Produzione > Dati tecnici > Modifiche in serie > Centro di lavoro/Variazione capacità 

Questa funzione permette, per un dato centro, di modificare in massa il numero di esemplari di centri utilizzati dalle operazioni di OP.

Questa funzione è accessibile dall'entrata di menù delle modifiche in serie dei dati tecnici di produzione, ma anche dall'aggiornamento di un centro di lavoro, per poter diffondere subito delle modifiche di numero di esemplare di centro generale o per l'introduzione di una variazione di capacità puntuale su tutte o parte delle operazioni che utilizzano questo centro.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Presentazione

La funzione propone una videata di selezione che lancia la ricerca delle operazioni da elaborare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

  • Centro di carico (campo EXTWST)

Il centro di lavoro è collegato ad un centro di carico. Corrisponde ad una risorsa di produzione su cui è effettuata una operazione di ciclo.

Si tratta di una entità per la quale si richiede la pianificazione del carico e/o l'avanzamento dei tempi di produzione.

Ad ogni centro di lavoro è associato un sito di collegamento.

  • Data inizio (campo STRDAT)

Questo campo identifica il primo giorno del periodo sul quale viene definita la chiave di ripartizione.
E' possibile definire fino a 53 periodi.
I periodi devono essere consecutivi, senza periodi a blank.
La curva deve essere definita dal 01/01 al 31/12.

  • Data fine (campo ENDDAT)

Questo campo identifica l'ultimo giorno del periodo su cui è definita la chiave di ripartizione.
I periodi devono essere consecutivi, senza periodi vuoti.
La curva deve essere definita dal 01/01 al 31/12.

  • Proposta di Produzione (campo OWS)

Filtro sul tipo di carico.

  • Produzione pianificata (campo OWP)

 

  • Produzione confermata (campo OWF)

 

Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


    • N° esemplari (campo VARWSTNBR)

    Il numero di centri permette di gestire un numero di esemplari su risorse identiche per la realizzazione di un'operazione.

    Un centro manodopera ad esempio può comprendere 3 persone. Allora si indicherà 3 nel numero di esemplari.

    Chiudi

     

    Videata di inserimento

    Presentazione

    I criteri di selezione sono :

    • il sito,
    • il centro di lavoro,
    • un orizzonte di ricerca,
    • lo stato degli ordini da filtrare,
    • il numero di esemplari di centro richiesto dalle operazioni da ricercare.

    Quando viene richiesto un accesso diretto alla funzione, occorre indicare ogni criterio di selezione. Se la funzione è attivata dall'aggiornamento dei Centri di Lavoro, alcuni criteri saranno già alimentati : il centro di lavoro, eventualmente l'orizzonte (se l'accesso viene fatto mediante tasto destro dopo una variazione di capacità di centro).

    Una volta indicati i filtri, l'attivazione del bottone [OK] propone il riquadro dell'insieme delle operazioni (in corso OWx) selezionate.

    E' allora possibile, per ogni operazione, modificare il numero d'esemplari di centro principale e secondario richiesto dall'operazione. In caso di modifica, l'operazione è automaticamente contrassegnata.

    La validazione di questa videata mediante il bottone [Registra], determina l'aggiornamento delle operazioni contrassegnate, e la rischedulazione degli ordini interessati.

    E' possibile contrassegnare un'operazione senza modificare il numero di esemplare di centro, semplicemente per indicare che si desidera rischedulare l'OP corrispondente.

    Il bottone Annulla permette di reinizializzare il riquadro delle operazioni da elaborare a partire dai criteri di selezione, annullando tutte le modifiche manuali eseguite prima della validazione.

    Chiudi

     

    Campi

    I seguenti campi sono presenti in questo folder :

    Blocco numero 1

    Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

    • campo FCYDES

     

    • Centro di carico (campo EXTWST)

    Il centro di lavoro previsto è collegato ad un centro di carico. Corrisponde ad una risorsa di produzione sulla quale si effettuerà un'operazione di ciclo.
    Si tratta di un'entità per la quale si desidera pianificare il carico e/o avanzare i tempi di produzione.

    Riquadro

    • campo FMODIF

    Casella contrassegnata: Aggiornamento dell'operazione corrispondente alla riga, se il numero di esemplare del centro è stato modificato e rischedulazione dell'OP.

    • tipo d'ordine (campo TYPORD)

     

    • Movimento (campo MFGNUM)

    Si tratta del numero dell'ordine di produzione che permette di identificarlo in maniera univoca.
    Questo numero è generato automaticamente o manualmente ad ogni creazione .
    La selezione di un ordine di produzione avviene tramite clic destro nel campo di inserimento "Selezione OP" (elenco di tutti gli OP). L'ordine di produzione deve avere lo stato "Confermato" o "Chiuso" per essere visualizzato.

    • Operazione (campo OPENUM)

    Il ciclo di produzione è descritto grazie ai numeri di operazioni.
    Ogni operazione corrisponde ad un'attività effettuata su una determinata risorsa, con determinati tempi.

    • Data inizio (campo OPESTR)

    La data inizio dell'operazione di conto lavoro è determinata, di default, nella seguente maniera:
    Data fine - Lead time.
    La sua modifica comporta l'aggrionamento della data fine. Se la data di fine calcolata è successiva alla data di ricevimento dell'articolo lanciato, quest'ultima viene modificata.

    La gestione di questo campo è funzione della parametrizzazione della transazione di inserimento dell'ordine di conto lavoro.

    • Data fine (campo OPEEND)

    La data di fine del servizio di conto lavoro non è, di default, modificabile. Viene alimentata automaticamente con la data di ricevimento dell'articolo lanciato. 
    La gestione di questo campo è funzione della parametrizzazione della transazione di inserimento dell'ordine di conto lavoro.

    • N° esemplari (campo EXTWSTNBR)

    Il numero di centri permette di gestire un numero di esemplari su risorse identiche per la realizzazione di un'operazione.

    Un centro manodopera ad esempio può comprendere 3 persone. Allora si indicherà 3 nel numero di esemplari.

    • N° esempl. MO (campo EXTLABNBR)

    Numero di esemplari di centro manodopera.

    • Tempi setup (campo SETTIM)

    Il tempo di setup è un tempo fisso di preparazione del centro. Fa parte del carico del centro.

    Viene espesso nell'unità di tempo precisata:

    • Tempi esecuzione (campo OPETIM)

    Il tempo operativo è il tempo necessario alla produzione del prodotto descritto dal ciclo.

    L'unità di tempo operativo può essere:

    • espresso in ore o in minuti (vedere unità di tempo),
    • espresso per 1, 100, 1000 o un lotto di unità dell'operazione secondo l'unità di gestione,
    • essere proporzionale o a forfait secondo il tipo di tempo operativo.
      Esempio: Unità di tempo = Ore Tipo di tempo = proporzionale Unità di gestione = Tempo per 100 Tempo operativo = 2 Unità dell'operazione = Kg Unità del prodotto finito = Uno Coefficiente di conversione UL-UO = 0.5
      Il tempo operativo è uguale a 2 ore per 100 Kg. Se si lancia l'ordine di produzione per 1000 unità di prodotto finito, il tempo necessario alla produzione di questa operazione è di 10 ore per ottenere 500 Kg.

    L'unità dell'operazione formula il tempo operativo in un'altra unità diversa da quella del prodotto descritto dal ciclo.

    Esempio
    Un prodotto gestito all'unità può essere oggetto di tre operazioni, senza alcun stock intermedio. Non è utile creare dei semifiniti per ogni fase di produzione:

    • mix: il tempo viene espresso per un lotto conil KG come unità,
    • estrusione: il tempo è una cadenza in metri all'ora,
    • suddivisione: il tempo è espresso in ore per unità.

    A questa unità viene associato un coefficiente di conversione tra l'unità di magazzino del prodotto per il quale si stabilisce il ciclo e l'unità dell'operazione.

    Le quantità delle operazioni degli ordini di produzione sono espresse nell'unità dell'operazione.

    • Quantità (campo QTY)

    Si tratta della quantità espressa in unità UOM.

    Chiudi

     

    Bottoni specifici

    Il bottone [Includi] permette di selezionare tutte le operazioni della selezione.

    Il bottone [Escludi] permette di deselezionare tutte le operazioni della selezione.

    Messaggi di errore

    Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

    "Intervallo fine inferiore all'intervallo inizio"

    Messaggio di errore in controllo delle selezioni mediante intervalli.

    "E' necessario almeno un esemplare del centro"

    Occorre almeno un esemplare di centro per eseguire un'operazione.

    "Impossibile deselezionare la casella: il numero di esemplare/esemplare MO è stato modificato"

    Per poter deselezionare una riga, occorre che il numero di esemplari di centro/esemplari di centro MO abbia ripreso il suo valore iniziale.

    Tabelle utilizzate

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione