Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
[Sélection]
|
|
|   |
| Questo campo permette di definire il tipo di riferimento interessato dalla consultazione. |
| Data a partire dalla quale vengono selezionate le registrazioni. Questa data può corrispondere solo ad un inizio periodo. |
| Data fino alla quale vengono selezionate le registrazioni. Questa data può corrispondere solo ad una fine periodo. |
Altri criteri
| Campo che presenta il piano dei conti associato al riferimento selezionato. |
| Questo campo è facoltativo. Se viene indicato, i bilanci ausiliari corrispondenti saranno visualizzati, altrimenti verranno visualizzati i bilanci generali. |
| Questo campo permette di limitare i bilanci visualizzati a quelli il cui conto corrisponde al filtro per i bilanci generali, ed ai terzi per i bilanci ausiliari. Il filtro precisa il primo terzo o il primo conto a partire dal quale si desidera consultare il bilancio. Può essere inserito su un terzo particolare o su un conto generale (o modello di conto con uno dei jolly * o ?). I caratteri ? e * possono essere utilizzati per sostituire rispettivamente un carattere qualsiasi ed un insieme di caratteri qualsiasi. Esempio: 4* per visualizzare solo la classe 4. In assenza di caratteri ? o *, il filtro indica il conto o il terzo di inizio della visualizzazione. |
| Valuta di conversione desiderata. Valuta nella quale viene convertito il bilancio. Gli importi convertiti sono visualizzati nelle colonne "conversione". Se non si seleziona una valuta, les colonne "conversione" non vengono alimentate.
|
| Permette di scegliere un arrotondamento per l'ottenimento del risultato. Ad esempio, il valore 1000 permette di visualizzare il risultato della consultazione in migliaia. |
Chiudi
Presentazione
E' possibile parametrizzare la visualizzazione o meno delle colonne ed il loro ordine di visualizzazione con la funzione GESGTC.
E' possibile posizionarsi con il cursore su una riga, poi accedere alla consultazione dei conti, accessibile dal tasto destro.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Dettagli
| Numero del conto. |
| Descrizione del conto. |
| Valuta di transazione. |
| Importo espresso in valuta di origine. Alimentazione del campo Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio. Secondo caso: la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine degli esercizi differenti. |
| Importo espresso in valuta di origine. Alimentazione del campo Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio. Secondo caso: la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine degli esercizi differenti. |
| Importo espresso in valuta di origine. Alimentazione del campo Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio. Secondo caso: la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine degli esercizi differenti. |
| Importo espresso in valuta di origine. Alimentazione del campo Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio. Secondo caso: la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine degli esercizi differenti. |
| Questo campo indica il saldo a debito del periodo nella valuta di origine. |
| Questo campo indica il saldo creditore del periodo nella valuta di origine. |
| Importo espresso nella valuta di origine. Alimentazione del campoIl campo è alimentato se il saldo contabile effettivo (saldi anteriori e saldi periodi) presenta un saldo a debito. |
| Importo espresso nella valuta di origine. Alimentazione del campoIl campo è alimentato se il saldo contabile effettivo (saldi anteriori e saldi periodi) presenta un saldo a credito. |
| Valuta di conversione scelta in testata. |
| Importo espresso in valuta di conversione. Alimentazione del campo Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio. Secondo caso: la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine degli esercizi differenti. |
| Importo espresso in valuta di conversione. Alimentazione del campo Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio. Secondo caso: la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine degli esercizi differenti. |
| Importo espresso in valuta di conversione. |
| Importo espresso in valuta di conversione. Alimentazione del campo Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio. Secondo caso: la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine degli esercizi differenti. |
| Importo espresso in valuta di conversione. Alimentazione del campo Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio. Secondo caso: la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine degli esercizi differenti. |
| Questo campo indica il saldo a debito del periodo in valuta di conversione. |
| Questo campo indica il saldo a credito del periodo in valuta di conversione. |
| Importo espresso in valuta di conversione. Per i conti aventi più righe, quindi più valute di origine, questa colonna presenta la somma dei saldi del periodo della consultazione espressi in valuta di conversione, permettendo così di visualizzare il saldo del periodo in valuta di conversione per tutte le valute. |
| Importo espresso in valuta di conversione. Alimentazione del campo Il campo è alimentato se il saldo contabile effettivo (saldo anteriore e saldo periodo) presenta un saldo a debito. |
| Importo espresso in valuta di conversione. Alimentazione del campo Il campo è alimentato se il saldo contabile effettivo (saldo anteriore e saldo periodo) presenta un saldo a credito. |
| Importo espresso in valuta di conversione. Per i conti aventi più righe, quindi più valute di origine, questa colonna presenta la somma dei saldi di fine della consultazione espressi in valuta di conversione, permettendo così di visualizzare il saldo di fine in valuta di conversione per tutte le valute. |
| Visualizza la valuta di riferimento per il tipo di riferimento selezionato
|
| Importo espresso in valuta di gestione del riferimento. Alimentazione del campo Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio. Secondo caso: la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine degli esercizi differenti. |
| Importo espresso in valuta di gestione del riferimento. Alimentazione del campo Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio. Secondo caso: la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine degli esercizi differenti. |
| Importo espresso in valuta di gestione del riferimento. Per i conti aventi più righe, quindi più valute di origine, questa colonna presenta la somma dei saldi anteriori espressi in valuta di riferimento, permettendo così di visualizzare il saldo anteriore in valuta di riferimento per tutte le valute..
|
| Importo espresso in valuta di gestione del riferimento. Alimentazione del campo Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio. Secondo caso: la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine degli esercizi differenti. |
| Importo espresso in valuta di gestione del riferimento. Alimentazione del campo Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio. Secondo caso: la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine degli esercizi differenti. |
| Questo campo indica il saldo a debito del periodo in valuta di tenuta del riferimento. |
| Questo campo indica il saldo a credito del periodo in valuta di tenuta del riferimento. |
| Importo espresso in valuta di gestione del riferimento. Per i conti aventi più righe, quindi più valute di origine, questa colonna presenta la somma dei saldi del periodo della consultazione espressi in valuta di riferimento, permettendo così di visualizzare il saldo del periodo in valuta di riferimento per tutte le valute..
|
| Importo espresso in valuta di gestione del riferimento. Alimentazione del campoIl campo è alimentato se il saldo contabile effettivo (saldo anteriore e saldo periodo) presenta un saldo a debito. |
| Importo espresso in valuta di gestione del riferimento. Alimentazione del campoIl campo è alimentato se il saldo contabile effettivo (saldo anteriore e saldo periodo) presenta un saldo a credito. |
| Importo espresso in valuta di gestione del riferimento. Per i conti aventi più righe, quindi più valute di origine, questa colonna presenta la somma dei saldi di fine della consultazione espressi in valuta di riferimento, permettendo così di visualizzare il saldo di fine in valuta di riferimento per tutte le valute..
|
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di visualizzare il dettaglio del conto.
Questo bottone permette di visualizzare il bilancio terzi se il conto è collettivo e se si visualizza il bilancio generale.
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
GLGRPDEV : Bilancio generale/valuta
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : [Sélection]
Visualizzazione
Chiudi Quando si utilizza la funzione di definizione dei criteri, è possibile memorizzare i parametri modificati, grazie al bottone. Tutti questi criteri possono essere memorizzati dall'utente sotto un codice XXX cliccando sul bottone [Memo]. Per rivisualizzare i criteri memorizzati sotto il codice memo YYY, cliccare sul bottone [Richiamo] ed inserire YYY. Quando si entra nella funzione di consultazione conto, i parametri memorizzati con il codice STD(che mostrano la totalità delle colonne) sono richiamati di default. |
Primo caso : la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio.
Bisogna rispettare le seguenti regole:
Esempi:
La consultazione sul gruppo 1 sarà possibile a partire dal 01/01/2008.
Fino al 01/01/2010 la consultazione seguirà le regole relative ai gruppi di società con esercizi contabili decalati.
A partire dal 01/01/2010 la consultazione seguirà le regole relative ai gruppi di società con esercizi contabili omogenei.
Secondo caso:la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine esercizio differenti.
Bisogna rispettare le stesse regole.
Per richiamo, quando la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi decalati:
Esempi:
Si richiede la consultazione dal 01/01/2010 al 30/06/2010.
Il risultato presenterà i totali dei movimenti dare ed avere con il saldo dei conti per il periodo richiesto.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Tutte le società non utilizzano lo stesso piano dei conti per questo tipo di riferimento
La consultazione richiesta verte su un gruppo di società i cui piani dei conti collegati al tipo di riferimento sono diversi. La consultazione è impossibile.
Periodi incompatibili tra le società del gruppo
La consultazione richiesta verte su un gruppo di società i cui periodi degli esercizi contabili hanno una suddivisione diversa.
Ad esempio, per la società 'A' l'esercizio inizia il 01/01/2010, i periodi iniziano quindi il primo giorno di ogni mese.
Per la società 'B' l'esercizio inizia il 15/01/2010, i periodi iniziano quindi il 15 di ogni mese. Consultazione impossibile.