Descrizione dei modi di ammortamento standard > Allegato: Descrizione dei modi di ammortamento standard - Legislazione polacca 

Questo documento costituisce un allegato alla documentazione sulla parametrizzazione dei Modi di ammortamento.

Sage X3 in standard fornisce un certo numero di modi di ammortamento .
Alcuni sono associati ad una determinata legislazione, altri sono comuni a tutte le legislazioni.

Questo documento presenta i principi di calcolo dei modi di ammortamento associati alla legislazione polacca.

SEEREFERTTO Gli altri modi sono presentati in documentazioni allegate accessibili dalla documentazione sui modi di ammortamento comuni all'insieme delle legislazioni.

ML - Lineare polacco

Questo modo di ammortamento è praticato in Polonia.

 

SEEWARNING Quando la data di acquisto del bene è precedente all'esercizio corrente, non è possibile ricalcolare il fondo ammortamento degli esercizi precedenti chiusi. Il fondo ammortamento va inserito obbligatoriamente tramite inserimento (o import) in fase di creazione del bene.

Partenza dell'ammortamento

E' uguale al 1° giorno del mese successivo a quello specificato nella data di inizio ammortamento, salvo la data di inizio ammortamento corrisponda al 1° giorno di un mese, caso in cui l'ammortamento inizierà a questa data.

Esempi:

Data inizio ammortamento

Punto di partenza

01/01/2010

01/01/2010

15/01/2010

01/02/2010

Durata

La durata può essere inserita dall'utente.
Va precisata in anni e millesimi di anno, o in numero di mesi (tramite opzione clic destro).
Esempio: 6,666 o 6,667 per una durata di 6 anni 2/3.

Questa durata deve corrispondere ad un numero intero di mesi. In caso contrario, la parte decimale della durata viene rettificata secondo il riquadro sottostante 

SEEINFO  L'opzione clic destro Durata in mesi disponibile sul campo Durata permette di indicare la durata direttamente in mesi, che viene poi convertita automaticamente in anni e millesimi di anno.

Mese 

Intervallo inizio

Intervallo fine

Rettifica

 0

 0

0.041

0

 1

 0.042

0.125

0.083

 2

 0.126

0.208

 0.167

 3

 0.209

0.291

0.25

 4

 0.292

0.375

0.333

 5

 0.376

0.458

0.417

 6

 0.459

 0.541

 0.50

 7

 0.542

0.625

0.583

 8

 0.626

0.708

0.667

 9

 0.709

0.791

0.75

 10

 0.792

0.875

0.833

 11

 0.876

0.958

0.917

 12

 0.959

1.041

1

SEEWARNING L'utente può anche inserite il tasso, in questo caso sarà il tasso ad essere prioritario sulla durata inserita.

Tasso

Il tasso di ammortamento può essere inserito dall'utente sotto forma di coefficiente con una precisione di 6 decimali.

Esempio: 0,333333 

SEEINFO E' possibile inserire sia il tasso, sia la durata, sia entrambi.
Quando viene inserito, il tasso è forzato e prioritario sulla durata.

  • Quando si indica solo la durata, il tasso è determinato a partire da questa durata nella seguente maniera: (1 / durata in mesi) * coefficiente di accelerazione
    Il tasso visualizzato corrisponde al tasso così calcolato, arrotondato al 6° decimale.
    Il tasso non arrotondato è quello utilizzato per il calcolo.
     
  • Quando il tasso è forzato, la durata (determinata nella seguente maniera: 1 / tasso) non viene visualizzata.
     

Il coefficiente di accelerazione, che partecipa al calcolo del tasso di ammortamento, può essere specificato dall'utente o definito dalle associazioni (soprattutto se questo modo è definito a sue volta dalle associazioni). Può essere modificato dall'azione di Cambio metodo.

Quando il suo valore è maggiore di 1, questo coefficiente accelera il tasso di ammortamento.
Quando il suo valore è minore di 1, questo coefficiente rallenta il tasso di ammortamento.

Data fine ammortamento

Viene determinata in più fasi, nella seguente maniera:

1/ Calcolo dell'ammortamento annuale di riferimento:
Base di ammortamento * Tasso di ammortamento * Coefficiente di accelerazione

2/ Calcolo dell'ammortamento mensile di riferimento:
Ammortamento annuale di riferimento / Numero di mesi di riferimento

  • I mesi di riferimento sono 12 se non si applica una stagionalità, o se si applica una stagionalità di tipo Decreasing.
  • Il numero di mesi di riferimento corrisponde al numero di periodi definiti come attivi nel piano di stagionalità nel caso di una stagionalità di tipo Increasing.
     
    Piano di stagionalità: fare riferimento più avanti nelle Particolarità.

3/ Calcolo del numero di mesi attivi restanti da ammortizzare:
Valore netto inizio periodo corrente (1) / Quota mensile di riferimento.
Se il risultato contiene una parte decimale, questo viene arrotondato nella seguente maniera, in funzione del valore contenuto nel parametro dossier MINPERDEP - Ammortamento periodo minimo (capitolo AAS, gruppo CLC) (di default, questo parametro ha come valore: 0.50) :

  • Se la parte decimale porta a calcolare un importo di ammortamento maggiore al valore del parametro, viene aggiunto un mese alla parte intera.
  • Viceversa, il numero di mesi attivi restanti da ammortizzare corrisponde alla parte intera del risultato.

4/ Calcolo della data di fine ammortamento:
Data inizio periodo corrente (1) + numero di mesi attivi restanti da ammortizzare (2)
La data di fine ammortamento deve sempre corrispondere all'ultimo giorno di un mese.

(1) In caso di ammodernamento retroattivo, vengono considerati il valore netto all'inizio del periodo di ammodernamento e la data di inizio del periodo di ammodernamento.
(2) I mesi non attivi non vengono considerati in questo calcolo.

Esempio 1:
  • Periodo corrente: 01/03/2010
  • Valore netto inizio periodo: 1 000,00
  • Tasso ammortamento: 0.5 (durata: 2 anni)
  • Coefficiente di accelerazione: 1
  • Piano di stagionalità di tipo Decreasing:

    Mese 

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    Attivo

     

     x

     x

     x

     x

     x

     x

     x

     x

     x

     

     


     
  • Ammortamento annuale di riferimento: 500,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: (500,00 / 12 ) : 41,67
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 1 000,00 / 41,67 = 23,99808
  • Quota corrispondente alla parte decimale 0.99808 : 1 000,00 - (41,67 * 23) = 41,59
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 24 poiché 41.59 > 0,50 (valore del parametro MINPERDEP)
  • Data fine ammortamento: 31/08/2012 (1)
     
    (1) 8 mesi attivi nel 2010; 9 mesi attivi nel 2011 e 7 mesi attivi nel 2012
Esempio 2:
  • Periodo corrente: 01/03/2010
  • Valore netto inizio periodo: 2 480,00
  • Tasso ammortamento: 0.5 (durata: 2 anni)
  • Coefficiente di accelerazione: 1
  • Piano di stagionalità di tipo Decreasing:
     

    Mese 

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    Attivo

     

     x

     x

     x

     x

     x

     x

     x

     x

     x

     x

     


     
  • Ammortamento annuale di riferimento: 1 240,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: (1 240,00 / 12 ) : 103,33
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 2 480,00 / 103,33 = 24,000774
  • Quota corrispondente alla parte decimale 0.000774 : 2 480,00 - (103,33 * 24) = 0,08
  • Numero di mesi rimanenti: 24 poiché 0,08 < 0,50 (valore del parametro MINPERDEP)
  • Data fine ammortamento: 30/06/2012 (1)
     
    (1) 9 mesi attivi nel 2010; 10 mesi attivi nel 2011 e 5 mesi attivi nel 2012

Esempio 3:
  • Periodo corrente: 01/03/2010
  • Valore netto inizio periodo: 1 000,00
  • Tasso ammortamento: 0.5 (durata: 2 anni)
  • Coefficiente di accelerazione: 1
  • Nessun piano di stagionalità  
  • Ammortamento annuale di riferimento: 500,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: (500,00 / 12 ) : 41,67
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 1 000,00 / 41,67 = 23,99808
  • Quota corrispondente alla parte decimale 0.99808 : 1 000,00 - (41,67 * 23) = 41,59
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 24 poiché 41.59 > 0,50 (valore del parametro MINPERDEP)
  • Data fine ammortamento: 28/02/2012 (1)
     
    (1) 10 mesi attivi nel 2010; 12 mesi attivi nel 2011 e 2 mesi attivi nel 2012
Esempio 4:
  • Periodo corrente: 01/03/2010
  • Valore netto inizio periodo: 4 500,00
  • Tasso ammortamento: 0.5 (durata: 2 anni)
  • Coefficiente di accelerazione: 1
  • Piano di stagionalità di tipo Increasing:
     

    Mese 

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    Attivo

     

     

     x

     x

     x

     

     

     

     


     
  • Ammortamento annuale di riferimento: 2 250,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: (2 250,00 / 3 ) : 750,00  (1)
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 4 500,00 / 750,00 = 6
  • Data fine ammortamento: 31/08/2012 (1)
     
    (1) 3 mesi attivi nel 2010 e 3 mesi attivi nel 2011

Prorata temporis

Nella generalità dei casi, il tempo trascorso si valuta in mesi.
Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:

  • Durante l'esercizio di acquisto, quando la partenza dell'ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
  • Quando la durata dell'esercizio è diversa da 1 anno.
  • Durante l'esercizio nel quale si è effettuato un ammodernamento.
  • Durante l'esercizio di disinvestimento: la quota è calcolata fino alla fine del mese nel corso del quale si è verificato il disinvestimento.

SEEINFO Un esercizio fiscale deve obbligatoriamente corrispondere ad un anno solare ed essere suddiviso in 12 periodi di 1 mese.

Particolarità

Stagionalità

Questo principio si basa sulla definizione di piani annuali di stagionalità i cui mesi sono dichiarati attivi o non attivi.
Su ogni bene sul quale si applica la stagionalità occorre precisare il riferimento di un piano di stagionalità.

  • Per un mese non attivo l'ammortamento non viene calcolato.
  • L'ammortamento calcolato per un mese attivo è funzione del tipo di stagionalità definito:
     
    Tipo di stagionalità: Increasing
    L'ammortamento dell'esercizio viene ripartito sui mesi attivi.
     
    Tipo di stagionalità: Decreasing
    L'ammortamento dell'esercizio corrisponde alla somma delle quote di ogni mese attivo. L'ammortamento mensile corrisponde a 1/12 dell'ammortamento dell'esercizio. L'ammortamento dell'esercizio viene così ricalcolato e di fatto decrementato.
Ammodernamento

Un bene contabile può essere oggetto di un ammodernamento (tramite opzione clic destro sul riquadro Ammortamento della funzione di gestione dei Beni contabili) solo nel periodo corrente.
Un ammodernamento modifica la base di ammortamento sul piano fiscale e/o sul piano civilistico. Ha come conseguemza quella di modificare i risultati del calcolo.

  • Sul piano fiscale, un ammodernamento viene attivato il 1° giorno del periodo successivo.
     
  • Sul piano civilistico, l'ammodernamento viene considerato al 1° giorno del periodo successivo salvo il parametro dossier MDRCURPER - Ammodernamento periodo corrente (capitolo AAS, gruppo CLC) sia posizionato a Si, caso in cui la data effettiva di ammodernamento corrisponde al 1° giorno del periodo corrente.

Quote di ammortamento

L'ammortamento dell'esercizio è uguale a:

Ammortamento annuale di riferimento
*
Numero di mesi attivi ammortizzabili (1) / Numero di mesi attivi dell'esercizio

  • Il risultato è arrotondato a 2 décimali (ad esempio: 1,555 è arrotondato a 1,56 e 1,554 è arrotondato a 1,55).
  • Sull'ultimo esercizio di ammortamento, l'ammortamento dell'esercizio sarà uguale al valore netto di inizio periodo.
  • (1) Il numero di mesi attivi ammortizzabili corrisponde al numero di mesi attivi compresi nell'intervallo seguente:

[Max (Data inizio ammortamento, data inizio esercizio, data inizio ammodernamento), Min (Data fine esercizio, data disinvestimento)]

Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio sui periodi

L'ammortamento dell'esercizio viene ripartito sui periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:

Ammortamento Periodo = Ammortamento annuale di riferimento
                            *( Σ da p1 a pc (Numero di mesi attivi ammortizzabili nel periodo)
                             / Numero di mesi attivi nell'esercizio
                             - Somma ammortamenti periodi precedenti dell'esercizio (2)

da p1 a pc = dal 1° periodo ammortizzabile attivo nell’esercizio (1), fino al periodo corrente incluso.

(1) Il 1° periodo ammortizzabile attivo corrisponde a quello tra i periodi successivi che possiede la data maggiore:
- Data inizio ammortamento
- Data inizio esercizio
- Data ammodernamento

(2) In caso di ammodernamento, il fondo ammortamento dei periodi precedenti viene decrementato del fondo ammortamento prima dell'ammodernamento.

L'ammortamento dell'ultimo periodo è uguale al valore netto.

..\FCT\SEEINFO Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non viene preso in considerazione.

Esempi

1° esempio: senza piano di stagionalità
  • Base di ammortamento: 9 500,00
  • Valore residuo: 0
  • Valore ammortizzabile: 9 500,00
  • Tasso ammortamento: 0.5 (durata: 2 anni)
  • Coefficiente di accelerazione: 1
  • Data acquisto: 03/02/2010
  • Data inizio ammortamento: 01/03/2010
  • Nessun piano di stagionalità: 12 periodi attivi

Data fine ammortamento:

  • Ammortamento annuale di riferimento: 9 500,00 * 0.5 * 0.1 = 4 750,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: (4 750,00 / 12 ) : 395,83
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 9 500,00 / 395,83 = 24,000202
  • Quota corrispondente alla parte decimale 0.000202 : 9 500,00 - (395,83 * 24) = 0,08
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 24 poiché 0,08 < 0,50 (valore del parametro MINPERDEP)
  • Data fine ammortamento: 29/02/2012 (1)
     
    (1) 10 mesi di possesso nel 2010 ; 12 mesi di possesso nel 2011 e 2 mesi di possesso nel 2012.

Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:

Esercizio

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento annuale

Fondo ammortamento

 2010

 (1) 4 750,00

 9 500,00

 (2) 3 958,33

 3 958,33

 2011

       4 750,00

 5 541,67

 (3) 4 750,00

 8 708,33

 2012

       4 750,00

    791,67

 (4)    791,67

 9 500,00

 2013

       4 750,00

       0,00

             0,00

 9 500,00

(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) 4 750,00 * (10 / 12) = 3 958,33
(3) 4 750,00 * (12 / 12)
(4) Sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:

 Mese
Periodo

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento
periodo

 Fondo
ammortamento

 03/2010

 (1) 4 750,00

 9 500,00

 (2) 395,83

      395,83

 04/2010

      4 750,00

 9 104,17

 (3)  395,84

      791,67

 05/2010

      4 750,00

 8 708,33

 (4) 395,83

    1 187,50

 06/2010

      4 750,00

 8 312,50

      395,83

    1 583,33

 07/2010

      4 750,00

 7 916,67

      395,84

    1 979,17

 08/2010

      4 750,00

 7 520,83

      395,83

    2 375,00

 09/2010

      4 750,00

 7 125,00

      395,83

    2 770,83

 10/2010

      4 750,00

 6 729,17

      395,84

    3 166,67

 11/2010

      4 750,00

 6 333,33

 (5) 395,83

   3 562,50

 12/2010

      4 750,00

 5 937,50

 (6) 395,83

   3 958,33

(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 12) - 0 = 395,83
(3) (4 750,00 * 2 / 12) - 395,83 = 395,84
(4) (4 750,00 * 3 / 12) - 791,67 = 395,83
...
(5) (4 750,00 * 9 / 12) - 3 166,67= 395,83
(6) (4 750,00 * 10 / 12) - 3 562,50 = 395,83

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2012 sui periodi:

 Mese
Periodo

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento
periodo

 Fondo
ammortamento

 01/2012

 (1) 4 750,00

 791,67

 (2) 395,83

      395,83

 02/2012

      4 750,00

 395,84

 (3) 395,84

      791,67

 03/2012

      4 750,00

    0,00

          0,00

      791,67

(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 12) - 0 = 395,83
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto: 395,84

2° esempio: con piano di stagionalità di tipo Decreasing
  • Base di ammortamento: 9 500,00
  • Valore residuo: 0
  • Valore ammortizzabile: 9 500,00
  • Tasso ammortamento: 0.5 (durata: 2 anni)
  • Coefficiente di accelerazione: 1
  • Data acquisto: 03/02/2010
  • Data inizio ammortamento: 01/03/2010
  • Piano di stagionalità di tipo Decreasing: 12 periodi attivi
     

    Mese 

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    Attivo

     x

     x

     x

     x

     x

     

     

     

     

     x

     x

     x

Data fine ammortamento:

  • Ammortamento annuale di riferimento: 9 500,00 * 0.5 * 0.1 = 4 750,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: (4 750,00 / 12 ) : 395,83
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 9 500,00 / 395,83 = 24,000202
  • Quota corrispondente alla parte decimale 0.000202 : 9 500,00 - (395,83 * 24) = 0,08
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 24 poiché 0,08 < 0,50 (valore del parametro MINPERDEP)
  • Data fine ammortamento: 28/02/2013 (1)
     
    (1) 6 mesi attivi nel 2010 ; 8 mesi attivi nel 2011 ; 8 mesi attivi nel 2012 e 2 mesi attivi nel 2013.

Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:

Esercizio

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento annuale

Fondo ammortamento

 2010

 (1) 4 750,00

 9 500,00

 (2) 2 375,00

 2 375,00

 2011

       4 750,00

 7 125,00

 (3) 3 166,67

 5 541,67

 2012

       4 750,00

 3 958,33

      3 166,67

 8 708,34

 2013

       4 750,00

    791,66

 (4)   791,66

 9 500,00

2014

       4 750,00

       0,00

           0,00

 9 500,00

(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) 4 750,00 * (6 / 12) = 2 375,00
(3) 4 750,00 * (8 / 12) = 3 166,67
(4) Sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:

 Mese
Periodo

Periodo
attivo

 Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento periodo

Fondo ammortamento

 03/2010

 1/12

 (1) 4 750,00

 9 500,00

 (2) 395,83

      395,83

 04/2010

 2/12

      4 750,00

 9 104,17

 (3) 395,84

      791,67,

 05/2010

 3/12

      4 750,00

 8 708,33

 (4) 395,83

    1 187,50

 06/2010

 3

      4 750,00

 8 312,50

         0,00

    1 187,50

 07/2010

 3

      4 750,00

 8 312,50

         0,00

    1 187,50

 08/2010

 3

      4 750,00

 8 312,50

         0,00

    1 187,50

 09/2010

 3

      4 750,00

 8 312,50

         0,00

    1 187,50

 10/2010

 4/12

      4 750,00 

 8 312,50

      395,83

    1 583,33

 11/2010

 5/12

      4 750,00

 7 916,67

 (5) 395,84

    1 979,17

 12/2010

 6/12

      4 750,00

 7 520,83

 (6) 395,83

    2 375,00

(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 12) - 0 = 395.83
(3) (4 750,00 * 2 / 12) - 395.83 = 395.84
(4) (4 750,00 * 3 / 12) - 791.67 = 395.83
...
(5) (4 750,00 * 5 / 12) - 1,583.33 = 395.84
(6) (4 750,00 * 6 / 12) - 1,979.17 = 395.83

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2013 sui periodi:

 Mese
Periodo

 Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore
netto

Ammortamento periodo 

Fondo ammortamento

 01/2013

 (1) 4 750,00

 791,66

 (2)   395,83

 395,83

 02/2013

      4 750,00

 395,83

 (3)   395,83

 791,66

 03/2013

      4 750,00

   0,00

            0,00

 791,66

(1) (9,500.00 * 0.5 * 1.00) = 4,750.00
(2) (4,750.00 * 1 / 12) - 0 = 395.83
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto.

3° esempio: con piano di stagionalità di tipo Increasing
  • Base di ammortamento: 9 500,00
  • Valore residuo: 0
  • Valore ammortizzabile: 9 500,00
  • Tasso ammortamento: 0.5 (durata: 2 anni)
  • Coefficiente di accelerazione: 1
  • Data acquisto: 03/02/2010
  • Data inizio ammortamento: 01/03/2010
  • Piano di stagionalità di tipo Increasing: 8 periodi attivi
     

    Mese 

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    Attivo

     x

     x

     x

     x

     x

     

     

     

     

     x

     x

     x

Data fine ammortamento:

  • Ammortamento annuale di riferimento: 9 500,00 * 0.5 * 0.1 = 4 750,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: (4 750,00 / 8 ) : 593,75
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 9 500,00 / 593,75 = 16
  • Ammortamento corrispondente: 9 500,00 - (593,75* 16) = 0
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 16 poiché 0,00 < 0,50 (valore del parametro MINPERDEP)
  • Data fine ammortamento: 29/02/2012 (1)
     
    (1) 6 mesi attivi nel 2010 ; 8 mesi attivi nel 2011 e 2 mesi attivi nel 2012.

Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:

Esercizio

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento annuale

Fondo ammortamento

 2010

 (1) 4 750,00

 9 500,00

 (2) 3 562,50

 3 562,50

 2011

       4 750,00

 5 937,50

 (3) 4 750,00

 8 312,50

 2012

       4 750,00

 1 187,50

 (4) 1 187,50

 9 500,00

 2013

       4 750,00

    0,00

          0,00

 9 500,00

(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) 4 750,00 * (6 / 8) = 3 562,50
(3) 4 750,00 * (8 / 8) = 4 750,00
(4) Sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:

 Mese
Periodo

Periodo
attivo

 Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento periodo

Fondo ammortamento

 03/2010

 1/8

 (1) 4 750,00

 9 500,00

 (2) 593,75

      593,75

 04/2010

 2/8

      4 750,00

 8 906,25

 (3) 593,75

    1 187,50

 05/2010

 3/8

      4 750,00

 8 312,50

 (4) 593,75

    1 781,25

 06/2010

 3

      4 750,00

 7 718,75

         0,00

    1 781,25

 07/2010

 3

      4 750,00

 7 718,75

         0,00

    1 781,25

 08/2010

 3

      4 750,00

 7 718,75

         0,00

    1 781,25

 09/2010

 3

      4 750,00

 7 718,75

         0,00

    1 781,25

 10/2010

 4/8

      4 750,00 

 7 718,75

      593,75

    2 375,00

 11/2010

 5/8

      4 750,00

 7 125,00

 (5) 593,75

    2 968,75

 12/2010

 6/8

      4 750,00

 6 531,25

 (6) 593,75

    3 562,50

(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 8) - 0 = 593.75
(3) (4 750,00 * 2 / 8) - 593.75 = 593.75
(4) (4 750,00 * 3 / 8) - 1,187.50 = 593.75
...
(5) (4 750,00 * 5 / 8) - 2,375.00 = 593.75
(6) (4 750,00 * 6 / 8) - 2,968.75 = 593.75

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2012 sui periodi:

 Mese
Periodo

 Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore
netto

Ammortamento periodo 

Fondo ammortamento

 01/2012

 (1) 4 750,00

 1 187,50

 (2)    593,75

   593,75

 02/2012

      4 750,00

    593,75

 (3)    593,75

 1 187,50

 03/2012

      4 750,00

      0,00

            0,00

 1 187,50

(1) (9,500.00 * 0.5 * 1.00) = 4,750.00
(2) (4,750.00 * 1 / 8) - 0 = 593.75
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto.

4° esempio: con Ammodernamento e senza piano di stagionalità
  • Base di ammortamento: 9 500,00
  • Valore residuo: 0
  • Valore ammortizzabile: 9 500,00
  • Tasso ammortamento: 0.5 (durata: 2 anni)
  • Coefficiente di accelerazione: 1
  • Data acquisto: 03/02/2010
  • Data inizio ammortamento: 01/03/2010
  • Ammodernamento: 01/04/2010
  • Nuova base di ammortamento: 12 000,00
  • Delta: 2 500,00
  • Nessun piano di stagionalità: 12 periodi attivi

Data fine ammortamento, ante ammodernamento, al 01/03/2010 :

  • Ammortamento annuale di riferimento: 9 500,00 * 0.5 * 0.1 = 4 750,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: (4 750,00 / 12 ) : 395,83
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 9 500,00 / 395,83 = 24,000202
  • Quota corrispondente alla parte decimale 0.000202 : 9 500,00 - (395,83 * 24) = 0,08
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 24 poiché 0,08 < 0,50 (valore del parametro MINPERDEP)
  • Data fine ammortamento: 29/02/2012 (1)
     
    (1) 10 mesi di possesso nel 2010, 12 mesi di possesso nel 2011 e 2 mesi di possesso nel 2012.

Data fine ammortamento, dopo ammodernamento, al 01/04/2010 :

  • Ammortamento annuale di riferimento: 12 000,00 * 0.5 * 0.1 = 6 000,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: (6 000,00 / 12 ) : 500,00
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 11 604,17 (1) / 500,00 = 23,20834
  • Quota corrispondente alla parte decimale 0.20834 : 11 604,17 - (500,00 * 23) = 104,17
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 23 + 1 poiché 104,17 > 0,50 (valore del parametro MINPERDEP)
  • Data fine ammortamento: 31/03/2012 (1)
     
    (1) Valore netto inizio al 01/04/2010: 120 000,00 - 395,83 = 11 604,17
    (1) A partire dal 01/04/2010: 9 mesi di possesso nel 2010, 12 mesi di possesso nel 2011 e 3 mesi di possesso nel 2012.

Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:

Esercizio

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento annuale

Fondo ammortamento

 2010

 (1)  6 000,00

 12 000,00

 (2) 4 895,83

  4 895,83

 2011

       6 000,00

   7 104,17

 (3) 6 000,00

 10 895,83

 2012

       6 000,00

   1 104,17

 (4) 1 104,17

 12 000,00

 2013

       6 000,00

        0,00

          0,00

 12 000,00

(1) (12 000,00 * 0.5 * 1.00) = 6 000,00
(2) 6 000,00 * (9 / 12)  + 395,83 = 4,895.83
(3) 6 000,00 * (12 / 12) = 6,000.00
(4) Sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:

 Mese
Periodo

 Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento periodo

Fondo ammortamento

 03/2010

 (1) 4 750,00

   9 500,00

 (2) 395,83

      395,83

 04/2010

      6 000,00

 11 604,17

 (3) 500,00

      895,33

 05/2010

      6 000,00

 11 104,17

 (4) 500,00

    1 395,83

 06/2010

      6 000,00

 10 604,17

      500,00

    1 895,33

 07/2010

      6 000,00

 10 104,17

      500,00

    2 395,33

 08/2010

      6 000,00

  9 604,17

      500,00

    2 895,33

 09/2010

      6 000,00

  9 104,17

      500,00

    3 395,33

 10/2010

      6 000,00 

  8 604,17

      500,00

    3 895,33

 11/2010

      6 000,00

  8 104,17

 (5) 500,00

    4 395,33

 12/2010

      6 000,00

  7 604,17

 (6) 500,00

    4 895,33

(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 12) - 0 = 395,83
(3) (6 000,00 * 1 / 12) - (395,83 - 395,83) = 500,00
(4) (6 000,00 * 2 / 12) - (895,83 - 395,83) = 500,00
...
(5) (6 000,00 * 8 / 12) - (3,895.83 - 395,83) = 500,00
(6) (6 000,00 * 9 / 12) - (4,935.83 - 395,83)= 500,00

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2012 sui periodi:

 Mese
Periodo

 Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore
netto

Ammortamento periodo 

Fondo ammortamento

 01/2012

 (1) 6 000,00

 1 104,17

 (2)    500,00

    500,00

 02/2012

      6 000,00

   395,84

         500,00

 1 000,00

 03/2012

      6 000,00

      0,00

 (3)    104,17

 1 104,17

 04/2012

      6 000,00

      0,00

            0,00

 1 104,17

(1) (12,000.00 * 0.5 * 1.00) = 6,000.00
(2) (6,000.00 * 1 / 12) - 0 = 500.00
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto.

5° esempio: con Ammodernamento e piano di stagionalità di tipo Decreasing
  • Base di ammortamento: 9 500,00
  • Valore residuo: 0
  • Valore ammortizzabile: 9 500,00
  • Tasso ammortamento: 0.5 (durata: 2 anni)
  • Coefficiente di accelerazione: 1
  • Data acquisto: 03/02/2010
  • Data inizio ammortamento: 01/03/2010
  • Ammodernamento: 01/03/2010
  • Nuova base di ammortamento: 12 000,00
  • Delta: 2 500,00
  • Piano di stagionalità di tipo Decreasing: 12 periodi attivi

Mese 

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

Attivo

 x

 x

 x

 x

 x

 

 

 

 

 x

 x

 x

Data fine ammortamento:
Prima della chiusura del periodo 3. L'ammodernamento al 01/03/2010 verrà applicato sul periodo 4.

  • Ammortamento annuale di riferimento: 9 500,00 * 0.5 * 0.1 = 4 750,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: (4 750,00 / 12 ) : 395,83
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 9 500,00 / 395,83 = 24,000202
  • Quota corrispondente alla parte decimale 0.000202 : 9 500,00 - (395,83 * 24) = 0,08
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 24 poiché 0,08 < 0,50 (valore del parametro MINPERDEP)
  • Data fine ammortamento: 28/02/2013 (1)
     
    (1) 6 mesi attivi nel 2010 ; 8 mesi attivi nel 2011 ; 8 mesi attivi nel 2012 e 2 mesi di possesso nel 2013.

Dopo la chiusura del periodo 3. L'ammodernamento al 01/03/2010 viene applicato sul periodo 4.

  • Ammortamento annuale di riferimento: 12 000,00 * 0.5 * 0.1 = 6 000,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: 6 000,00 / 12 : 500,00
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 11 604,17 (1) / 500,00= 23,20834
  • Quota corrispondente alla parte decimale 0.20834 : 11 604,17 - (500,00 * 23) = 104,17
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 23 + 1 poiché 104.17 > 0,50 (valore del parametro MINPERDEP)
  • Data fine ammortamento: 31/03/2013 (2)
     
    (1) Valore netto inizio al 01/04/2010: 120 000,00 - 395,83 = 11 604,17

    (2) Apartire dal 01/04/2010 : 5 mesi attivi nel 2010 ; 8 mesi attivi nel 2011 ; 8 mesi attivi nel 2012 e 3 mesi attivi nel 2013.

Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:

Esercizio

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento annuale

Fondo ammortamento

 2010

 (1)  6 000,00

 12 000,00

 (2) 2 895,83

  2 895,83

 2011

       6 000,00

   9 104,17

 (3) 4 000,00

  6 895,83

 2012

       6 000,00

   5 104,17

      4 000,00

 10 895,83 

 2013

       6 000,00

   1 104,17

 (4) 1 104,17

 12 000,00

 2014

       6 000,00

         0,00

            0,00

 12 000,00

(1) (12 000,00 * 0.5 * 1.00) = 6 000,00
(2) 6 000,00 * (5 / 12)  + 395,83 = 2,895.83
(3) 6 000,00 * (8 / 12) = 4,000.00
(4) Sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:

Mese
Periodo
 

 Periodo
attivo

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento periodo

Fondo ammortamento

 03/2010

 1/12

 (1) 4 750,00

   9 500,00

 (2) 395,83

      395,83

 04/2010

 1/12

      6 000,00

 11 604,17

 (3) 500,00

      895,33

 05/2010

 2/12

      6 000,00

 11 104,17

 (4) 500,00

    1 395,83

 06/2010

 2

      6 000,00

 10 604,17

         0,00

    1 395,33

 07/2010

 2

      6 000,00

 10 604,17

         0,00

    1 395,33

 08/2010

 2

      6 000,00

 10 604,17

         0,00

    1 395,33

 09/2010

 2

      6 000,00

 10 604,17

         0,00

    1 395,33

 10/2010

 3/12

      6 000,00 

 10 604,17

      500,00

    1 895,33

 11/2010

 4/12

      6 000,00

10 104,17

 (5) 500,00

    2 395,33

 12/2010

 5/12

      6 000,00

  9 604,17

 (6) 500,00

    2 895,33

(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 12) - 0 = 395,83
(3) (6 000,00 * 1 / 12) - (395,83 - 395,83) = 500,00
(4) (6 000,00 * 2 / 12) - (895,83 - 395,83) = 500,00
...
(5) (6 000,00 * 4 / 12) - (1,895.83 - 395,83) = 500,00
(6) (6 000,00 * 5 / 12) - (2,935.83 - 395,83)= 500,00

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2013 sui periodi:

 Mese
Periodo

 Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore
netto

Ammortamento periodo 

Fondo ammortamento

 01/2013

 (1) 6 000,00

 1 104,17

 (2)    500,00

    500,00

 02/2013

      6 000,00

   395,84

         500,00

 1 000,00

 03/2013

      6 000,00

      0,00

 (3)    104,17

 1 104,17

 04/2013

      6 000,00

      0,00

            0,00

 1 104,17

(1) (12,000.00 * 0.5 * 1.00) = 6,000.00
(2) (6,000.00 * 1 / 12) - 0 = 500.00
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto.

6° esempio: con Ammodernamento e piano di stagionalità di tipo Increasing
  • Base di ammortamento: 9 500,00
  • Valore residuo: 0
  • Valore ammortizzabile: 9 500,00
  • Tasso ammortamento: 0.5 (durata: 2 anni)
  • Coefficiente di accelerazione: 1
  • Data acquisto: 03/02/2010
  • Data inizio ammortamento: 01/03/2010
  • Ammodernamento: 01/03/2010
  • Nuova base di ammortamento: 12 000,00
  • Delta: 2 500,00
  • Piano di stagionalità di tipo Increasing: 8 periodi attivi
     

    Mese 

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    Attivo

     x

     x

     x

     x

     x

     

     

     

     

     x

     x

     x

Data fine ammortamento:
Prima della chiusura del periodo 3.L'ammodernamento al 01/03/2010 verrà applicato sul periodo 4.

  • Ammortamento annuale di riferimento: 9 500,00 * 0.5 * 0.1 = 4 750,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: (4 750,00 / 8 ) : 593,75
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 9 500,00 / 593,75 = 16
  • Ammortamento corrispondente: 9 500,00 - (593,75* 16) = 0
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 16 poiché 0,00 < 0,50 (valore del parametro MINPERDEP)
  • Data fine ammortamento: 28/02/2013 (1)
     
    (1) 6 mesi attivi nel 2010 ; 8 mesi attivi nel 2011 ; 8 mesi attivi nel 2012 e 2 mesi attivi nel 2013.

Dopo la chiusura del periodo 3. L'ammodernamento al 01/03/2010 viene applicato sul periodo 4.

  • Ammortamento annuale di riferimento: 12 000,00 * 0.5 * 0.1 = 6 000,00
  • Ammortamento mensile di riferimento: 6 000,00 / 8 : 750,00
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 11 406,25 (1) / 750,00 = 15,208333
  • Quota corrispondente alla parte decimale 0.208333 : 11 406,25 - (750,00 * 15) = 156,25
  • Numero di mesi attivi rimanenti: 15 + 1 poiché 156.25 > 0,50 (valore del parametro MINPERDEP)
  • Data fine ammortamento: 31/03/2012 (2)
     
    (1) Valore netto inizio al 01/04/2010: 120 000,00 - 395,83 = 11 604,17

    (2) Apartire dal 01/04/2010 : 5 mesi attivi nel 2010 ; 8 mesi attivi nel 2011 e 3 mesi attivi nel 2012.

Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:

Esercizio

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento annuale

Fondo ammortamento

 2010

 (1)  6 000,00

 12 000,00

 (2) 4 343,75

  4 343,75

 2011

       6 000,00

  7 656,25

 (3) 6 000,00

 10 343,75

 2012

       6 000,00

  1 656,25

 (4) 1 656,25

 12 000,00

 2013

       6 000,00

       0,00

           0,00

 12 000,00

(1) (12 000,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) 6 000,00 * (5 / 8)  + 593,75 = 4 343,75
(3) 6 000,00 * (8 / 8) = 6 000,00
(4) Sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:

 Mese
Periodo

Periodo
attivo

 Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento periodo

Fondo ammortamento

 03/2010

 1/8

 (1) 4 750,00

  9 500,00

 (2) 593,75

      593,75

 04/2010

 1/8

      6 000,00

 11 604,17

 (3) 750,00

    1 343,75

 05/2010

 2/8

      6 000,00

 11 104,17

 (4) 750,00

    2 093,75

 06/2010

 3

      6 000,00

 10 604,17

         0,00

    2 093,75

 07/2010

 3

      6 000,00

 10 604,17

         0,00

    2 093,75

 08/2010

 3

      6 000,00

 10 604,17

         0,00

    2 093,75

 09/2010

 3

      6 000,00

 10 604,17

         0,00

    2 093,75

 10/2010

 3/8

      6 000,00 

 10 604,17

      750,00

    2 843,75

 11/2010

 4/8

      6 000,00

 10 104,17

 (5) 750,00

    3 593,75

 12/2010

 5/8

      6 000,00

  9 604,17

 (6) 750,00

    4 343,75

(1) (9 500,00 * 0.5 * 1.00) = 4 750,00
(2) (4 750,00 * 1 / 8) - 0 = 593,75
(3) (6 000,00 * 1 / 8) - (593,75 - 593,75) = 750,00
(4) (6 000,00 * 2 / 8) - (1 343,75 - 593,75) = 750,00
...
(5) (6 000,00 * 4 / 8) - (2 843,75 - 593,75) = 750,00
(6) (6 000,00 * 5 / 8) - (3 5938,75 - 593,75) = 750,00

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2012 sui periodi:

 Mese
Periodo

 Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore
netto

Ammortamento periodo 

Fondo ammortamento

 01/2012

 (1) 6 000,00

 1 656,25

 (2)    750,00

   750,00

 02/2012

      6 000,00

    593,75

          750,00

 1 500,00

 03/2012

      6 000,00

    156,25

 (3)     156,25

 1 656,25

 04/2012

      6 000,00

       0,00

             0,00

 1 656,25

(1) (12,000.00 * 0.5 * 1.00) = 6,000.00
(2) (6,000.00 * 1 / 8) - 0 = 750.00
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto.


MD - Regressivo polacco

Questo modo di ammortamento è praticato in Polonia.

 

SEEWARNING Quando la data di acquisto del bene è precedente all'esercizio corrente, non è possibile ricalcolare il fondo ammortamento degli esercizi precedenti chiusi. Il fondo ammortamento va inserito obbligatoriamente tramite inserimento (o import) in fase di creazione del bene.

Partenza dell'ammortamento

E' uguale al 1° giorno del mese successivo a quello specificato nella data di inizio ammortamento, salvo la data di inizio ammortamento corrisponda al 1° giorno di un mese, caso in cui l'ammortamento inizierà a questa data.

Esempi:

Data inizio ammortamento

Punto di partenza

01/01/2010

01/01/2010

15/01/2010

01/02/2010

Durata

La durata può essere inserita dall'utente.
Va precisata in anni e millesimi di anno, o in numero di mesi (tramite opzione clic destro).
Esempio: 6,666 o 6,667 per una durata di 6 anni 2/3.

Questa durata deve corrispondere ad un numero intero di mesi. In caso contrario, la parte decimale della durata viene rettificata secondo il riquadro sottostante 

SEEINFO  L'opzione clic destro Durata in mesi disponibile sul campo Durata permette di indicare la durata direttamente in mesi, che viene poi convertita automaticamente in anni e millesimi di anno.

Mese 

Intervallo inizio

Intervallo fine

Rettifica

 0

 0

0.041

0

 1

 0.042

0.125

0.083

 2

 0.126

0.208

 0.167

 3

 0.209

0.291

0.25

 4

 0.292

0.375

0.333

 5

 0.376

0.458

0.417

 6

 0.459

 0.541

 0.50

 7

 0.542

0.625

0.583

 8

 0.626

0.708

0.667

 9

 0.709

0.791

0.75

 10

 0.792

0.875

0.833

 11

 0.876

0.958

0.917

 12

 0.959

1.041

1

SEEWARNING L'utente può anche inserite il tasso, in questo caso sarà il tasso ad essere prioritario sulla durata inserita.

Tasso

Il tasso di ammortamento può essere inserito dall'utente sotto forma di coefficiente con una precisione di 6 decimali.

Esempio: 0,333333 

SEEINFO E' possibile inserire sia il tasso, sia la durata, sia entrambi.
Quando viene inserito, il tasso è forzato e prioritario sulla durata.

  • Quando si indica solo la durata, il tasso è determinato a partire da questa durata nella seguente maniera: (1 / durata in mesi) * coefficiente di accelerazione
    Il tasso visualizzato corrisponde al tasso così calcolato, arrotondato al 6° decimale.
    Il tasso non arrotondato è quello utilizzato per il calcolo.
     
  • Quando il tasso è forzato, la durata (determinata nella seguente maniera: 1 / tasso) non viene visualizzata.
     

Il coefficiente di accelerazione, che partecipa al calcolo del tasso di ammortamento, può essere specificato dall'utente o definito dalle associazioni (soprattutto se questo modo è definito a sue volta dalle associazioni). Può essere modificato dall'azione di Cambio metodo.

Quando il suo valore è maggiore di 1, questo coefficiente accelera l'ammortamento.
Quando il suo valore è minore di 1, questo coefficiente rallenta l'ammortamento.

Data fine ammortamento

Non viene mai determinata.

Prorata temporis

Nella generalità dei casi, il tempo trascorso si valuta in mesi.
Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:

  • Durante l'esercizio di acquisto, quando la partenza dell'ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio. Vedere esempio qui di seguito.
  • Durante l'esercizio nel quale si è effettuato un ammodernamento. Il nuovo valore netto ottenuto dopo l'azione di ammodernamento permette di calcolare la nuova quota annuale completa di ammortamento proratata in funzione del numero di mesi compresi tra il periodo di ammodernamento e la data di fine esercizio. Tale importo viene aggiunto al fondo ammortamento dei periodi precedenti dell'esercizio per determinare l'importo dell'ammortamento annuale.
  • Durante l'esercizio di disinvestimento: la quota è calcolata fino alla fine del mese nel corso del quale si è verificato il disinvestimento.

SEEINFO Un esercizio fiscale deve obbligatoriamente corrispondere ad un anno solare ed essere suddiviso in 12 periodi di 1 mese.

Esempio
  • Valore lordo: 9 500,00

Lineare

  • Tasso ammortamento: 0.25 (durata: 4 anni)
  • Ammortamento annuale: 2 375,00
  • Ammortamento periodico mensile: 197,92
     
  • Coefficiente di accelerazione: 3

Regressivo

  • Tasso ammortamento: 0.75 (durata: 1.333333333)
  • Ammortamento annuale: 7 125,00
  • Ammortamento periodico mensile: 593,75
  • Poiché la data di inizio ammortamento è uguale al 1° marzo, l'ammortamento annuale viene proratato sul 1° esercizio: 7 125,00 * 10/12 = 5 937,50

Particolarità

Stagionalità

Questo principio si basa sulla definizione di piani annuali di stagionalità i cui mesi sono dichiarati attivi o non attivi.
Su ogni bene sul quale si applica la stagionalità occorre precisare il riferimento di un piano di stagionalità.
Su ciascun piano di ammortamento basato sul modo MD, è possibile precisare se applicare la stagionalità o meno.

  • Per un mese non attivo l'ammortamento non viene calcolato.
  • L'ammortamento calcolato per un mese attivo è funzione del tipo di stagionalità definito:
     
    Tipo di stagionalità: Increasing
    L'ammortamento dell'esercizio viene ripartito sui mesi attivi.
     
    Tipo di stagionalità: Decreasing
    L'ammortamento dell'esercizio corrisponde alla somma delle quote di ogni mese attivo. L'ammortamento mensile corrisponde a 1/12 dell'ammortamento dell'esercizio. L'ammortamento dell'esercizio viene così ricalcolato e di fatto decrementato.
Ammodernamento

Un bene contabile può essere oggetto di un ammodernamento (con opzione clic destro sul riquadro di Ammortamento della funzione di gestione dei Beni contabili) nel periodo corrente: l'azione di ammodernamento viene sempre effettuata sul periodo corrente ma la sua data di applicazione può posizionarsi su un periodo chiuso dell'esercizio corrente; si tratta in questo caso di un ammodernamento retroattivo.

Può anche appartenere al periodo corrente, al periodo successivo o al primo periodo dell'esercizio successivo, in funzione del piano di ammortamento interessato (civilistico o fiscale), del valore del parametro MDRCURPER - Ammodernamento periodo corrente (capitolo AAS, gruppo CLC) e dell'esercizio sul quale avviene l'azione di ammodernamento.
I differenti casi che si possono presentare sono dettagliati nei riquadri qui in basso.

Osservazioni:

  • Un ammodernamento modifica la base di ammortamento sul piano fiscale e/o sul piano civilistico. Ha come conseguemza quella di modificare i risultati del calcolo.
  • L'applicazione è sempre il primo giorno del mese.
  • Se necessario, è l'utente che deve scegliere tra "Periodo successivo" dell'esercizio corrente e "Primo periodo" dell'esercizio successivo (1).

Caso n°1

 

 

 1° esercizio

Ammoderamento
retroattivo
(su un periodo chiuso)

 Piano di ammortamento

Parametro MDRCURPER

Applicazione ammodernamento

 Civilistico

SI

Periodo corrente

Periodo corrente

NO

 Periodo successivo o
Esercizio successivo
(Valore di default)
(1)

Periodo corrente

 Fiscale

 

 Periodo successivo
(Valore di default)
o
Esercizio successivo
(1)

Periodo corrente

Caso n°2

 

 

 Esercizi sui quali
si applica
il modo regressivo

Ammoderamento
retroattivo
(su un periodo chiuso)

 Piano di ammortamento

Parametro MDRCURPER

Applicazione ammodernamento

 Civilistico

SI

Periodo corrente

Periodo corrente

NO

 Esercizio successivo

 Esercizio successivo

 Fiscale

 

 Periodo successivo
o
Esercizio successivo
(Valore di default))
(1)

 Esercizio successivo

Caso n° 3 

 

 

 Esercizi sui quali
si applica
il modo lineare

Ammoderamento
retroattivo
(su un periodo chiuso)

 Piano di ammortamento

Parametro MDRCURPER

Applicazione ammodernamento

 Civilistico

SI

Periodo corrente

Periodo corrente

NO

 Periodo successivo
o
Esercizio successivo
(Valore di default))
(1)

Periodo corrente

 Fiscale

 

 Periodo successivo
o
Esercizio successivo
(Valore di default))
(1)

Periodo corrente

 Caso n° 4 

 

 

 Bene totalmente
ammortizzato

Ammoderamento
retroattivo
(su un periodo chiuso)

 Piano di ammortamento

Parametro MDRCURPER

Applicazione ammodernamento

 Civilistico

SI

Periodo corrente

Periodo corrente

NO

 Periodo successivo o
Esercizio successivo
(Valore di default)
(1)

Periodo corrente

 Fiscale

 

 Periodo successivo o
Esercizio successivo
(Valore di default)
(1)

Periodo corrente

SEEINFO Osservazioni importanti:

  • Sarà possibile constatare l'impatto dell'ammodernamento sul piano di ammortamento solo dopo aver chiuso il periodo che precede quello in cui si trova l'applicazione dell'ammodernamento. Fino a quando c'è un ammodernamento in corso, nessuna azione è autorizzata (cambio di metodo, impairment, rivalutazione).
  • Non è possibile effettuare 2 ammodernamenti aventi date di applicazione identiche ma relativi a periodi differenti: Sarà in questo caso necessario annullare il primo ammodernamento prima di effettuare il secondo.
  • Un ammodernamento retroattivo deve obbligatoriamente essere posteriore, all'occorrenza, all'ultima azione effettuata sul bene. Sarà valido nel periodo corrente.

Quote di ammortamento

L'ammortamento dell'esercizio è uguale a:

Valore netto ammortizzabile * Tasso * Coefficiente di accelerazione
Numero di mesi attivi ammortizzabili (1) / Numero di mesi attivi dell'esercizio

  • Il risultato è arrotondato a 2 décimali (ad esempio: 1,555 è arrotondato a 1,56 e 1,554 è arrotondato a 1,55).
  • Sull'ultimo esercizio di ammortamento, l'ammortamento dell'esercizio sarà uguale al valore netto di inizio periodo.
  • (1) Il numero di mesi attivi ammortizzabili corrisponde al numero di mesi attivi compresi nell'intervallo seguente:

[Max (Data inizio ammortamento, data inizio esercizio, data inizio ammodernamento), Min (Data fine esercizio, data disinvestimento)]

Osservazioni:
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio sui periodi

L'ammortamento dell'esercizio viene ripartito sui periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:

Ammortamento Periodo = Ammortamento annuale di riferimento
                            *( Σ da p1 a pc (Numero di mesi attivi ammortizzabili nel periodo)
                             / Numero di mesi attivi nell'esercizio
                             - Somma ammortamenti periodi precedenti dell'esercizio (2)

da p1 a pc = dal 1° periodo ammortizzabile attivo nell’esercizio (1), fino al periodo corrente incluso.

(1) Il 1° periodo ammortizzabile attivo corrisponde a quello tra i periodi successivi che possiede la data maggiore:
- Data inizio ammortamento
- Data inizio esercizio
- Data ammodernamento

(2) In caso di ammodernamento, il fondo ammortamento dei periodi precedenti l'ammodernamento viene decrementato del fondo ammortamento prima del periodo corrente.

L'ammortamento dell'ultimo periodo è uguale al valore netto.

..\FCT\SEEINFO Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non viene preso in considerazione.

 

Esempi

1° esempio: senza piano di stagionalità e senza ammodernamento
  • Base di ammortamento: 9 500,00
  • Valore residuo: 0
  • Valore ammortizzabile: 9 500,00
  • Tasso ammortamento: 0.25 (durata: 4 anni)
  • Coefficiente di accelerazione: 3
  • Data acquisto: 03/02/2010
  • Data inizio ammortamento: 01/03/2010
  • Data fine ammortamento: ----
  • Nessun piano di stagionalità: 12 periodi attivi

Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:

Esercizio

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento annuale

Fondo ammortamento

 2010

 (1) 1 979,17

 9 500,00

 (3) 5 937,50

 5 937,50

 2011

 (2) 2 375,00

 3 562,50

 (4) 2 671,88

 8 609,38

 2012

       2 375,00

    890,62

 (5)    890,62

 9 500,00

 2013

       2 375,00

       0,00

            0,00

 9 500,00

(1) (9 500,00 * 0.25) (10 / 12) = 1 979,17
(2) (9 500,00 * 0.25) = 2 375,00
(3) 9 500,00 * 0.25 * 3 * (10 / 12) = 5 937,50 > 1 979,17
(4) 3 562,50 * 0.25 * 3 * (12 / 12) = 2 671,88 > 2 375,00
(5) 890,62 * 0.25 * 3 * (12/12) = 667,97 < 2 375,00. Il valore netto è minore di 2 375,00: sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:

 Mese
Periodo

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento
periodo

 Fondo
ammortamento

 03/2010

 (1) 1 979,17

 9 500,00

 (2) 593,75

       593,75

 04/2010

      2 375,00

 8 906,25

 (3)  593,75

     1 187,50

 05/2010

      2 375,00

 8 312,50

 (4) 593,75

    1 781,25

 06/2010

      2 375,00

 7 718,75

      593,75

    2 375,00

 07/2010

      2 375,00

 7 125,00

      593,75

    2 968,75

 08/2010

      2 375,00

 6 531,25

      593,75

    3 562,50

 09/2010

      2 375,00

 5 937,50

      593,75

    4 156,25

 10/2010

      2 375,00

 5 343,75

      593,75

    4 750,00

 11/2010

      2 375,00

4 750,00

 (5) 593,75

    5 343,75

 12/2010

      2 375,00

 4 156,25

 (6) 593,75

    5 937,50

(1) (9 500,00 * 0.25) (10 * 12) = 1 979,17
(2) (5 937,50 * 1 / 10) - 0 =  593,75
(3) (5 937,50 * 2 / 10) - 593,75 = 593,75
(4) (5 937,50 * 3 / 10) - 1 187,50 = 593,75
...
(5) (5 937,50 * 8 / 10) - 4 750,00 = 593,75
(6) (5 937,50 * 10 / 10) - 5 343,75 = 593,75

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2012 sui periodi:

 Mese
Periodo

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento
periodo

 Fondo
ammortamento

 01/2012

 (1) 2 375,00

 890,62

 (2) 197,92

      197,92

 02/2012

      2 375,00

 692,70

 (3) 197,91

      395,83

 03/2012

      2 375,00

  494,79

      197,92

      593,75

 04/2012

      2 375,00

  296,87

      197,92

      791,67

05/2012

      2 375,00

   98,95

 (4)  98,95

      890,62

06/2012

      2 375,00

    0,00

         0,00

      890,62

(1) (9 500,00 * 0.25) = 2 375,00
(2) (2 375,00 * 1 / 12) - 0 = 197,92
(3) Sull'ultimo periodo, la quota periodica corrisponde al valore netto: 98,95

2° esempio: senza piano di stagionalità ma con ammodernamento
  • Base di ammortamento: 9 500,00
  • Valore residuo: 0
  • Valore ammortizzabile: 9 500,00
  • Tasso ammortamento: 0.25 (durata: 4 anni)
  • Coefficiente di accelerazione: 3
  • Data acquisto: 03/02/2010
  • Data inizio ammortamento: 01/03/2010
  • Data fine ammortamento: ----
  • Nessun piano di stagionalità: 12 periodi attivi
  • Ammodernamento al 01/03/2010 con data effettiva il 01/04/2010
  • Base ammodernata: 12 000,00
    Delta: 2 500,00 

Ripartizione dell'ammortamento sugli esercizi:

Esercizio

Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento annuale

Fondo ammortamento

 2010

 (1) 3 000,00

 12 000,00

 (2) 7 343,75

  7 343,75

 2011

       3 000,00

 4 656,25

 (3) 3 492,19

10 835,94

 2012

       3 000,00

 1 164,06

 (4) 1 164,06

12 000,00

 2013

       3 000,00

       0,00

             0,00

12 000,00

(1) (12 000,00 * 0.25) = 3 000,00
(2) 12 000,00 * 0.75 * (9 / 12) + 593,75 = 7 343,75
(3) 4 656,25 * 0.75 * (12 / 12) = 3 492,19
(4) 1 164,06 * 0.75 * (12/12) = 873,06 < 3 000,00. Il valore netto è minore di 3 000,00: sull'esercizio di fine ammortamento, la quota dell'esercizio corrisponde al valore netto.
 

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2010 sui periodi:

 Mese
Periodo

 Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore netto

Ammortamento periodo

Fondo ammortamento

 03/2010

(1)  1 979,17

 9 500,00

 (3) 593,75

       593,75

 04/2010

(2)  3 000,00

 11 406,25

 (4) 750,00

     1 343,75

 05/2010

      3 000,00

 10 656,25

 (5) 750,00

    2 093,75

 06/2010

      3 000,00

  9 906,25

      750,00

    2 843,75

 07/2010

      3 000,00

  9 156,25

      750,00

    3 593,75

 08/2010

      3 000,00

  8 406,25

      750,00

    4 343,75

 09/2010

      3 000,00

  7 656,25

      750,00

    5 093,75

 10/2010

      3 000,00

  6 906,25

      750,00

    5 843,75

 11/2010

      3 000,00

  6 156,25

 (6) 750,00

    6 593,75

 12/2010

      3 000,00

  5 406,25

 (7) 750,00

    7 343,75

(1) (9 500,00 * 0.25 * 10/12) = 1 979,17
(2) (12 000,00 * 0.25 * 12 / 12) = 3 000,00
(3) (5 937,50 * 1 / 10) - 0 = 593,75
(4) ((7 343,75 - 593,75) * 1 / 9) - ( 593,75 - 593,75) = 750,00
(5) ((7 343,75 - 593,75) * 2 / 9) - ( 1 343,75 - 593,75) = 750,00
...
(6) ((7 343,75 - 593,75) * 8 / 9) - ( 5 843,75 - 593,75) = 750,00
(7) ((7 343,75 - 593,75) * 9 / 9) - ( 6 593,75 - 593,75) = 750,00
 
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2012 sui periodi:

 Mese
Periodo

 Ammortamento annuale
di riferimento 

Valore
netto

Ammortamento periodo 

Fondo ammortamento

 01/2012

 (1) 3 000,00

 1 164,06

 (2)   250,00

    250,00

 02/2012

      3 000,00

   914,06

 (3)   250,00

    500,00

 03/2012

      3 000,00

   664,06

        250,00

    750,00

04/2012

      3 000,00

   414,06

        250,00

  1 000,00

05/2012

      3 000,00 

   164,06

       164,06

 1 164,06

06/2012

      3 000,00

      0,00

          0,00

 1 164,06

(1) (12 000,00 * 0.25 * 12 / 12) = 3 000,00
(2) (3 000,00 * 1 / 12) - 0 = 250,00
(3) (3 000,00 * 2 / 12) - 250,00 = 250,00
(4) Sull'ultimo periodo, il valore netto diventa minore della quota periodica: la quota periodica è allora uguale al valore netto: 164,06