Osservazione: questa elaborazione, quando viene lanciata in effettivo, aggiorna inoltre il contatore dei beni gestiti. Quando questo valore supera del 5 % il numero massimo di beni autorizzati dai limiti di licenza, le elaborazioni di calcolo e di chiusura vengono automaticamente bloccate.
Il numero di beni autorizzato dalla licenza ed il contatore dei beni gestiti nella soluzione, nel dossier e nella società sono presentati a livello della funzione Stato dei contesti, accessibile dal bottone .
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Questa funzione è costituita da una sola videata che permette:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Opzioni
| Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata. |
Informazioni
| Questo bottone permette di mostrare la funzione di Stato dei contesti che presenta la situazione dei contesti di ogni società a fronte della chiusura. Visualizza in particolare, per ogni contesto, i criteri che possono costituire dei punti di blocco. |
Riquadro Selezione Società
| Questo flag permette di precisare che deve essere effettuata una chiusura sulla società. |
| Codice di identificazione della società. Nell'elenco figurano le sole società definite nel dossier per le quali è possibile chiudere almeno un contesto. |
Riquadro Contesti ammortamento
| Elenco dei contesti di ammortamento gestiti dalla società sulla quale è posizionato il cursore. |
| Questo campo contiene dei semafori il cui colore indica la situazione del contesto a fronte della chiusura:
|
| Questo campo permette di scegliere il tipo di chiusura da effettuare: periodo corrente o esercizio corrente.
|
| Questo campo contiene la data inizio dell'esercizio corrente del contesto. |
| Questo campo contiene la data fine dell'esercizio corrente del contesto. |
| Questo campo contiene la data inizio del periodo corrente. |
| Questo campo contiene la data fine del periodo corrente. |
|
Chiudi
Questo riquadro presenta l'elenco delle sole società, definite nel dossier, che soddisfano le due seguenti condizioni:
La selezione di una società per la quale si desidera effettuare una chiusura avviene contrassegnando la casella Selezione sulla riga corrispondente a questa società.
Osservazioni:
Questo riquadro è alimentato con l'elenco dei contesti gestiti nella società su cui è posizionato il cursore e per cui è possibile una chiusura periodica o di esercizio. Permette, per ogni contesto visualizzato, di richiederne la chiusura; in funzione della sua situazione può trattarsi sia di chiusura periodica che di esercizio.
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di visualizzare una finestra che presenta, per ogni società gestita, lo stato di ognuno dei suoi contesti rispetto al calcolo, all'interfaccia contabile, al rinnovo dei beni, alla sua sincronizzazione con la contabilità così come l'idoneità alla generazione dei flussi ed alla chiusura. Riferirsi alla documentazione Stato dei contesti.
Chiudi
Al termine dell'elaborazione viene automaticamente visualizzata una traccia. Questa traccia, più o meno dettagliata in funzione del valore assegnato al parametro NIVTRACE, richiama sistematicamente i parametri della chiusura, presenta la lista dei beni il cui disinvestimento previsionale è stato annullato dall'elaborazione di chiusura e la lista degli eventuali messaggi d'errore.
Osservazione: la consultazione e la stampa dei file traccia è possibile in qualsiasi momento attraverso la richiesta di stampa del codice stampa ATRACE Stampa file di traccia, ottenuta dalla funzione Supervisore del menù Stampe/ Stampe gruppo.
Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FASCLOTURE è previsto per questo.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
"Il Contesto xxx: Alcune modifiche sono in attesa di elaborazione prima della chiusura"
Quando sono state effettuate delle modifiche di parametrizzazione che influenzano il calcolo dei beni, la chiusura del contesto interessato non è autorizzata fino a quando non si effettua l'elaborazione di queste modifiche ed un nuovo calcolo.
Riferirsi alla descrizione dell'elaborazioneModifiche in attesa.