Vendite > Fatture > Generazione fatture contratti 

Questa funzione permette la generazione di fatture a partire dai contratti di servizio e dalle loro scadenze di fatturazione.

La fatturazione dei contratti di servizio può essere effettuata in due maniere:

 Dalla gestione delle fatture con il picking dei contratti di servizio.

 Dalla funzione di fatturazione automatica.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Per l'insieme dei campi di questa videata, l'inserimento è facoltativo. Queste informazioni permetteranno di concentrare la fatturazione su un insieme di contratti.

In funzione della modalità di fatturazione scelta, il sistema cercherà di raggruppare in alcuni casi scadenze e/o contratti per fatturarli insieme.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

 

Si tratta del sito di vendite sul quale si desidera effettuare l'elaborazione.
Viene inizializzato dal sito di vendita di default dell'utente.
L'inserimento di questa informazione è obbligatorio e viene effettuato un controllo sulle abilitazioni dell'utente.


  • Fatturazione fino al (campo NEXSHIINV)

Questa data, se è indicata, permette di selezionare solo i contratti ancora validi a questa data (la data di fine contratto deve essere inferiore o uguale a questa data) aventi una scadenza da fatturare e la cui data di prossimo invio di fattura è ugualmente inferiore a questa data.

Questa informazione permetterà di determinare il tipo di fattura utilizzato per la generazione delle fatture associate ai contratti. Questa informazione è inizializzata dal parametro Vendita SIVTYP - Tipo fattura utente (capitolo VEN, gruppo INV).

Il tipo di fattura cliente è utilizzato dalle fatture di Vendita e Terzi clienti. Identifica una categoria di fattura (fattura, nota credito...) così come uno schema di movimento per la validazione delle fatture.

In inserimento fattura è possibile indicare solo un tipo di fattura la cui legislazione e gruppo di società sono coerenti con quelle della società del sito di vendita.
SEEREFERTTO Per maggiori informazioni, cliccare qui.

Il tipo di fattura è associato ad un tipo di documento sul quale è definito un contatore (manuale o automatico).
SEEINFO Se non è indicato nessun contatore nel tipo di documento e se non si precisa manualmente nessun numero di documento in inserimento di fattura, il programma attribuirà un numero di documento in funzione del contatore parametrizzatonellatabella di assegnazione dei contatori.
SEEINFO Quando al tipo di fattura non è associato nessun tipo di documento, verrà utilizzato il tipo di documento definito sul movimento automatico (compreso il contatore associato).

Data delle fatture

  • Data riferimento (campo INVDATFLG)

Questa informazione permette di scegliere la data che sarà associata ad ogni fattura creata:

  • Data di riferimento. 
    La data associata alle fatture sarà la data di riferimento inserita. La data di riferimento è inizializzata dalla data del giorno. Questa data deve appartenere ad un periodo aperto (viene effettuato un controllo).
  • Data prossima fattura contratto.
    La data associata alle fatture sarà la data di prossima fattura presente su ogni contratto da fatturare. Nel caso di contratti multipli raggruppati, si tratterà della data di prossima fattura del primo contratto.
  • campo INVDATINV

Si tratta della data che viene attribuita ad ogni fattura.
Viene inizializzata con la data del giorno.
Deve appartenere ad un periodo e ad un esercizio che devono essere aperti.


 

 

Modalità fatturazione

  • Modalità fatturazione (campo IME)

Ogni scadenza di un contratto può essere fatturata separatamente o raggruppata con altre scadenze o/e con altri contratti.
Questo raggruppamento viene effettuato in funzione del modo di fatturazione scelto che può assumere i seguenti valori:

  • Scadenza unica 
    Non viene attuato nessun raggruppamento di scadenza.
    Quando le scadenze vengono fatturate mano a mano, questa modalità di fatturazione è identica alla modalità "1 Fattura/scadenza".
    Quando vi sono delle scadenze in ritardo di fatturazione su un contratto, viene elaborata solo la prima scadenza (la più vecchia) che resta da fatturare. Durante questa elaborazione le altre scadenze non vengono fatturate. Sarà quindi necessario rilanciare l'elaborazione tante volte quante le scadenze restanti da fatturare; viceversa rimarranno delle scadenze in ritardo di fatturazione sul contratto.
     
