Parametrizzazione > Stock > Metodi di valorizzazione 

Questa funzione permette di definire le diverse regole di valorizzazione dei movimenti di magazzino. Il metodo di valorizzazione viene in seguito collegato alla scheda articolo sito.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Implementazione della valorizzazione degli stock

SEEREFERTTO Per parametrizzare e comprendere il funzionamento della valorizzazione degli stock nell'ERP Sage X3, fare riferimento alla documentazione sui principi di base della valorizzazione degli stock.

Gestione videata

Questa funzione è costituita da una testata e da due blocchi.

Videata di inserimento

Presentazione

Metodi:

Questo blocco permette di definire i due metodi di valorizzazione utilizzati (Prezzo standard, PMP...). Questi due metodi sono generati in parallelo nei movimenti di stock.

E' anche possibile specificare se i movimenti di cambio di valore devono essere valorizzati e se gli articoli che hanno questo metodo di valorizzazione sono gestiti nella funzione di regolarizzazione delle uscite.

Margine:

 Base calcolo margine: Questo campo permette di indicare il prezzo di costo da utilizzare per calcolare il margine. Quest'ultimo sarà dato dalla differenza tra il prezzo netto e il prezzo della base calcolo. Poiché il prezzo di costo può mutare nel tempo, il margine viene ricalcolato sulle offerte, sugli ordini, e fissato sulla consegna. Così, nella fatturazione di una consegna si recupera il margine calcolato su quest'ultima. Su altre fatturazioni lo si calcola.

 Valore di rimpiazzo: Se il prezzo della base calcolo è nullo, si utilizzerà questo valore di rimpiazzo per calcolare il margine.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Valorizzazione (campo VLTCOD)

Metodo di valorizzazione che definisce le opzioni di valorizzazione dei movimenti di magazzino.

  • Descrizione (campo TCMAXX)
  • Descr. breve (campo TCMSHOAXX)

Metodo

  • Metodo 1 (campo ISS1)

Questo campo permette di scegliere il primo metodo di valorizzazione.

  • Secondo metodo (campo FLGTCM2)

Questo campo permette di gestire o meno un secondo metodo di valorizzazione.Se il campo viene contrassegnato, tutti gli importi delle tabelle 'STOJOU' e 'STOJOUVAL' (campi xxxx2) vengono avanzati con un altro metodo di valorizzazione rispetto al metodo di valorizzazione principale.

  • Metodo 2 (campo ISS2)

Questo campo permette di scegliere il secondo metodo di valorizzazione se viene contrassegnato il campo secondo metodo di valorizzazione.

  • Valorizz. movimenti interni (campo VLTINT)

Questo campo permette di valorizzare i movimenti interni degli articoli che hanno questo metodo di valorizzazione. La valorizzazione delle uscite è applicata per calcolare l'importo di questi movimenti.

  • Regolarizzazione costo uscita (campo PRIREGS)

Questo campo è modificabile solo per le valorizzazioni PMP o FIFO.

Quando questo campo è contrassegnato, allora gli articoli che hanno questo metodo di valorizzazione saranno elaborati nella funzione regolarizzazione prezzo. Quest'ultima permette di ricalcolare il PMP, la sequenza FIFO, il margine quando la base calcolo margine è il PMP/FIFO ed il valore dei movimenti.

Margine

  • Base di calcolo (campo PFMCLCBAS)

Base calcolo margine
Selezionare il prezzo che servirà da base per il calcolo del margine.

  • Valore ripiego (campo PFMCLC2)

Valore di rimpiazzo della base calcolo margine

Selezionare il prezzo che servirà da base per il calcolo del margine se il tipo di costo precedente è a 0.

Gestione trattativa

  • [Création budget] (campo PJMBUDMAN)
  • Metodo 1 (campo PJMBUDVLTC)
  • Metodo 2 (campo PJMBUDVLT2)

Chiudi

 

Dettaglio dei Metodi

Presentazione

Valorizzazione standard:

Questo blocco permette di definire le regole standard di valorizzazione dei movimenti.

 Valorizzazione: regola che sarà applicata per valorizzare le uscite.

 Valore di rimpiazzo: se la regola applicata alle uscite fornisce un valore nullo, si utilizzerà la regola di rimpiazzo.

 Valorizzazione entrate: regola che sarà applicata per valorizzare le entrate.

 Valore di rimpiazzo: Se la regola applicata alle entrate fornisce un valore nullo, allora si utilizzerà la regola di rimpiazzo.

SEEINFO Quando la valorizzazione è costo standard (o costo standard attualizzato), se il sistema non trova valori per l'anno in corso, ricerca automaticamente un valore sugli anni precedenti (ultimo costo esistente senza badare all'anno in corso). Il valore di rimpiazzo viene utilizzato solo se non si ottiene nessun costo.

Inventario:

Questo blocco permette di definire le regole di valorizzazione dei movimenti di inventario.

 Delta < 0: E' la regola che sarà applicata per valorizzare i movimenti di inventario negativi.

 Valore di rimpiazzo: Se la regola applicata ai movimenti di inventario negativi fornisce un valore nullo, allora si utilizzerà la regola di rimpiazzo.

 Delta > 0: E' la regola che sarà applicata per valorizzare i movimenti di inventario positivi.

 Valore di rimpiazzo: Se la regola applicata ai movimenti di inventario positivi fornisce un valore nullo, allora si utilizzerà la regola di rimpiazzo.

Regole standard:

 Regolarizzazioni prezzi entrate: Se questo campo è contrassegnato, si effettuerà automaticamente una regolarizzazione del prezzo del movimento durante la fatturazione di un ricevimento o durante il calcolo del Prezzo di Costo di Produzione di un ordine di produzione. Questa regolarizzazione potrà aggiornare il PMP a seconda del valore dei parametri generali MAXABSPER e MAXABSCOD.

Prezzo nullo autorizzato: Se questo campo è contrassegnato, si potrà creare il movimento anche se il metodo di valorizzazione e il valore di rimpiazzzo hanno determinato un risultato nullo. In caso contrario, si otterrà un messaggio bloccante in creazione di movimento.

Eccezioni valori entrate:

In questo riquadro è possibile definire eccezioni sui valori di entrata dei seguenti tipi movimento:

 Entrate diverse

 Ricevimento Fornitori

 Entrata OP

 Reso consegna

 Trasferimento intra-siti

 Reintegrazione stock

 

Per ogni eccezione, occorre indicare:

 Il tipo movimento

 Il codice movimento (che permette di collegare tale eccezione ad una transazione speciale)

 Il valore di entrata

 Il valore di rimpiazzo

 Se vi è regolarizzazione di prezzo

 Se sono autorizzati i prezzi nulli

 

A seconda della parametrizzazione, i valori dei movimenti saranno i seguenti:

Le entrate:

Tipo movimento

Metodo di valorizzazione

Valore

Entrata diversa

Standard

Costo Standard

 

Standard Attualizzato

Costo standard attualizzato

 

Ultimo Prezzo

Prezzo ultima entrata

 

PMP

PMP

 

Prezzo ordine

Prezzo inserito sulla riga documento

Ricevimento Fornitore

Standard

Costo Standard

 

Standard Attualizzato

Costo standard attualizzato

 

Ultimo Prezzo

Prezzo ultima entrata

 

PMP

PMP

 

Prezzo ordine

Prezzo dell'ordine d'acquisto o prezzo inserito sul documento (se ricevimento diretto per esempio)

Ricevimento trasferimento intra-siti

Standard

Costo Standard

 

Standard Attualizzato

Costo standard attualizzato

 

Ultimo Prezzo

Prezzo ultima entrata

 

PMP

PMP

 

Prezzo ordine

Prezzo del movimento di uscita dall'altro sito

Entrata OP

Standard

Costo Standard

 

Standard Attualizzato

Costo standard attualizzato

 

Ultimo Prezzo

Prezzo ultima entrata

 

PMP

PMP

 

Prezzo ordine

Costo previsto calcolato alla creazione dell'OP (secondo parametro generale CSTRCPORD)

Entrata su Trasferimento Intra-siti

Standard

Costo Standard

 

Standard Attualizzato

Costo standard attualizzato

 

Ultimo Prezzo

Prezzo ultima entrata

 

PMP

PMP

 

Prezzo ordine

Prezzo del movimento di uscita dall'altro sito

Entrata su Trasferimento Intra-siti

Standard

Costo Standard

 

Standard Attualizzato

Costo standard attualizzato

 

Ultimo Prezzo

Prezzo ultima entrata

 

PMP

PMP

 

Prezzo ordine

Prezzo inserito sull'entrata

Reso Consegna

Standard

Costo Standard

 

Standard Attualizzato

Costo standard attualizzato

 

Ultimo Prezzo

Prezzo ultima entrata

 

PMP

PMP

 

Prezzo ordine

Prezzo uscita

Entrata su Assemblaggio

Standard

Costo Standard

 

Standard Attualizzato

Costo standard attualizzato

 

Ultimo Prezzo

Prezzo ultima entrata

 

PMP

PMP

 

Prezzo ordine

Somma movimenti di uscita

Entrata su disassemblaggio

Standard

Costo Standard

 

Standard Attualizzato

Costo standard attualizzato

 

Ultimo Prezzo

Prezzo ultima entrata

 

PMP

PMP

 

Prezzo ordine

Prezzo inserito sulla riga (che sarà recuperato automaticamente se esiste un assemblaggio di origine)

Reintegrazione

Standard

Costo Standard

 

