Dati di base > Tabelle cespiti > Associazioni - valori 

In fase di creazione e di modifica di una Spesa e di un Bene contabile, alcuni dati possono essere determinati in funzione del valore di un altro dato. Questo meccanismo è chiamato "Associazione di campi", permette di semplificare l'inserimento automatizzando l'alimentazione di certi campi.

La funzione Associazioni – valori permette di precisare le corrispondenze tra valore del campo determinante e valore di ogni campo determinato. Queste corrispondenze possono essere stabilite per ogni associazione di campi definita tramite la funzione Associazioni - definizione.

Protezione dell'integrità dei dati - Blocco della funzione

Durante l'inserimento di queste corrispondenze, ogni creazione od aggiornamento dell'oggetto relativo è vietato. Diversamente, l'inserimento di queste corrispondenze è rifiutato se uno o più oggetti sono in corso di elaborazione (creazione, aggiornamento) o se vi sono aggiornamenti in corso sulle funzioni di definizione dei contesti o di definizione delle associazioni.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

 Quando la funzione è richiamata dal menù Parametrizzazione / Cespiti, la lista di selezione visualizza le associazioni di campi esistenti definiti dalla funzione Associazioni – definizione.

 Quando la funzione è richiamata dalla funzione Associazioni – definizione, la lista di selezione visualizza le corrispondenze già definite per l'associazione dei campi interessati.

Videata di inserimento

Presentazione

Per una associazione di campi, le informazioni seguenti sono visualizzate in testata e non sono modificabili: Società, Oggetto, Determinante.

La funzione, composta da una sola videata, presenta due riquadri che permettono, per ogni valore indicato per il campo determinante visualizzato in testata, di inserire i valori dei campi determinati.

 Il primo riquadro visualizza l'elenco dei campi determinati: campi della spesa o campi del bene contabile.

 Il secondo, riservato all'oggetto Beni contabili, visualizza sotto forma di colonne, i campi determinati relativi ai Piani di ammortamento.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Codice di identificazione della società per la quale è definita l'associazione.
In creazione, la società viene alimentata con quella precisata nella funzione di Definizione delle associazioni e non è modificabile, quando la videata è richiamata da questa funzione.
Viceversa è possibile inserire il codice società. Se non viene precisato, l'associazione è definita, di default, per l'insieme delle società che utilizzano il modello contabile indicato.

Il modello contabile è obbligatorio.
In creazione:

  • Quando la videata viene richiamata dalla funzione di Definizione delle associazioni  : il modello contabile viene alimentato con quello precisato in questa funzione e non è modificabile.
  • Altrimenti, appare in automatico il modello contabile associato alla società indicata; non è quindi modificabile. Se non si indica la società, è obbligatorio indicare il modello contabile. Si tratterà in questo caso di una parametrizzazione Di default,che si applica all'insieme delle società che utilizzano questo modello contabile.
  • Oggetto (campo REFOBJ)

Oggetto sul quale verte l'associazione.
In creazione, questo campo viene alimentato con l'oggetto precisato nella funzione di Definizione delle associazioni e non è modificabile, quando la videata è richiamata da questa funzione. Al contrario, occorre indicare l'oggetto.

  • Determinante (campo DETAAS)

Si tratta del campo determinante dell'associazione:
- Famiglia cespite o Codice contabile se l'oggetto sul quale verte l'associazione è Bene contabile,
- Famiglia cespite se l'oggetto è Spesa.

In creazione, questo campo viene alimentato con il campo determinante precisato nella funzione di Definizione delle associazioni e non è modificabile, quando la videata è richiamata da questa funzione. Viceversa, questo campo va inserito.

  • Valore (campo VALDETAAS)

Questo campo permette di indicare il valore assunto dal campo determinante, per il quale occorre indicare i valori dei campi determinati.

  • Descrizione (campo INTIT0)

Descrizione del valore del campo determinante.

Riquadro Valori

  • Campi (campo INTIT1)

Si tratta dell'elenco dei campi determinati dall'associazione e per i quali deve essere indicato un valore. Questo elenco, il cui contenuto non è modificabile, proviene dalla parametrizzazione effettuata tramite la funzione Associazioni - Definizione.

  • Valore (campo VALDETEAS)

Si tratta del valore che assumerà il campo determinato al momento dell'applicazione delle associazioni. L'inserimento di tale valore è facoltativo.
Si, pour une rubrique déterminée, aucune valeur n'est renseignée, cette rubrique sera ignorée lors de l'application de l'association quel que soit le paramétrage effectué pour l'indicateur Forcée : l'éventuelle valeur déjà présente dans cette rubrique ne sera pas remise à blanc.
..\FCT\SEEINFO La valeur du coefficient d'admission n'est pas saisissable dans cette colonne ; la saisie s'effectue dans la colonne Coeff.

  • Descrizione valore (campo ZINTIT)

 

  • Coeff. (campo VALCOE)

Questo campo è inseribile solo quando il Coefficiente di ammissione costituisce un campo determinato. Permette di indicarne il valore.

Riquadro Valori Piani

  • Piano (campo DPRPLN)

Si tratta dei piani di ammortamento gestiti dalla società o dei piani potenziali se l'associazione di campi è definita senza precisare la società.

  • Modalità (campo DPM)

Valore che assumerà il modo di ammortamento durante l'applicazione delle associazioni. Se, per il piano , il campo Modo è stato definito come "gestito", questa informazione è obbligatoria.
Il modo indicato deve obbligatoriamente essere stato parametrizzato come "applicabile" al piano.

  • Prorata (campo PRATYP)

Si tratta del valore che assumerà il tipo di prorata al momento dell'applicazione delle associazioni. Questo coefficiente è legato alla gestione dei modi UL (Straight line), UD (Declining balance) e RE (Residuo) ed è inseribile solo per questi modi di ammortamento.

  • Durata (campo DPRDUR)

Valore che assumerà la durata di ammortamento durante l'applicazione delle associazioni.
Se, per il piano, il campo Durata è stato definito come "gestito", e se il modo ha come valore DF-Regressivo francese, questa informazione è obbligatoria.
Nel caso in cui il modo indicato abbia come valore SA-Senza ammortamento, questo campo non è inseribile poiché la durata è per forza uguale a 0.

  • Aliquota (campo DPRRAT)

Valore che assumerà il tasso di ammortamento durante l'applicazione delle associazioni.
Se, per il piano, il campo Tasso è stato definito come "gestito", questa informazione rimane facoltativa.
Nel caso in cui il modo indicato abbia il valore SA-Senza ammortamento o UO-Unità di prodotto, questo campo non è inseribile poiché il tasso è obbligatoriamente uguale a 0.
Nel caso in cui il modo indicato abbia il valore DF-Regressivo francese, questo campo non è inseribile poiché il tasso è calcolato automaticamente dalla durata.

  • Tasso amm.to ant (campo DPRRAT2)

Questo campo è inseribile solo se il modo di ammortamento del piano è IT-Ordinario/Anticipato, se è stato definito come gestito dall'associazione e se si è inserito prima il tasso normale. Questo tasso di ammortamento anticipato deve essere minore o uguale al tasso di ammortamento ordinario.

  • Regola particolare (campo ALWCOD)

Valore che assumerà la regola particolare durante l'applicazione delle associazioni.
Se, per il piano, il campo Regola particolare è stato definito come "gestito", questa informazione rimane facoltativa. Se non viene alimentato, verrà applicato il valore di default Nessuna regola particolare.
Nel caso in cui il modo indicato abbia come valore SA-Senza ammortamento, questo campo non è inseribile.

Si tratta del valore che assumerà il codice del plafond autoveicolo al momento dell'applicazione delle associazioni.
Se, per il piano fiscale, il campo è stato definito come "gestito", questa informazione rimane facoltativa.

  • Coeff. accelerazione (campo ACLCOE)

Si tratta del valore che assumerà il coefficiente di accelerazione al momento dell'applicazione delle associazioni. Questo coefficiente è legato alla gestione dei modi UD (Declining balance) e DB (Regressivo belga) ed è inseribile solo per questi modi di ammortamento. Quando viene applicato al modo DB (Regressivo belga), deve essere compreso tra 1 e 2 e comportare al massimo 2 decimali (esempi: Il valore 2 corrisponde al 200 % ; il valore 1,5 corrisponde al 150 %).

Chiudi

 

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Non è previsto alcun messaggio specifico. Riferirsi ai messaggi generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione