Il disinvestimento di un bene può essere effettivo in caso di cessione, rottamazione, oppure previsionale con scopo di simulazione.
Questa finestra è richiamata a partire dal menù Movimenti della funzione di gestione dei Beni contabili.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questa finestra è costituita:
La modalità di gestione di questa finestra è comune a tutte le azioni che è possibile applicare ai beni.
Occorre:
1/ In un primo tempo, indicare i parametri del disinvestimento.
2/ In seguito, è possibile:
- Sia validare direttamente l'inserimento di questi parametri o la richiesta di annullamento di disinvestimento cliccando su . Viene effettuato un controllo di coerenza delle modifiche apportate al bene ed ai suoi eventuali componenti; in caso di errore, viene visualizzato un messaggio che impedisce l'aggiornamento del bene; occorre a questo punto rettificare i parametri errati.
- O passare da una fase intermedia di controllo e di aggiustamento dei parametri inseriti cliccando sul bottone . Appare una finestra che permette:
- di visualizzare il risultato dell'applicazione dei parametri di disinvestimento sul bene e sugli eventuali beni componenti ,
- di rettificare, sotto alcune condizioni, l'importo del disinvestimento calcolato per ogni bene,
- di evidenziare con una visualizzazione a colori gli eventuali beni in errore ed i messaggi di errore corrispondenti. Questi beni non sono aggiornati con i parametri indicati; sono visualizzati con i parametri di origine. L'utente può correggere i parametri in errore.
Cliccare sul bottone per validare i parametri o per annullare gli aggiornamenti.
3/ Quando i parametri sono corretti, il bottone permette di validare la loro applicazione e di ritornare in modifica sulla videata dei Beni contabili. La presa in carico del disinvestimento è effettiva solo dopo la registrazione del bene contabile; in questo caso, anche i suoi eventuali beni componenti vengono aggiornati nello stesso momento.
Presentazione
La testata visualizza il riferimento e la descrizione del bene contabile del quale si vuole richiedere il disinvestimento. Queste informazioni non sono modificabili.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Oggetto
| Riferimento del bene contabile. |
| Descrizione del bene contabile. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di richiedere il disinvestimento o l'annullamento di disinvestimento del bene.
Disinvestimento del bene
Per effettuare il disinvestimento del bene, occorre indicare:
Annullamento di disinvestimento
Quando il bene è oggetto di un disinvestimento, effettivo o previsto, questo folder è accessibile solo in visualizzazione: i campi sono alimentati con i parametri di disinvestimento e non sono modificabili.
Il flag Annullamento di disinvestimento è automaticamente attivo e non può essere disattivato.
Cliccare su per applicare l'annullamento del disinvestimento e ritornare in modifica sulla videata di gestione dei Beni contabili o su per visualizzare una finestra di controllo delle modifiche apportate al bene e ai suoi eventuali componenti.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Causale
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento.
|
| Questo flag permette di indicare, se attivato, che il disinvestimento è previsionale. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento.
In elaborazione unitaria, questo flag è accessibile solo se il bene in corso di elaborazione è un bene Principale che possiede almeno un componente. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento. In elaborazione di massa, questo flag è sempre accessibile: |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento.
|
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento.
|
Importo di vendita
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento. |
| Questo campo permette di precisare il piano di ammortamento quando il Tipo di importo di vendita è uguale a Valore netto del piano. Il contesto del piano di ammortamento scelto deve essere gestito nella valuta di gestione della società. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento. |
| Questo campo visualizza, per richiamo, la valuta di gestione della società. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento.
|
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento.
2/ In elaborazione di massa, questo campo va obbligatoriamente indicato se il Tipo di importo di vendita è uguale a Importo da inserire. |
| Questo campo permette di precisare il piano di ammortamento quando la chiave di ripartizione dell'importo di vendita è uguale a Valore netto del piano. |
Gestione IVA
| Questo campo permette di indicare un codice imposta. |
| Questo campo, non inseribile, viene alimentato solo se la Causale di uscita ha come valore Vendita. |
| Questo campo permette di indicare la regola di calcolo dell'importo di IVA dovuta sul disinvestimento.
|
| Questo campo, non inseribile, viene alimentato solo se il bene viene disinvestito con la causale Vendita e se si inserisce l'importo di vendita. |
Fattura di vendita
| Questa informazione permette di determinare il tipo di fattura utilizzato per la generazione della fattura di vendita. |
| Quando il parametro SALINV - Fattura di vendita da produrre (capitolo AAS, gruppo FAS) ha come valore: "Sì", questo campo non è inseribile poiché la fattura viene generata automaticamente al termine della validazione dell'elaborazione di disinvestimento del bene. |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento. Questo campo permette di indicare il riferimento dell'acquirente del o dei beni contabili, nel caso di una vendita. Si tratta obbligatoriamente di un acquirente già esistente nei Terzi. |
| Codice del conto collettivo del riferimento generale principale della società di fatturazione. Viene inizializzato di default con l'aiuto della riga 11 "Cessione di cespiti" del codice contabile del cliente o, in assenza, della riga 1 "Vendite" del codice contabile del cliente. |
| Campo dove è possibile inserire liberamente qualsiasi commento utile. |
Rivalutazione & Impairment
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di disinvestimento.
|
Chiudi
Regole considerate | Modo |
- Disinvestimento fine mese precedente | Applicabili a tutti i modi eccetto: |
- Nessun ammortamento nel giorno di disinvestimento | Applicabile alle seguenti modalità: |
- 1° bene ceduto della concessione | Applicabile alla modalità: |
- Amm.to eccezionale = V. netto | Applicabile a tutte le modalità eccetto: |
|
| |||
Natura elemento | Durata < 2 anni | Durata = 2 anni | Durata < 2 anni | Durata = 2 anni |
Ammortizzabile | Breve termine | BT nel limite degli ammortamenti fiscali applicati, LT oltre | Breve termine | Breve termine |
Non ammortizzabile | Breve termine | Lungo termine | Breve termine | Lungo termine |
Nel caso particolare di una cessione realizzata nell'ambito di una operazione infra-gruppo (ad eccezione di una vendita infra-gruppo per la quale viene realizzata una ripartizione BT/LT sul piano fiscaledi una società francese), la +/- valenza calcolata sul piano fiscale non subisce una ripartizione BT / LT.
Produzione di una fattura terzi fornitore:
Quando il parametro SALINV - Fattura di vendita da produrre (capitolo AAS, gruppo FAS) ha come valore Sì, il disinvestimento di un bene con causale "Vendita" genera automaticamente una Fattura terzi cliente le cui informazioni provenienti dal bene non sono modificabili. Questa fattura ha come stato "Non validata".
Quando il disinvestimento verte su un bene principale ed i suoi componenti, viene prodotta una sola fattura cliente con tante righe quanti i beni venduti.
Il riferimento del bene venduto viene alimentato automaticamente a livello del campo "Commento" della riga di fattura.
Aggiornamento del bene contabile:
Al registrare il bene contabile, le informazioni seguenti relative al disinvestimento sono aggiornate sul bene e sui suoi componenti se questi sono disinvestiti:
- Data disinvestimento
- Causale disinvestimento
- Importo di vendita
- Regola disinvestimento
- Riferimento fattura
- Regola IVA su disinvestimento
- Tasso e importo IVA su vendita
- Riferimento fattura
- Acquirente
- Deduzione / Versamento complementare COGE e IAS/IFRS
- IVA trasferibile COGE e IAS/IFRS
- Data riferimento +/- valenza dei componenti aggiornata con quella del bene principale
Riferimento e descrizione dei beni disinvestiti sono visualizzati in rosso
Osservazioni:
1/ Una volta disinvestito, il bene non è più modificabile. Le informazioni riguardanti il disinvestimento sono visualizzate sul folder Investimento/Disinvestimento della funzione di gestione dei Beni contabili.
2/ I beni disinvestiti nell'esercizio corrente o successivo di almeno uno dei contesti sono rintracciabili, nella funzione di gestione dei Beni contabili, grazie al loro riferimento e descrizione visualizzati in rosso. Sono presenti nella finestra dei Beni contabili.
I beni disinvestiti in un esercizio anteriore per tutti contesti, non appaiono più nella finestra dei Beni contabili ma sono visualizzati in quello dei Beni disinvestiti.
Eventi
- Generazione di un evento di Disinvestimento (FASISS), e quando si tratta di un bene in concessione gestito secondo la modalità Rinnovo, di un erento FASCCNISS - Disinvestimento / Provvigioni.
* La data di applicazione operativa è registrata nel campo EVTDAT; riceve la data di disinvestimento
* La data di applicazione contabile è registrata nel campo CPTDATINT; riceve la maggiore tra le due seguenti date: Data fine periodo corrente, Data di disinvestimento.
- Produzione del movimento contabile allo scopo di contabilizzare questo evento, se il Tipo di movimento relativo a questo evento è parametrizzato per una contabilizzazione immediata dell'evento.
- Generazione di un evento di Disinvestimento (PHYISS) per ogni elemento fisico disinvestito collegato al bene contabile disinvestito.
(La consultazione degli eventi è possibile nella finestra Giornale degli eventi accessibile dal folder Altre info della funzione di gestione dell'oggetto (Bene contabile,Elemento fisico).
Alla registrazione del bene contabile:
Le seguenti richieste preparametrizzate sono disponibili in standard nel dossier di riferimento:
Codice | Titolo | Contenuto |
FXOUTEX | Disinvestimenti dell'esercizio | Elenco dei beni disinvestiti nell'esercizio corrente. |