Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Le informazioni di testata permettono di precisare i principali criteri di selezione della consultazione utilizzata.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
[Sélection]
|
Intervallo inizio/fine
|
|
|
| Digitare il numero di movimento inizio di selezione. |
|   |
|
|   |
Chiudi
Presentazione
Le colonne presenti in questo riquadro dipendono dalla parametrizzazione del codice videata scelto.
Se si tratta di una allocazione dettagliata, il sistema presenta una riga per riga di stock allocata, se si tratta di una allocazione globale il sistema presenta una riga per articolo allocato.
Per ogni riga, si precisa principalmente:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Allocazioni
| Questo campo indica il riferimento che identifica l'articolo. |
| Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine. |
| Se questo check-box è contrassegnato, tutte le lingue sono prese in carico per l'operazione. Altrimenti, occorrerà inserire il tipo che sarà preso in carico. |
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:
Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata. |
| Questo campo indica la quantità allocata per la riga d'ordine. |
| Si tratta della quantità in unità di magazzino calcolata a partire dalla quantità ordinata in unità d'ordine. Se la quantità inserita non è un multiplo dell'unità d'ordine, apparirà un messaggio di avvertimento. Di default viene proposta la quantità minima di acquisto o la quantità dei fabbisogni presi in considerazione. In nessun caso la quantità inserita deve essere minore di queste quantità. Questa quantità è modificabile se l'unità d'ordine inserita è un'unità di confezionamento dell'articolo il cui coefficiente è modificabile (vedere riquadro delle unità di confezionamento sul folder Unità della scheda Articolo), ma non è modificabile per le altre unità (Unità di acquisto dell'articolo, Unità di acquisto definita per il fornitore, Unità di confezionamento del fornitore, Unità di magazzino). Se si modifica la quantità in unità di magazzino, il coefficiente espresso tra l'unità d'ordine e l'unità di acquisto sarà riadeguato. |
| Questo campo indica il lotto sul quale verte il movimento di stock. |
| Si tratta del sotto lotto su cui verte il movimento di stock. |
|   |
|   |
| Si tratta della matricola dell'articolo. |
| Questo campo indica lo stato dell'articolo (A, Q, R).
|
| L'ubicazione di magazzino viene alimentata automaticamente in funzione del tipo di ubicazione se specificata, altrimenti è l'ubicazione di default definita nella scheda articolo-sito ad essere proposta. |
|   |
|
| Titolo medio in percentuale, da definire per i prodotti attivi. Viene utilizzato in entrata di stock come valore di default, prima della misura del titolo effettivo dal controllo qualità. Questo campo è accessibile se il modo di gestione di stock dell'articolo è "Gestito titolo". |
| Si tratta del sito di origine del movimento |
| Tipo di documento da prendere in conto nell'elaborazione di firma o per l'annullamento di firma. |
| Il tipo di movimento, il numero di movimento ed il numero di riga movimento servono ad identificare l'origine dei movimenti di stock:
|
| Numero di riga del movimento da elaborare. |
| Flag che permette di attribuire una priorità al fornitore. Questa informazione è gestita per determinare in alcune funzioni il fornitore da proporre di default o per ordinare i fornitori in alcune finestre di selezione. Più il valore è vicino a zero più il fornitore è prioritario. Il valore zero rappresenta la priorità più alta. |
|   |
| Si tratta del codice che identifica il terzo, inserito direttamente o scelto nella tabella dei terzi. |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di accedere a criteri di selezione complementari rispetto ai criteri inseriti in testata di consultazione. Codice videata: in linea generale le consultazioni sono parametrizzabili (Per il dettaglio, vedere documentazione Videate di consultazione). E' possibile richiamare delle videate di consultazioni personalizzate tramite il codice videata. Questa personalizzazione permette in particolare di scegliere quali informazioni si desidera vedere riportate a video ed in quale ordine verranno posizionate nel riquadro. E' possibile memorizzare uno o più insiemi di criteri registrando dei codici Memo che potranno in seguito essere richiamati (bottone Richiamo Memo) o cancellati (bottone Cancella Memo). Questo bottone permette di accedere a criteri di selezione complementari rispetto ai criteri inseriti in testata di consultazione Mancanti/globali Mancanti/dettaglio: Si può limitare la visualizzazione alle allocazioni in rottura e ciò per tipo di allocazione tentata (globale o dettagliata) Allocazioni globali / dettagliate: si possono filtrare le allocazioni da consultare per tipo. Ordinamento: La consultazione è ordinata di default per codice articolo. In questa sede si può precisare se si desidera presentare le allocazioni ordinate per data di fabbisogno.
|