Standard Attualizzato

Costo standard attualizzato

 

Ultimo Prezzo

Prezzo ultima entrata

 

PMP

PMP

 

Prezzo ordine

Prezzo uscita

Le uscite:

Non vi sono eccezioni sulle uscite. Le diverse modalità di valorizzazione disponibili sono:

 Standard

 Standard attualizzato

 PMP

 FIFO

 LIFO

 Prezzo ultimo movimento

I diversi valori di rimpiazzo possibili sono:

 Standard

 Standard attualizzato

 PMP

 FIFO

 LIFO

 Prezzo ultimo movimento

Nota:

Il prezzo di un reso fornitore è il prezzo del ricevimento di origine (regolarizzato se è stato fatturato).

 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Valorizzazione

  • [Valorisation d'origine] (campo ISSVLTCOD)

Questo campo permette di scegliere il primo metodo di valorizzazione.

  • [Valorisation alternative] (campo ISSVLT2)

Se quello che è definito in valorizzazione di uscita non conduce a nessun prezzo, il sistema ricercherà ciò che è parametrizzato in valore di sostituzione.

SEEINFO Quando la valorizzazione è costo standard (o costo standard attualizzato), se il sistema non trova valori per l'anno in corso, ricerca automaticamente un valore sugli anni precedenti (ultimo costo esistente senza badare all'anno in corso). Il valore di rimpiazzo viene utilizzato solo se non si ottiene nessun costo.

  • Valore entrate (campo RCPVLTCOD)

Valorizzazione entrata

La scelta è possibile tra:

Costo standard, Costo attualizzato e Prezzo ordine

Il prezzo ordine corrisponde al prezzo inserito nella riga del documento che effettua l'entrata.

Questo prezzo può essere recuperato a partire dall'ordine nel caso di un ricevimento.

  • [Valorisation entrée alternative] (campo RCPVLT2)

Se ciò che è definito in valorizzazione di entrata non conduce a nessun prezzo, il sistema ricercherà ciò che è parametrizzato in valore di rimpiazzo.

Inventari

  • Scarto < 0 (campo CUNNEG)

Tipo di costo da utilizzare se delta negativo su inventario

  • [Valorisation écarts -] (campo CUNNEG2)

Tipo di costo da utilizzare quando delta negativo su inventario se il tipo definito in precedenza riporta 0.

  • Scarto >0 (campo CUNPOS)

Tipo di costo da utilizzare se delta positivo su inventario

  • [Valorisation écarts +] (campo CUNPOS2)

Tipo di costo da utilizzare quando delta positivo su inventario se il tipo definito in precedenza riporta 0.

Regole standard

  • Regolarizzazione prezzo entrate (campo PRIREG)

Regolarizzazione di prezzo

I prezzi attribuiti di default per valorizzare i movimenti e gli stock possono essere "regolarizzati" con il prezzo della fattura (articolo acquistato).

Possono anche esserlo con il prezzo di costo di produzione calcolato se questo flag è posizionato al valore SI.

  • Prezzo nullo autorizzato (campo NULPRI)

Se questo flag è a sì, il sistema permetterà di lasciare dei movimenti di stock senza valore.

Riquadro Eccezioni valore entrate

  • Tipo movimento (campo MVTTYP)

Tipo di movimento

Selezionare il tipo di movimento di entrata per il quale si desidera definire un'eccezione nel modo di valorizzazione.

Un codice movimento di stock permette di particolarizzare delle regole all'interno di uno stesso tipo di movimento.

SEEINFO Questi codici devono essere creati nella tabella diversa numero 14.

Il codice movimento permette di definire delle regole di entrata e di uscita di stock particolari per alcune transazioni. Si potrà ad esempio per una transazione dedicata e assegnata ad utenti di livello avanzato, autorizzare l'entrata in magazzino di merci in stato A, mentre per gli altri utenti si effettuerà in stato Q.
SEEWARNING Ciò sarà possibile soltanto per le categorie di articoli che autorizzano questo tipo di regole d'entrata e che dispongono di un determinato codice movimento (vedereCategoria articolo).

  • [Valorisation d'origine] (campo MVTVLT)

Tipo di costo da utilizzare per il tipo di movimento selezionato.

  • [Valorisation alternative] (campo MVTVLT2)

Tipo di costo da utilizzare se quello definito precedentemente ha un valore nullo.

  • Regolarizz. Prezzo (campo PRIREGX)

Indica se per il tipo di movimento scelto si deve effettuare una regolarizzazione di prezzo (alla fattura o finalizzazione di un OP).

  • Prezzo nullo autorizzato (campo MVTNUL)

Indica se per il tipo di movimento selezionato il prezzo nullo è autorizzato o meno.

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di copiare un metodo di valorizzazione da un dossier ad un altro.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione