Questa organizzazione, chiamata Modello Contabile, è una struttura che contiene dei piani contabili. Ogni società giuridica del dossier è associata ad un modello.
Uno stesso modello può quindi essere collegato ad una o più società giuridiche, in generale della stessa legislazione (o paese). Può gestire fino a cinque diverse valute di gestione del riferimento e venti assi analitici.
Esempio di modello contabile per una specifica società:
Un movimento contabile può quindi contenere esclusivamente o contemporaneamente delle righe di movimenti di tipo generale, analitico, IAS, reporting...
Un modello contabile permette di associare più piani dei conti, assi analitici, conti soltanto generali, analitici o entrambi, valute di gestione del riferimento, ed è caratterizzato da:
Il modello contabile deve essere creato prima della società giuridica.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La videata è composta da tre blocchi:
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo codice identifica in maniera univoca la scheda in corso. |
| Descrizione classica della scheda corrente. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
Identificazione
| La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
|
| Questo campo è modificabile solo se è attivata l'opzione di gestione degli IAS (codice attività IAS). Se il campo Ammortamento IAS è contrassegnato, sarà possibile identificare il riferimento IAS principale utilizzato nella parametrizzazione dei contesti di ammortamento. |
Blocco numero 3
| Campo collegato al menù locale 2644. Questo campo propone solo i riferimenti manuali definiti nel parametro LEDTYPAUT. Il riferimento generale principale è il solo riferimento da cui sono generate e possono realizzarsi alcune operazioni legali o strutturanti:
|
|
| Questo campo con elenco a tendina propone solo i riferimenti manuali definiti nel parametro LEDTYPAUT. |
Riquadro Riferimenti
| Questo elenco è caricato automaticamente dal menù locale 2644. Possono esistere fino a 10 tipi di riferimenti, che tradizionalemente sono:
Ogni movimento contabile, che sia inserito direttamente dall'utente in inserimento di movimento, generato tramite i movimenti automatici da un modulo a monte, oppure importato da un'applicazione esterna, è trasmesso su un 'tipo di riferimento'. |
| Un riferimento automatico punta ad un tipo di riferimento origine: uno stesso set di movimenti sarà gestito con una valuta ed un metodo di valorizzazione potenzialmente diversi rispetto a quelli del riferimento origine.
Un tipo di riferimento manuale è un riferimento modificabile che ha le proprie imputazioni (conti, sezioni). Permette di generare dei movimenti liberamente parametrizzabili.
Un riferimento automatico non può essere definito come riferimento principale. |
| Campo collegato al menù locala 2644. |
| Codice del riferimento che contiene le caratteristiche di gestione del tipo di riferimento corrente. Nel caso di un riferimento automatico, il codice del riferimento è quello del tipo di riferimento di origine. Caratteristiche contabili del riferimento:
Nel caso di un riferimento generale e analitico, e per i conti seguiti su uno o più assi, non è possibile dissociare l'aggiornamento del bilancio analitico da quello del bilancio generale. |
| Si tratta della valuta di tenuta del riferimento nel modello. Ogni tipo di riferimento gestito è tenuto in una valuta che gli è consona, nel limite di cinque valute diverse per un determinato modello. |
|
| Permette di precisare il metodo di ricerca del cambio:
|
| Questo campo è collegato al campo Tipo cambio doc. Permette di precisare il tipo di cambio unico utilizzato per la ricerca del cambio, nel caso in cui il tipo di riferimento corrente non preveda la presa in considerazione del tipo di cambio del documento d'origine. |
| Per ogni tipo di riferimento, è possibile indicare delle modalità di inserimento diverse dei cambi delle valute.
Esempio:se per un riferimento europeo la valuta si esprime normalmente sotto forma di 1 € = x valute, un riferimento anglosassone può esprimere una scelta diversa: x £ = 1 unità di valuta. |
| Questa colonna è modificabile solo se un riferimento è contrassegnato Quadratura.
|
Riquadro Controlli
| Le colonne Riferimento 1 e Riferimento 2 permettono di definire, per una coppia di riferimenti, l'elenco dei controlli da effettuare. Per esempio, un importo su un riferimento sociale sarà frazionato in un riferimento analitico. Il controllo permetterà di assicurare che l'importo di origine sarà ritrovato. |
|   |
| Nel campo Tipo controllo, indicare tramite clic destro i vari controlli da effettuare: A: controllo totale del movimento
B: controllo degli importi per riga
C: controllo delle quantità riga
|
Chiudi
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
"Cambio riferimento principale impossibile"
Se il riferimento comporta un movimento, tale riferimento non può essere modificato.
"Cambio riferimento o valuta impossibile"
Un riferimento deve essere indicato come riferimento principale
"Indicare il piano di analitica principale"
Un riferimento deve essere indicato come riferimento principale analitico.
"Su un modello non si possono avere più di 5 valute di gestione differenti"
"numero massimo di assi in un modello"
Il numero di assi di un modello non può superare il valore fornito al codice attività ANA (limitato a venti).
"Nessun codice piano indicato per questo tipo di piano"
"Il piano generale principale non deve essere flaggato 'Quadratura' e 'Quadratura per siti'"
"Il piano generale principale deve essere flaggato 'Pareggio'"
"Il codice piano di riferimento generale principale deve avere il flag su 'Gestione tasse'"
"Il codice del piano generale principale deve essere flaggato come 'Collettivi'"
"Piano di analitica principale non flaggato come 'Analitica'"
"Modalità inserimento cambio incompatibile con il tipo di piano" / "Modificare la modalità di inserimento cambio?"
Se X riferimenti sono associati alla stessa valuta di gestione e hanno il flag "Tipo cambio movimento" a "Sì", tali X riferimento devono avere lo stesso codice di inserimento cambio.
E' possibile annullare o validare: in quest'ultimo caso, le altre righe che implicano le stesse caratteristiche sono aggiornate con questo nuovo valore.
"Piano non definito nel modello"
"Il piano 2 deve essere differente dal piano 1"
"Piano non definito nel modello"
"Valore errato"
"Indicare il piano generale principale"
Riferimento IAS principale / Riferimento generale principale / Riferimento analitico principale
Il riferimento definito è indicato come riferimento principale e non può essere automatico.
Riferimento IAS principale uguale al riferimento generale principale
Riferimento IAS principale uguale al riferimento analitico principale