Stock > Elaborazioni periodiche > Regolarizzazione stock mancanti 

Questa funzione permette di regolarizzare manualmente o automaticamente le rotture e i movimenti in attesa. Può essere lanciata in modalità diretta o in modalità batch.

Tutti i movimenti, compresi quelli il cui lotto, sotto-lotto e/o matricola sono indicati, possono essere regolarizzati.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Una finestra di selezione riporta di default gli elementi definiti nel folder "Gestione mancanti" dei parametri stock-siti. E' possibile modificare o perfezionare i criteri precaricati.

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti su questa finestra :

Blocco numero 1

Nessun help collegato a questo campo.

Gli intervalli di categorie articoli servono a classificare e filtrare gli articoli secondo il loro utilizzo.
Questo codice è riportato sulla scheda Articolo per permettere delle selezioni.

  • campo ZTCLCODSTR

 

 

  • campo ZTCLCODEND

 

Indicare il numero dell'operazione di inizio selezione.

 

Riquadro Regolarizzazione

  • campo FLG

Selezione della riga.

 

  • Descrizione (campo ITMDES1)

 

  • Qtà da regolarizzare (campo QTYSTUACT)

 

  • Qtà disponibile (campo QTYSTUDIS)

 

  • Fabbisogno (campo BESDAT)

 

  • Tipo regolarizzazione (campo TYPREG)

 

  • Tipo movimento (campo VCRTYP)

 

  • Movimento (campo VCRNUM)

 

  • N. riga (campo VCRLIN)

 

  • Stato (campo STA)

 

  • Lotto (campo LOT)

 

  • S/lotto (campo SLO)

 

  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)

 

  • Ubicazione (campo LOC)

 

  • Deposito (campo WRH)

 

  • Matricola (campo SERNUM)

 

  • Serie fine (campo SERNUMF)

 

  • Tipo allocazione (campo ALLTYP)

 

Chiudi

La finestra "Criteri di selezione" si scompone in sei blocchi in cui sono riportate alcune informazioni dei parametri stock associati al sito di stoccaggio.

Blocco associato al sito di stoccaggio

Sito di stoccaggio: L'inserimento del sito di stoccaggio è obbligatorio. Di default, questo campo è inizializzato dal sito associato all'utente nel proprio profilo funzione, ma rimane modificabile.

E' necessario che i parametri stock siano stati precedentemente definiti per il sito scelto.

Blocco "Categorie articoli"

Categoria: Gli intervalli di categorie articoli servono a classificare e filtrare gli articoli secondo il loro utilizzo. L'indicazione di questo campo permette di perfezionare la selezione prima di lanciare l'elaborazione di regolarizzazione.

Articolo: Gli intervalli di articoli implicano che la regolarizzazione si applicherà solo per questi articoli.

Blocco "Elaborazioni"

Mono-articolo: Quando questo flag è attivato, implica che il riquadro di regolarizzazione presenterà l'elenco dei movimenti in attesa e/o delle rotture articolo per articolo. Quando un intervallo di articoli è definito e questo flag è attivo, il riquadro di regolarizzazione presenterà i movimenti in attesa/rotture del primo articolo. Per accedere alla lista dei movimenti in attesa/rotture degli altri articoli dell'intervallo, occorrerà utilizzare il bottone di navigazione.

Utilizza priorità parametrizzazione stock: Se questo campo è contrassegnato, implica che i criteri, definiti a livello dei parametri stock del sito di magazzino, saranno ripristinati alla regolarizzazione dei movimenti in attesa e delle rotture. Infatti, i blocchi "Priorità elaborazioni" e "Priorità categ. mov." della finestra di selezione sono inizializzati dai parametri stock e non sono più modificabili.

Traccia regolarizzazioni: Indica se una traccia deve essere registrata al momento delle regolarizzazioni di movimenti. Se questa casella è contrassegnata, il campo "Traccia errori" è automaticamente attivato e non è più modificabile.

Traccia errori: Indica se una traccia degli errori riscontrati deve essere registrata al momento della regolarizzazione dei movimenti.

Blocco "Priorità elaborazioni"

E' possibile definire delle priorità (alta, media, bassa) per tipo movimento:

 Movimenti in attesa

 Rotture su uscite non validate

 Rotture su ordine e OP

 Nessuna elaborazione

Le priorità indicate di default sono quelle che sono state definite nei Parametri stock. Si noti che le priorità prevalgono come filtri e alcune registrazioni del database possono non apparire in funzione delle priorità scelte. Per esempio, viene registrata una consegna non validata. Comporta un'allocazione rottura. In questo caso, occorre non soltanto che nelle priorità di elaborazione ci sia il tipo "Rotture su uscite non validate" visualizzato, ma inoltre che ci sia nelle priorità di categorie movimenti la categoria "Commercio". Altrimenti la rottura non apparirà nella lista dei movimenti da regolarizzare.

Blocco "Priorità categ. movim."

E' possibile definire delle priorità (alta, media, bassa) per categoria movimento :

 Commercio

 Produzione

 Interna

Le priorità indicate di default sono quelle che sono state definite nei Parametri stock.

Blocco "Selezioni"

Se sono indicate delle famiglie statistiche, queste permettono di perfezionare maggiormente le limitazioni affinché la regolarizzazione movimenti sia operativa soltanto sugli articoli aventi le famiglie statistiche corrispondenti indicate.

Elaborazione di regolarizzazione

In funzione dei criteri di selezione aggiunti (intervalli categorie, intervalli articoli...), e delle priorità definite, sia per i tipi movimento che per le categorie movimento, il sistema visualizzerà l'elenco dei movimenti che devono essere oggetto di una regolarizzazione (videata STKSHTSEL).

Per regolarizzare i movimenti, occorre da una parte contrassegnare la riga da regolarizzare, dall'altra procedere alla regolarizzazione sia tramite bottone di fondo videata (in questo caso, la regolarizzazione è automatica: il movimento sarà regolarizzato in funzione della regola di uscita definita sulla categoria dell'articolo), sia con tasto destro tramite l'azione (in questo caso, la regolarizzazione è manuale: si sceglierà la riga di stock che permette la regolarizzazione del movimento tramite una lista picking delle righe di stock).

L'elaborazione genera una traccia qualunque sia il metodo di regolarizzazione scelto (manuale tramite lista picking delle righe di stock o automatico tramite il bottone a fondo videata). E' inoltre possibile stampare questa traccia.

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Regolarizzazione stock mancanti
Stock dettaglio

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Quando sono aggiunti dei criteri di selezione mediante il bottone , questo bottone permette di aggiornare l'elenco dei movimenti da regolarizzare.

Questo bottone permette di selezionare l'insieme dei movimenti da regolarizzare dall'elenco presentato nella videata di regolarizzazione.

Questo bottone permette di deselezionare l'insieme dei movimenti da regolarizzare dall'elenco presentato nella videata di regolarizzazione.

Questo bottone permette di lanciare in automatico la regolarizzazione dei movimenti in attesa e delle rotture. Questo metodo si basa sulle regole di uscita definite sulle categorie articoli.

Questo bottone permette di aprire la finestra di selezione iniziale e modificarla per perfezionare il risultato a livello dell'elenco dei movimenti da regolarizzare.

Barra di menù

Opzioni/Parametri - Stock

Questo menù permette di accedere ai parametri stock.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Sito …. : scheda inesistente

Il sito non esiste nella tabella dei siti.

Parametri stock non definiti per questo sito

Questo messaggio indica che non esiste alcuna registrazione in GESSTE (parametri stock) per l'articolo selezionato.

Regolarizzazione automatica impossibile, mancano queste informazioni: Ubicazione

Questo messaggio appare quando il campo "regol. autom. se ubicazione non indicata" dei parametri stock non è contrassegnato. Ciò implica che manca l'informazione "ubicazione" su una riga stock.

Regolarizzazione automatica impossibile, mancano queste informazioni: Lotti

Ciò implica che manca l'informazione "lotto" su una riga stock di un articolo gestito per lotti.

Regolarizzazione automatica impossibile, mancano queste informazioni: Stati

Questo messaggio appare quando il campo "regol. autom. se stato non indicato" dei parametri stock non è contrassegnato. Ciò implica che manca l'informazione "stato" su una riga stock.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione