Contabilità > Consultazioni > Conti 

Questa funzione permette di consultare il dettaglio dei movimenti registrati su un conto. Questa funzione può essere richiamata via tunnel dalla consultazione del bilancio.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La videata di consultazione di default del conto è associata al conto nel folder "Codici videate" del piano dei conti.

Testata

Presentazione

La consultazione si fa su una videata nella testata da cui si imputa dapprima almeno uno dei gruppi seguenti di informazione :

  • una società, un gruppo di società o un gruppo di siti,
  • un tipo di riferimento tra quelli collegati all'entità precedentemente definita e avente il tipo di contabilità 'Generale' selezionato,
  • è possibile selezionare una valuta di transazione se si desiderano filtrare solo i movimenti registrati in una certa valuta (altrimenti, questo campo deve restare a blank),
  • un intervallo di date che permette di limitare la consultazione,
  • sia un conto appartenente ad un piano dei conti la cui opzione di gestione Avanzamento generale sia selezionata e collegata al riferimento selezionato nella scheda corrente,
  • sia il collettivo ed il conto individuale (Terzo) da consultare (se si vogliono vedere solo i movimenti di un conto individuale su un certo collettivo),
  • sia un gruppo di collettivi ed il conto individuale da consultare (se si vogliono vedere solo i movimenti di un conto individuale su un elenco di determinati collettivi , identificati da un gruppo di collettivi),
  • sia un solo conto individuale, se si desidera consultare tutti i collettivi insieme.

Il saldo visualizzato nella testata è sempre espresso in valuta società (o locale), ovvero la valuta di gestione del riferimento generale principale della società.
Nel caso di una consultazione su un gruppo, la valuta di gestione del riferimento sociale principale deve essere identica per tutte le società.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

Quando questo campo viene alimentato da un codice società, gruppo di società o gruppo di siti, la consultazione è filtrata per lasciar apparire soltanto i dati che riguardano l'entità scelta.

Se la società non è una società giuridica, la selezione dei dati (se la società gestisce i dati multi-legislazioni), visualizza tutti i record senza filtro.

Se questo campo viene indicato da un codice sito, la consultazione viene filtrata per lasciar visualizzare solo i dati relativi alla società scelta.

  • Tipo riferimento (campo LEDTYP)

I tipi di riferimento disponibili da tale campo sono:

  • quelli il cui tipo di contabilità è contrassegnato 'Generale'.
  • filtrati in funzione dell'entità scelta nel campo Società/Sito.

Campo facoltativo che fa la funzione di filtro della valuta di transazione. Se il campo è vuoto, tutti i movimenti appariranno in valuta società.

La valuta riferimento indicata è in funzione del tipo di riferimento selezionato.

  • Data inizio (campo DATDEB)

Intervallo di date contabili I limiti sono inclusi.

  • Data fine (campo DATFIN)

 

  • Saldo contabile (campo LIBSOL)

Saldo del conto in valuta società che corrisponde alla valuta di gestione del riferimento generale principale, alla data fine della consultazione.

SEEWARNING Per un gruppo di società aventi degli esercici decalati, il saldo contabile non viene calcolato/visualizzato.

Valuta del saldo del conto. Si tratta sempre della valuta società.

Altri criteri

Questo campo richiama il piano dei conti legato alla società (o al gruppo di società o gruppo di siti) e al tipo di riferimento selezionato.

Permette di selezionare il conto da consultare. Deve essere di tipo normale. Questo conto appartiene al piano dei conti selezionato nella scheda corrente.

  • Collettivo (campo COLLEC)

Permette d'effettuare una selezione su un colllettivo particolare.

Permette di effettuare una selezione su un gruppo di collettivi particolare.

Campo che permette la selezione di un terzo.

Chiudi

 

Folder Conto

Presentazione

E' possibile definire dei criteri di filtro e visualizzazione. A seconda dei differenti criteri inseriti, si vede apparire l'elenco dei movimenti corrispondenti al conto.

E' allora possibile posizionarsi con il cursore su una riga, poi attivare con clic destro lo zoom desiderato:

  • il movimento contabile (per tutti i tipi di movimento),
  • la fattura (per i documenti di tipo Fatture, Note credito),
  • le scadenze (per i documenti di tipo Fatture, Note credito).

Inserimento dei criteri

E' possibile, tramite i bottoni [Testata], [Riga] e [Analitica], inserire dei criteri supplementari sotto forma di condizioni combinabili. Queste condizioni possono richiamare rispettivamente tutti i campi relativi alle tabelle GACCENTRY(Testata dei movimenti), GACCENTRYD (Righe movimenti) e GACCENTRYA (Righe movimenti analitici) così come gli operatori uguale, maggiore, minore, diverso ed i valori costanti.

Quando si utilizza la funzione di definizione dei criteri, è possibile memorizzare i parametri modificati, grazie al bottone [Memo]. Una finestra permette allora di inserire un codice che identifica i parametri memorizzati. Il bottone Richiamo permette di richiamare criteri memorizzati con un certo codice (il codice deve allora essere inserito). Quando si entra nella funzione di consultazione conto, i parametri memorizzati con il codice STD sono richiamati di default.

Se i criteri non sono memorizzati in un memo STD, i valori proposti di default sono il sito contabile di default dell'utente (e la società corrispondente), gli intervalli di date corrispondenti all'ultimo esercizio aperto. La valuta di default proviene dalla società (se non vi è gestione del bilancio in controvalore) o dal conto generale/terzo richiesto (se vi è gestione del bilancio in controvalore).

SEEINFO I campi descritti qui di seguito sono parametrizzabili dalla videata.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Dettagli

  • Data (campo ACCDAT)

Data alla quale è contabilizzato il movimento. L'esercizio ed il periodo contabile sono determinati a partire da questa data.

Ogni movimento contabile inserito è collegato ad un determinato tipo. Il tipo di movimento corrisponde alla natura del movimento inserito: fattura cliente, operazioni diverse, incasso, ecc...

Questo dato contiene regole di gestione relative all'IVA, ai solleciti, ecc... E' uno degli elementi chiave degli elementi chiave dell'inserimento di movimento.

Secondo la parametrizzazione del tipo di movimento utilizzato, è possibile far partire o interrompere la trasmissione sui riferimenti manuali.

SEEWARNING E' il tipo di movimento che prevale ed interrompe la propagazione verso gli altri riferimenti della società del sito di inserimento.

  • Numero movimento (campo NUM)

Questo campo è l'identificativo univoco di un movimento in un tipo di movimento.
Il numero del movimento è generato automaticamente grazie ad un contatore collegato al tipo di movimento. Questo numero può essere inserito anche manualmente, se l'opzione è stata definita durante la creazione di ogni tipo di movimento.
Se si autorizza l'inserimento del numero di movimento e questo è nullo, il numero di movimento è generato a seconda della parametrizzazione del contatore associato al tipo di movimento.

  • Dare (campo DEBIT)

Importo a debito espresso nella valuta di transazione.

  • Dare di riferimento (campo DEBLED)

Importo a debito espresso in valuta di gestione del riferimento.

  • Avere (campo CREDIT)

Importo creditore espresso nella valuta di transazione.

  • Avere di riferimento (campo CDTLED)

Importo a credito espresso in valuta di gestione del riferimento.

  • Descrizione riga (campo DES)

Questo campo è libero e permette di spiegare la registrazione di questo movimento.
Il valore di default di questo campo è il campo Descrizione indicato eventualmente nella testata del movimento.

Utilizzando " / ", la descrizione del conto viene visualizzata di default; con " = ", la descrizione della riga precedente viene copiata.

  • Scadenza (campo DUDDAT)

Data limite di pagamento della scadenza.

  • Valore (campo VALDAT)

Data valuta.

Definisce la società interessata dall'elaborazione.

Indica il codice del sito interessato dall'elaborazione.

  • Coll. (campo SAC)

Indica il codice del conto collettivo se la consultazione verte su un terzo.

  • Partita (campo MTC)

Questo campo memorizza la lettera che caratterizza il gruppo di pareggio.
La lettera può essere:

  • Maiuscola: il pareggio è totale,
  • Minuscola: il pareggio è allora parziale.
  • Data par. (campo MTCDAT)

Questo campo memorizza la data del giorno in cui la riga del movimento è stata pareggiata.

  • Data max (campo MTCDATMAX)

Questo campo memorizza la data contabile massima dei movimenti del gruppo di pareggio.

  • Stato (campo STA)

Il movimento contabile può essere provvisorio o definitivo. Questo stato definisce sostanzialmente la capacità dell'utente di modificare il movimento. Una volta definitivo, le modifiche che è possibile apportare al movimento sono solo di carattere informativo o riguardano le imputazioni analitiche. La data, gli importi, i conti, il codice IVA e altre informazioni puramente contabili non possono più essere modificate.

Codice del giornale collegato al movimento contabile.

  • Riferimento (campo REF)

Questo campo contiene il riferimento del movimento.
L'inserimento su questo campo è totalmente libero e non controllato, ma potrà servire per ricercare un movimento di cui si ignora il numero, oppure per effettuare il pareggio dei conti.

Codice che permette di identificare la valuta di transazione del movimento contabile.

 

  • Contropartita (campo OFFACC)

Questo campo permette indicare il conto di contropartita.
La contropartita di ogni riga di movimento è aggiornata alla creazione.

  • Sulle righe che movimentano i conti di terzi, dal primo conto di costo trovato,
  • Sulle righe che movimentano i conti di costo o di IVA, dal primo Terzo trovato (o un altro conto di bilancio).

Se lasciato a blank, verrà inizializzato alla registrazione del movimento.

  • Consociata (campo CSLCOD)

 

Codice flusso generato dal conto se la gestione del codice flusso è stata scelta sul conto.

  • Ripartizione (campo DSP)

Definisce le modalità di ripartizione dell'importo della riga sulle varie sezioni di ogni asse.

Queste modalità vengono definite nel modo seguente:

  • l'inserimento di una chiave di ripartizione analitica precedentemente configurata,
  • in importo: è possibile allora ripartire l'importo in tante sezioni quante necessarie.
  • in percentuale: viene effettuato un calcolo in funzione della somma dei coefficienti utilizzati per la ripartizione.

Esempio:
Su una base di 100, si leggerà un coefficiente di 10 come 10%. Ma su una base di 50, un coefficiente di 10 sarà equivalente al 20%.

Per questi due ultimi casi, è possibile preinizializzare la ripartizione con una chiave già esistente. La visualizzazione finale sarà "$".

 

  • Importo di riferimento (campo AMTLED)

Importo espresso nella valuta del riferimento.

  • Importo in valuta (campo AMTCUR)

Importo espresso nella valuta di transazione.

  • IVA dichiarata (campo AMTVAT)

Importo dichiarato (Valore o importo secondo il tipo di conto) nella dichiarazione IVA

  • Quantità (campo QTY)

Nella consultazione analitica visualizza la quantità di unità di prodotto.

  • Spunta (campo CHK)

Questo campo permette la spunta delle operazioni bancarie che appaiono effettivamente sull' estratto bancario su carta.
Per la spunta è autorizzata una qualsiasi stringa di 5 caratteri al massimo. Tale stringa deve comportare delle minuscole e/o delle cifre. Le maiuscole sono riservate alla riconciliazione a partire dagli estratti conto bancari importati.

  • Stat 1 (campo STT1)

Questi campi memorizzano le tre possibili famiglie statistiche del movimento contabile.

Quando il conto sulla riga è un conto assoggettato ad IVA, il campo iva è modificabile all'inserimento. E' inizializzato con il codice IVA associato al conto. A seconda del contesto, occorre verificare che tale codice IVA corrisponda all'IVA effettivamente applicabile, o modificarlo. Il codice IVA definisce il tasso, il regime e le modalità di deducibilità applicabili all'operazione.

Nella consultazione analitica, questo campo indica l'unità di prodotto collegata al conto visualizzato.
L'unità di prodotto è definita durante la parametrizzazione di un conto per il quale gli è associato un valore.
Questa unità viene richiamata durante l'inserimento.

  • Data registrazione (campo ENTDAT)

 

  • Modulo (campo ORIMOD)

Identifica il modulo d'origine del movimento contabile.
Il documento di origine, la sua data ed il suo modulo sono alimentati automaticamente se il movimento proviene da un modulo diverso.

SEEINFO Un movimento generato da un modulo diverso dalla contabilità non può essere cancellato.

  • Origine (campo ORIGIN)

 

  • [Origine transaction] (campo ORICOD)

 

  • Docum.to origine (campo BPRVCR)

I campi documento origine e data documento corrispondono rispettivamente al riferimento (numero di movimento) e alla data del documento del terzo.
Esempio:
Per il fornitore, si tratta del numero e della data della fattura del fornitore.

  • Data documento (campo BPRDATVCR)

 

  • Transazione (campo DACDIA)

Codice della transanzione di inserimento utilizzata per il movimento.

  • Corso moltiplicatore (campo RATMLT)

 

  • Corso divisore (campo RATDIV)

 

  • Sollecito (campo FLGFUP)

 

  • Pagabile (campo FLGPAZ)

Questo campo è accessibile unicamente in creazione o duplicazione di movimento. Viene inizializzato secondo i dati del parametro NIVBONPAYE.
In fase di registrazione del documento viene creata la scadenza ed il valore indicato qui riporta il pagabile della scadenza (attesa, contenzioso, pagabile...).

  • Data creazione (campo CREDAT)

 

  • Autore creazione (campo CREUSR)

 

  • Data modifica (campo UPDDAT)

 

  • Autore modifica (campo UPDUSR)

 

  • Data controllo (campo CHKDAT)

 

Il codice del sito dell'operazione è inizializzato dal sito associato al codice utente. E' modificabile a condizione di essere scelto nell'elenco dei siti autorizzati.
Il sito deve essere obbligatoriamente finanziario.
Può essere modificato sulla riga e la registrazione del movimento comporterà la generazione di movimenti di legame (sui conti definiti nei piani dei conti).

  • Categoria (campo CAT)

La categoria è parametrizzata nel tipo di movimento.
La categoria del movimento contabile può assumere 5 valori:

Effettiva:
Il movimento contabile effettivo è un movimento che è sempre possibile consultare e stampare (Libro giornale, Bilancio...). E' integrato nel bilancio al momento della registrazione del movimento.

Simulazione attiva / simulazione non attiva:
Il movimento di simulazione, una volta attivo, è anch'esso integrato alle consultazioni e alle stampe. Può essere trasformato in movimento effettivo o disattivato per diventare un movimento di simulazione inattiva (cioè un movimento latente, non visibile sulle stampe e nelle consultazioni: per esempio, i movimenti di inventario).
SEEWARNING Un periodo di un tipo di riferimento non potrà essere chiuso fino a quando i movimenti di simulazione relativi non saranno stati trasformati in movimenti effettivi o annullati. Il cambio di stato dei movimenti di simulazione si effettua tramite l'utilizzo delle elaborazioni nella funzionalità della contabilità.

Extra-bilancio:
Il movimento extra bilancio può essere imputato solo su conti di categoria extra bilancio (tramite la classificazione del conto). E' utilizzato generalmente nell'ambito di un controllo contabile degli impegni finanziari.

Modello:
Il movimento modello può servire da base alle elaborazioni di generazione dei movimenti effettivi o in simulazione (esempio: generazione dei movimenti di rateo). Non è integrato alla contabilità generale.

  • Descriz. testata (campo DESVCR)

L'inserimento di questo campo permette di inizializzare la descrizione della testata dei movimenti contabili.

Il codice interbancario è una codifica utilizzata da tutte le banche per indicare il tipo di operazioni bancarie sulle righe degli estratti conto bancari che esse inviano ai propri clienti.
Permette di facilitare (ordinamento, selezione) e di rendere più affidabile (controllo) la riconciliazione bancaria tra i movimenti di un conto banca con righe di e/c bancari.
Questo campo è inizializzato nei movimenti contabili generati per le righe dei pagamenti inserite con una destinazione contabile adeguata.

  • Marcatura (campo MRK)

Nessun help collegato a questo campo.

  • Numero crono (campo CHRNUM)

 

  • Riferimento libero (campo FREREF)

 

  • Numero definitivo (campo FNLPSTNUMW)

 

  • Data definitiva (campo FNLPSTDAT)

 

 

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Gestione oggetti di base

A seconda del contesto, permette di accedere tramite tunnel all'oggetto di base:

  • Movimento contabile,
  • Scadenza,
  • Fattura,
  • Pagamento.

Movimenti per data

Permette di risalire tramite tunnel alla consultazione dei movimenti di stock, sui movimenti generati dal modulo di gestione degli stock.

Prezzo di costo industriale

Permette di risalire tramite tunnel alla consultazione del prezzo di costo industriale partendo dai movimenti generati dalla Produzione.

 

Chiudi

 

Folder Saldo

Presentazione

Per ogni fine di periodo contabile inclusa negli intervalli di data della consultazione, vengono visualizzati i saldi dare e avere ed il totale dei movimenti del periodo, sia in valuta di transazione (se è stata fatta una selezione in una valuta sulla testata della consultazione) e in controvalore in valuta societaria, sia in valuta societaria (codice valuta = blank).

Saldi e totali per periodo

In questo riquadro appaiono gli importi del bilancio, vale a dire i saldi del conto o della sezione ad ogni fine periodo sulle date di selezione della testata.
Per i calcoli vengono considerati i soli criteri precisati in testata.

Totale criteri selezione

Il "Totale dare", "Totale avere", e "Saldo" sono calcolati a partire dai filtri supplementari specificati cliccando sul bottone [Criteri] (in basso a destra della finestra).

SEEWARNING Per un gruppo di società aventi degli esercizi decalati, il folder "Saldi" non viene alimentato.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Saldi e totali per periodo

  • Data (campo DAT)

Data fine del periodo.

  • Saldo dare (campo SOLDEB)

Questo campo indica, se la valuta di selezione è indicata, il saldo debitore del periodo nella valuta di selezione.

  • Saldo avere (campo SOLCRE)

Questo campo indica, se la valuta di selezione è indicata, il saldo creditore del periodo nella valuta di selezione.

  • Movimenti dare (campo TOTDEB)

Questo campo indica, se la valuta di selezione viene indicata, il totale dei movimenti a debito sul periodo in valuta di selezione.

  • Movimenti avere (campo TOTCRE)

Questo campo indica, se la valuta di selezione viene indicata, il totale dei movimenti a credito sul periodo in valuta di selezione.

  • Saldo dare di riferimento (campo CTVSOLDEB)

Questo campo indica il saldo debitore del conto, alla data di fine periodo, nella valuta di gestione del riferimento.

  • Saldo avere di riferimento (campo CTVSOLCRE)

Questo campo indica il saldo creditore del conto, alla data di fine periodo, nella valuta di gestione del riferimento.

  • Movimenti dare riferimento (campo CTVTOTDEB)

Questo campo indica la somma dei movimenti debitori sul periodo in valuta di gestione del riferimento.

  • Movimenti avere riferimento (campo CTVTOTCRE)

Questo campo indica la somma dei movimenti creditori sul periodo in valuta di gestione del riferimento.

Totale criteri selezione

  • Dare in valuta di riferimento (campo DEBLOC)

Totale dei movimenti debitori in valuta di gestione del riferimento per l'insieme dei periodi consultati.

Valuta di stampa del totale dare in valuta di gestione del riferimento.

  • Avere in valuta di riferimento (campo CRELOC)

Totale dei movimenti creditori in valuta di gestione del riferimento per l'insieme dei periodi consultati.

Valuta di stampa del totale avere in valuta di gestione del riferimento.

  • Saldo in valuta riferimento (campo SOLLOC)

Saldo dei movimenti, in valuta di gestione del riferimento, sull'insieme dei periodi selezionati.

  • campo SNSSOL

Segno del saldo.

  • Dare in valuta di selezione (campo DEBCUR)

Se viene indicata la valuta di selezione, viene indicato in questo campo il totale dei movimenti debitori nella valuta selezionata per l'insieme dei periodi consultati e indicati in questo campo.

Valuta selezionata.

  • Avere in valuta di selezione (campo CRECUR)

Se la valuta di selezione è indicata, il totale dei movimenti creditori nella valuta selezionata per tutti i periodi consultati viene indicato in questo campo.

 

  • Saldo valuta selezione (campo SOLCUR)

Saldo, espresso in valuta di selezione, calcolato sui movimenti la cui valuta è identica a quella della selezione.

  • campo SNSSOL2

Codice della valuta selezionata.

Chiudi

 

Bottoni specifici

Il bottone [Criteri] dà accesso agli altri criteri della consultazione che sono in parte visualizzati nella parte superiore della videata di consultazione. Vi si trovano da una parte dei criteri di selezione:

  • il codice società ed il codice sito (almeno uno dei due deve essere inserito)
  • degli intervalli date per selezionare solo i movimenti compresi tra queste due date.
  • delle caselle da contrassegnare che indicano se alcuni movimenti specifici (movimenti di riapertura, di chiusura, fuori bilancio) devono essere inclusi nella consultazione.
  • una scelta che permette di vedere sia soltanto i movimenti pareggiati, sia soltanto i movimenti non pareggiati, sia entrambi.

Dall'altra parte si trovano dei criteri di presentazione delle informazioni :

  • la scelta di ordinamento dei movimenti (data / lettera / data di scadenza),
  • il codice della videata utilizzata per visualizzare i movimenti,
  • lo schema utilizzato per visualizzare i movimenti contabili se si passa tramite uno zoom sui movimenti.

Il bottone [Saldo] è presente e sostituisce il folder "Saldo" unicamente se il codice attività CNT è a NO.
Per ogni fine di periodo contabile incluso negli intervalli di data della consultazione, vengono visualizzati i saldi dare e avere ed il totale dei movimenti del periodo, sia in valuta di transazione (se è stata effettuata una selezione in una valuta sulla testata della consultazione) e in controvalore in valuta societaria, sia in valuta societaria (codice valuta = blank).
Le totalizzazioni dei movimenti sono espresse nelle seguenti valute:

  • in valuta di transazione (prima colonna),
  • in valuta del riferimento (seconda colonna se presente).

Limiti

Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio.

Bisogna rispettare le seguenti regole:

  • il tipo di riferimento scelto deve possedere la stessa valuta di gestione per ciascuna delle società del gruppo (essendo la valuta del tipo di riferimento determinata a livello della parametrizzazione del modello contabile),
  • la consultazione deve vertere su uno stesso piano dei conti,
  • la suddivisione degli esercizi deve essere identica per tutte le società contenute nel gruppo.

 

Esempi:

  • Gruppo 1:
    • La società 1 ha una data di primo esercizio all' 01/01/2008 e degli esercizi calendario (da gennaio a dicembre).
    • La società 2 ha una data di primo esercizio all' 01/01/2010 e degli esercizi calendario (da gennaio a dicembre).

La consultazione sul gruppo 1 sarà possibile a partire dal 01/01/2008.

 

  • Gruppo 2:
    • La società 1 ha una data di primo esercizio all' 01/07/2008. Il suo primo esercizio comincia il 01/07/2008 e termina il 30/06/2009.
      Il suo secondo esercizio copre il periodo dal 01/07/09 al 31/12/09 e gli esercizi successivi sono calendari (da gennaio a dicembre).
    • La società 2 ha una data di primo esercizio all' 01/01/2009 e i suoi esercizi sono calendario (da gennaio a dicembre).

Fino al 01/01/2010 la consultazione seguirà le regole relative ai gruppi di società con esercizi contabili decalati.
A partire dal 01/01/2010 la consultazione seguirà le regole relative ai gruppi di società con esercizi contabili omogenei.

Secondo caso:la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine esercizio differenti.

Bisogna rispettare le stesse regole.

Per richiamo, quando la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi decalati:

  • il saldo contabile di testata non viene calcolato/visualizzato,
  • il folder "Saldi" non viene alimentato.
  • Esempi:

    • La società 1 ha una data di primo esercizio all' 01/01/2008 e degli esercizi calendario (da gennaio a dicembre).
    • La società 2 ha una data di primo esercizio all' 01/09/2009 e degli esercizi da settembre ad ottobre.

    La consultazione viene richiesta dal 01/01/2010 al 30/06/2010.
    Il risultato visualizza, per il conto richiesto, il dettaglio dei movimenti per il periodo desiderato. Il saldo contabile di testata ed il folder "Saldi" non vengono alimentati.

    Messaggi di errore

    Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

    "Riquadro completo"

    Questo messaggio non è esattamente un messaggio d'errore. Infatti, per ragioni tecniche, si limita il numero di linee caricate nella videata di consultazione a 500. Se più di 500 linee rispondono ai criteri, viene visualizzato questo messaggio e solo le prime 500 linee possono essere visualizzate. Occorre allora dimostrarsi più restrittivi sui criteri per ottenere meno righe nel riquadro.

    "Inserire una società o un sito"

    In inserimento di criteri, i campi società e sito sono entrambi vuoti (evento non autorizzato).


    Oltre ai messaggi generici, in fase di inserimento possono apparire i seguenti messaggi di errore:

    Tutte le società non utilizzano lo stesso piano dei conti per questo tipo di riferimento

    La consultazione richiesta verte su un gruppo di società i cui piani dei conti collegati al tipo di riferimento sono diversi. La consultazione è impossibile.

    Tutte le società non hanno la stessa valuta per questo riferimento

    La consultazione richiesta verte su un gruppo di società le cui valute parametrizzate per i riferimenti collegati al tipo di riferimento selezionato sono diversi. La consultazione è impossibile.

    Periodi incompatibili tra le società del gruppo

    La consultazione richiesta verte su un gruppo di società i cui periodi degli esercizi contabili hanno una suddivisione diversa.
    Ad esempio, per la società 'A' l'esercizio inizia il 01/01/2010, i periodi iniziano quindi il primo giorno di ogni mese. Per la società 'B' l'esercizio inizia il 15/01/2010, i periodi iniziano quindi il 15 di ogni mese.
    La consultazione è impossibile.

    Tabelle utilizzate

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione