Acquisti > Consultazioni > Conto lavoro > Allocazioni in rottura 

Queta consultazione presenta le allocazioni in rottura generate provenienti dagli ordini di conto lavoro.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

Le informazioni di testata permettono di precisare i principali criteri di selezione della consultazione utilizzata.

  • Sito di magazzino: precisare il sito di magazzino sul quale si desidera consultare le allocazioni in rottura.
  • Intervalli Articoli: l'inserimento di un codice articolo, o di un insieme di articoli non è obbligatorio. Permette di limitare a questi articoli la visualizzazione delle Allocazioni.
  • Tipo di documento: è possibile filtrare le allocazioni da consultare per tipo di documento allocato. A seconda che la consultazione sia richiamata dal modulo Vendite, dal modulo Acquisti o dal modulo Produzione, il filtro tipo di documento viene precaricato e non è modificabile.
  • N° di documenti: è possibile limitare la visualizzazione delle Allocazioni a quelle di un documento specifico.
  • Intervalli Date fabbisogno: è possibile limitare la visualizzazione alle Allocazioni la cui data di fabbisogno è compresa in un determinato periodo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

 

  • Tipo movimento (campo WVCRTYP)

Tipo di documento su cui si vogliono consultare le rotture.

Intervallo inizio/fine

Riferimento Materiale
Questo riferimento identifica un componente dell'articolo lanciato.

Riferimento Materiale
Questo riferimento identifica un componente dell'articolo lanciato.

  • N. movimento inizio (campo VCRNUMSTR)

 

  • N. movimento fine (campo VCRNUMEND)

 

  • Data inizio fabbisogno (campo STRDATSTR)

Questo campo permette di filtrare gli ordini da caricare. Attenzione al tempo di caricamento.


    • Data fine fabbisogno (campo STRDATEND)

     

    Chiudi

     

    Folder Rotture

    Presentazione

    Le colonne presenti in questo riquadro dipendono dalla parametrizzazione del codice videata scelto.

    Il sistema presenta una riga per ogni riga di stock allocata se si tratta di un'allocazione dettagliata, o una riga per ogni articolo allocato se si tratta di un'allocazione globale.

    Per ogni riga, viene precisato principalmente:

    • L'articolo allocato,
    • Il tipo di allocazione: si precisa se la rottura è consecutiva ad un'allocazione globale (mancante globale) o ad un'allocazione dettagliata (mancante dettaglio),
    • Il tipo di documento ed il documento: si tratta del documento sul quale si è tentata l'allocazione,
    • La quantità allocata,
    • il lotto rottura, il sotto-lotto rottura e la matricola a seconda della modalità di gestione dell'articolo su una riga che presenta una allocazione dettagliata in rottura,
    • Lo stato dello stock allocato nel caso di una allocazione dettagliata,
    • L'ubicazione dello stock allocato nel caso di una allocazione dettagliata.

    Chiudi

     

    Campi

    I seguenti campi sono presenti in questo folder :

    Riquadro

     

    • Descrizione (campo ITMDES1)

     

    • Tipo allocazione (campo ALLTYP)

     

     

    • Qtà attiva (campo ALLQTY)

     

    • Lotto rottura (campo LOT)

     

    • S/lotto rottura (campo SLO)

     

    • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)

     

    • N° serie rottura (campo SERNUM)

     

    • Stato rottura (campo STA)

     

    • Deposito rottura (campo WRH)

     

    • Ubicazione rottura (campo LOC)

     

    • Data fabbisogno (campo STRDAT)

     

    • Titolo di default (%) (campo DEFPOT)

     

    • Quantità disponibile (campo AVAQTY)

     

     

    • Tipo movimento (campo VCRTYP)

     

    • Movimento (campo VCRNUM)

     

    • Riga movimento (campo VCRLIN)

     

    • Priorità (campo PIO)

     

     

     

    Chiudi

     

    Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

    Allocazione automatica

    Questo bottone è disponibile su una riga di allocazione in rottura a condizione che:

    • La rottura puntata derivi da un'allocazione di ordine di conto lavoro,
    • Il documento di origine preveda l'allocazione automatica come modo di allocazione,
    • Vi sia dello stock diponibile.

    Con l'aiuto del bottone, il sistema apre la finestra di lancio dell'allocazione automatica i cui criteri di lancio vengono alimentati con le caratteristiche dell'allocazione in rottura spuntata; tali criteri restano modificabili.

    L'attivazione del bottone OK dalla finestra Allocazione automatica esegue l'elaborazione di allocazione.

    Allocazione

    Questo bottone è disponibile su una riga di allocazione in rottura a condizione che:

    • La rottura spuntata derivi da un'allocazione di ordine di produzione,
    • Vi sia dello stock diponibile.

    Con l'aiuto del bottone, il sistema apre la finestra di lancio i cui criteri di lancio vengono alimentati con le caratteristiche dell'allocazione in rottura spuntata; tali criteri non sono modificabili.

    L'attivazione del bottone OK dalla finestra Allocazione automatica esegue l'elaborazione di allocazione per tentare un'allocazione globale o dettagliata a seconda del tipo di rottura (mancante globale o mancante dettagliato).

    Allocazione manuale

    Questo bottone è disponibile su una riga di allocazione in rottura a condizione che:

    • Vi sia dello stock diponibile,
    • Il documento di origine preveda l'allocazione manuale come modo di allocazione se si tratta di un documento di tipo Vendita. Per un ordine di produzione, questo bottone viene proposto sempre.

    Il sistema apre allora la videata di allocazione manuale.

    La selezione delle righe di stock da allocare si fa in una videata contenente un riquadro di righe di stock da allocare ed una lista di selezione che permette di selezionare delle righe di stock. Il riquadro contenente le righe di stock può essere alimentato solo tramite la lista di selezione o dalla proposta automatica accessibile mediante il bottone Proposta nella parte inferiore della videata. In questo riquadro sono accessibili solo la quantità da allocare in unità di magazzino e quella in unità di confezionamento.

     : Questo bottone permette di accedere a criteri di selezione complementari per filtrare le righe di stock nella lista di selezione.
    Questa videata contiene le seguenti informazioni:

    Origine: In questa parte della videata si richiama il sito di uscita, l'articolo ed il numero di distinta di uscita interessato.

    Criteri Qualità
    • Stati autorizzati: stati A,Q,R  delle righe di stock da proporre nella lista di picking.
    • Lotti scaduti: è possibile fare apparire nella lista di selezione dei lotti scaduti. Questi potranno essere selezionati, come i sotto-stati non autorizzati dalla regola di uscita, solo da un amministratore di stock.
    Presa in carico ubicazioni
    • In attesa di sistemazione: Se questo criterio è attivato, sarà possibile autorizzare la selezione di merce in attesa di sistemazione (per gli articoli gestiti per ubicazione), ossia le merci ricevute in corridoio, non ancora sistemate in ubicazioni di magazzino. Gli articoli, di cui alcuni attributi di stock possono non essere stati ancora indicati, (lotto, sotto-lotto, matricola) saranno visualizzati nella lista di selezione, ma non potranno essere selezionati fino a quando le loro caratteristiche non saranno state precisate. Se viene effettuata una selezione su un articolo in corridoio, l'allocazione dettagliata sarà aggiornata al momento della sistemazione dell'articolo (nuova ubicazione, nuovo stato...).
    • Terzista: Questo criterio è significativo solo nel contesto gestione del conto lavoro con o senza OP. Se questo criterio è attivato, sarà possibile autorizzare la selezione di componenti affidati a terzisti (per gli articoli gestiti per ubicazione).

    I Filtri esclusivi permettono di inserire dei criteri supplementari che servono a limitare la selezione delle righe di stock. Questi filtri possono già essere indicati, se sono stati inseriti sulla riga di distinta all'origine della distinta di uscita (ad esempio, l'ordine o la richiesta di consegna all'origine della riga di consegna). Per gli articoli gestiti per lotto, si potrà inserire un lotto od un'espressione che permetta di descrivere un insieme di lotto (esempio: LOT*A ? tutti i lotti che iniziano con LOT e che terminano con A più un carattere). Per tutti gli articoli, si potranno inserire dei filtri esclusivi sugli stati (esempio: A*,Q1,Q2 tutte le righe di stock in stato A e le righe di stock in stato Q1 e Q2). Potranno essere selezionate soltanto le righe di stock corrispondenti a questi filtri. La combinazione di stati inserita dovrà essere inclusa nella Regola di uscita associata al tipo di distinta corrispondente. Se sono stati inseriti dei filtri esclusivi per lo stato, allora i criteri qualità sugli stati saranno disattivati e non saranno più considerati per il filtro delle righe di stock.

    Filtro preferenziale: Il filtro preferenziale su ubicazione può essere specificato.

    Stock non disponibile: Visualizzazione dello stock: sì / no. Questo parametro permette di precisare se si desidera la visualizzazione di una colonna Stock disponibile nel browser di picking delle righe di stock da selezionare.

    Allocazione automatica
    Movimento

     

    Chiudi

     

    Bottoni specifici

    Questo bottone permette di accedere a criteri di selezione complementari rispetto ai criteri inseriti in testata di consultazione.

    Codice videata: in linea generale le consultazioni sono parametrizzabili (Per il dettaglio, vedere documentazione Videate di consultazione). E' possibile richiamare delle videate di consultazioni personalizzate tramite il codice videata. Questa personalizzazione permette in particolare di scegliere quali informazioni si desidera vedere riportate a video ed in quale ordine verranno posizionate nel riquadro.

    E' possibile memorizzare uno o più insiemi di criteri registrando dei codici Memo che potranno in seguito essere richiamati (bottone Richiamo Memo) o cancellati (bottone Cancella Memo).

    Questo bottone permette di accedere a criteri di selezione complementari rispetto ai criteri inseriti in testata di consultazione

    Mancanti/globali   Mancanti/dettaglio: S può limitare la visualizzazione alle allocazioni in rottura e questo per tipo di allocazione tentata (globale o dettagliata)

    Ordinamento : La consultazione è ordinata di default per codice articolo. In questa sede si può precisare se si desidera presentare le allocazioni ordinate per data di fabbisogno.

     

    Messaggi di errore

    Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

    Tabelle utilizzate

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione