Globale, si tratta di una prenotazione di quantità per una coppia Articolo - Sito.
Dettagliata, si tratta di una prenotazione per una riga di stock, ossia un'associazione Lotto, Sotto-lotto, Serie, Stato, Ubicazione, Unità di confezionamento.
L'allocazione può essere effettuata in diverse fasi:
Prima dell'ordine e in questo caso l'allocazione può soltanto essere globale. (Cf. documentazione Prenotazioni clienti)
Durante l'inserimento dell'ordine, in modo globale o dettagliato a seconda della scelta effettuata a livello della parametrizzazione e dell'ordine. (Cf. documentazione Ordini).
Dopo l'ordine e in questo caso possono essere utilizzate due funzioni:
Allocazione automatica, per effettuare la prenotazione di una serie di ordini e articoli. Si tratta della funzione descritta in questa documentazione.
Allocazione per articolo, per effettuare la prenotazione di tutti i tipi d'ordine o per modificare allocazioni precedentemente effettuate (Cf. documentazione Allocazione per articolo).
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
E' necessaria una sola videata per effettuare questo tipo di allocazione. Permette di inserire le diverse informazioni necessarie alla selezione degli ordini da allocare.
Presentazione
Per la maggior parte dei campi di questa videata, l'inserimento è facoltativo.
Il codice del sito spedizione inserito deve corrispondere ad un sito di magazzino. Quando non viene inserito alcun valore in questo campo, l'elaborazione considera tutti i siti di magazzino esistenti per i quali esistono degli ordini da allocare.
La data spedizione inserita permette di filtrare gli ordini considerati nell'elaborazione. Effettivamente, le righe di ordini la cui data spedizione è inferiore o uguale alla data inserita sono sistematicamente prese in carico.
Che tale campo sia indicato o meno, gli ordini che possono ugualmente essere elaborati sono:
Se sono relativi ad un articolo acquistato, quelli la cui data spedizione è inferiore o uguale alla data del giorno dell'elaborazione sommata al tempo di acquisto e al tempo preparazione. Se i parametri Pic tempo riapprovv. e Pic tempo preparazione sono attivati.
Se sono relativi ad un articolo prodotto, quelli la cui data spedizione è inferiore o uguale alla data del giorno di elaborazione sommata al tempo produzione e al tempo preparazione. Se i parametri Pic tempo produzione e Pic tempo preparazione sono attivati.
Da osservare:
Il lead time di acquisto proviene dalla scheda Articolo - Sito ed è espresso in giorni di calendario. I tempi di produzione e di preparazione vengono anche determinati dalla scheda Articolo-Sito e sono espressi in giorni lavorativi.
Questo flag permette di decidere se l'elaborazione di allocazione può o meno prendere in considerazione parzialmente una riga d'ordine anche quando deve essere consegnata interamente (Ordini a consegna completa o righe complete). Il controllo finale sarà in seguito effettuato al momento della consegna.
Questo flag permette di decidere se l'elaborazione di allocazione deve considerare o meno le eventuali prenotazioni clienti registrate. E' inizializzato in funzione del valore del parametro USERERBPC .
Questo flag permette di decidere se l'elaborazione di allocazione deve generare delle rotture o meno nel caso in cui lo stock non sia disponibile. E' inizializzato in funzione del valore del parametro GENSHT.
Questo flag permette di decidere se l'elaborazione di allocazione automatica deve considerare in modo prioritario o meno tutte le quantità in rottura indicate sulle righe di ordini selezionate. L'elaborazione verrà effettuata in due fasi. Elaborazione delle allocazioni in rottura poi elaborazione delle altre righe di ordini. In caso contrario, l'elaborazione elaborerà le righe d'ordine ordinate per data spedizione e priorità di consegna.
Questo flag permette di considerare il tempo di riapprovvigionamento o di produzione nell'elaborazione di allocazione.
Questo flag permette di considerare il tempo di preparazione nell'elaborazione di allocazione.
Per i seguenti campi, occorre inserire un intervallo inizio e un intervallo fine di selezione. Questo tipo di selezione può essere effettuato per le informazioni come la priorità di consegna, il numero di ordine, il cliente consegnato e/o il riferimento dell'articolo.
E' anche possibile aggiungere dei filtri supplementari sulle testate degli ordini e sulle relative righe per perfezionare eventualmente la selezione. L'editor di formule accessibile da clic destro permette di facilitare questa selezione.
Questo campo può assumere i valori Sì o No. Se viene richiesta una selezione sul codice tragitto, occorre in seguito inserire il codice tragitto desiderato e saranno elaborati soltanto gli ordini relativi a tale percorso.
Dopo l'accettazione delle informazioni inserite in questa videata, può iniziare l'elaborazione di allocazione automatica. La lettura delle righe di ordini da elaborare si effettua per data spedizione e per priorità di consegna. Se nessuna riga d'ordine corrisponde alla selezione effettuata, verrà visualizzato un messaggio di avviso. Un file di traccia riepilogherà l'elenco delle righe di ordini elaborati e il risultato di ogni allocazione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Criteri di selezione
|   |
| Sito di spedizione sul quale verrà effettuata l'elaborazione. Il codice del sito spedizione inserito deve corrispondere ad un sito di magazzino. |
| La data spedizione inserita permette di filtrare gli ordini considerati nell'elaborazione. Vengono considerati solo gli ordini la cui data di spedizione è inferiore o uguale alla data inserita. Di default, è proposta la data del giorno. |
Parametri
| Allocazione parziale |
| Imputazione prenotazioni cliente. Flag SI/NO. Permette di utilizzare o meno le allocazioni esistenti per il cliente dell'ordine. |
| Generazione rotture. Flag SI/NO. Permette di scegliere se generare o meno delle rotture per la quantità da allocare che non è disponibile. Se il flag è a sì, la quantità da allocare viene elaborata interamente. Quello che non è disponibile passa in rottura. Se il flag è a no, viene elaborata solo la quantità da allocare disponibile. |
| Se è attivato questo flag, tutte le quantità in rottura saranno riallocate per prime. In seguito si effettuerà l'allocazione di ciò che resta da allocare. |
|
|
Intervallo inizio/fine
| Permette una selezione sulla priorità di consegna. Occorreinserire in intervallo di inizio fine selezione. |
| Permette una selezione sulla priorità di consegna. Occorreinserire in intervallo di inizio fine selezione. |
| Permette una selezione sul numero d'ordine. Occorre inserire in intervallo di inizio e fine selezione. |
| Permette una selezione sul numero d'ordine. Occorre inserire in intervallo di inizio e fine selezione. |
| Questo campo permette di selezionare un cliente o un intervallo di clienti inserendo il codice cliente ordine.
Se si desidera selezionare un solo cliente, il codice deve apparire in entrambi i campi Inizio e Fine. |
| Questo campo permette di selezionare uno degli indirizzi di consegna del cliente selezionato. Quando sono disponibili due campi (Inizio / Fine), esiste la possibilità di selezionare un intervallo di più indirizzi di consegna per lo stesso cliente.
|
| Questo campo permette di selezionare un cliente o un intervallo di clienti inserendo il codice cliente ordine.
Se si desidera selezionare un solo cliente, il codice deve apparire in entrambi i campi Inizio e Fine. |
| Questo campo permette di selezionare uno degli indirizzi di consegna del cliente selezionato. Quando sono disponibili due campi (Inizio / Fine), esiste la possibilità di selezionare un intervallo di più indirizzi di consegna per lo stesso cliente.
|
| Questo campo permette di selezionare l'articolo. Occorre inserire un intervallo di inizio e fine selezione per il riferimento dell'articolo. |
| Questo campo permette di selezionare l'articolo. Occorre inserire un intervallo di inizio e fine selezione per il riferimento dell'articolo. |
Criteri supplementari
| Criterio che permette di effettuare dei filtri supplementari sugli ordini da allocare. |
| Criterio che permette di effettuare dei filtri supplementari sulle righe di ordini da allocare. |
| Permette una selezione su un codice tragitto. Questo campo può assumere i valori 'Sì' o 'No'. |
|   |
Chiudi
L'allocazione delle righe ordine o delle richieste di consegna selezionate dipende dal tipo di allocazione indicata sulla riga ordine o sulla richiesta di consegna.
Se l'allocazione è di tipo globale, verrà effettuata una prenotazione in funzione dei totali di magazzino dell'articolo e della regola di allocazione globale della categoria alla quale appartiene l'articolo. Questa regola permette di determinare per una grande famiglia di stato quelli che sono autorizzati per l'allocazione.
Se l'allocazione è di tipo dettagliato, verrà effettuata una prenotazione sugli oggetti di stock (Lotto, Sotto-lotto, Serie, Stato, Ubicazione, Unità di confezionamento) in funzione della regola d'allocazione della categoria alla quale appartiene l'articolo. Filtri eventualmente inseriti sulle righe ordini o sulle richieste di consegna, influenzeranno l'esito dell'allocazione dettagliata. E' possibile inserire due filtri esclusivi. Si tratta del filtro su numero lotto e su stato (Cf documentazione Ordini o Richieste di consegna). Nell'algoritmo di allocazione, se nessun oggetto di stock corrisponde a questi filtri esclusivi complementari, sarà generata una rottura. E' possibile inserire un filtro preferenziale. Si tratta dell'ubicazione preferenziale (Cf documentazione Ordini o Richieste di consegna). Permette di orientare l'allocazione precisando che gli oggetti di stock devono essere prelevati con priorità da questa ubicazione. Se nessun oggetto di stock dovesse corrispondere a questa ubicazione, il sistema continuerebbe la sua ricerca per allocare degli oggetti di stock seguendo la regola di allocazione.
Questa prima fase di allocazione è effettuata quando il flag Priorità alle quantità in rottura è stato selezionato. In questo caso, il programma effettua una prima allocazione di tutte le righe di ordini che corrispondono alla selezione e che hanno una quantità in rottura non nulla. Il tentativo di allocazione riguarda solo la quantità in rottura. Tuttavia, se la riga d'ordine da elaborare deve essere consegnata in un'unica soluzione ed il flag Allocazione parziale non è stato selezionato, il tentativo di allocazione riguarderà la totalità della quantità. Questa allocazione è realizzata a patto che sia presente sufficiente stock disponibile e, in caso contrario, nessuna quantità sarà allocata.
Questa seconda fase permette di elaborare tutte le righe di ordini che corrispondono alla selezione e che non sono completamente allocate. In questa fase anche se la riga d'ordine da elaborare deve essere consegnata in un'unica soluzione e se il flag Allocazione parziale non è stato selezionato, il tentativo di allocazione riguarderà la totalità della quantità. Questa allocazione è realizzata a patto che ci sia sufficiente stock disponibile e in caso contrario, nessuna quantità sarà allocata.
Inoltre, un'elaborazione particolare viene effettuata per gli articoli di tipo Kit commerciali. Infatti, il composto Kit e i suoi componenti non sono dissociati e l'allocazione viene effettuata per il composto (se gestito in stock) e per i componenti. Il parametro GENSHT (Generazione rotture) non si applica ai componenti di un kit. Qualunque sia il valore di questo parametro, per i componenti del kit saranno sempre generate delle rotture se lo stock è insufficiente. Ciò al fine di mantenere la proporzionalità tra il composto e questi componenti.
Viene visualizzato un resoconto a fine elaborazione. In questo resoconto, per ogni riga ordine elaborata, vengono visualizzate le seguenti indicazioni: il numero ordine, il codice cliente e il riferimento dell'articolo. Quando l'allocazione è stata effettuata correttamente, vengono indicate anche la quantità allocata ed eventualmente la quantità in rottura. In caso contrario, sotto il riferimento degli ordini interessati viene visualizzato un messaggio di errore. Questo resoconto può essere stampato o cancellato.
Quando sono soddisfatte le seguenti condizioni:
- si gestisce il circuito di firme,
- il parametro SOHAPPALL - Allocazione ordine non firmato vale No,
- l'ordine è firmato ed allocato,
ogni aggiunta/eliminazione di riga od ogni modifica di un campo avente un impatto sullo stato della firma (firma annullata), provocherà una disallocazione automatica dell'ordine (L'elenco di questi campiviene fornito nella documentazione sulla Regola gestione firme ordine: SOHSIG).
Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNAUTALL è previsto per questo.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio viene visualizzato quando il sito di spedizione inserito non è un sito di magazzino. Si ricorda che soltanto gli articoli gestiti in stock possono essere allocati.
Nel resoconto dell'elaborazione, per ogni riga ordine elaborata (i seguenti riferimenti sono riportati sistematicamente: N° ordine, N° Cliente e Riferimento articolo), i seguenti messaggi possono essere visualizzati:
Questo messaggio appare quando un altro utente è già in corso di modifica sull'ordine elaborato.
Questo messaggio appare quando il flag Stato credito dell'ordine ha il valore Superamento In-corso. In questo caso l'allocazione non viene effettuata.
Questo messaggio appare quando il flag Stato credito dell'ordine ha il valore Bloccato. In questo caso l'allocazione non viene effettuata.
Questo messaggio viene visualizzato quando gli acconti richiesti per questo ordine non sono stati versati. In questo caso l'allocazione non viene effettuata.
Questo messaggio viene visualizzato quando la riga ordine è relativa ad un articolo che deve essere consegnato in un'unica soluzione per una quantità che non è disponibille a magazzino, mentre il flag Allocazione parziale non è stato selezionato. In questo caso l'allocazione non viene effettuata.
Questo messaggio viene visualizzato quando la riga d'ordine riguarda un articolo acquistato e la data spedizione di tale riga è superiore a (data elaborazione + tempo acquisto + tempo preparazione dell'articolo). In questo caso la riga non viene considerata nell'elaborazione.
Questo messaggio viene visualizzato quando la riga ordine riguarda un articolo prodotto e la data spedizione di questa riga è superiore a (data elaborazione + tempo produzione + tempo di preparazione dell'articolo). In questo caso la riga non viene considerata nell'elaborazione.