l'oggetto interessato: Spesa, Bene contabile,
il campo determinante (Famiglia, Codice contabile),
i campi determinati.
2/ La corrispondenza, per ogni associazione di campi, tra valori del campo determinante e valore di ogni campo determinato. Questa parametrizzazione si effettua a livello della funzione Associazioni – valori.
Attuazione delle associazioni
Un'associazione di campi viene applicata in fase di inserimento e di modifica del valore contenuto nel campo determinante.
E' possibile definire un'associazione di campi per una società o senza precisarne una; in quest'ultimo caso, si tratterà di una parametrizzazione Di default, che si applicherà a tutte le società che utilizzano il modello contabile indicato e che non possiedono una propria associazione di campi.
Nella lista di selezione, le differenti associazioni definite per ogni oggetto (Spesa, Bene contabile) sono raggruppate per Determinante poi ordinate per Modello contabile.
In funzione delle opzioni scelte attraverso la parametrizzazione dell'associazione di campi :
- il valore determinato dall'associazione potrà, o meno, sostituire l'eventuale valore già presente nel campo,
- il valore determinato dall'associazione potrà, o meno, essere modificato dall'utente.
Protezione dell'integrità dei dati - Blocco della funzione
Durante la parametrizzazione di un'associazione di campi o durante la sua modifica, viene inibita la creazione o l'aggiornamento dell'oggetto interessato. Viceversa, la parametrizzazione di una associazione di campi così come la sua modifica sono rifiutate se uno o più oggetti sono in corso di elaborazione (creazione, aggiornamento) o se sono in corso degli aggiornamenti sulle funzioni di definizione dei contesti o di definizione dei valori delle associazioni.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La funzione è composta da una sola videata che visualizza l'elenco dei campi che l'utente può scegliere come campi determinati. Tale elenco è funzione della società, dell'oggetto e del campo determinante indicati in testata.
Per l'oggetto Bene contabile, sono disponibili due campi determinanti: la Famigliacontabile ed il Codice contabile.
I campi determinati disponibili vertono:
- sul Bene Contabile. Sono i campi seguenti: Tipo di cespite, Stato, Tipo stabilità, Tipo impostelocali, Coefficiente di ammissione,10 Campi liberi alfanumerici così come i due campi: Obbligo contrattuale di rinnovo. e Codice attualizzazione collegati alla gestione delle concessioni, visualizzati solo se il codice attività CCN - Concessione è attivato ed utilizzati solo sui beni il cui tipo di possesso è In concessione. Anche il Codice contabile può essere determinato dalla Famiglia contabile.
- sui Pianidi ammortamento. Sono i campi seguenti: Modo, Durata, Tasso, Regolaparticolare, Plafondautovettura,Tasso ammortamento eccezionale (Tasso di ammortamento del modo Anticipato), Prorata (si tratta del tipo di prorata temporis riservato ai modi UL-Straight line, UD-Declining balance e RE-Residuo) e Coefficiente di accelerazione (riservato al modo UD-Declining balance).
La videata presenta l'insieme dei piani esistenti nel menu locale 301 quando l'associazione è definita per l'insieme delle società, o solo quelli gestiti dalla società quando le associazioni sono definite per una società. La cancellazione di un piano genera la cancellazione automatica degli insiemi delle associazioni definiti per questo piano così come i valori inseriti.
Osservazione: gli stessi campi non possono essere determinati in due associazioni di campi, cioé contemporaneamente dalla Famiglia contabile e dal Codice contabile. In compenso, le due associazioni di campi possono essere complementari: la Famiglia contabile può, ad esempio, determinare il Codice contabile ed il Codice contabile può determinare il Tipo cespite.
Per l'oggetto Spesa, l'unico campo determinante possibile è la Famiglia.
I campi determinati possibili sono i seguenti: Natura COGE, Conto COGE, Natura IAS, Conto IAS ed i 10 Campi utente alfanumerici.
Presentazione
E' possibile definire un'associazione di campi, di default, per tutte le società o per una società in particolare, caso in cui occorre precisarne il codice.
Di default, l'insieme dell'associazione è attivo, il suo utilizzo può essere disattivato deselezionando la casella Attivo.
Dopo aver selezionato l'oggetto e poi il campo determinante, occorre selezionare i campi scelti come campi determinati. Un campo è selezionato quando la casella Gestito è attiva. Può essere attivata dall'utente o contrassegnata automaticamente al momento dell'attivazione di una delle seguenti caselle di parametrizzazione: Forzato o Modificabile.
- La casella Forzato, permette di precisare che il valore del campo determinato dall'associazione sostituirà l'eventuale valore già presente in tale campo.
- La casella Modificabile, permette di indicare che il valore del campo determinato dall'associazione resta modificabile da parte dell'utente.
Dopo aver parametrizzato un'associazione di campi, la fase successiva consiste nel definire le corrispondenze tra i valori dei campi determinanti ed i valori di ogni campo determinato. Tale parametrizzazione si effettua grazie alla funzione Associazioni – valori.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Codice di identificazione della società per la quale è definita l'associazione. Questa informazione è facoltativa; se non è indicata, l'associazione è definita, di default, per l'insieme delle società collegate al modello contabile indicato. |
| Il modello contabile è obbligatorio.
|
| Questo campo, non modificabile, richiama la legislazione alla quale è associato il codice contabile. |
| Si tratta dell'oggetto sul quale verte l'associazione: Spesa, Bene contabile... |
| Si tratta del campo determinante dell'associazione: |
| Questa casella da contrassegnare viene attivata per indicare che l'associazione è attiva e sarà applicata quando l'inserimento o la modifica del campo determinante dell'oggetto al quale fa riferimento. Può essere disattivata per neutralizzare l'attivazione di questa associazione. |
Riquadro Campi determinati
| Questa colonna visualizza l'entità alla quale appartengono i campi determinati. Quando l'oggetto è il Bene contabile, l'entità può corrispondere ai piani di ammortamento: sono presentati solo i piani gestiti dalla società sulla quale verte l'associazione. Se la società non è indicata, tutti i piani potenziali sono visualizzati. |
|
| Questa casella da selezionare è attivata per precisare che il campo è considerato come campo determinato. Per l'oggetto Beni contabili, lo stesso campo non può essere determinato in due associazioni di campi, cioé contemporaneamente dalla Famiglia contabile e dal Codice contabile. |
| Questa casella da contrassegnare viene attivata per indicare che il valore determinato dall'associazione sostituirà il valore già presente in questo campo. |
| Questa casella da contrassegnare è attivata per indicare che il valore determinato dall'associazione potrà essere modificato dall'utente. |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
RUBASSO : Associazioni campi
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questo bottone, disponibile solo se nessuna modifica è in corso, permette di accedere alla funzione Associazioni – valori. |