Un tipo di fattura permette di definire le varie categorie di fatture.
Esempio: Fattura Italia e fattura export.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Un tipo di fattura utente è definito da un codice alfanumerico di tre caratteri. E' questo il codice che sarà richiamato in fase di inserimento di fattura cliente.
La parametrizzazione del tipo di fattura utente si effettua su una sola videata dove occorre indicare i seguenti campi:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Il tipo di fattura cliente è utilizzato dalle fatture di Vendita e Terzi clienti. Identifica una categoria di fattura (fattura, nota credito...) così come uno schema di movimento per la validazione delle fatture. In inserimento fattura è possibile indicare solo un tipo di fattura la cui legislazione e gruppo di società sono coerenti con quelle della società del sito di vendita. Il tipo di fattura è associato ad un tipo di documento sul quale è definito un contatore (manuale o automatico). | |
| In creazione, il codice legislazione può essere inizializzato grazie al parametro utente LEGFIL - Legislazione (filtro selezione) (capitolo SUP, gruppo INT). Questo parametro viene inoltre utilizzato per filtrare la lista di selezione allo scopo di presentare solo i codici definiti per questa legislazione e quelli definiti a livello "Tutte le legislazioni". Richiamo dei principi generali legati all'utilizzo di un dato o di un elemento di parametrizzazione declinato per legislazione, quando si conosce il contesto società (schede, flussi, ecc...)
Esempio 1:
In inserimento fattura su una società di legislazione FRA, verranno proposti in selezione solo i seguenti tipi di fatture:
Esempio 2:
In inserimento fattura su una società di legislazione FRA, appartenente solo al gruppo NOR, verranno proposti in selezione solo i seguenti tipi di fattura:
| |
| Questa descrizione lunga viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. | |
| Questa descrizione breve viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. E' traducibile e viene registrata nella lingua di connessione dell'utente. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. | |
| Indicando un gruppo di società, è possibile limitare il perimetro di utilizzo alle sole società del gruppo. Quando questo dato viene utilizzato su un altro dato o in un elemento di parametrizzazione definito anche a livello di un gruppo, un controllo verifica quando questi gruppi sono differenti che abbiano almeno una società in comune. In ogni caso viene effettuato un controllo di coerenza sulle legislazioni delle società del gruppo selezionato. Durante l'utilizzo del tipo di documento, verrà effettuato anche un controllo di coerenza tra legislazione/gruppo del tipo di documento e legislazione/gruppo del documento.
|
Parametrizzazione
| Permette di effettuare l'elaborazione su una categoria di fattura particolare. Esistono cinque categorie di fatture: - Fattura. - Nota credito. - Nota debito. - Nota credito. - Proforma. |
| Il codice indicato in questo campo sarà confrontato dal sistema con quelli registrati nei gruppi di movimenti automatici:
|
| Il codice indicato in questo campo sarà confrontato dal sistema con quelli registrati nei gruppi di movimenti automatici:
|
| Codice giornale attribuito alla creazione della fattura. Sarà utilizzato al momento della validazione della fattura. Questo campo è facoltativo. Se non viene indicato, il giornale sarà definito a seconda della parametrizzazione del movimento automatico, altrimenti tramite il tipo movimento. |
| Tipo di movimento utilizzato al momento della creazione e della validazione della fattura. Questo campo è facoltativo. Se non viene indicato, il tipo di movimento sarà determinato dalla parametrizzazione del movimento automatico. |
|
|
Firma numerica
|
|
|   |
|
|   |
Chiudi