Controllo di Gestione > Analisi Rendimenti > Stampa confronto costi 

Questa funzione permette di mettere in parallelo due costi e di confrontarli secondo diversi criteri.
Esempio: confronto tra uno standard attualizzato di un determinato anno ed un altro standard attualizzato per ogni articolo del database o sugli articoli di una selezione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Principio generale

Primo costo - Secondo costo

Questi due campi permettono di indicare le informazioni dei due costi da confrontrare.

Intervallo inizio/fine

Questo blocco permette di inserire i criteri di selezione inizio e fine.

Delta

I criteri selezionati in questo campo permettono di filtrare gli articoli presentati in funzione dei delta (in percentuale o importo) tra i due costi. Per esempio è possibile far apparire sulla stampa solo gli scarti materiale superiori o uguali al 5%.
Se questi campi sono lasciati a blank, il sistema non filtrerà i risultati e visualizzerà tutte le informazioni trovate.

Video

I criteri selezionati in questo campo permettono di precisare se bisogna visualizzare o meno le sotto-famiglie di costi.

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Primo costo

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

  • Tipo di costo (campo CSTTYP1)

Tipo di costo da scegliere tra 'Standard', 'Attualizzato', 'Budget', 'Simulato'.


  • Data inizio validità (campo DAT1)

Questo campo permette indicare la data di inizio di validità.

Secondo costo

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

  • Tipo di costo (campo CSTTYP2)

Tipo di costo da scegliere tra 'Standard', 'Attualizzato', 'Budget', 'Simulato'.
Per un costo attualizzato o simulato è necessario inserire la data oppure effettuare una selezione sul campo Data calcolo.


  • Data inizio validità (campo DAT2)

Questo campo permette indicare la data di inizio di validità.

Intervallo inizio/fine

Gli intervalli di categorie articoli servono a classificare e filtrare gli articoli secondo il loro utilizzo.
Questo codice è riportato sulla scheda Articolo per permettere delle selezioni.

 

Indicare il numero dell'operazione di inizio selezione.

Digitare il numero dell'articolo fine della selezione.

Intervallo inizio dei metodi di valorizzazione da applicare agli articoli da selezionare per la stampa.

Intervallo fine dei metodi di valorizzazione da applicare agli articoli da selezionare per la stampa.

Acquirente inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

Acquirente fine che permette di selezionare i record da elaborare.

Si tratta del codice famiglia statistica articolo, composto da tre caratteri alfanumerici, da inserire per una determinata famiglia. E' associato ad una descrizione significativa.

 

Riquadro Scarti

  • Descrizione (campo LINE)

 

  • Filtro (campo SELFLG)

 

  • Percentuale (campo VARPER)

 

  • Importo (campo VARAMT)

 

Visualizzazione

  • Materiali (campo MATFLG)

Queste caselle, quando contrassegnate, permettono di visualizzare i delta su materiale, macchina, manodopera, conto lavoro, spese generali.

  • Macchina (campo MACFLG)

 

  • Manodopera (campo LABFLG)

 

  • Conto lavoro (campo SCOFLG)

 

  • Spese Generali (campo OVEFLG)

Queste caselle, quando contrassegnate, permettono di visualizzare i delta su materiale, macchina, manodopera, conto lavoro, spese generali.

  • Dettaglio (campo DETFLG)

Questa casella permette, quando è contrassegnata, di visualizzare le sotto famiglie di costi (materiale, macchina ...).

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

  • Cod.memo (campo CODE)

Un codice memo permette di registrare con un nome l'insieme dei parametri di una videata di inserimento di criteri. Questo campo permette di sapere se un memo registrato è stato utilizzato per memorizzare i valori correnti della videata.

Per gestire i memo, sono disponibili i seguenti bottoni in basso della videata:

 : questo bottone permette di richiamare un memo definito e registrato in precedenza.

 : questo bottone permette di registrare i valori correnti della videata in un file memo il cui codice andrà inserito.

 : questo bottone permette di eliminare un memo registrato in precedenza.

Se esiste un codice memo chiamato STD associato alla videata, questo viene caricato non appena si entra nella funzione corrispondente.

Chiudi

Questo bottone permette di registrare un memo dalla videata.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione