Sviluppo > Strumenti > Verifiche > Controlli > Utenti 

Questa funzione permette di visualizzare i diversi job adonix in corso su un server. Di default, sono visualizzati i job del server di elaborazione corrente, ma si può accedere ad ogni server di rete su cui gira un processo di connessione al software con lo stesso numero di servizio.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa funzione si presenta in una sola videata senza lista di selezione.

Videata di inserimento

Presentazione

Quando si entra in questa funzione, sono visualizzate le caratteristiche di connessione sul server di default. Se si desidera visualizzare le connessioni su un altro server, basta indicare il suo nome. L'interrogazione sarà possibile dal momento in cui il numero di servizio è lo stesso sul server remoto.

In questa videata vengono visualizzati tre blocchi di dati:

  • il primo, chiamato Sessioni aperte, fornisce l'elenco delle connessioni attive sul server in un riquadro;
  • il secondo, chiamato Processi attivi, permette di elencare i processi relativi ad una sessione (la sessione definita dalla riga corrente sulla quale il cursore è posizionato nel primo blocco);
  • l'ultimo, chiamato Totale sessioni,fornisce delle informazioni totali.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Macchina (campo SERVEUR)

Definisce il server di elaborazione di cui si visualizzano i processi. Di default, il server che viene proposto quando si entra nella funzione è il server applicativo corrente.

  • Licenza (campo LICENCE)

Definisce il numero di licenza concessa da Sage per l'installazione. Questo numero di licenza è univoco. E' associato ad un insieme di autorizzazioni (numero di sessioni, opzioni...) e a due serie di testi che identificano il cliente utilizzatore della licenza e il partner che ha installato la soluzione.

Una funzione dedicata permette di visualizzare l'insieme di queste informazioni.

  • Totale sessioni (campo NBTOTSES)
  • [Temps CPU] (campo CPUFLG)

Riquadro Sessioni aperte

  • Client (campo CLIENT)

Definisce il nome di rete della postazione utilizzata per stabilire una connessione della sessione. Si noti che questo nome di rete può essere:

  • sia la postazione client che si connette in client-server.
  • sia il server Web che effettua il gateway tra un browser Web e il server.
  • sia la keyword BATCH, nel caso in cui il processo sia un job batch che non ha client associato.
  • sia il server Web sul quale gira il server dei terminali o di Web services.
  • Tipo (campo TYP)

Indica il tipo di connessione della sessione corrente. Corrisponde a una delle scelte definite nel menù locale numero 924.

  • Client Web (campo IPCLI)
  • Login (campo USER)

Indica il codice utente (nel senso del software) sotto cui è stata aperta la sessione.

I campi Ident1 e Ident2 sono degli identificatori unici gestiti dal motore adonix alla connessione dell’utente. Il primo è univoco per un determinato dossier, corrisponde al risultato della valutazione della funzione adxuid(1) ed è utilizzato nel file APLLCK (è il campo LCKPID). Il secondo è univoco per un server e un numero di servizio dati, corrisponde al risultato della valutazione della funzione adxuid(2).

  • Modulo (campo MODULE)

Definisce il modulo al quale è collegata la funzione in corso di esecuzione. L'elenco dei moduli varia a seconda del software. Corrisponde al menù locale numero 14.

  • Funzione (campo FONCTION)

Definisce il codice della funzione eseguita dall'utente connesso. Questo codice corrisponde al valore della variabile GFONCTION sulla stessa postazione.

Se l'utente è connesso senza essere in una funzione (per esempio se si trova posizionato su un menù), questo campo è vuoto.

Si noti che il server batch è anch'esso presente come un job chiamato SERVEUR, che funziona in modalità BATCH su un dossier il cui nome dipende dal software, ma che inizia con le lettere "SERV".

  • Login sistema (campo LOGIN)

Definisce il codice utente (ovvero il login di sistema) con cui viene riconosciuto l'utente che si è connesso.

  • Servizio (campo PORT)

Definisce il numero del servizio di connessione (caratteristica del job adxd al quale la postazione si è collegata alla richiesta di connessione).

  • Data (campo DATCON)

Definisce la data e l’ora di inizio di connessione dalla postazione.

  • [Heure UTC] (campo HRECON)
  • [Date + heure UTC] (campo DATTIME)
  • CPU (campo CPU)

Visualizza il tempo CPU utilizzato dal processo adonix dal suo avvio. Questo tempo è espresso in minuti:secondi.

  • Id session (campo ID)

I campi Ident1 e Ident2 sono degli identificatori unici gestiti dal motore adonix alla connessione dell’utente. Il primo è univoco per un determinato dossier, corrisponde al risultato della valutazione della funzione adxuid(1) ed è utilizzato nel file APLLCK (è il campo LCKPID). Il secondo è univoco per un server e un numero di servizio dati, corrisponde al risultato della valutazione della funzione adxuid(2).

  • Natura (campo NATURE)

Riquadro Processi attivi

  • N. processo (campo NUMERO)

Per ogni processo associato alla sessione della riga corrente sul riquadro superiore, è qui presente un numero di processo univoco legato al server sul quale si esegue tale processo (è un process idnel senso del sistema operativo, che sia Unix, Linux o Windows).

  • Processo (campo PROCESS)

Definisce il nome del processo in corso di esecuzione sul server di elaborazione corrispondente alla sessione corrente nel riquadro superiore. Tra i nomi di processi spesso presenti sulla riga, vi sono:

  • adonix, che corrisponde al motore di esecuzione dei processi.
  • sadora, che corrisponde al processo della sessione del database oracle.
  • sadoss, che corrisponde al processo della sessione del database SQL server.
  • sadfsq, che corrisponde al processo che gestisce degli accessi ai file sequenziali.
  • sadsys, che corrisponde al processo che esegue dei comandi di sistema sul server.
  • Macchina (campo MACHINE)

Identifica il computer sul quale gira ogni processo associato alla sessione corrente del riquadro superiore. Può trattarsi di uno dei server di rete (generalmente il server di elaborazione, il server applicativo, ma anche la postazione del client, nel caso per esermpio in cui si scrive sulla postazione locale: viene quindi aperto sulla postazione un processo sadfsq).

Riquadro Totale sessioni

  • Tipo di sessione (campo TYPSES)
  • Tipo (campo TYPINTSES)

 

  • Totale (campo TOTSES)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Arresta processo

Questa funzione permette di arrestare il processo corrispondente (tramite kill sotto UNIX, tramite la funzione killadx sotto NT). L'arresto di un processo significa, dal punto di vista del databse, l'arresto proprio della transazione in corso, ma anche la perdita dei dati in corso di inserimento. Occorre quindi essere piuttosto prudenti nell'utilizzo di questa funzione riservata alla risoluzione di incidenti di gestione.

Del resto, i diritti dell'utente a realizzare questo tipo di funzione dipendono dalle caratteristiche di connessione dell'utente. Se un utente desidera arrestare dei jobs che non sono stati lanciati da lui, deve essere connesso come super-utente (root nel caso di UNIX).

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone, accessibile anche con tasto funzionale, permette di effettuare il refresh delle sessioni aperte.

Questo bottone permette di ricercare la sessione utilizzando un processo di cui si inserisce il numero. Se questo processo può essere collegato ad una sessione, ci si trova posizionati sulla riga in oggetto al termine della ricerca.

Barra di menù

Ord/Dossier

Questa funzione permette di ordinare le righe in funzione dei dossier.

Ord/Client

Questa funzione permette di ordinare le righe in funzione della postazione client.

Ord/Login

Questa funzione permette di ordinare le righe in funzione del codice connessione.

Ord/Login sistema

Questa funzione permette di ordinare le righe in funzione del codice di connessione dal punto di vista sistemistico.

Ord/Data

Questa funzione permette di ordinare le righe in funzione della data.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

xxxx : server inaccessibile

Questo messaggio significa che il server di cui viene fornito il nome è inesistente, che non è connesso in rete, che nessun servizio di connessione adxd è in attesa sul numero di servizio corrente. Attenzione, questo messaggio può essere visualizzato dopo un lungo periodo di attesa (il tempo che i termini di attesa impartiti alle funzioni di rete siano trascorsi).

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione