Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La videata di consultazione di default del conto è associata al conto nel folder "Codici videate" del piano dei conti.
Presentazione
La consultazione si fa su una videata nella testata da cui si imputa dapprima almeno uno dei gruppi seguenti di informazione :
Il saldo visualizzato nella testata è sempre espresso in valuta società (o locale), ovvero la valuta di gestione del riferimento generale principale della società.
Nel caso di una consultazione su un gruppo, la valuta di gestione del riferimento sociale principale deve essere identica per tutte le società.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
[Sélection]
| Quando questo campo viene alimentato da un codice società, gruppo di società o gruppo di siti, la consultazione è filtrata per lasciar apparire soltanto i dati che riguardano l'entità scelta. Se la società non è una società giuridica, la selezione dei dati (se la società gestisce i dati multi-legislazioni), visualizza tutti i record senza filtro. |
| Se questo campo viene indicato da un codice sito, la consultazione viene filtrata per lasciar visualizzare solo i dati relativi alla società scelta. |
| I tipi di riferimento disponibili da tale campo sono:
|
| Campo facoltativo che fa la funzione di filtro della valuta di transazione. Se il campo è vuoto, tutti i movimenti appariranno in valuta società. |
| La valuta riferimento indicata è in funzione del tipo di riferimento selezionato. |
| Intervallo di date contabili I limiti sono inclusi. |
|   |
| Saldo del conto in valuta società che corrisponde alla valuta di gestione del riferimento generale principale, alla data fine della consultazione.
|
Valuta del saldo del conto. Si tratta sempre della valuta società. |
Altri criteri
| Questo campo richiama il piano dei conti legato alla società (o al gruppo di società o gruppo di siti) e al tipo di riferimento selezionato. |
| Permette di selezionare il conto da consultare. Deve essere di tipo normale. Questo conto appartiene al piano dei conti selezionato nella scheda corrente. |
| Permette d'effettuare una selezione su un colllettivo particolare. |
| Permette di effettuare una selezione su un gruppo di collettivi particolare. |
| Campo che permette la selezione di un terzo. |
Chiudi
Presentazione
E' possibile definire dei criteri di filtro e visualizzazione. A seconda dei differenti criteri inseriti, si vede apparire l'elenco dei movimenti corrispondenti al conto.
E' allora possibile posizionarsi con il cursore su una riga, poi attivare con clic destro lo zoom desiderato:
E' possibile, tramite i bottoni [Testata], [Riga] e [Analitica], inserire dei criteri supplementari sotto forma di condizioni combinabili. Queste condizioni possono richiamare rispettivamente tutti i campi relativi alle tabelle GACCENTRY(Testata dei movimenti), GACCENTRYD (Righe movimenti) e GACCENTRYA (Righe movimenti analitici) così come gli operatori uguale, maggiore, minore, diverso ed i valori costanti.
Quando si utilizza la funzione di definizione dei criteri, è possibile memorizzare i parametri modificati, grazie al bottone [Memo]. Una finestra permette allora di inserire un codice che identifica i parametri memorizzati. Il bottone Richiamo permette di richiamare criteri memorizzati con un certo codice (il codice deve allora essere inserito). Quando si entra nella funzione di consultazione conto, i parametri memorizzati con il codice STD sono richiamati di default.
Se i criteri non sono memorizzati in un memo STD, i valori proposti di default sono il sito contabile di default dell'utente (e la società corrispondente), gli intervalli di date corrispondenti all'ultimo esercizio aperto. La valuta di default proviene dalla società (se non vi è gestione del bilancio in controvalore) o dal conto generale/terzo richiesto (se vi è gestione del bilancio in controvalore).
I campi descritti qui di seguito sono parametrizzabili dalla videata.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Dettagli
| Data alla quale è contabilizzato il movimento. L'esercizio ed il periodo contabile sono determinati a partire da questa data. |
| Ogni movimento contabile inserito è collegato ad un determinato tipo. Il tipo di movimento corrisponde alla natura del movimento inserito: fattura cliente, operazioni diverse, incasso, ecc... Questo dato contiene regole di gestione relative all'IVA, ai solleciti, ecc... E' uno degli elementi chiave degli elementi chiave dell'inserimento di movimento. Secondo la parametrizzazione del tipo di movimento utilizzato, è possibile far partire o interrompere la trasmissione sui riferimenti manuali.
|
| Questo campo è l'identificativo univoco di un movimento in un tipo di movimento. |
| Importo a debito espresso nella valuta di transazione. |
| Importo a debito espresso in valuta di gestione del riferimento. |
| Importo creditore espresso nella valuta di transazione. |
| Importo a credito espresso in valuta di gestione del riferimento. |
| Questo campo è libero e permette di spiegare la registrazione di questo movimento. Utilizzando " / ", la descrizione del conto viene visualizzata di default; con " = ", la descrizione della riga precedente viene copiata. |
| Data limite di pagamento della scadenza. |
| Data valuta. |
| Definisce la società interessata dall'elaborazione. |
| Indica il codice del sito interessato dall'elaborazione. |
| Indica il codice del conto collettivo se la consultazione verte su un terzo. |
| Questo campo memorizza la lettera che caratterizza il gruppo di pareggio.
|
| Questo campo memorizza la data del giorno in cui la riga del movimento è stata pareggiata. |
| Questo campo memorizza la data contabile massima dei movimenti del gruppo di pareggio. |
| Il movimento contabile può essere provvisorio o definitivo. Questo stato definisce sostanzialmente la capacità dell'utente di modificare il movimento. Una volta definitivo, le modifiche che è possibile apportare al movimento sono solo di carattere informativo o riguardano le imputazioni analitiche. La data, gli importi, i conti, il codice IVA e altre informazioni puramente contabili non possono più essere modificate. |
| Codice del giornale collegato al movimento contabile. |
| Questo campo contiene il riferimento del movimento. |
| Codice che permette di identificare la valuta di transazione del movimento contabile. |
|   |
| Questo campo permette indicare il conto di contropartita.
Se lasciato a blank, verrà inizializzato alla registrazione del movimento. |
|
|   |
| Codice flusso generato dal conto se la gestione del codice flusso è stata scelta sul conto. |
| Definisce le modalità di ripartizione dell'importo della riga sulle varie sezioni di ogni asse. Queste modalità vengono definite nel modo seguente:
Esempio: Per questi due ultimi casi, è possibile preinizializzare la ripartizione con una chiave già esistente. La visualizzazione finale sarà "$". |
  |
| Importo espresso nella valuta del riferimento. |
| Importo espresso nella valuta di transazione. |
| Importo dichiarato (Valore o importo secondo il tipo di conto) nella dichiarazione IVA |
| Nella consultazione analitica visualizza la quantità di unità di prodotto. |
| Questo campo permette la spunta delle operazioni bancarie che appaiono effettivamente sull' estratto bancario su carta. |
| Questi campi memorizzano le tre possibili famiglie statistiche del movimento contabile. |
| Quando il conto sulla riga è un conto assoggettato ad IVA, il campo iva è modificabile all'inserimento. E' inizializzato con il codice IVA associato al conto. A seconda del contesto, occorre verificare che tale codice IVA corrisponda all'IVA effettivamente applicabile, o modificarlo. Il codice IVA definisce il tasso, il regime e le modalità di deducibilità applicabili all'operazione. |
| Nella consultazione analitica, questo campo indica l'unità di prodotto collegata al conto visualizzato. |
|   |
| Identifica il modulo d'origine del movimento contabile.
|
|   |
|   |
| I campi documento origine e data documento corrispondono rispettivamente al riferimento (numero di movimento) e alla data del documento del terzo. |
|   |
| Codice della transanzione di inserimento utilizzata per il movimento. |
|   |
|   |
|   |
| Questo campo è accessibile unicamente in creazione o duplicazione di movimento. Viene inizializzato secondo i dati del parametro NIVBONPAYE. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Il codice del sito dell'operazione è inizializzato dal sito associato al codice utente. E' modificabile a condizione di essere scelto nell'elenco dei siti autorizzati. |
| La categoria è parametrizzata nel tipo di movimento. Effettiva: Simulazione attiva / simulazione non attiva: Extra-bilancio: Modello: |
| L'inserimento di questo campo permette di inizializzare la descrizione della testata dei movimenti contabili. |
| Il codice interbancario è una codifica utilizzata da tutte le banche per indicare il tipo di operazioni bancarie sulle righe degli estratti conto bancari che esse inviano ai propri clienti. |
| Nessun help collegato a questo campo. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
A seconda del contesto, permette di accedere tramite tunnel all'oggetto di base:
Permette di risalire tramite tunnel alla consultazione dei movimenti di stock, sui movimenti generati dal modulo di gestione degli stock.
Permette di risalire tramite tunnel alla consultazione del prezzo di costo industriale partendo dai movimenti generati dalla Produzione.
Chiudi
Presentazione
Per ogni fine di periodo contabile inclusa negli intervalli di data della consultazione, vengono visualizzati i saldi dare e avere ed il totale dei movimenti del periodo, sia in valuta di transazione (se è stata fatta una selezione in una valuta sulla testata della consultazione) e in controvalore in valuta societaria, sia in valuta societaria (codice valuta = blank).
In questo riquadro appaiono gli importi del bilancio, vale a dire i saldi del conto o della sezione ad ogni fine periodo sulle date di selezione della testata.
Per i calcoli vengono considerati i soli criteri precisati in testata.
Il "Totale dare", "Totale avere", e "Saldo" sono calcolati a partire dai filtri supplementari specificati cliccando sul bottone [Criteri] (in basso a destra della finestra).
Per un gruppo di società aventi degli esercizi decalati, il folder "Saldi" non viene alimentato.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Saldi e totali per periodo
| Data fine del periodo. |
| Questo campo indica, se la valuta di selezione è indicata, il saldo debitore del periodo nella valuta di selezione. |
| Questo campo indica, se la valuta di selezione è indicata, il saldo creditore del periodo nella valuta di selezione. |
| Questo campo indica, se la valuta di selezione viene indicata, il totale dei movimenti a debito sul periodo in valuta di selezione. |
| Questo campo indica, se la valuta di selezione viene indicata, il totale dei movimenti a credito sul periodo in valuta di selezione. |
| Questo campo indica il saldo debitore del conto, alla data di fine periodo, nella valuta di gestione del riferimento. |
| Questo campo indica il saldo creditore del conto, alla data di fine periodo, nella valuta di gestione del riferimento. |
| Questo campo indica la somma dei movimenti debitori sul periodo in valuta di gestione del riferimento. |
| Questo campo indica la somma dei movimenti creditori sul periodo in valuta di gestione del riferimento. |
Totale criteri selezione
| Totale dei movimenti debitori in valuta di gestione del riferimento per l'insieme dei periodi consultati. |
Valuta di stampa del totale dare in valuta di gestione del riferimento. |
| Totale dei movimenti creditori in valuta di gestione del riferimento per l'insieme dei periodi consultati. |
Valuta di stampa del totale avere in valuta di gestione del riferimento. |
| Saldo dei movimenti, in valuta di gestione del riferimento, sull'insieme dei periodi selezionati. |
| Segno del saldo. |
| Se viene indicata la valuta di selezione, viene indicato in questo campo il totale dei movimenti debitori nella valuta selezionata per l'insieme dei periodi consultati e indicati in questo campo. |
Valuta selezionata. |
| Se la valuta di selezione è indicata, il totale dei movimenti creditori nella valuta selezionata per tutti i periodi consultati viene indicato in questo campo. |
  |
| Saldo, espresso in valuta di selezione, calcolato sui movimenti la cui valuta è identica a quella della selezione. |
| Codice della valuta selezionata. |
Chiudi
Primo caso: la consultazione verte su una società, un sito od un gruppo di società con esercizi contabili omogenei, vale a dire con stesse date di inizio e fine esercizio.
Bisogna rispettare le seguenti regole:
Esempi:
La consultazione sul gruppo 1 sarà possibile a partire dal 01/01/2008.
Fino al 01/01/2010 la consultazione seguirà le regole relative ai gruppi di società con esercizi contabili decalati.
A partire dal 01/01/2010 la consultazione seguirà le regole relative ai gruppi di società con esercizi contabili omogenei.
Secondo caso:la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi contabili decalati, vale a dire con date di inizio e fine esercizio differenti.
Bisogna rispettare le stesse regole.
Per richiamo, quando la consultazione verte su un gruppo di società con esercizi decalati:
Esempi:
La consultazione viene richiesta dal 01/01/2010 al 30/06/2010.
Il risultato visualizza, per il conto richiesto, il dettaglio dei movimenti per il periodo desiderato. Il saldo contabile di testata ed il folder "Saldi" non vengono alimentati.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio non è esattamente un messaggio d'errore. Infatti, per ragioni tecniche, si limita il numero di linee caricate nella videata di consultazione a 500. Se più di 500 linee rispondono ai criteri, viene visualizzato questo messaggio e solo le prime 500 linee possono essere visualizzate. Occorre allora dimostrarsi più restrittivi sui criteri per ottenere meno righe nel riquadro.
In inserimento di criteri, i campi società e sito sono entrambi vuoti (evento non autorizzato).
Oltre ai messaggi generici, in fase di inserimento possono apparire i seguenti messaggi di errore:
Tutte le società non utilizzano lo stesso piano dei conti per questo tipo di riferimento
La consultazione richiesta verte su un gruppo di società i cui piani dei conti collegati al tipo di riferimento sono diversi. La consultazione è impossibile.
Tutte le società non hanno la stessa valuta per questo riferimento
La consultazione richiesta verte su un gruppo di società le cui valute parametrizzate per i riferimenti collegati al tipo di riferimento selezionato sono diversi. La consultazione è impossibile.
Periodi incompatibili tra le società del gruppo
La consultazione richiesta verte su un gruppo di società i cui periodi degli esercizi contabili hanno una suddivisione diversa.
Ad esempio, per la società 'A' l'esercizio inizia il 01/01/2010, i periodi iniziano quindi il primo giorno di ogni mese. Per la società 'B' l'esercizio inizia il 15/01/2010, i periodi iniziano quindi il 15 di ogni mese.
La consultazione è impossibile.