Produzione > Consultazioni > Lista OP 

Questa consultazione permette di restituire l’insieme degli ordini di produzione che soddisfano i criteri di selezione indicati in testata.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa videata è composta da una testata di selezione e da un folder che presenta gli ordini di produzione che soddisfano i criteri di selezione.

Testata

Presentazione

Le informazioni di testata permettono di precisare i principali criteri di selezione degli OP.

  • In particolare è possibile selezionare gli OP:
    - per stato o intervallo di stati,
    - per data di inizio/fine
    - per numero di OP
    - per articolo lanciato
    - per ciclo
    - per commessa
    - per documento di origine
    - per componente
    - per centro
      
  • E' possibile combinare più formule di selezione degli ordini di produzione:
    - una formula relativa agli Articoli
    - una formula relativa ai Materiali
    - una formula relativa alle Operazioni
     
  • E' inoltre possibile richiedere una consultazione dettagliata sia per Materiale, sia per Operazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

  • Stato ord. (campo MFGSTASTR)

Questi campi permettono di precisare lo stato degli OP da selezionare precisando un intervallo inizio-fine.

    • Data inizio (campo STRDATSTR)
    • Data fine (campo ENDDATSTR)

     

    Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


      Intervallo inizio/fine

      • Numero OP (campo MFGNUMSTR)

      Questo campo permette di filtrare gli ordini di produzione a seconda dell'articolo di distinta base selezionato.

      • [Toute l'affaire] (campo PJTDSPALL)
      • Movimento origine (campo VCRORISTR)

      Riferimento del documento di origine: intervallo di inizio che permette di selezionare i record da visualizzare.

      Selez. componenti

      Componente: intervallo di inizio che permette di selezionare i record da visualizzare.

      Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


        • Dettaglio materiali (campo MFMFLG)

        Quando è contrassegnato, questo flag permette di visualizzare la composizione dettagliata per materiali di ogni OP selezionato. Il riquadro presenta così, per ogni OP, tante righe quanti i componenti necessari alla sua produzione.

        SEEINFO Se si richiede una consultazione dettagliata per materiali, non è possibile visualizzare il dettaglio per operazione.

        Sel. operazioni

        • CdL previsto (campo EXTWSTSTR)

        Centro di lavoro previsto: intervallo di inizio che permette di selezionare i record da visualizzare.

        • CdL impiegato (campo CPLWSTSTR)

        Centro di lavoro realizzato: intervallo di inizio che permette di selezionare i record da visualizzare.

        Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


          • Dettaglio operazioni (campo MFOFLG)

          Quando è contrassegnato, questo flag permette di visualizzare la composizione dettagliata per operazioni degli OP selezionati. Il riquadro presenta così, per ogni OP, tante righe quante le operazioni necessarie alla sua produzione.

          SEEINFO Se si richiede una consultazione dettagliata per operazioni, non è possibile visualizzare il dettaglio per materiali.

          Chiudi

           

          Folder Dichiarazione di produzione

          Presentazione

          Il riquadro restituisce, per i criteri di selezione scelti, una riga per OF.
           
          Tuttavia, se si richiede la consultazione in Dettaglio materialioDettaglio operazioni, presenta, per ogni OP, tante righe quanti i componenti o le operazioni necessarie alla sua produzione.
          Le colonne disponibili in questo riquadro, in particolare quelle che permettono di visualizzare il dettaglio dei componenti o delle operazioni, dipendono dalla parametrizzazione della videata di consultazione (vedere prerequisiti più sopra).

          Lo stato degli OP viene evidenziato dall'applicazione, su ogni riga, del codice colore seguente:

          • Verde:  Confermato
          • Grigio: Pianificato
          • Rosso: Chiuso
             

          Chiudi

           

          Campi

          I seguenti campi sono presenti in questo folder :

          Riquadro

          • N° O.P. (campo MFGNUM)
          • Stato (campo MFGSTA)
          • Descrizione articolo (campo ITMDES1)

          Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo.

          • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
          • Versione minore (campo ECCVALMIN)
          • Riga OP (campo MFGLIN)

          Questo campo indica il numero di riga dell'articolo lanciato.


            • Qtà prevista (campo EXTQTY)

            Si tratta della quantità prevista, espressa in unità di magazzino.


              • Qtà realizzata OK (campo CPLQTY)
              • Lotto (campo LOT)
              • Data registraz.ne (campo IPTDAT)
              • Coeff. UOM/UM (campo UOMSTUCOE)

              Per uno stesso riferimento articolo è possibile definire più cicli.
              Questi si distinguono grazie ad una alternativa.
              Le differenti alternative possono servire a:

              • gestire dei processi operativi differenti secondo il loro utilizzo: calcolo dei carichi dettagliato o carichi globali, utilizzo di macchine differenti, ecc...,
              • gestire dei cicli differenti per sito.
              • Tipo movimento origine (campo VCRTYPORI)
              • Docum.to origine (campo VCRNUMORI)
              • Data inizio (campo STRDAT)
              • Data fine (campo ENDDAT)
              • Stato allocazione (campo ALLSTA)
              • Stato schedul. (campo SCDFLG)
              • Situazione OP (campo MFGTRKFLG)

               

              • Operazione (campo OPENUM)
              • CdL previsto (campo EXTWST)
              • Descrizione centro previsto (campo EXTWSTDES)
              • CdL impiegato (campo CPLWST)
              • Descrizione centro realizzato (campo CPLWSTDES)
              • Mdo prevista (campo EXTLAB)
              • Descrizione centro MO previsto (campo EXTLABDES)
              • Centro Mdo realizzata (campo CPLLAB)
              • Descrizione centro MO realizzato (campo CPLLABDES)
              • Situazione operazione (campo MFOTRKFLG)

              Riferimento dell'articolo componente.

              • Descrizione componente (campo CPNITMDES1)

              Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo.

              • Sequenza distinta (campo BOMSEQ)
              • Situazione materiale (campo MFMTRKFLG)

              Chiudi

               

              Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

              Stock per sito

              Questo bottone permette, per questo OP, di accedere in consultazione a video dello Stock per sito.

              Azione deviazione STANDARD

              Questo bottone permette di andare in consultazione sull'OP.

               

              Chiudi

               

              Bottoni specifici

              Questo bottone permette di accedere a dei criteri di selezione complementari rispetto ai criteri inseriti in testata di consultazione.

              E' possibile precisare qui dei criteri per intervalli:

              • Alternative di distinta base
              • Alternative di ciclo
              • Tipo di documento di origine
              • Situazione dell'OP

               Due parametri permettono inoltre di precisare delle informazioni di visualizzazione:

              • Codice videata: in linea generale, le consultazioni sono parametrizzabili. E' possibile richiamare delle videate di consultazioni personalizzate tramite il codice videata. Questa personalizzazione permette in particolare di scegliere quali sono le informazioni che si desidera veder restituire a video e in quale ordine saranno posizionate nel riquadro.
              • Ordinamento degli OP.

              Messaggi di errore

              Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

              Tabelle utilizzate

              SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione