Parametrizzazione > Stock > Parametri - Stock 

Questa funzione permette di definire i parametri di stock-sito che saranno in seguito utilizzati nelle elaborazioni di calcoli dei riapprovvigionamenti, di conteggi inventari delle classi A, B, C e di regolarizzazione degli stock mancanti.

E' possibile creare una parametrizzazione di default legata al sito per tutte le categorie di articoli o definire una parametrizzazione speciale per un sito e una categoria di determinati articoli.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La parametrizzazione stock-sito si compone di tre folder associati ad una testata generale.

Testata

Presentazione

La testata permette di indicare il sito ed eventualmente la categoria articolo associata a questa parametrizzazione.

Quando nessuna categoria articolo è associata, la parametrizzazione è quella di tutti gli articoli.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

Inserire la categoria articolo o niente per definire dei valori di default per il sito

Chiudi

 

Folder Parametri riapprovvigionamento

Presentazione

Questo folder permette di definire i parametri che saranno utilizzati nel calcolo:

 Stock di sicurezza

Punto di riordino

 Quantità economica

 Stock massimo

Queste informazioni sono aggiornate nella scheda articolo-sito corrispondente una volta lanciata l'elaborazione di riapprovvigionamento fuori MRP. In effetti, quest'elaborazione può fornire un calcolo di questi dati e contemporaneamente generare proposte di riapprovvigionamento (vedi documentazione Riapprovvigionamento Fuori MRP).

Stock di sicurezza

Il calcolo dello stock di sicurezza utilizza la seguente formula:

Stock di sicurezza = K*sigma*tempo

 K è una costante che dipende dal tasso di servizio (vedi documentazione Coefficiente Stock sicurezza).

Sigma rappresenta il delta tipo di consumo sul periodo di calcolo.

 Il tempo rappresenta il lead time di riapprovvigionamento o di produzione espresso sulla scheda articolo-sito.

I parametri utilizzati nel calcolo dello stock di sicurezza sono i seguenti:

Determinazione del periodo di calcolo
Storico stock sicur. min

Si tratta di indicare il numero di mesi minimo utilizzato nel calcolo dello stock di sicurezza.

Storico stock sicur. max

Si tratta di indicare il numero di mesi massimo utilizzato nel calcolo dello stock di sicurezza.

Durante il lancio del calcolo, se lo storico è superiore al numero di mesi massimo, il calcolo si effettuerà sugli ultimi n mesi.

Se lo storico è inferiore al numero di mesi massimo e superiore al numero di mesi minimo, il calcolo di effettuerà sul numero di mesi dello storico

Tasso di servizio delle classi A, B o C

Si tratta di indicare per ogni classe il tasso di servizio.

Il tasso di servizio è un coefficiente espresso in percentuale. E' utilizzato al fine di determinare il coefficiente K in funzione della tabella coefficiente di sicurezza.

Soglia di riapprovvigionamento (punto di riordino)

Il punto di riordino utilizza la seguente formula:

Punto di riordino = (Consumo medio giornaliero * tempo di riapprovvigionamento) + Stock sicurezza

 Il consumo medio giornaliero è calcolato in relazione ad un periodo determinato di storico.

 Il consumo medio giornaliero viene calcolato sul periodo [storico min, storico max]

Determinazione del periodo di calcolo
Storico min punto riord

Si tratta di indicare il numero di mesi minimo utilizzato nel calcolo dello storico.

Storico max punto riord

Si tratta di indicare il numero di mesi massimo utilizzato nel calcolo dello storico.

Durante il lancio del calcolo, se lo storico è superiore al numero di mesi massimo, il calcolo si effettuerà sugli ultimi n mesi.

Se lo storico è inferiore al numero di mesi massimo e superiore al numero di mesi minimo, il calcolo di effettuerà sul numero di mesi dello storico.

Stock sicurezza incluso

E' possibile indicare se lo stock di sicurezza è incluso nel calcolo del punto di riordino. In caso affermativo, occorre che il flag sia contrassegnato.

Quantità economica

Il calcolo della quantità economica utilizza la formula di Poisson:

Quantità economica = Ö (2*D*Cc/(I*Cu))

 D: rappresenta la richiesta sul periodo

 Cc: Costo di emissione di un ordine

 I: Tasso di possesso dello stock

 Cu: Costo unitario

Costo unitario

Il costo unitario è uguale al costo standard.

Calcolo della richiesta su un periodo [stor min, stor max]

Storico stock sicur. min

Si tratta di indicare il numero di mesi minimo utilizzato nel calcolo dello storico.

Storico stock sicur. max

Si tratta di indicare il numero di mesi massimo utilizzato nel calcolo dello storico.

Durante il lancio del calcolo, se lo storico è superiore al numero di mesi massimo, il calcolo si effettuerà sugli ultimi n mesi.

Se lo storico è inferiore al numero di mesi massimo e superiore al numero di mesi minimo, il calcolo di effettuerà sul numero di mesi dello storico.

Costo emissione ordine

Occorre indicare il costo di emissione di un ordine, nella valuta del sito

Tasso di possesso stock

Occorre indicare il tasso di possesso dello stock, espresso in percentuale

Stock massimo

Lo stock massimo è legato agli articoli che sono oggetto di un riapprovvigionamento periodico.

Lo stock massimo si calcola nel modo seguente:

Stock max = consumo medio giorno * (tempo di riapprovvigionamento + frequenza tra due riapprovvigionamenti)

Il consumo medio giornaliero è calcolato sul periodo [stor min, stor max].

Determinazione del periodo di calcolo
Stor min stock max

Si tratta di indicare il numero di mesi minimo utilizzato nel calcolo dello storico.

Stor max stock max

Si tratta di indicare il numero di mesi massimo utilizzato nel calcolo dello storico.

Durante il lancio del calcolo, se lo storico è superiore al numero di mesi massimo, il calcolo si effettuerà sugli ultimi n mesi.

Se lo storico è inferiore al numero di mesi massimo e superiore al numero di mesi minimo, il calcolo di effettuerà sul numero di mesi dello storico.

Parametro specifico

Questo parametro non utilizzato da X3 è destinato a programmi specifici. E' sufficiente comporre il valore a seconda del programma specifico desiderato.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Stock sicurezza

  • Storico lotto econ. min (campo SAFMINHIS)

Inserire il numero minimo di mesi necessario Affinchè sia effettuato il calcolo

  • Storico lotto econ. max (campo SAFMAXHIS)

Inserire il numero massimo di mesi necessari al calcolo Se lo storico è maggiore gli n mesi più recenti saranno utilizzati per il calcolo

Tasso di servizio. Questo tasso assegnato per ogni classe ABC a livello dei parametri di stock associa un coefficiente che è utilizzato nella formula di calcolo degli stock di sicurezza.

 

 

Qtà economica

  • Storico lotto econ. min (campo EOQMINHIS)

Inserire il numero minimo di mesi necessario Affinchè sia effettuato il calcolo

  • Storico lotto econ. max (campo EOQMAXHIS)

Inserire il numero massimo di mesi necessari al calcolo Se lo storico è maggiore gli n mesi più recenti saranno utilizzati per il calcolo

  • Costo stipulaz. ordine (campo ORDCST)

Digitare il costo medio della registrazione di un ordine.

 

  • Tasso mant. stock (campo STOCSTRAT)

Digitare il tasso di possesso di stock.

Punto di riordino

  • Storico lotto econ. min (campo TSDMINHIS)

Inserire il numero minimo di mesi necessario Affinchè sia effettuato il calcolo

  • Storico p.to riord. max (campo TSDMAXHIS)

Inserire il numero massimo di mesi necessari al calcolo Se lo storico è maggiore gli n mesi più recenti saranno utilizzati per il calcolo

  • Stock sicurezza Incluso (campo SAFSTOFLG)

Contrassegnare se lo stock di sicurezza deve essere aggiunto durante il calcolo della soglia di riapprovvigionamento.

Stock massimo

  • Storico lotto econ. min (campo MAXMINHIS)

Inserire il numero minimo di mesi necessario Affinchè sia effettuato il calcolo

  • Storico lotto econ. max (campo MAXMAXHIS)

Inserire il numero massimo di mesi necessari al calcolo Se lo storico è maggiore gli n mesi più recenti saranno utilizzati per il calcolo

Blocco numero 5

  • Param. specifico (campo SPEPAR)

Questo parametro, non utilizzato da Sage X3, è destinato ai programmi specifici. Comporre il valore secondo il programma specifico desiderato.

Chiudi

 

Folder Parametri inventario

Presentazione

Questo folder permette di stabilire i parametri di inventario rotativo che sono utilizzati nella funzione conteggio.

Indica la data inizio inventario, data di riferimento che permette di posizionare le date inventario rotativo.

Per ogni classe:
Conteggio annuo

Durante il caricamento della funzione parametro stock per il sito scelto, è indicato il numero di conteggi da effettuare per anno.

Intervallo Classe

Occorre indicare l'intervallo in giorni tra ogni conteggio di articolo.

Informazioni conteggi

Durante ogni inventario rotativo, il numero di conteggio si aggiorna ed è precisata la data dell'ultimo inventario.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Inizio invent. ciclico (campo CYCCUNDAT)

Inserire la data di partenza dell'inventario rotativo Questa informazione permette di correggere il calcolo del numero di conteggi nel caso di una partenza nel corso dell'anno

  • [Réinitialisation comptages réalisés] (campo INICUNFLG)

Classe 'A'

  • [Inventaires annuels] (campo YEACUNNBRA)

Comporre il numero di conteggi annuali previsti per questa classe di articolo (esiste una funzione di calcolo!)

  • Intervallo (campo DAYGAPCLSA)

Numero di giorni tra due inventari rotativi per questa classe di articolo

Blocco numero 3

  • [Comptages réalisés] (campo CUNNBRA)
  • Ultimo inventario (campo LASCUNDATA)

Classe 'B'

  • [Inventaires annuels] (campo YEACUNNBRB)

Comporre il numero di conteggi annuali previsti per questa classe di articolo (esiste una funzione di calcolo!)

  • Intervallo (campo DAYGAPCLSB)

Numero di giorni tra due inventari rotativi per questa classe di articolo

Blocco numero 5

  • [Comptages réalisés] (campo CUNNBRB)
  • Ultimo inventario (campo LASCUNDATB)

Classe 'C'

  • [Inventaires annuels] (campo YEACUNNBRC)

Comporre il numero di conteggi annuali previsti per questa classe di articolo (esiste una funzione di calcolo!)

  • Intervallo (campo DAYGAPCLSC)

Numero di giorni tra due inventari rotativi per questa classe di articolo

Blocco numero 7

  • [Comptages réalisés] (campo CUNNBRC)
  • Ultimo inventario (campo LASCUNDATC)

Classe 'D'

  • [Inventaires annuels] (campo YEACUNNBRD)

Comporre il numero di conteggi annuali previsti per questa classe di articolo (esiste una funzione di calcolo!)

  • Intervallo (campo DAYGAPCLSD)

Numero di giorni tra due inventari rotativi per questa classe di articolo

Blocco numero 9

  • [Comptages réalisés] (campo CUNNBRD)
  • Ultimo inventario (campo LASCUNDATD)

Chiudi

 

Folder Gestione mancanti

Presentazione

Questo folder contiene l'ordine, relativo ai tipi mancanti, nel quale deve essere realizzata la regolarizzazione dalla funzione "Regolarizzazione stock mancanti". Occorre indicare da una parte, delle priorità per tipo movimento e dall'altra, delle priorità per categoria movimento.

Queste priorità definite nei parametri stock sono utilizzate di default dalla funzione Regolarizzazione Stock mancanti. Rimangono tuttavia modificabili durante il lancio della funzione.

Blocco Priorità tipo movimento:

 Movimenti in attesa

 Rotture su uscite non validate

 Rotture su ord e OP

 Nessuna elaborazione

Blocco Priorità categoria movimento:

 Commercio

 Produzione

 Interno

Elaborazione automatica mancanti: Se questo campo è contrassegnato, ad ogni entrata di stock su un articolo del sito e della categoria interessati, il sistema esplorerà tutti i movimenti in attesa dell'articolo in oggetto.

Nel caso in cui venga attivata l'elaborazione automatica, occorre precisare in quale ordine devono essere elaborati i movimenti in attesa e rotture (a livello dei blocchi di priorità).

Regolarizzazione automatica se stato non indicato: Indica se lo stato di un mancante deve essere alimentato allo scopo di essere regolarizzato.

 Se non contrassegnato: Se lo stato è assente, ciò comporta che il mancante non potrà essere regolarizzato.

 Se contrassegnato: Se lo stato è assente, il mancante potrà essere regolarizzato.

Regolarizzazione automatica se ubicazione non indicata: Indica se l'ubicazione di un mancante deve essere alimentata allo scopo di essere regolarizzata.

 Se non contrassegnato: Se l'ubicazione è assente, ciò comporta che il mancante non potrà essere regolarizzato.

 Se contrassegnato: Se l'ubicazione è assente, il mancante potrà essere regolarizzato.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Priorità tipo movimento

  • Altezza (campo SHTPAR1)

Precisare l'ordine, riguardante i tipi di mancanti, in cui la regolarizzzione deve essere realizzata dalla funzione "gestione dei mancanti".

  • [Moyen] (campo SHTPAR2)

 

  • [Bas] (campo SHTPAR3)

 

Priorità categoria movimento

  • Altezza (campo SHTCAT1)

Precisare l'ordine che riguarda l'origine dei mancanti (affare,produzione,interno), in cui la regolarizzzione deve essere realizzata dalla funzione "gestione dei mancanti".

  • [Moyen] (campo SHTCAT2)

 

  • [Bas] (campo SHTCAT3)

 

Stock entrata

  • Elaboraz. automatica stock mancante (campo SHTAUTFLG)

Contrassegnare affinchè una regolarizzazione dei mancanti venga concatenata dopo la registrazione delle entrate in stock.

Movimenti in attesa

  • Regol autom se stato non indicato (campo STACARFLG)

Indica se lo stato di un movimento in attesa deve essere indicato per essere regolarizzato:

- non contrassegnato: se lo stato è assente, non può essere regolarizzato

- contrassegnato: se lo stato è assente, può essere regolarizzato

  • Regol autom se ubicazione non indicata (campo LOCCARFLG)

Indica se l'ubicazione di un movimento in attesa deve essere indicato per essere regolarizzato:

- non contrassegnato: se l'ubicazione è assente, non può essere regolarizzata

- contrassegnato: se l'ubicazione è assente, potrà essere regolarizzata

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Sito : --- Scheda inesistente

Il sito indicato non esiste.

Categoria articolo: --- Scheda inesistente

La categoria articolo indicata non esiste nel sito scelto.

Tasso servizio: Valore errato

Occorre indicare un valore nel tasso di servizio.

Tasso di servizio: Coefficiente stock sicurezza: xxx Scheda inesistente

Un tasso servizio non può essere maggiore di 99% e minore di 50%.

Il limite Stor min è superiore al limite Stor max

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione