Parametrizzazione > Contabilità > Budget > Transazioni inserimento budget 

L'inserimento del budget si effettua su videate personalizzate. Questa personalizzazione è realizzabile utilizzando la creazione di transazioni di inserimento.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa videata permette di agire sui seguenti parametri:

  • Modalità di inserimento/visualizzazione: per periodo, conto o sezione
  • Flag di precaricamento della videata
  • Organizzazione del riquadro di dati che descrive il budget, che permette di mostrare/nascondere delle colonne, di creare delle colonne calcolate e di definire il loro ordine di apparizione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri

  • Transazione (campo BUDTYP)

 Codice di cinque caratteri che identifica la transazione di inserimento di un budget.

  • campo DESTRA

Descrizione classica della scheda corrente.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • N. max assi (campo MAXDIENBR)
  • Descr. breve (campo SHOTRA)

La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Campo non obbligatorio contenente il codice legislazione (tabella diversa 909).

Il valore qui indicato è utilizzato durante la creazione, la validazione del dossier e l'aggiunta di dati in caso di copia di una legislazione.
Nella creazione del dossier, sono estratti i dati relativi alle legislazioni scelte e i dati comuni (codice legislazione vuoto).
Durante la validazione del dossier sono recuperate solo le registrazioni collegate alle legislazioni del dossier.
Il campo Legislazione serve anche come filtro e sarà controllato in selezione ed inserimento di movimenti (inserimento fatture, pagamenti, movimenti...).

Se il campo è a blank, la scheda corrente potrà essere utilizzata a prescindere dalla legislazione della società interessata dal movimento.

Questo campo permette di limitare l'accesso della transazione ad un gruppo di società.

  • Categoria budget (campo BUDCAT)

Categoria della transazione. L'inserimento di budget può essere fatto per periodo, per conto o per sezione.

  • Periodo: Gli importi e le quantità a budget sono calcolati per il conto (gruppo di conti) e le sezioni (gruppi di sezioni) determinati, e sono visualizzati per periodo.
  • Conto: Gli importi e le quantità a budget sono calcolati per il periodo ed il conto (gruppo di conti) determinati, e sono visualizzati per ciascuna sezione (gruppo di sezioni) dell'ultimo asse del codice incrocio del budget.
  • Sezione: Gli importi e le quantità a budget sono calcolati per il periodo e le sezioni (gruppi di sezioni) determinati, e sono visualizzati per conto (gruppo di conti).
  • Attivo (campo ENAFLG)

Flag che permette di attivare la transazione di inserimento budget.

  • Precaricamento (campo LODFLG)

La casella precaricamento serve solo se la transazione è per conto o per sezione.

  • Se la casella precaricamento è deselezionata, l'inserimento di budget si farà su una videata vergine.
  • Se la casella precaricamento è flaggata:
    • In una transazione per conto, i valori dei budget sono visualizzati per ogni sezione che risponde ai criteri di selezione.
    • In una transazione per sezione, i valori dei budget sono visualizzati per ogni conto che risponde ai criteri di selezione.

Riquadro Parametrizzazione

  • N° (campo COLNUM)

Riga corrente del riquadro

  • Descrizione colonna (campo COLDESTRA)

 

  • Contenuto (campo COLTYP)

Tipo di informazione contenuta nella colonna:

  • Quantità: Quantità del budget.
  • Importo: Importo del budget.
  • Quantità effettiva: Quantità realizzata, proveniente dal bilancio analitico.
  • Importo effettivo: IMporto realizzato, proveniente dal bilancio analitico.
  • Quantità impegnata: Quantità impegnata, proveniente dal bilancio analitico.
  • Importo impegnato: IMporto impegnato, proveniente dal bilancio analitico.
  • Quantità preimpegnata: Quantità preimpegnata, proveniente dal bilancio analitico.
  • Importo preimpegnato: IMporto preimpegnato, proveniente dal bilancio analitico.
  • Formula: Espressione nella quale si può riprendere il contenuto di una colonna (Esempio: C2 per riprendere la colonna 2) ed applicargli dei calcoli (Esempio: C2+C1).
  • Testo: Nelle transazioni di inserimento di budget per periodo, è possibile avere una colonna di testo per scrivere dei commenti. Per le transazioni per conto o per sezione, si ha una riga di commento globale nella testata della videata.
  • Formula (campo COLEXP)

Questo campo è accessibile se la colonna è di tipo formula. Contiene la formula di calcolo. Il risultato della valutazione della formula verrà visualizzato nella colonna. Per riprendere nella formula il risultato di una colonna è sufficiente digitare C seguito dal numero della colonna.

Esempio :

  • Colonna 1: Importi previsionali.
  • Colonna 2: Importi effettivi.
  • Colonna 3: Scarto effettivo - previsionale (Formula = C2-C1).
  • Colonna 4: Scarto % effettivo - previsionale (Formula = C3/C1 * 100).
  • Riga (campo LINSELCRI)

Poiché l'inserimento dei budget è multi budget, si potranno avere più numeri, dove ogni numero identifica un budget. Tutte le colonne aventi stesso numero si riferiscono allo stesso budget. Tale numero rappresenta il legame con i differenti codici budget, nell'inserimento di budget.

Esempio: si desidera inserire (o visualizzare) due budget contemporaneamente con le seguenti informazioni:

  • Colonna 1: Importi a budget di un primo budget.
  • Colonna 2: Importi effettivi di un primo budget.
  • Colonna 3: Delta Effettivo - A Budget (Formula = C2-C1) di un primo budget.
  • Colonna 4: Importi a budget di un secondo budget.
  • Colonna 5: Importi effettivi di un secondo budget.
  • Colonna 6: Delta Effettivo - A Budget (Formula = C2-C1) di un secondo budget.

Le prime tre colonne si riferiscono al primo budget, le tre colonne successive si riferiscono al secondo budget. Nella parametrizzazione della transazione, si inserirà un numero di riga a "1" per identificare il primo budget ed un numero di riga a "2" per identificare il secondo budget.

  • Totale (campo TOT)

Indica, in basso alla videata, se la colonna deve essere totalizzata o meno.

  • Visualizzata (campo COLSAIAFF)

La colonna può essere visibile o invisibile alla videata. E' invisibile se l'informazione che contiene serve a calcolare dei dati intermediari utilizzati nelle altre formule.

Chiudi

 

Bottoni specifici

La validazione della transazione genera le videate parametrizzate. Il nome della videata diventa allora WMBUD+codice della transazione.

Questo bottone permette di copiare la parametrizzazione della transazione in un altro dossier.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione