Esempio: quando una richiesta d'acconto è trasferita su un ordine, quest'ultimo è direttamente riconciliato dal pagamento dell'acconto benché la funzione d'imputazione acconto permetta anche una riconciliazione pagamento/ordine.
Il pagamento è ricevuto prima dell'emissione della fattura: in questo caso il pagamento viene inserito ma non fa riferimento ad una fattura. Una volta prodotta la fattura, il pagamento rimane da riconciliare con la fattura dalla funzione di imputazione acconto. L'imputazione permette quindi la deduzione totale o parziale dell'acconto sulla o sulle fatture selezionate.
Riconciliando dall'opzione imputazione acconto una fattura del pagamento, viene eseguito un pareggio. Può essere generato eventualmente un movimento di OD d'imputazione acconto (movimento automatico ACPT), e particolarmente quando:
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
L'imputazione delle scadenze si effettua su una videata unica sulla quale si inseriscono criteri di testata per ottenere nel corpo del riquadro il risultato dei pagamenti parzialmente assegnati o meno ad una fattura/ordine.
Soltanto le scadenze di pagamento acconto cliente sono presentate nella videata (esclusione delle scadenze di pagamento acconto fornitore e factor).
Presentazione
La società ed eventualmente il sito sono modificabili. L'imputazione acconto si realizza per un determinato terzo. La data contabile modificabile in testata viene riportata per la generazione di OD di trasferimento acconto.
Le scadenze da elaborare sono presentate in un riquadro. Alcune colonne sono inizializzate, altre modificabili. Le diverse colonne sono le seguenti:
Di default, questa colonna assume il valore "Non imputato". E' necessario modificare questo valore per imputare la scadenza. Vengono proposte altre due scelte:
E' visualizzato l'importo della scadenza pagato in valuta.
Di default, questa colonna è inizializzata al valore dell'importo che rimane da assegnare per il pagamento in oggetto (saldo). E' possibile imputare un pagamento d'acconto su più ordini/fatture. E' sufficiente allora indicare quale importo deve essere imputato sull'ordine/fattura: il residuo del pagamento da assegnare è inserito sulla riga successiva. Fino a quando il pagamento non viene interamente assegnato, viene visualizzato con le sue diverse imputazioni.
Queste due colonne forniscono informazioni sul pagamento di acconto: il sito sul quale il pagamento è stato registrato ed il numero pagamento.
Queste tre colonne forniscono informazioni sul movimento contabile generato dalla validazione pagamento (rimessa in banca): il tipo movimento sul quale viene registrato, il numero movimento, e il codice IVA utilizzato nel movimento contabile.
Alla registrazione dell'imputazione è possibile inserire la data valuta (vedere parametro DACVALDAT). Il file traccia indica:
Un movimento di trasferimento acconto può essere generato nei seguenti casi:
Il cambio applicato alla generazione del movimento di OD dipende dalla scelta del parametro CHGRATIPT.
Esempio: Ricevimento di un pagamento di 960 EUR (80% dell'importo della fattura da stabilire). Determinazione della fattura di 1200 EUR, di cui 19,6% di IVA su vendite. Imputazione del pagamento alla fattura.
Fase | Conto | Descrizione | Dare | Avere |
|
Acconto Ricevuto |
|
|
|
|
|
| 419 | Cliente Acc. ricevuto |
| 956,80 |
|
| 4458 | IVA da saldare | 156,80 |
|
|
| 4457 | IVA Incassata |
| 156,80 |
|
| 512 | Banca | 956,80 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fattura |
|
|
|
|
|
| 411 | Cliente | 1196 |
|
|
| 707 | Vendite |
| 1000 |
|
| 4457 | IVA |
| 196 |
|
|
|
|
|
|
|
Imputazione acconto |
|
|
|
| Generazione facoltativa del movimento ACPT |
| 411 | Cliente |
| 956,80 | OD intra-terzi |
| 419 | Cliente Acc. ricevuto | 956,80 |
| OD intra-terzi |
| 4458 | IVA da saldare |
| 156,80 | Versam IVA |
| 4457 | IVA Incassata | 156,80 |
| Versam IVA |
|
|
|
|
|
|
Versamento ricevuto per il saldo |
|
|
|
|
|
| 411 | Cliente |
| 239,20 |
|
| 512 | Banca | 239,20 |
|
|
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|
|
|
Riquadro Dettagli
| Indicare se questo acconto deve essere imputato su un ordine o su una fattura |
|
|
|
|
| Indicare l'importo da imputare sull'ordine o sulla fattura. |
|
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
UNALLOCCASH2 : Acconti da inserire
UNALLOCCASH1 : Lista acconti da inserire
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.