mese (campo MONRCPAMT)

Importo entrato nel mese Questo importo è la somma degli importi delle entrate di stock avvenute dopo l'ultima elaborazione di fine mese che aggiorna le statistiche mensili.

  • Tot entrate anno (campo YEARCPAMT)

 

 

  • Scarto non assorbito (campo AMTDEV)

 

  • N° entrate mese (campo MONRCPMVT)

 

  • Nro entrate anno (campo YEARCPMVT)

 

Uscite

  • Ultima uscita (campo LASISSDAT)

Data ultima uscita Data dell'ultima uscita registrata a magazzino

  • Qtà uscita mese (campo MONISSQTY)

Quanitità uscito nel mese Questo importo è la somma delle quantità delle uscite di stock avvenute dopo l'ultima elaborazione di fine mese che aggiorna le statistiche mensili.

  • Qtà uscita anno (campo YEAISSQTY)

 

  • Tot uscite mese (campo MONISSAMT)

Importo uscito nel mese Questo importo è la somma degli importi delle uscite di stock avvenute dopo l'ultima elaborazione di fine mese che aggiorna le statistiche mensili.

  • Tot uscite anno (campo YEAISSAMT)

 

  • N° uscite mese (campo MONISSMVT)

 

  • Nro uscite anno (campo YEAISSMVT)

 

Chiudi

 

Folder Dati calcolati

Presentazione

Le informazioni di stock di sicurezza, punto di riordino, stock massimo, lotto economico, possono essere sia inserite, sia calcolate dall'elaborazione di riapprovvigionamento fuori MRP. Tali dati vengono riepilogati in questo folder.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Dati inseriti

  • Stock sicurezza (campo SAFSTO)

Lo stock di sicurezza viene utilizzato nel calcolo dei fabbisogni netti. Si tratta di uno stock supplementare utilizzato per proteggersi in caso di una dilatazione del tempo di ottenimento o per fare fronte ad una richiesta maggiore di quella media.

  • Punto di riordino (campo REOTSD)

La soglia di riapprovvigionamento viene utilizzata nella gestione dello stock su punto di riordino. E' il livello di stock a partire dal quale si attiva un ordine di riapprovvigionamento (o un ordine di produzione). Generalmente corrisponde alla somma del consumo durante il lead time di riapprovvigionamento, alla quale si aggiunge lo stock di sicurezza.

  • Stock massimo (campo MAXSTO)

Lo stock massimo viene utilizzato nei calcoli di riapprovvigionamento.

  • Lotto economico (campo REOMINQTY)

Quantità minima di riapprovvigionamento
La quantità minima di riapprovvigionamento viene utilizzata nel calcolo dei fabbisogni netti secondo la politica di riapprovvigionamento adottata. Viene proposta come quantità di calcolo nel calcolo di costo. Rappresenta generalmente:

  • une quantità economica di produzione,
  • una quantità minima d'ordine imposta dal fornitore.

Dati calcolati

  • Stock sicurezza (campo SAFSTOCLC)

Contrassegnare se un ricalcolo preliminare dello stock di sicurezza deve servire da base al calcolo dei riapprovvigionamenti.
Formula: Stock di sicurezza = K * sigma * lead time

  • sigma = delta tipo del consumo medio giorno delta-tipo mensile / radice(numero di giorni)
  • k = coefficiente determinato secondo il tasso di servizio associato alla classe ABC se il consumo segue una legge normale.
  • lead time = lead time d'acquisto o lead time di produzione. Il calcolo è effettuato solo se esiste lo storico minimo. Il numero di mesi di storico utilizzato è limitato al numero massimo definito (i mesi più recenti).
  • Punto di riordino (campo REOTSDCLC)

Contrassegnare se un ricalcolo preliminare della soglia di riapprovvigionamento deve servire da base al calcolo. Formula Soglia di riapprovvigionamento = consumo medio durante il lead time di riapprovvigionamento + stock di sicurezza (secondo il parametro)
Il calcolo è effettuato solo se lo storico minimo esiste. Il numero di mesi di storico è limitato al numero massimo definito (i mesi più recenti).

  • Stock massimo (campo MAXSTOCLC)

Contrassegnare se un ricalcolo prevententivo dello stock massimo deve servire come base al calcolo dei riapprovvigionamenti. Formula Consumo medio/giorno*(tempo riappr.+periodicità riappr.)
Il calcolo è effettuato solo se lo storico minimo esiste Il numero di mesi di storico utilizzato è limitato al numero massimo definito (i mesi più recenti).

  • Lotto economico (campo REOMINCLC)

Contrassegnare se un ricalcolo preliminare della quantità economica di riapprovvigionamento deve servire da base al calcolo.
Formula (WILSON): Q = radice di (24*D*Oc) / (Cc*PC)

  • D = richiesta media mensile
  • Oc = Costo emissione ordine
  • Cc = Costo possesso di stock
  • Pc = Costo del prodotto
    Il calcolo è effettuato solo se esiste lo storico minimo. Il numero di mesi di storico utilizzato è limitato al numero massimo definito (i mesi più recenti).

Chiudi

 

Folder Produzione

Presentazione

Nel caso in cui l'articolo sia prodotto, questo folder è modificabile. Si indicano i cicli da proporre di default per le elaborazioni di lancio, calcolo costo e calcolo carico.

  • Lancio se rottura: Questo flag permette di definire il carattere bloccante di una rottura sull'articolo nell'ambito della stampa dei dossier di produzione e dell'avanzamento di produzione.
  • Percentuale di saldo automatico: permette di definire una soglia per il saldo automatico dei materiali durante l'avanzamento di produzione.
  • Perdita al lancio: questo parametro permette di gestire 2 modalità di gestione delle perdite al lancio di produzione. Si applica sul composto ed i valori possibili sono:
    • No: le percentuali di perdita dei componenti definiti nella distinta base sono ignorate.
    • : sono prese in carico.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Cicli

  • Produzione (campo MFGROU)

Questo ciclo viene utilizzato nella gestione degli ordini di produzione.
Deve esistere in una alternativa autorizzata per il sito, con un flag "produzione" contrassegnato.

alternativa selezionata deve essere autorizzata per il sito, con un flag di "Produzione" contrassegnato

L'alternativa selezionata deve essere autorizzata per il sito, con un flag di "Produzione" contrassegnato. Sarà l'alternativa utilizzata nelle elaborazioni nelle quali non ci sono alternative di default.


  • Costo (campo CSTROU)

Il calcolo dei costi standard determina il valore aggiunto dalla produzione, a partire dal ciclo qui precisato. Il ciclo selezionato deve esistere in una alternativa autorizzata per il sito, con un flag di "Costo" contrassegnato.

L'alternativa selezionata deve essere autorizzata per il sito, con un flag di "Costo" contrassegnato. Servirà da valore di default per il calcolo del costo.

  • RCCP (campo RCCROU)

Al termine del calcolo del master plan di produzione, si può richiedere un calcolo dei costi globali, a partire dal ciclo qui precisato. Il termine "RCCP" = "Rough Cut Capacity Planning" si traduce con "PGC" = "Pianificazione globale delle capacità". Il ciclo selezionato deve esistere in una alternativa autorizzata per il sito, con un flag "RCCP" contrassegnato.

L'alternativa selezionata deve essere autorizzata per il sito, con un flag "RCCP" contrassegnato

L'alternativa selezionata deve essere autorizzata per il sito, con un flag "RCCP" contrassegnato. Sarà l'alternativa utilizzata nelle elaborazioni nelle quali non ci sono alternative di default.


Parametri

  • Lancio se rottura (campo MFGSHTCOD)

Questo glag permette di definire il carattere bloccante di una rottura sull'articolo nell'ambito della stampa dei dossier di produzione e di avanzamento di produzione.

  • % saldo automatico (campo CLEPCTAUT)

Questa percentuale permette di definire la soglia utilizzata per saldare i materiali automaticamente in fase di avanzamento di produzione.

Ad esempio, se il valore è del 95% e il fabbisogno materiale è di 200 UN, il sistema proporrà di saldare il materiale se la quantità consumata è maggiore o uguale a 190 UN.

  • Perdita al lancio (campo RELSCATIA)

Questo parametro permette di gestire 2 modalità di gestione delle perdite al lancio di produzione.
Si applica sul composto. Quando ha come valore: No, le percentuali di perdita dei componenti definiti nella distinta base sono ignorate.

  • [Contrôle séquence composant] (campo COMSEQCON)

 

Pesate

Codice d'accesso che permette di limitare l'accesso ai dati per alcuni utenti. Se il campo è indicato, solo gli utenti che hanno questo codice d'accesso nel loro profilo possono utilizzare questo articolo in pesata.

Scheda ISM che sarà utilizzata alla pesata di questo articolo.

  • Modo reindirizzamento (campo REDMODFLG)
  • Tolleranza pesata +(%) (campo ITMTOLPOS)

Percentuale che permette di calcolare il delta del peso in più e in meno ammissibile durante una pesata.

  • Tolleranza pesata -(%) (campo ITMTOLNEG)

Chiudi

 

Folder Costo

Presentazione

Su questo ultimo folder, l'utente indica in particolare quale codice Spese Generali applicare all'articolo e come devono essere aggiornati i suoi diversi costi previsionali.
Precisa il metodo di valorizzazione utilizzato per l'articolo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Valorizzazione

Metodo di valorizzazione che definisce le opzioni di valorizzazione dei movimenti di magazzino.
Quando non viene precisato, si considera il metodo indicato a livello della categoria.

SEEINFO Quando è presente dello stock sull'articolo-sito, si sconsiglia la modifica del metodo di valorizzazione a fronte dell'eventuale esistenza di OP in corso. Questa modifica provoca la visualizzazione di un messaggio di avvertimento.

SEEREFERTTO Per maggiori dettagli sulla valorizzazione degli stock, fare riferimento alla documentazione allegata: Principi di base della valorizzazione degli stock.

  • Prorata qtà regol (campo PROPER)

Percentuale di quantità dentro al quale l'importo di regolarizzazione viene suddiviso in due parti: stock restante e stock già uscito.

Questa percentuale è confrontata al rapporto tra lo stock fisico restante e la quantità di stock globale di un prodotto di un OP.

Ciò permette di ripartire gli importi della regolarizzazione di prezzo sui conti appropriati.

Se questo campo è disattivato, la ripartizione si effettua senza tenere conto di questo plafond.

  • campo PERCENT

 

Riquadro Spese Generali

  • Tipo movimento (campo OTRSTYP)

Questo campo permette di indicare le spese generali che corrispondono al tipo di movimento.

Questo campo permette di selezionare un codice di spese generali.
Tale codice viene utilizzato:

  • Nella valorizzazione di alcuni movimenti di stock (campo Tipo movimento).
    La colonna delle spese utilizzata è determinata dal parametro OVECOLSTK - Colonna Spese Gen. stock (capitolo STO - gruppo VAL).
     
  • Nelle funzioni di calcolo dei costi e del prezzo di costo di produzione per:
    • valorizzare le spese generali dei centri di carico collegati alla sezione di valorizzazione,
    • valorizzare le spese generali dei materiali o dei prodotti semifiniti.
       
      La scelta della colonna di spese generali utilizzata nelle funzioni dei calcoli dei costi viene inizializzata con il valore del parametro OVECOLXXX (per esempio, OVERCOLSTD per il calcolo del costo standard); tale scelta rimane modificabile in fase di lancio del calcolo.
  • Sg cpn calcolo SG liv (campo OVECPNFLG)

Calcolo costo

  • Agg. Costo std (campo STDCSTUPD)

Questo campo permette di alimentare il flag di aggiornamento costo (per ogni tipo):

  • 'Inserito': il calcolo di costo non modificherà i dati inseriti per questo tipo di costo e non scenderà nella distinta base.
  • 'Calcolato': i costi esistenti (inseriti o calcolati) saranno cancellati dal prossimo calcolo.
    La colonna corrispondente resta in ogni caso modificabile.
  • Agg. Costo std attualizz. (campo CUTCSTUPD)

 

  • [Mise à jour coût std. budgété] (campo BUDCSTUPD)

 

  • Agg. Costo simul. (campo SIMCSTUPD)

 

Spese approssim.ne

  • Spese da spuntare- sito (campo STCNUMITF)

Prezzo

  • Prezzo medio pond. (campo AVC)

Prezzo medio ponderato Viene calcolato secondo la formula (Valore entrate-valore uscite)/(quantità entrate - quantità uscite) su un determinato periodo, o in maniera dinamica.

  • campo AVCDET

 

 

  • Qtà base PMP (campo AVCBASQTY)

Base quantità PMP Quantità utilizzata dal calcolo del prezzo medio ponderato ...

  • Importo base PMP (campo AVCBASAMT)

Base importo PMP
Importo che serve nel calcolo del prezzo medio ponderato ...

  • Prezzo ultima ent. (campo LASRCPPRI)

Prezzo ultima entrata Prezzo dell'ultima entrata registrata a magazzino

  • campo LASDET

 

  • Ultimo prezzo di acquisto (campo LASPURPRI)
  • Costo standard (campo ITCSTD)

Parametro visualizzato non inseribile né modificabile.

  • campo ITCSTDDET

 

  • Validità inizio (campo ITCSTRDAT)

Parametro visualizzato non inseribile né modificabile.

  • Validità fine (campo ITCENDDAT)

 

  • Costo std attualizzato (campo ITCACT)

Parametro visualizzato non inseribile né modificabile.

  • campo ITCACTDET

 

  • Validità inizio (campo ITCSTRDATA)

Parametro visualizzato non inseribile né modificabile.

  • Validità fine (campo ITCENDDATA)

 

Chiudi

 

Folder Inventari

Presentazione

Si indicano diverse informazioni relative allo stato di inventario dell'articolo sito in corso, quali:

  • se l'articolo è in corso di inventario, codice della lista d'inventario nel quale si trova.
  • se l'articolo non è in inventario, la data dell'ultimo inventario, il numero di entrate in stock realizzate per tale articolo sul sito in oggetto dall'ultimo inventario, il numero di uscite di stock realizzate per tale articolo sul sito in oggetto dall'ultimo inventario.

Si indica inoltre, eventualmente, la data del prossimo inventario, il numero di inventari già presenti per l'articolo sul sito ed il numero di conteggi esatti.
Il riquadro Precisioni Inventari permette di fornire informazioni statistiche relative ad ogni inventario passato.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Inventari

  • Inventario in corso (campo CUNLISNUM)

Numero dell'elenco inventario

  • Ultimo inventario globale (campo LASCUNDAT)
  • Ultima lista globale (campo LASCUNLIS)

Numero dell'ultimo elenco inventario.

  • Stock ultimo inv. (campo CUNSTO)

Stock ultimo inventario Questa quantità rappresenta lo stock effettivo rilevato nell'ultimo inventario.

  • Nr entrate dopo inventario (campo CUNRCPMVT)

Numero entrate inventario Quantità formattata secondo l'unità di magazzino. Questa quantità rappresenta la correzione positiva apportata allo stock a seguito all'inventario.

  • Nr uscite dopo inventario (campo CUNISSMVT)

Numero uscite inventario Quantità formattata secondo l'unità di magazzino. Questa quantità rappresenta la correzione negativa apportata allo stock a seguito all'inventario.

  • Prossimo inventario (campo NEXCUNDAT)

Questo campo visualizza la data del prossimo inventario.

  • N° inventari (campo CUNNBR)

Per gli articoli in inventario rotativo, viene proposto un numero di conteggi (numero di articoli di ogni classe da inventariare) in funzione:

  • del numero di conteggi già effettuati,
  • del numero di conteggi annuali previsti (definito nei parametri Stock, folder Parametri Inventario),
  • e della data di inventario.

Occorre confermare questo numero o ricomporre un altro valore.
Dopo la generazione delle liste inventario, il sistema aggiorna il numero di conteggi selezionati tenendo conto del numero di conteggi richiesto per ogni classe ed eventuali filtri articoli aggiunti.

  • N° invent. esatti (campo CUNNBREQU)

 

Riquadro [Historique inventaires]

  • Data inventario (campo CUNDAT)

 

  • Precisione netta (campo NETACC)

 

  • Precisione assoluta (campo ABSACC)

 

  • Qtà inv. calcolate (campo CUNQTYCLC)

 

  • Qtà inv. conteggiata (campo CUNQTYNEW)

 

  • Scarto inventario (campo CUNQTYDEV)

 

Chiudi

 

Folder Depositi

Presentazione

Questo folder è accessibile solo se l'articolo-sito indicato autorizza la gestione di ubicazioni.
Permette di associare sistematicamente o meno un deposito preferenziale per tipo d'ordine (allocazioni e/o uscita).

SEEWARNING Creazione e cancellazione di un articolo-sito:

  • la creazione di un articolo-sito genera la totalità degli articoli-depositi sull’insieme dei depositi collegati a questo sito,
  • la cancellazione di un articolo-sito elimina la totalità degli articoli-depositi sull’insieme dei depositi collegati a questo sito,

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Flussi allocazioni

Quando l'articolo-sito autorizza la gestione ubicazione, è possibile indicare un deposito preferenziale per tipo di flusso.

[Flux de sorties]

Quando l'articolo-sito autorizza la gestione ubicazione, è possibile indicare un deposito preferenziale per tipo di flusso.

Chiudi

 

Folder Fornitori

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 5

Riquadro

  • Priorità (campo PIO)
  • Blocco (campo DOUFLG)

Flag blocco.

Selezionare l'azione che sarà eseguita all'utilizzo di questo articolo in un ordine.

La modifica del flag del fornitore è riportata su ogni articolo-fornitore.

  • Ordine diretto (campo CTMBPSFLG)

Questo flag permette di definire per ogni fornitore se è il fornitore potenziale per l'ordine diretto.

  • [Fournisseur par défaut] (campo DEFBPSFLG)
  • [Contremarque par défaut] (campo DEFCTMBPSF)

[Identification fournisseur]

Il codice del fornitore viene visualizzato in questa videata per specificare la scheda articolo-fornitore presentata.
Questo elenco non è esaustivo. Nel caso in cui si passasse un ordine ad un fornitore non referenziato per l'articolo, il sistema avverte l'utente o blocca l'inserimento in funzione del parametro ITMBPS.

Gestione

  • Blocco (campo XDOUFLG)

Questo flag permette:

  • di bloccare l'inserimento di richieste d'acquisto o di ordini (per il fornitore e l'articolo visualizzati),
  • di ottenere un messaggio di avvertimento in queste diverse funzioni.
  • Priorità (campo XPIO)
  • Ordine diretto (campo XCTMBPSFLG)

Questo flag permette di definire per ogni fornitore se è il fornitore potenziale per l'ordine diretto.

Spese approssim.ne

  • Coeff. Magg. Costi (campo XCPRCOE)
  • Costo fisso unitario (campo XCPRAMT)

Nessun help collegato a questo campo.

  • Struttura costi (campo XSTCNUM)

Chiudi

 

Folder Attributi

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

  • Descrizione attributo (campo ATTDESAXX)
  • Descrizione valore attributo (campo ATTVALDESA)

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 ITMFORM : Scheda articolo

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Questa funzione permette di accedere alle schede di articoli-deposito.

Barra di menù

Consultazioni / Articolo in-corso

Vendite / Consultazioni / Riga offerta

Questa funzione permette di consultare le righe di offerta per l'articolo-sito.

SEEWARNING Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui clienti e sulle varie famiglie di clienti.

Vendite / Consultazioni / Riga ordine

Questa funzione permette di consultare le righe di ordine per l'articolo-sito.

SEEWARNING Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui clienti e sulle varie famiglie di clienti.

Vendite / Consultazioni / Riga consegna

Questa funzione permette di consultare le righe di consegna per l'articolo-sito.

SEEWARNING Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui clienti e sulle varie famiglie di clienti.

Vendite / Consultazioni / Riga fattura

Questa funzione permette di consultare le righe di fattura per l'articolo-sito.

SEEWARNING Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui clienti e sulle varie famiglie di clienti.

Vendite / Consultazioni / Riga reso

Questa funzione permette di consultare le righe di ordine per l'articolo-sito.

SEEWARNING Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui fornitori e sulle varie famiglie di fornitori.

Acquisti / Consultazioni / Riga richiesta

Questa funzione permette di consultare le righe di ricevimento per l'articolo-sito.

SEEWARNING Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui fornitori e sulle varie famiglie di fornitori.

Acquisti / Consultazioni / Riga ordine

Questa funzione permette di consultare le righe di reso per l'articolo-sito.

SEEWARNING Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui fornitori e sulle varie famiglie di fornitori.

Acquisti / Consultazioni / Riga ricevimento

Questa funzione permette di consultare le righe di fattura per l'articolo-sito.

SEEWARNING Per la consultazione, vanno aggiunti dei filtri sui fornitori e sulle varie famiglie di fornitori.

Acquisti / Consultazioni / Riga reso

Acquisti / Consultazioni / Riga fattura

Acquisti / Consultazioni / Consol conto lavoro

Produzione / Consultazioni / Dichiaraz. produzione

Produzione / Consultazioni / Consumo materiali

Questa opzione permette di consultare lo stock per sito.

Produzione / Consultazioni / Prezzo di costo

Questa funzione permette di consultare la giacenza prevista.

Produzione / Consultazioni / Storico prezzo di costo

Questa funzione permette di consultare i movimenti per articoli.

Stock / Consultazioni / Stock per sito

Stock / Consultazioni / Giacenza prevista

Stock / Consultazioni / Stock disponibile

Stock / Consultazioni / Stock alla data

Stock / Consultazioni / Movimenti

Questa funzione permette di prealimentare il caso di impiego del componente. L'utente sceglie lui stesso le alternative.

Funzioni / Distinta commerciale

Funzioni / Distinta base di produzione

Funzioni / Distinta base conto lavoro

Funzioni / Ciclo

Costi / Costo standard simulato

Costi / Consultazione costi standard

Costi / Consultazione costi standard

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

'Sito non deposito'

Il sito inserito (in creazione) non è un deposito e non può essere utilizzato per la creazione delle schede articoli-sito.

'Ciclo non valido per questo utilizzo in questo sito'

L'alternativa del ciclo selezionata non è autorizzata per il sito o per l'elaborazione alla quale lo si vuole associare (Produzione, Costo, CRP, RCCP)

'Politica di riapprovvigionamento che necessita di uno stock massimo'

Quando lo stock massimo è lasciato a 0 e la politica di riapprovvigionamento richiede un "Complemento allo stock massimo"

'Il punto di riordino deve essere >= allo stock di sicurezza'

Verificare la coerenza di questi campi.

'Lo stock massimo deve essere >= al punto di riordino'

Verificare la coerenza di questi campi.

'Lo stock massimo deve essere >= allo stock di sicurezza'

Verificare la coerenza di questi campi.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione