Cespiti > Programmi > Ammortamenti > Chiusura periodo e esercizio 

Questa funzione permette di lanciare l'elaborazione di chiusura di esercizio o periodica per le società e per i contesti scelti.

..\FCT\SEEWARNING Una chiusura non simulata, a prescindere che sia periodica o di esercizio, è irreversibile.

  

 

Osservazione: questa elaborazione, quando viene lanciata in effettivo, aggiorna inoltre il contatore dei beni gestiti. Quando questo valore supera del 5 % il numero massimo di beni autorizzati dai limiti di licenza, le elaborazioni di calcolo e di chiusura vengono automaticamente bloccate.
Il numero di beni autorizzato dalla licenza ed il contatore dei beni gestiti nella soluzione, nel dossier e nella società sono presentati a livello della funzione Stato dei contesti, accessibile dal bottone FASCLOTURE_01.jpg.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa funzione è costituita da una sola videata che permette:

  • di selezionare, da una parte, la o le società interessata/e,
  • di selezionare, dall'altra, per ognuna di queste società, il o i contesti per cui è richiesta una chiusura,
  • di lanciare l'elaborazione di chiusura.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Opzioni

  • Simulazione (campo FLGSIM)

Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

Informazioni

  • Stato dei contesti (campo ICOINFO)

Questo bottone permette di mostrare la funzione di Stato dei contesti che presenta la situazione dei contesti di ogni società a fronte della chiusura. Visualizza in particolare, per ogni contesto, i criteri che possono costituire dei punti di blocco.

Riquadro Selezione Società

  • campo CLC

Questo flag permette di precisare che deve essere effettuata una chiusura sulla società.

Codice di identificazione della società. Nell'elenco figurano le sole società definite nel dossier per le quali è possibile chiudere almeno un contesto.

Riquadro Contesti ammortamento

  • Contesto (campo CNX)

Elenco dei contesti di ammortamento gestiti dalla società sulla quale è posizionato il cursore.

  • campo CNXOK

Questo campo contiene dei semafori il cui colore indica la situazione del contesto a fronte della chiusura:

  • SAISTACPY_03.jpg : è possibile chiudere il contesto.
  • SAISTACPY_02.jpg : non è possibile chiudere il contesto. I criteri che possono costituire dei punti di blocco vengono presentati sulla videata di situazione delle società accessibile tramite il bottone FASCLOTURE_01.jpg.
  • Chiudi (campo TYPCLC)

Questo campo permette di scegliere il tipo di chiusura da effettuare: periodo corrente o esercizio corrente.
Il suo valore viene alimentato automaticamente in funzione del periodo corrente della società selezionata:

  • su tutti i periodi salvo l'ultimo è possibile richiedere solo una Chiusura periodo,
  • quando si tratta dell'ultimo periodo dell'esercizio corrente, è possibile richiedere solo una Chiusura esercizio; in questo caso, l'elaborazione effettuerà la chiusura periodica e la chiusura esercizio.
  • Inizio es. (campo DATSTRFIY)

Questo campo contiene la data inizio dell'esercizio corrente del contesto.

  • Fine es. (campo DATENDFIY)

Questo campo contiene la data fine dell'esercizio corrente del contesto.

  • Inizio periodo (campo DATSTRPER)

Questo campo contiene la data inizio del periodo corrente.

  • Fine periodo (campo DATENDPER)

Questo campo contiene la data fine del periodo corrente.

Chiudi

 

Società

Questo riquadro presenta l'elenco delle sole società, definite nel dossier, che soddisfano le due seguenti condizioni:

  • La società dispone di almeno un contesto idoneo per una chiusura periodica o di esercizio (vedere qui in basso le condizioni di idoneità alla chiusura periodica o di esercizio di un contesto).
    Il bottone FASCLOTURE_01.jpg permette di mostrare la funzione di Stato dei contesti che presenta la situazione dei contesti di ogni società a fronte della chiusura. Visualizza in particolare, per ogni contesto, i criteri che possono costituire dei punti di blocco della chiusura.
  • L'utente possiede dei diritti sull'insieme dei siti della società.

La selezione di una società per la quale si desidera effettuare una chiusura avviene contrassegnando la casella Selezione sulla riga corrispondente a questa società.

..\FCT\SEEINFO  Osservazioni:

  • Non può essere effettuata nessuna chiusura in una società che possiede almeno un bene Non attivo; questa società non viene quindi presentata nel riquadro.
  • La scelta di una società utilizzata come origine o destinazione in un'operazione di cessione infragruppo è autorizzata solo se lo stato dell'operazione è: In preparazione. Viceversa, provoca la visualizzazione di un messaggio di errore seguito da una finestra che presenta l'elenco delle operazioni interessate (sulle quali è possibile collegarsi tramite un clic destro sulla riga corrispondente). Se la chiusura è lanciata dal server batch, viene effettuato un nuovo controllo al momento del lancio della richiesta per assicurarsi che non sia definita nessuna cessione infragruppo che si basa su una società selezionata tra la preparazione della richiesta e il suo lancio; in questo caso, la selezione della società è annullata ed un messaggio viene emesso sulla traccia.
Contesti

Questo riquadro è alimentato con l'elenco dei contesti gestiti nella società su cui è posizionato il cursore e per cui è possibile una chiusura periodica o di esercizio. Permette, per ogni contesto visualizzato, di richiederne la chiusura; in funzione della sua situazione può trattarsi sia di chiusura periodica che di esercizio.

  • Un contesto è idoneo per una chiusura periodica se sono soddisfatte le seguenti condizioni: 
     
    - il periodo corrente non è l'ultimo periodo dell'esercizio (sarà la chiusura esercizio che provvederà a chiudere questo periodo),
    - tutti i piani del contesto sono calcolati,
    - tutte le provvigioni per rinnovo sono calcolate, quando si tratta del contesto Civilistico e fiscale e si gestiscono le concessioni secondo la modalità Rinnovo,
    - tutti gli ammortamenti e tutti i delta tra piani (quando sono gestiti) sono stati contabilizzati per il periodo corrente, se il suo tipo di contabilizzazione è Definitiva (la contabilizzazione degli eventi non è obbligatoria per una chiusura periodica). Inoltre, se si tratta del contesto Civilistico e fiscale e si gestiscono le concessioni , tutte le provvigioni per rinnovo devono essere state contabilizzate per il periodo corrente.
     
    D'altro canto, se il parametro ACCPERCTL.htm - Controllo periodi contabilità (capitolo AAS, gruppo CPT) ha come valore Si, devono essere soddisfatte le condizioni seguenti:
     
    - il periodo successivo (futuro periodo corrente) è aperto in contabilità,
    - il contesto è sincronizzato con la contabilità.

      
  • Un contesto è idoneo ad una chiusura di esercizio se sono soddisfatte le condizioni seguenti:
      
    - il periodo corrente è l'ultimo periodo dell'esercizio,
    - tutti i piani del contesto sono calcolati,
    - tutti i periodi sono in contabilizzazione definitiva,
    - tutti gli ammortamenti, tutti i delta tra piani (quando sono gestiti) così come tutti gli eventi (nel senso coppia Tipo evento/piano di ammortamento del contesto da chiudere) utilizzati nei tipi di movimenti contabili attivi, sono stati contabilizzati per tutti i periodi dell'esercizio,
    - per i beni disinvestiti nell'esercizio corrente, non vi sono importi da contabilizzare sui periodi dell'esercizio successivo se la loro contabilizzazione è Definitiva(gli ammortamenti ed i delta tra piani contabilizzati sull'esercizio successivo, prima del disinvestimento, devono essere stornati).
     
    Inoltre, se il parametro ACCPERCTL.htm - Controllo periodi contabilità (capitolo AAS, gruppo CPT) ha come valore Si, devono essere soddisfatte le condizioni seguenti:
     
    - il periodo successivo (futuro periodo corrente) è aperto in contabilità,
    - il contesto è sincronizzato con la contabilità. 

     Inoltre, quando si gestiscono le concessioni secondo la modalità Rinnovo, è necessario che siano soddisfatte le seguenti condizioni:
    - tutte le provvigioni per rinnovo devono essere state calcolate e contabilizzate per tutti i periodi dell’esercizio,
    - per i beni disinvestiti nell'esercizio corrente, non vi sono provvigioni da contabilizzare sui periodi dell'esercizio successivo se la loro contabilizzazione è Definitiva (le provvigioni contabilizzate sull'esercizio successivo, prima del disinvestimento, devono essere stornate),
    - tutti i beni rinnovanti, in servizio sul piano COGE, devono essere stati rinnovati (il loro flag Rinnovo effettuato deve essere attivo),
    - non esiste alcuna operazione di preparazione di rinnovo per la quale la data di rinnovo si trova nell’esercizio corrente o per la quale la data non è indicata. 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Stato delle società

Questo bottone permette di visualizzare una finestra che presenta, per ogni società gestita, lo stato di ognuno dei suoi contesti rispetto al calcolo, all'interfaccia contabile, al rinnovo dei beni, alla sua sincronizzazione con la contabilità così come l'idoneità alla generazione dei flussi ed alla chiusura. Riferirsi alla documentazione Stato dei contesti.

 

Chiudi

 

Descrizione dell'elaborazione

  • La Chiusura del periodo corrente genererà sul contesto le seguenti operazioni:

    - Il periodo assume lo stato Chiuso; il suo tipo di contabilizzazione (provvisorio/definitivo) è conservato.
     
    - Il periodo Successivo diventa il periodo Corrente ed il suo tipo di contabilizzazione (provvisorio/definitivo) è conservato se il periodo era aperto. Se il periodo era chiuso, il suo tipo di contabilizzazione è inizializzato con il valore del periodo chiuso.
     
    - A livello di ogni bene interessato:
     
    * lo stato di ogni piano del contesto (campo DEPSTA della tabella degli ammortamenti DEPREC) assume il valore Chiuso.
     * i fondi ammortamento periodico del contesto chiuso sono incrementati dell'importo dell'ammortamento corrispondente che viene in seguito azzerato.
     
    - I flussi sono creati o aggiornati per il periodo chiuso con lo stato Definitivo.
    Allo scopo di non penalizzare la prima chiusura di periodo, si consiglia di generare tutti i flussi una prima volta dopo l'apertura di un esercizio lanciando l'elaborazione di Generazione dei flussi provvisori. Questa elaborazione, provvista di parametri di ottimizzazione, permetterà di ripartire questa operazione su tutta la durata del primo periodo.
    In seguito, in fase di chiusura, la generazione dei flussi si limiterà ai nuovi beni e solo ai beni che hanno subito, dopo l'ultima generazione, un'azione avente un impatto sui flussi.
    SEEREFERTTOQuesto meccanismo, che mira ad ottimizzare i tempi di elaborazione, è descritto in un documento allegato: Ottimizzazione dei flussi.
     
    - Durante la sottomissione della chiusura dal contesto di ammortamento utilizzato per la gestione delle UP (Unità di prodotto), i piani di produzione associati al contesto sono aggiornati nella seguente maniera: se non vengono precisate le UP realizzate nel periodo per il periodo da chiudere, l'elaborazione di chiusura alimenterà automaticamente le UP realizzate a partire dalle UP previste. 

    - Ogni disinvestimento previsto di un bene, ad una data minore o uguale alla fine del periodo sul quale verte la chiusura, viene automaticamente annullato.
     
    Gestione delle concessioni:
     
    - Cancellazione dell'insieme delle operazioni di rinnovo validate.
      
  • La Chiusura Esercizio dell'esercizio in corso genererà sul contesto le seguenti operazioni:
     
    - La chiusura dell'ultimo periodo dell'esercizio (periodo corrente).
     
    - L'esercizio Corrente assume lo stato esercizio Chiuso ed il suo tipo di contabilizzazione (provvisorio/definitivo) è conservato.

    - L'esercizio Successivo diventa l'esercizio Corrente. Il primo periodo è aperto con un tipo di contabilizzazione Provvisorio, gli altri periodi sono inizializzati a Non aperto senza tipo di contabilizzazione.
     
    - L'esercizio che lo segue assume lo stato di esercizio Successivo. Se questo non è definito, viene creato secondo la stessa suddivisione di esercizio del nuovo esercizio Corrente, secondo le seguenti modalità:
     
    * La data di inizio esercizio è fissata al giorno successivo alla data di fine Corrente.

    * La data di fine esercizio è fissata alla stessa data della fine dell'esercizio Corrente più un anno.

     * Se l'esercizio corrente è suddiviso in periodi, i periodi dell'esercizio successivo sono creati conservando la stessa suddivisione esistente sull'esercizio Corrente, tenendo conto degli anni bisestili. Le ponderazioni dei periodi (numero di giorni, di settimane, di mesi) sono ricalcolate con le nuove date dei periodi.

    ..\FCT\SEEINFO Nel caso di un esercizio corrente la cui durata sia inferiore all'anno, il nuovo esercizio viene creato con una durata di un anno a partire dalla data del nuovo esercizio; l'eventuale suddivisione in periodi non è allora mantenuta.
     
    - I flussi sono creati o aggiornati per l'esercizio chiuso con lo stato: Definitivo. Un meccanismo di ottimizzazione permette di limitare la generazione ai nuovi beni e solo ai beni che hanno subito, dopo l'ultima generazione, un'azione avente un impatto sui flussi.
    Viene inoltre creato un flusso iniziale per l'esercizio successivo per ogni bene della società e per ogni piano interessato. 
    SEEREFERTTO Per maggiori informazioni sull'ottimizzazione dei flussi, riferirsi al documento allegato: Ottimizzazione dei flussi.
     
    - Durante la sottomissione della chiusura dal contesto di ammortamento utilizzato per la gestione delle UP (Unità di prodotto), i piani di produzione associati al contesto sono aggiornati nella seguente maniera: se non vengono precisate le UP realizzate nel periodo per il periodo da chiudere, l'elaborazione di chiusura alimenterà automaticamente le UP realizzate a partire dalle UP previste.
     
    - A livello di ogni bene interessato, i fondi ammortamento del contesto chiuso sono incrementati dell'importo dell'ammortamento corrispondente che viene in seguito azzerato.
     
     - A livello dei beni disinvestiti nell'esercizio: i records (nella tabella DEPREC) degli ammortamenti relativi agli esercizi successivi a quello chiuso vengono cancellati.
     
    - Ogni disinvestimento previsto di un bene, ad una data minore o uguale alla fine del esercizio sul quale verte la chiusura, viene automaticamente annullato.
     
    Gestione delle Sovvenzioni :

    Quando la Riconsiderazione delle sovvenzioni anteriori è vietata (parametro GRTPRVUPD a No), l'elaborazione di chiusura del contesto Civilistico e fiscale (e quindi, conseguentemente, del piano di Sovvenzione) attiva automaticamente il flag di forzatura associato al campo Importo di sovvenzione di ogni spesa collegata a un bene contabile il cui piano di sovvenzione sia chiuso. L'importo della sovvenzione di queste spese così come la base d'ammortamento, sul piano di Sovvenzione, dei beni contabili collegati non saranno così più aggiornati al momento delle elaborazioni di calcolo di sovvenzione.

    Gestione delleConcessioni:
     
     - A livello dei beni disinvestiti nell'esercizio: i record (nella tabella CCNRPR) delle provvigioni per rinnovo, relativi agli esercizi successivi a quello chiuso vengono cancellati.

    - Il valore di rinnovo dei beni viene riazzerato (allo scopo di venire ricalcolato al prossimo calcolo) ed il flag di forzatura del valore di rinnovo viene disattivato sui beni il cui valore di rinnovo era stato forzato.

    - L’insieme delle operazioni di rinnovo validate viene cancellato.

     
  • Traccia dell'elaborazione

Al termine dell'elaborazione viene automaticamente visualizzata una traccia. Questa traccia, più o meno dettagliata in funzione del valore assegnato al parametro NIVTRACE, richiama sistematicamente i parametri della chiusura, presenta la lista dei beni il cui disinvestimento previsionale è stato annullato dall'elaborazione di chiusura e la lista degli eventuali messaggi d'errore.

Osservazione: la consultazione e la stampa dei file traccia è possibile in qualsiasi momento attraverso la richiesta di stampa del codice stampa ATRACE Stampa file di traccia, ottenuta dalla funzione Supervisore del menù Stampe/ Stampe gruppo.

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FASCLOTURE è previsto per questo.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Il Contesto xxx: Alcune modifiche sono in attesa di elaborazione prima della chiusura"

Quando sono state effettuate delle modifiche di parametrizzazione che influenzano il calcolo dei beni, la chiusura del contesto interessato non è autorizzata fino a quando non si effettua l'elaborazione di queste modifiche ed un nuovo calcolo.
Riferirsi alla descrizione dell'elaborazioneModifiche in attesa.

 

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione