L'obiettivo della simulazione è quello di permettere all'utente di apprezzare l'incidenza di un movimento contabile o analitico sui suoi conti, senza che questa registrazione sia assimilata agli elementi "effettivi" della sua contabilità.

Il movimento di simulazione può essere attivo o non attivo. Una volta attivato, viene integrato nelle videate di consultazione e nelle stampe. Può essere trasformato in movimento effettivo o disattivato per diventare un movimento di simulazione inattiva (cioè un movimento latente, non visibile nelle stampe e nelle consultazioni). Ad esempio, simulazione dei movimenti di inventario come le 'quote di rischio'.

Esistono più funzioni che assegnano direttamente i movimenti in simulazione :

  • Attivazione,
  • Disattivazione,
  • Annullamento,
  • Validazione.
  • La funzione "Attivazione" permette di cambiare la categoria dei movimenti da "simulazione inattiva " a " simulazione attiva ". 

    SEEWARNING Un periodo non potrà essere chiuso fintanto che i movimenti di simulazione non saranno stati trasformati in movimenti effettivi o annullati.

     SEEINFO Quando un movimento di simulazione è elaborato, vengono impattati tutti i riferimenti nei quali tale movimento esiste.

    Prerequisiti

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

    Gestione videata

    La videata di generazione proposta è identica per ciascuna delle quattro elaborazioni. E' composta da un insieme di criteri di selezione che permettono di definire il tipo di generazione voluta.

    Videata di inserimento

    Presentazione

    Criteri di Selezione

    La selezione dei movimenti di simulazione sui quali opererà una delle quattro elaborazioni, si effettua seguendo più criteri :

  • La società,
  • Il sito,
  • Il tipo di movimento: deve obbligatoriamente essere selezionato in "Simulazione",
  • Il tipo di giornale: deve essere coerente con il tipo di movimento selezionato,
  • Il giornale: deve essere dello stesso tipo di quello collegato al tipo di movimento utilizzato,
  • L'utente.
  • Questi criteri permettono di restringere la selezione dei movimenti di simulazione da elaborare, non è in alcun caso obbligatorio indicare tutti questi campi. Di default, il sistema seleziona tutti i movimenti.

    Degli intervalli di data permettono di affinare la selezione. E' la data di creazione, precisata in inserimento del movimento, ad essere presa in considerazione.

    Il flag " simulazione non attiva " è utilizzabile solo per la validazione del movimento. Se questo flag non è selezionato, vengono validati solamente i movimenti di simulazione attiva (e di conseguenza diventano movimenti effettivi). E' dunque possibile estendere la validazione ai movimenti di simulazione non attiva.

    Chiudi

     

    Campi

    I seguenti campi sono presenti in questo folder :

    Criteri

    • Tutte le società (campo ALLCPY)

    Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte le società (altrimenti, si specificherà quale).

    Caso particolare

    In un ambiente multi-legislazioni, la casella da contrassegnare Tutte le società non è accessibile. 
    L'elaborazione può essere lanciata solo società per società nella misura in cui il tipo di movimento ed il giornale del movimento sono potenzialmente monolegislazione.

    Indicare il codice della società sulla quale viene lanciata l'elaborazione.

    SEEWARNING Il codice società:

    • deve obbligatoriamente far riferimento ad un'entità giuridica,
    • è obbligatoriamente indicata se la casella "Tutte le società" non è contrassegnata.

     

    • Tutti i siti (campo ALLFCY)

    Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte i siti (altrimenti, si specificherà quale).

    Indicare il codice del sito sul quale viene lanciata l'elaborazione.

    SEEWARNING Questo campo è indicato obbligatoriamente se la casella "Tutti i siti" non è contrassegnata.

    • Tutti i tipi movimento (campo ALLTYP)

    Se questo check-box è contrassegnato, tutte le lingue sono prese in carico per l'operazione. Altrimenti, occorrerà inserire il tipo che sarà preso in carico.

    Inserendo un tipo di movimento l'elaborazione viene lanciata solo per i movimenti contabili per cui quest'ultima è stata utilizzata.
    Vengono qui proposti solo i tipi per cui è stata contrassegnata la categoria simulazione.

    SEEWARNING Questo campo è obbligatoriamente indicato se la casella "Tutti i tipi movimento" non è contrassegnata.

    • Movimento inizio (campo VCRDEB)

    Numero di movimento inizio che permette di selezionare i record da elaborare.


    • Movimento fine (campo VCRFIN)

    Numero di movimento fine che permette di selezionare i record da elaborare.


    • Tutti tipi di giornali (campo ALLTYPJOU)

    Se questo check-box è contrassegnato, tutti i tipi di giornale sono presi in considerazione per l'operazione.

    • Tipo Giornale (campo TYPJOU)

    Indicare il tipo di giornale. Questo deve essere dello stesso tipo del giornale collegato al tipo di movimento selezionato.

    SEEWARNING Questo campo è indicato obbligatoriamente se la casella "Tutti i giornali" non è contrassegnata.

    Il tipo di giornale permette di raggruppare i giornali in funzione delle caratteristiche comuni collegate essenzialemente alla natura delle operazioni che vi saranno registrate:

    • Vendite,
    • Acquisti,
    • Tesoreria,
    • Operazioni diverse,
    • OD di analitica,
    • Riaperture.

    Controlli ed elaborazioni possono dipendere dal tipo di giornale:

    • i giornali di tipo "Riapertura" possono registare solo movimenti associati al periodo "Riapertura",
    • i giornali di tipo "OD ana" possono registrare solo movimenti assegnati alla categoria "analitica",
    • un conto di tesoreria deve essere collegato ad ogni giornale di tipo "tesoreria" affinché i movimenti registrati in questo giornale possano beneficiare di una contropartita automatica. E' utilizzato un giornale di tipo tesoreria:
      • sul modulo di contabilità terzi durante la contabilizzazione dei pagamenti,
      • nei movimenti automatici.

    SEEREFERTTO La parametrizzazione dei giornali di tesoreria è dettagliata nella documentazioneDeterminazione dei giornali, tipi di movimenti e conti sui pagamenti.

    Sei tipi di giornali sono stati riservati alle operazioni diverse:

    • i valori 4, 5 e 6 per la contabilità generale,
    • i valori 8, 9 e 10 per la contabilità analitica.
    • Tutti i giornali (campo ALLJOU)

    Se il check-box "Tutti i giornali" è contrassegnato, vengono presi in carico tutti i giornali per l'operazione.

    Indicare un codice giornale da uno fino a cinque caratteri alfanumerici.
    Alla creazione, il giornale è aperto automaticamente per tutti i periodi definiti.
    Il giornale qui selezionato deve essere dello stesso tipo di quello collegato al tipo di movimento utilizzato nei criteri di selezione precedenti.

    SEEWARNING Se la casella "Tutti i giornali" non è contrassegnata questo campo deve essere indicato obbligatoriamente.

    • Tutti gli utenti (campo ALLUSR)

    Quando questa casella è contrassegnata, sono interessati i dati associati a tutti gli utenti. Altrimenti, è interessato soltanto l'utente il cui codice viene indicato (di default l'utente corrente).

    Se si inserisce un codice utente in questo campo, l'elaborazione viene lanciata solo sui movimenti contabili inseriti dall'utente designato.

    • Simulazioni non attive (campo SIM)

    I criteri "Simulazione non attiva" e "Stampa dei movimenti generati" sono richiesti solo per la validazione dei movimenti in OD. Permettono di poter prendere in conto i movimenti di simulazione non attivi e di generare i movimenti in effettivo o in provvisorio.

    • Mov. sim. automatici (campo AUTACC)

    Il criterio "Mov. sim. automatici" dà la possibilità di includere i movimenti di simulazione automatici nelle elaborazioni di attivazione, di disattivazione o di annullamento. Questi movimenti di simulazione automatici sono identificabili dal loro campo REFSIM (Riferimento simulazione) alimentato.
    I movimenti di simulazione automatici sono esclusi sistematicamente dall'elaborazione della validazione.

    • Data inizio (campo STRDAT)

    E' possibile dettagliare la selezione precisando un intervallo di date.
    Sono prese in considerazione le date di creazione nell'inserimento movimenti.

    • Data fine (campo ENDDAT)

     

    Generazione

    • Tipo generazione (campo SIMSTA)

    Nel caso di una generazione effettiva, lo stato del movimento può essere:

    • provvisorio,
    • definitivo.

    Le stato dei movimenti nella videata di lancio è obbligatoriamente 'Definitivo' quando si opta per la categoria di movimento "Effettivo" e la società è:

    • sia una società francese (il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore "si", non modificabile),
    • sia una società non francese che applica le regole francesi della DGI n° 13L-1-06 (il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore "si", modificabile).

    SEEINFO Lo stato definisce essenzialmente la capacità dell'utente di modificare il movimento. Una volta definitivo, le modifiche che è possibile apportare al movimento sono solo di ordine informativo o riguardano le imputazioni analitiche. La data, gli importi, i conti, il codice IVA e altre informazioni puramente contabili non possono più essere modificate.  
    In provvisorio, il movimento rimane totalmente modificabile per la maggior parte delle informazioni presenti. Le possibilità di modifica variano secondo:

    • la natura e l'origine del movimento contabile:
        • movimento di pagamento provvisorio: riga di banca non cancellabile,
        • movimento di fattura di acquisto: riga terzo non cancellabile, conto acquisti e IVA modificabili,
        • ecc.
    • gli eventi di gestione aventi un impatto sul movimento contabile:
        • conto di costo con un importo IVA dichiarato,
        • conto IVA pareggiato o meno,
        • ecc.

    Tipo di movimento da utilizzare per generare i movimenti generati dell'elaborazione.

    SEEWARNING Richiamo: Attenzione alla scelta dei tipi di movimento utilizzati: questi hanno, inoltre, la funzione di vietare o autorizzare la propagazione tra i tipi di riferimenti.

    Giornale preso in considerazione per la generazione dei movimenti derivanti dall'elaborazione.
    Deve essere dello stesso tipo di quello del giornale collegato al tipo di movimento precedentemente selezionato.

    • File di traccia (campo TRC)

    Rispondendo 'Si' a questa domanda, un file di traccia permette di ottenere un elenco dei movimenti validati da questa elaborazione.

    Chiudi

     

    Job batch

    Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard ACCSIMACT è previsto per questo.

    Bottoni specifici

    Messaggi di errore

    Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

    Tabelle utilizzate

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione