Stock > Elaborazioni periodiche > Valorizzazione > Regolarizzazione prezzo 

Questa funzione permette di aggiornare il valore dei movimenti successivi ad una regolarizzazione o ad un movimento pre-datato per gli articoli il cui metodo di valorizzazione è parametrizzato con regolarizzazione prezzo uscite. Ricalcola inoltre il PMP e i margini quando la base del calcolo del margine è il PMP.

Durante la regolarizzazione di un movimento, se quest'ultimo non è contabilizzato, viene aggiornato direttamente. Se lo è, vi sarà un record di annullamento (in quantità) e un record di regolarizzazione dei creati.

Osservazione: Per gli articoli valorizzati al PMP, i movimenti di cambio di valore permettono di cambiare il valore del PMP ad una certa data (data d'imputazione del movimento di cambio di valore). La funzione di regolarizzazione delle uscite riparte da questo valore del PMP per ricalcolare tutti i movimenti successivi.

SEEWARNING Questa elaborazione non va eseguita nel caso in cui lo stock negativo sia autorizzato ed i movimenti delle entrate siano posteriori ai movimenti delle uscite.
Nel caso i cui i movimenti delle entrate vengano inseriti dopo i movimenti delle uscite, questi vanno predatati alla data effettiva del ricevimento fisico.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa funzione può essere lanciata in massa su tutti i movimenti o sulle seguenti selezioni:

  • Società
  • Sito
  • Categoria articolo
  • Articolo
  • Metodo di valorizzazione
  • Amministratore
  • Famiglie statistiche

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Intervallo inizio/fine

Precisa su quale società si effettua l'elaborazione.

 

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

 

Gli intervalli di categorie articoli servono a classificare e filtrare gli articoli secondo il loro utilizzo.
Questo codice è riportato sulla scheda Articolo per permettere delle selezioni.

 

 

Intervallo inizio dei metodi di valorizzazione da applicare agli articoli da selezionare per la stampa.

Intervallo fine dei metodi di valorizzazione da applicare agli articoli da selezionare per la stampa.

Acquirente/Approvvigionatore
Utente che si occupa del riapprovvigionamento dell'articolo del sito considerato.
Più elaborazioni fanno riferimento a questo codice:

  • piano di lavoro dell'acquirente,
  • inserimento ordini fornitore,
  • ecc...

 

 

  • Simulazione (campo SIMFLG)

  • Modalità simulazione (casella "Simulazione" contrassegnata): viene effettuata una regolarizzazione fittizia dei prezzi uscite. Nessuna modifica è registrata.
    Cliccando su [Ok], alla fine dell'esecuzione, appare un file traccia con il dettaglio dell'aggiornamento effettuato. La regolarizzazione dei prezzi deve essere utilizzata su un prodotto preciso, la simulazione è limitata ad un solo livello di distinta base.

  • Modalità effettiva (casella "Simulazione" non contrassegnata): viene effettuata una regolarizzazione effettiva dei prezzi uscite. E' possibile ottenere un file traccia selezionando "Traccia dettagliata" nel parametro STOTRACE - Livello di traccia aggiornamento stock (Capitolo STO, Gruppo MIS).

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di assegnare un codice Memo.

Questo bottone permette di richiamare un memo.

Questo bottone permette di cancellare un codice memo.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione