Dati di base > Tabelle Contabili > Analitica > Unità di lavoro 

Associate alle sezioni, le unità di prodotto sono utilizzate nell'ambito degli schemi di ripartizione analitica a posteriori di tipo "inserimento".

Si ricorda che gli schemi di ripartizione permettono di assegnare, a posteriori, dei costi o dei ricavi i cui criteri definitivi di imputazione non sono conosciuti al momento della transazione.

Nel caso di una ripartizione di tipo inserimento, l'importo da imputare nelle sezioni di destinazione è calcolato in proporzione al numero di unità di prodotto di ripartizione inserite in ognuna di esse.

Esempio: Ripartizione del costo di locazione in proporzione ai m² occupati da ciascun servizio.

La funzione unità di prodotto permette di procedere ad un aggiornamento globale del numero di unità di prodotto assegnate a ciascuna sezione, senza dover tornare su ognuna delle schede sezioni interessate.

Su un asse analitico ogni sezione corrisponde ad un servizio (amministrativo, informatico, commerciale, …). Ad ogni sezione viene allora assegnato un numero di unità di prodotto "m²" corrispondente al numero di m² occupati dal servizio.

Uno schema di ripartizione analitica di tipo inserimento viene parametrizzato per ripartire l'importo del canone di locazione su ciascuno dei servizi in funzione dei m² occupati.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

L'assegnazione del numero di unità di prodotto alle sezioni si effettua su un folder generale partendo dai criteri di inserimento indicati in testata.

L'inserimento permetterà di definire le UP per ciascun asse e/o sezione. Ogni nuovo inserimento nella tabella aggiorna automaticamente la scheda sezione interessata.

Le sezioni che beneficiano già di un valore per l'unità di prodotto interessata sono precaricate nel riquadro. E' possibile filtrare questa visualizzazione indicando le sezioni inizio e fine.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Sezione

Questo campo permette di inserire o di selezionare ogni asse analitico parametrizzato nel database.

Indicare su quale unità devono essere inserite le quantità.

Sezione da/a

  • Sezione iniz. (campo SECDEB)

Indicare l'intervallo di sezioni sulle quali sono da inserire le quantità.
Il riquadro sarà precaricato con le sezioni che rispondono a tale criterio.

  • Sezione fine (campo SECFIN)

 

Riquadro Ripartizione

Indicare una sezione appartenente all'asse definito in testata.

  • Quantità (campo QTY)

Inserire una quantità.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Campo obbligatorio

Questo campo deve essere obbligatoriamente compilato dall'utente.

Unità XXX : scheda inesistente

Il codice unità di prodotto indicato non esiste nella tabella. Bisogna utilizzare la funzione selezione per ricercare un codice esistente.

Sezioni analitiche XXX : scheda inesistente

Il codice della sezione indicata non esiste nella tabella o non corrisponde all'asse selezionato. Bisogna utilizzare la funzione "selezione" per ricercare un codice esistente, oppure la funzione "sezioni analitiche" per accedere direttamente alla parametrizzazione delle sezioni analitiche.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione