Contabilità > Pareggio > Pareggio automatico 

Generalmente, il pareggio consiste nell'abbinare dei movimenti contabili tra loro per facilitare l'analisi del saldo di un conto ad una determinata data. Esempio: associare una fattura al suo pagamento.

Le operazioni registrate nel modulo Terzi sui conti clienti e fornitori sono oggetto di un pareggio automatico, in quanto i pagamenti sono imputati direttamente sulle fatture o sui movimenti a cui sono collegati.

Così, la funzione di pareggio del modulo Contabilità è utilizzata più spesso nell'ambito del pareggio dei conti generali.

Il principio del pareggio automatico consiste nel generare un processo di selezione e di riconciliazione automatica dei movimenti in funzione di criteri definiti in precedenza. Può essere generato per un conto a partire dalla funzione di pareggio manuale o per un insieme di conti a partire dalla funzione dedicata.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

L'elaborazione di pareggio automatico dei conti può essere generata in modo globale a partire dalla funzione dedicata che permette di selezionare l'insieme dei conti da pareggiare.

In funzione dei criteri di selezione utilizzati, i conti da pareggiare verranno cercati:

  • sull'insieme delle società del dossier o la società indicata,
  • se è stata definita una società particolare, la selezione potrà riguardare anche un sito specifico,
  • potrà anche vertere sull'insieme dei conti o alcuni conti delimitati da un numero d'inizio ed un numero di fine, come alcuni conti terzi quando il conto generale definito è collettivo.
  • infine, è possibile limitare la selezione ad un intervallo di date.

All'occorrenza, un file traccia viene restituito a video al termine dell'elaborazione per informazione sugli errori rilevati e le operazioni realizzate.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Testata

 

  • Riferimento (campo LEDTYP)

 

Riquadro Dettagli

 

[Sélection]

Indicare i conti da pareggiare.

Il pareggio può essere effettuato per una sola o tutte le società, per un solo o tutti i siti.

E' possibile indicare un conto di inizio e di fine e, per un collettivo, un terzo di inizio e di fine così come un periodo.

 

 

 

 

  • Data inizio (campo DATDEB)

 

  • Data fine (campo DATFIN)

 

  • definisci criteri (campo CRIT)

Indicare i conti da pareggiare.

Il pareggio può essere effettuato per una sola o tutte le società, per un solo o tutti i siti.

E' possibile indicare un conto di inizio e di fine e, per un collettivo, un terzo di inizio e di fine così come un periodo.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di definire i metodi di pareggio da utilizzare e la loro gerarchia.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione