Cespiti > Cespiti > Provvigioni per rinnovo 

Questa funzione può essere richiamata in due modi diversi:

  • Sia in visualizzazione di un Bene contabile in concessione con il bottone Piano provvigioni disponibile a livello del folder Concessioni.
  • Sia dalla funzione Piano di provvigioni accessibile dal menù Gestione dei beni / Cespiti.

Permette di visualizzare  sotto forma di due riquadri il piano delle provvigioni per rinnovo di un bene:

  • Il primo presenta il dettaglio delle provvigioni dell'esercizio.
  • Il secondo presenta il dettaglio delle provvigioni periodiche dell'esercizio sul quale si trova il cursore nel primo riquadro.

Dal momento in cui un bene In concessione possiede un obbligo effettivo di rinnovo, questo è oggetto di un calcolo di provvigioni per rinnovo.
 Il calcolo e la memorizzazione delle provvigioni per rinnovo si effettua in una tabella dedicata (CCNRPR). La gestione dei record di questa tabella avviene in modo identico a quella degli ammortamenti, con un record per periodo secondo l’orizzonte di calcolo determinato dal numero di esercizi da calcolare precisato a livello della parametrizzazione del Contesto: il calcolo delle provvigioni genera così tanti record quanti i periodi e gli esercizi della durata di vita del bene, nel limite di questo orizzonte di calcolo. La suddivisione in periodi viene presa in cosiderazione sull’esercizio corrente, successivo e successivo +1; oltre, l’esercizio viene considerato come un periodo.

Il calcolo delle provvigioni determina l'importo delle provvigioni per un esercizio, poi questi importi vengono ripartiti sui periodi non chiusi dopo deduzione delle provvigioni già constatate sui periodi chiusi. La ripartizione avviene in proporzione al peso in giorni dei periodi.
Vengono calcolati due diversi importi di provvigioni: le provvigioni contabili e quelle fiscali. Tuttavia, la contabilizzazione delle provvigioni riguarda sia le provvigioni contabili, sia le provvigioni fiscali, in funzione del tipo di provvigioni da contabilizzare precisato nella funzione di parametrizzazione del contesto Civilistico e fiscale.

Osservazioni:

  • Non esiste un lancio di calcolo specifico alle provvigioni; l'elaborazione di calcolo delle provvigioni si effettua al termine dell'elaborazione del calcolo degli ammortamenti.
  • La suddivisione del piano delle provvigioni ricalca quella del piano di ammortamento del contesto Civilistico e fiscale.
  • Quando il bene è un bene In corso, non viene calcolata alcuna provvigione per rinnovo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa funzione è accessibile solo in visualizzazione poichè nessun valore è modificabile.

Le informazioni visualizzate possono anche venire presentate:
- sotto forma di campi raggruppati in una finestra Dettaglio richiamata tramite clic destro da una riga del riquadro,
- sotto forma grafica cliccando sull'icona situata nell'angolo superiore sinistro del riquadro. (vedere documentazione sulla Gestione dei riquadri.

Videata di inserimento

Presentazione

Piano delle provvigioni esercizio

Questo riquadro presenta il dettaglio delle provvigioni dell'esercizio, dove ogni riga corrisponde ad un esercizio. Il numero di esercizi visualizzato è funzione del numero di esercizi da calcolare precisato a livello della parametrizzazione del Contesto. La riga corrispondente all'esercizio corrente è reperibile con la sua visualizzazione in un colore diverso.

Piano delle provvigioni periodiche

Questo riquadro presenta il dettaglio delle provvigioni periodiche del bene, relative all'esercizio selezionato nel primo riquadro, dove ogni riga corrisponde ad un periodo.
All'apertura della funzione, la visualizzazione presenta di default il piano di provvigioni dei periodi relativi all'esercizio corrente. La riga corrispondente al periodo corrente è reperibile con la sua visualizzazione in un colore diverso.
 
Richiamo:
 Possono essere visualizzati solo i piani di provvigioni periodiche relative agli esercizi chiusi e agli esercizi corrente, successivo, successivo +1.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo, non modificabile, richiama la società nella quale è referenziato il bene contabile.

Questo campo, non modificabile, richiama il sito sul quale è referenziato il bene contabile.

La scelta del sito finanziario segue le regole di gestione e le abilitazioni concesse all'utente.
Il sito può anche venire alimentato automaticamente, di default, con il riferimento del sito finanziario visualizzato in precedenza. E' possibile attivare / disattivare questa alimentazione di default, utilizzando il parametro REMAFCY - Rimanenza del sito, definito a livello del capitolo AAS - Cespiti.

..\FCT\SEEINFO Se l’utente è mono sito, il sito finanziario viene alimentato automaticamente e non è modificabile.

Blocco numero 2

Questo campo, non digitabile, contiene il riferimento del bene contabile.

  • Descrizione 1 (campo AASDES1)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile.

  • Descrizione 2 (campo AASDES2)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione complementare del bene contabile.

Riquadro Provvigioni esercizio

  • Inizio (campo FIYSTRDAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di inizio esercizio del contesto Civilistico e fiscale

  • Fine (campo FIYENDDATC)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine esercizio del contesto Civilistico e fiscale

  • Imp. iniziale (campo STRRNWVAL)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore di rimpiazzo del bene ad inizio esercizio, espresso nella valuta di gestione del contesto Civilistico e fiscale.
Sull’esercizio di acquisizione, questo valore è uguale alla base del piano che gestisce l’ammortamento industriale; sugli esercizi successivi, è uguale all'importo attualizzato a fine esercizio precedente.

  • Coeff. attual. (campo RNWVALCOE)

Questo campo, non modificabile, contiene il coefficiente di attualizzazione da applicare per determinare il valore di rimpiazzo a fine esercizio.

  • Imp attualizzato (campo ENDRNWVAL)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore di rimpiazzo a fine esercizio, espresso nella valuta di gestione del contesto Civilistico e fiscale. Corrisponde al valore inserito dall'utente, quando tale valore è stato forzato. Negli altri casi, è uguale a: Importo inizale ad inizio esercizio * coefficiente di attualizzazione.

  • Fdo E-1 Provv civ. (campo E_1ACGRPR)

Questo campo, non modificabile, contiene la somma delle provvigioni contabili per rinnovo constatate negli esercizi precedenti. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto Civilistico e fiscale.

  • Provv. civ. (campo EXEACGRPR)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo delle provvigioni contabili per rinnovo dell’esercizio. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto Civilistico e fiscale.
Questo importo è calcolato nel seguente modo:
(Valore di rimpiazzo fine esercizio – Base ammortamento del piano che gestisce l’ammortamento industriale (1) ) – Somma delle provvigioni contabili a fine esercizio precedente.
(1) Se il bene ha come origine di apporto il Concedente, il calcolo viene realizzato considerando come nullo il valore della base di ammortamento del piano che gestisce l’ammortamento industriale.
SEEINFO Tali provvigioni vengono calcolate fino all’orizzonte di calcolo definito dal numero di esercizi precisato a livello della parametrizzazione del Contesto.

  • Fdo E-1 Provv fisc. (campo E_1FISRPR)

Questo campo, non modificabile, contiene la somma delle provvigioni fiscali per rinnovo constatate negli esercizi precedenti. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto Civilistico e fiscale.

  • Provv. Fisc (campo EXEFISRPR)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo delle provvigioni fiscali per rinnovo dell’esercizio. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto Civilistico e fiscale.
Questo importo è calcolato nel seguente modo:
(Valore di rimpiazzo fine esercizio – Base ammortamento del piano che gestisce l’ammortamento industriale (1) ) * (DU / DT) – Somma delle provvigioni fiscali a fine esercizio precedente.
(1) Se il bene ha come origine di apporto il Concedente, il calcolo viene realizzato considerando come nullo il valore della base di ammortamento del piano che gestisce l’ammortamento industriale.
DU = Durata espressa in giorni, corrispondente alla più piccola tra le 3 date seguenti: Data fine esercizio N, Data fine ammortamento del piano che gestisce l’ammortamento industriale, Data di rinnovo se forzata  – Data inizio ammortamento del piano che gestisce l’ammortamento industriale.
DT =  Durata espressa in giorni, corrispondente a: Data fine ammortamento del piano che gestisce l’ammortamento industriale (o data di rinnovo se forzata) – Data inizio ammortamento del piano che gestisce l’ammortamento industriale.
SEEINFO Queste provvigioni sono calcolate fino alla data prevista di rinnovo.

  • Fdo E-1 Ripresa Fisc. (campo E_1RVERPR)

Questo campo, non modificabile, contiene la somma delle riprese di provvigioni fiscali per rinnovo constatate negli esercizi precedenti. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Ripresa Provv Fisc (campo EXERVERPR)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo della ripresa delle provvigioni fiscali per rinnovo dell’esercizio. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Fdo E.1 Sup Cad Fisc (campo E_1SUPCAD)

Questo campo, non modificabile, contiene la somma dei supplementi di caducità constatati negli esercizi precedenti. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Suppl. Caducità Es. (campo EXESUPCAD)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo del supplemento di caducità dell’esercizio. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

Riquadro Provvigioni periodo

  • Inizio (campo PERSTRDAT)

Questo campo contiene la data di inizio del periodo corrente del contesto in oggetto.

  • Fine (campo PERENDDATC)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine periodo del piano.

  • Imp. iniziale (campo STRRNWVAL2)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore di rimpiazzo ad inizio periodo, espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Coeff. attual. (campo RNWVALCOE2)

Questo campo, non modificabile, contiene il coefficiente di attualizzazione da applicare per determinare il valore di rimpiazzo a fine periodo.

  • Imp attualizzato (campo ENDRNWVAL2)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore di sostituzione a fine periodoo, espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Fdo P-1 Provv Civ (campo P_1ACGRPR)

Questo campo, non modificabile, contiene la somma delle provvigioni contabili per rinnovo constatate nei periodi precedenti. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Provv. civ per. (campo PERACGRPR)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo delle provvigioni contabili per rinnovo del periodo. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale. Viene calcolato a partire dall'importo della provvigione esercizio al quale si applica una proporzione secondo il peso in giorni del periodo.

  • Fdo P-1 Provv Fisc (campo P_1FISRPR)

Questo campo, non modificabile, contiene la somma delle provvigioni fiscali per rinnovo constatate nei periodi precedenti. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Provvigione fisc per. (campo PERFISRPR)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo delle provvigioni fiscali per rinnovo del periodo. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale. Viene calcolato a partire dall'importo della provvigione esercizio al quale si applica una proporzione secondo il peso in giorni del periodo.

  • Fdo P-1 Ripresa Fisc (campo P_1RVERPR)

Questo campo, non modificabile, contiene la somma delle riprese di provvigioni fiscali per rinnovo constatate nei periodi precedenti. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Ripr. Provv. Fisc. Per (campo PERRVERPR)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo della ripresa delle provvigioni fiscali per rinnovo del periodo. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Fdo P-1 Sup Cad Fisc (campo P_1SUPCAD)

Questo campo, non modificabile, contiene la somma dei supplementi di caducità constatati nei periodi precedenti. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Suppl Caducità Per (campo PERSUPCAD)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo del supplemento di caducità del periodo. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Provv Civ da cont. (campo ACGRPRDEV)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della provvigione contabile che resta da contabilizzare. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Provv C contabilizzata (campo PSTACGRPR)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della provvigione contabile già contabilizzata. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Provv Fisc da cont. (campo FISRPRDEV)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della provvigione fiscale che resta da contabilizzare. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Provv F contabilizzata (campo PSTFISRPR)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della provvigione fiscale già contabilizzata. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Dettaglio

Questo bottone, disponibile sulle righe dei due riquadri, permette di visualizzare una finestra che presenta nel folder Generale, il dettaglio delle provigioni per periodo o per esercizio.
Tali informazioni sono identiche a quelle presenti sulle righe del riquadro.

I bottoni standard di navigazione permettono di visualizzare gli esercizi precedenti/successivi.

La testata richiama le informazioni di identificazione del bene, l'esercizio e all'occorrenza il periodo interessato. Presenta inoltre lo stato delle provvigioni a fronte del calcolo (Semaforo verde: Calcolate - Semaforo rosso: Da calcolare).

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione