Vendite > Fatture > Generazione fatture contratti > Fatturazione automatica contratti - Implementazione 

Prerequisiti

Codici attività

I seguenti codici attività (ordinati per tipo) possono avere un'influenza sul comportamento della funzione :

 MAXPD : Tempo massimo (aziende)

Parametri generali

I parametri generali seguenti hanno un'influenza sul comportamento della funzione :

Modulo base

 CTLPERINV (definito a livello Società) : Controllo data fattura periodo

 DMAXAGR (definito a livello Società) : Tempo massimo contrattuale

 DMAXPAY (definito a livello Società) : Tempo massimo (aziende)

 DMAXPAYP (definito a livello Società) : Tempo massimo (PA)

 FRADGI (definito a livello Società) : DGI N° 13L-1-06 regulations

 NOTATI (definito a livello Sito) : Prezzo/importo SI/CI

 OSTCTL (definito a livello Società) : Liv. controllo incorso cliente

 OSTDRAFT (definito a livello Società) : Imp. portafoglio incorso cli

Vendite

 DACMANSAL (definito a livello Sito) : Causale ins. manuale (default)

 SALTEXINV (definito a livello Sito) : Testo avanz. Fattura

 SALTEXLIN (definito a livello Sito) : Testo avanz. Articolo

 SIVTYP (definito a livello Sito) : Tipo fattura utente

Interfaccia contabilità

Sezioni di default

L'assegnazione delle sezioni di default si effettua tramite i seguenti codici :

(definito a livello Società)

 SIH (Tutte le società ) : Testata fattura vendita

 SID (Tutte le società ) : Riga fattura vendita

Abilitazioni

Una abilitazione può essere realizzata su questa funzione per limitare le elaborazioni ad una società o ad un sito.

Prerequisiti diversi

Le condizioni che costituiscono un prerequisito per questa funzione sono elencate qui di seguito.

I contratti di servizio creati da un ordine o creati direttamente sono fatturabili.

I contratti di servizio sono creati in maniera automatica durante la creazione di un ordine (ordine normale o ordine a fatturazione diretta). Un contratto è creato per ogni articolo ordinato che ha un numero di contratto di servizio nella sua scheda articolo. Questo contratto corrisponde ad un contratto modello. La creazione di questo contratto implica il saldo automatico della riga d'ordine. Se la quantità ordinata è superiore a 1, allora può generare la creazione di più contratti (su richiesta dell'utente). Possono essere creati direttamente dalla funzione di gestione dei contratti di servizi.

Un contratto di servizio si caratterizza da una base di canone annuale (corrispondente al prezzo netto della riga dell'ordine se il contratto è stato creato da un ordine). Questo canone annuo permette, in funzione della frequenza di fatturazione, il calcolo dell'importo della scadenza del contratto da fatturare. La frequenza e il preavviso di fatturazione permettono il calcolo della data del prossimo invio di fattura e della data di prossima fattura. Sono questi gli elementi utilizzati per la fatturazione di un contratto di servizio.

Tutti i contratti che rispondono ai vari criteri indicati durante il lancio della fatturazione automatica possono essere fatturati. Questa fatturazione dipende dal modo di fatturazione scelto al momento del lancio della fatturazione automatica. Il modo di fatturazione della scheda cliente non è utilizzato in questo contesto. Infatti, siccome sullo stesso ordine si hanno contemporaneamente gli articoli classici e di tipo contratto di servizio, lo stesso modo di fatturazione non può essere usato per entrambi.

Gli elementi di fatturazione inseriti a livello dell'ordine all'origine del contratto di servizio non sono presi in conto sulle fatture dei contratti. Sono considerati come riferiti ad un ciclo normale di fatturazione (ordine-fattura o ordine-consegna-fattura). In compenso, possono essere indicati manualmente sul contratto stesso.

Conformità DGI

e l'utente vuole rispettare la regolamentazione DGI, il parametro CTLPERINV - Controllo data fattura periodo deve avere come valore: Si.
In questo caso:

  • La generazione delle fatture è vietata se esiste già almeno un documento (fattura, nota credito/debito di uno dei moduli Vendite e Contabilità Terzi Clienti) la cui data è posteriore alla data di fine del periodo sul quale vengono generati i movimenti.

Tabelle utilizzate

Le seguenti tabelle sono utilizzate dalla funzione :

Tabella

Descrizione tabella

BPARTNER [BPR]

Business Partner

BPCUSTMVT [MVC]

Movimenti clienti

BPCUSTOMER [BPC]

Clienti

BPDLVCUST [BPD]

Ind. spedizione

COMPANY [CPY]

Società

CONTAMT [CAM]

Basi annuali

CONTREW [CRE]

Rinnovi dei contratti

CONTSERV [CON]

Contratto di servizio

FACILITY [FCY]

Siti

FISCALYEAR [FIY]

Esercizi

GACCCODE [CAC]

Codici contabili

GACCDUDATE [DUD]

Scadenze

GACCOUNT [GAC]

Conti

GAJOUSTA [JST]

Giornali - stampe per periodo

GAUTACE [GAU]

Movimenti automatici

GAUTACED [GAD]

Giornali automatici (righe)

GJOURNAL [JOU]

Giornali contabili

GTYPACCENT [GTE]

Tipo movimento

ITMFACILIT [ITF]

Articolo- Sito

ITMMASTER [ITM]

Articoli

ITMMVT [ITV]

Totali Articolo-Sito

ITMSALES [ITS]

Articoli-vendita

PERIOD [PER]

Periodi

SINVOICE [SIH]

Fatture vendita

SINVOICED [SID]

Dett. Fatt. Vend.

SINVOICEV [SIV]

Valorizzazione fattura Vendita

SORDER [SOH]

Ordini vendita-testata

SORDERP [SOP]

Ordini vendita-prezzo

SORDERQ [SOQ]

Ordini vendita-qtà

TABCHANGE [TCH]

Tabella conversione valute

TABCOUAFF [TCA]

Tabella assegnazione contatori

TABCUR [TCU]

Tabella delle valute

TABUNIT [TUN]

Tabella delle unità