  • 1 Fattura/scadenza 
    Non viene attuato nessun raggruppamento di scadenza.
    Quando le scadenze vengono fatturate mano a mano, questa modalità di fatturazione è identica alla modalità "Scadenza unica". 
    Ogni scadenza di un contratto è oggetto di una fattura. Di conseguenza, quando vi sono delle scadenze in ritardo di fatturazione su un contratto, durante questa elaborazione vengono fatturate tutte le scadenze. Al termine dell'elaborazione, è quindi impossibile che restino delle scadenze in ritardo di fatturazione su un contratto. 
     
  • 1 Fattura/Contratto  
    Ogni contratto è fatturato individualmente. Tutte le scadenze di questo contratto sono raggruppate sulla stessa fattura.
  • 1 Fattura/cliente
    Raggruppamento massimo. Tutti i contratti (quindi tutte le scadenze associate ai contratti) di un cliente sono raggruppate sulla stessa fattura.

Il raggruppamento dipende ugualmente dalle condizioni di omogeneità seguenti (se una di queste informazioni non è comune, non vi sarà raggruppamento):  

Sito di vendita

Cliente fatturato

Cliente ordine

Valuta

Tipo di prezzo

Cliente pagatore 

CAP dell'indirizzo di fatturazione

Città dell'indirizzo di fatturazione

Stato dell'indirizzo di fatturazione

Descrizione articolo

  • Descrizione articolo (campo TYPITMDES)

Questo campo permette di decidere quale descrizione sarà scritta sulla descrizione articolo della fattura: la descrizione tradotta dell'articolo collegato alla riga di contratto, o una descrizione della scadenza fatturata.

Intervallo inizio/fine

  • Cliente fattura inizio (campo BPCINVDEB)

Permette una selezione sul cliente fattura.

 

  • Cliente fattura fine (campo BPCINVFIN)

 

  • N° contratto inizio (campo CONNUMDEB)

Permette una selezione sul numero di contratto.

  • N° contratto fine (campo CONNUMFIN)

 

Stampa

  • Fattura (campo PRNFLG)

Flag di stampa automatica che permette di decidere se si desidera o meno che il documento (Bolla di preparazione, Bolla di consegna o Fattura) sia stampato automaticamente in seguito alla creazione automatica della consegna o della fattura.
Se è attivo, occorre precisare un documento, un server di stampa eventuale ed una stampante (informazioni che possono essere inizializzate in funzione dei valori di default dell'utente).

Codice del documento standard stampato se il flag di stampa automatico è stato attivato.

Questo campo permette di identificare la destinazione di un documento/stampa.

La destinazione deve esistere nella tabella delle destinazioni, dove sono definite tutte le relative caratteristiche (tipo output, stampante, server, ecc...).

  • Server (campo PRNSRV)

Questo campo permette di definire il server di stampa.
Questo parametro viene inviato alla richiesta di stampa di una stampa Crystal Reports.

  • Stampante (campo PRNIMP)

Stampante di default.



Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNAUTINVC è previsto per questo.

Bottoni specifici

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Sito XXX : Scheda inesistente

Questo messaggio appare al momento dell'inserimento del sito di vendita nella videata di selezione quando il codice inserito non corrisponde a nessun sito.

Sito Vendita : Campo obbligatorio

Questo messaggio appare se non è stato precisato nessun sito di vendita.

Tipi di fattura cliente : XXX Scheda inesistente

Questo messaggio appare se il tipo di fattura inserito non corrisponde a nessun tipo di fattura.

Tipo delle fatture: Campo obbligatorio

Questo messaggio appare se non è stato precisato nessun tipo di fattura.

Data errata

Questo messaggio appare se l'intervallo di data di fatturazione o se la data di riferimento sono errate. Questo messaggio appare anche se la data di riferimento appartiene ad un periodo non aperto. In questo caso il messaggio è più preciso: Esercizio non aperto, periodo non aperto, periodo chiuso.

Messaggi ottenuti nel file traccia associato alla generazione

Nessun contratto elaborato

Questo messaggio appare se il sistema non ha incontrato nessun contratto da fatturare in funzione delle selezioni.

Modifica in corso su un'altra postazione

Questo messaggio appare quando un altro utente è già in corso di modifica sull'ordine o sul contratto in corso di elaborazione.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione