Le sezioni analitiche possono essere considerate come dei "centri di gestione" destinati ad aggregare l'informazione contabile per fini analitici e di budget.

La loro natura dipende dagli obiettivi di analisi voluti, i quali sono materializzati dalla nozione di assi analitici.

Esempi:

  • un asse "servizio" che mira a suddividere l'attività della società per servizio, dovrebbe essere composto da una sezione per servizio,
  • un asse "settore" destinato ad analizzare il fatturato per area geografica, dovrebbe essere composto da una selezione per regione,
  • un asse "autoveicolo" utilizzato per seguire le spese di funzionamento degli autoveicoli, dovrebbe essere composto da una sezione per autoveicolo, ecc...

Le sezioni sono create per uno specifico asse. Possono così esistere fino a 9 piani di sezioni indipendenti le une dalle altre. La navigazione tra ogni piano delle sezioni si fa mediante il bottone [Asse].

Associate ai conti analitici, le sezioni analitiche costituiscono l'elemento di riferimento della gestione analitica (imputazione dei movimenti contabili) e di budget (inserito). Permettono, generalmente, di realizzare dei confronti tra il "realizzato" ed il "budget".
E' tuttavia possibile decidere di vietare l'inserimento di elementi di budget su una sezione analitica.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

E' possibile creare tante sezioni quante ne sono necessarie su un asse analitico. Questo asse è specificato in testata. L'utilizzo del bottone [Asse] permette di scegliere un asse analitico.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

 

 

  • campo DESTRA

Descrizione classica della scheda corrente.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo SHOTRA)

 

Chiudi

 

Folder Generalità

Presentazione

Altri assi

Nell'inserimento di documenti, fatture o pagamenti, un asse può essere alimentato automaticamente in funzione delle sezioni dell'asse precedente.

Parametrizzazione dell'alimentazione automatica delle sezioni:
  • Parametrizzare delle sezioni di default.
    Per esempio, per l'inserimento di movimenti, utilizzo del codice sezione di default (GACCEN1). Se si desidera beneficiare dell'alimentazione automatica delle sezioni in inserimento movimenti, l'asse alimentato automaticamente deve esserlo con il valore "Sezione precedente".
    Il programma andrà allora ad attingere dalla sezione precedente per alimentare la sezione corrente.
  • Collegare il codice sezione di default nella transazione di inserimento. In questo esempio, nel campo Sezioni di default (folder Sezioni) bisogna indicare GACCEN1.
  • In inserimento di movimenti, il programma propone di default la sezione indicata nella colonna Sezione di default.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Accessibilità

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questa casella permette di precisare se la scheda corrente deve essere attiva o meno:

  • se questa casella è contrassegnata, la scheda corrente potrà venire utilizzata nelle altre schede (documenti, parametrizzazioni, ecc.), o durante elaborazioni di massa.
  • se non è contrassegnata, la scheda corrente viene considerata come non attiva e non potrà essere selezionata.

Il codice di accesso limita l'accesso alla sezione ad un determinato gruppo di utenti.
Se il campo è alimentato, solo gli utenti che hanno questo codice d'accesso nel loro profilo potranno modificare o utilizzare questa sezione. A seconda dei diritti accordati, saranno possibili le seguenti operazioni:

  • Consultazione: permette di consultare i movimenti passati su questa sezione (la consultazione della scheda di base è sempre possibile),
  • Modifica: permette di modificare la scheda di base,
  • Esecuzione: permette di imputare dei movimenti su questa sezione.
  • Società/Sito/Gruppo (campo FCY)

Se questo campo viene indicato, la sezione sarà utilizzabile solo per l'entità designata.

  • Descrizione (campo LIBFCY)

 

  • Data inizio validità (campo VLYSTR)

Queste date definiscono il periodo durante il quale può essere utilizzata la sezione.

  • Se non viene indicata la data di inizio, si potrà utilizzare la sezione dal primo giorno del primo esercizio.
  • Se non viene indicata la data di fine, si potrà utilizzare la sezione dalla data di inizio senza limiti di tempo.
  • Data fine validità (campo VLYEND)

 

Al fine di assicurare la coerenza delle imputazioni, è possibile vietare in inserimento l'associazione di conti con alcune sezioni, di conti con altri conti o di sezioni con altre sezioni.
Il principio è di definire delle coppie di "codici di divieto" incompatibili in imputazione. Quando un conto ed una sezione possiedono dei codici incompatibili, non possono essere utilizzati insieme per l'imputazione di una stessa riga di movimento.
Un codice di divieto può essere inserito direttamente a questo livello o parametrizzato al livello dei Codici divieto conto-conto o conto-sezione o sezione-sezione.

Gestione

  • Report riapertura (campo FRW)

Il flag Riapertura, se attivato, si esprime con la riapertura del saldo della sezione corrente per i conti che ha movimentato (se anche loro sono con RIAPERTURA) e permette di riportare tutti i movimenti di una sezione da un periodo all'altro.

SEEWARNING Questo flag non è preponderante se è contrassegnato il flag "nessuna riapertura" a livello degliassi analitici.

  • Avanzamento budget (campo BUDTRK)

Contrassegnando questo campo, sarà possibile costruire un budget su questa sezione. L'utilizzo di alcuni sezioni può essere così riservato alla contabilità analitica.

Associate ai conti analitici, le sezioni analitiche costituiscono l'elemento di riferimento della gestione analitica (imputazione dei movimenti contabili) e del budget (inserimento). Permettono, generalmente, di realizzare dei confronti tra il "realizzato" ed il "budget".
E' tuttavia possibile decidere di vietare l'inserimento di elementi di budget su una sezione analitica.

  • Imputabile (campo IPT)

Questo campo indica se la sezione può ricevere dei movimenti.
Se non può, questa sezione sarà riservata alla contabilità di budget, sempre che possa essere Soggetta a Budget.

Riquadro Altri assi

E' possibile inizializzare il valore di un asse rispetto ad un altro. Descrivendo gli assi e le sezioni associate, la sezione corrente può essere utilizzata per inizializzare gli assi in questione.

 

Riquadro Unità di lavoro

Questo riquadro permette di definire un insieme di unità di prodotto ed un valore (permanente) assegnato alla sezione per questa unità.
Queste informazioni saranno utilizzate dal programma di ripartizione analitica a posteriori.

  • Quantità (campo QTY)

 

Chiudi

 

Folder Piramidi

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Piramidi

Principalmente utilizzate per stampe e consultazioni, le piramidi di sezioni permettono di caratterizzare il livello di sintesi e la rappresentazione delle informazioni da restituire. Il loro aggiornamento è retroattivo alla costruzione delle piramidi.

Secondo gli obiettivi di analisi e di sintesi, è possibile collegare ogni sezione a più piramidi su uno stesso asse. In compenso, una sezione può essere collegata ad una piramide solo in maniera univoca (ad un solo gruppo di sezione).

Il collegamento alle piramidi può anche essere effettuato nelle definizioni dei gruppi di sezione.

SEEREFERTTO Fare riferimento alla documentazione Gruppi di sezioni.

Gruppo della piramide analitica in cui è inclusa la sezione analitica.

  • Livello (campo LEV)

Livello di definizione del gruppo. Questo livello deve essere obbligatoriamente inferiore a 99, il livello 99 è stato riservato per convenzione alle sezioni analitiche. Se il gruppo viene incluso in un altro gruppo della piramide, il livello deve essere obbligatoriamente superiore a quello del gruppo in quello in cui è incluso. Se il gruppo contiene dei sotto-gruppi, il livello deve essere obbligatoriamente inferiore a quello dei sotto-gruppi.

  • N° (campo PRNROW)

Ordine di stampa dei gruppi di uno stesso livello.

  • Vaglio (campo CRI)

Il campi Vaglio è sia a blank, sia alimentato.
Nel caso in cui non sia definito il vaglio, la sezione viene direttamente collegata al gruppo della piramide precisata sulla riga. E' possibile escluderla cancellando semplicemente la riga.

Quando è presente il vaglio, la sezione viene collegata d'ufficio a questo gruppo e può essere tolta solo modificando il vaglio dal gruppo stesso.

I jolly utilizzabili nella definizione del vaglio sono:

  • "*" sostituisce qualunque stringa di caratteri,
  • ‘ ?’ sostituisce un solo carattere.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 LISSEC : Lista sezioni

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Il bottone [Asse] permette di scegliere un asse analitico.
Nella lista di selezione, i gruppi di ripartizione o sezioni analitiche disponibili appaiono per l'asse selezionato.

SEEINFO All'apertura, la funzione recupera di default il primo asse (ordine alfanumerico) per il quale sono stati creati un gruppo di ripartizione o una sezione analitica.

Barra di menù

Funzioni / Consultazione sezioni

Questa funzione offre un accesso diretto alla consultazione delle sezioni. In prima istanza, il programma si posiziona sulla sezione e l'asse in corso.

Funzioni / Budget per sezione

Questa funzione offre un accesso diretto alla gestione dei budget. In prima istanza, il programma si posiziona sulla transazione di budget la cui prima riga riguarda la sezione in corso.

Funzioni / Copia asse analitico

Questa funzione permette la duplicazione dell'asse analitico associato alla sezione in corso.
La duplicazione può essere utile in una fase preparatoria, o, ad esempio, per beneficiare per due società distinte di un asse analitico simile ad alcune sezioni vicine. In quest'ultimo caso, è più pratico duplicare un piano dei conti e procedere ad alcune modifiche.

La copia può essere effettuata:

  • dal dossier corrente sul dossier corrente,
  • dal dossier corrente su un altro dossier,
  • da un altro dossier sul dossier corrente.

SEEINFO Questa funzione è inibita nell'ambito dei budget operativi (sezioni derivanti da entità o da stanziamenti).

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Campo obbligatorio

Questo campo deve essere obbligatoriamente completato dall'utente.

Data errata

Questo messaggio può apparire per esempio se la data di fine validità inserita è anteriore alla data inizio validità.

Codice già inserito sulla riga #

La piramide inserita è già stata inserita sulla riga #.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione