Produzione > Dati tecnici > Modifiche in serie > Variazione capacità 

La funzione Variazione di capacità permette di aggiornare in serie il folder Variazione dei centri di lavoro selezionati.

Permette anche di cancellare in massa delle variazioni di capacità

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Presentazione

In questa videata si selezionano i centri da elaborare e la variazione di capacità da applicare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

Intervallo inizio/fine

Il centro di carico è una entità fisica o fittizia che raggruppa più centri di lavoro di tipo macchina, manodopera o conto lavoro.

 

  • Tipo centro lavoro (campo WSTTYPDEB)

Il tipo di un centro di lavoro può corrispondere ad una macchina, alla manodopera o al conto lavoro.
I centri di tipo "conto-lavoro" permettono di gestire le operazioni eseguite all'esterno da fornitori in conto-lavoro.

  • campo WSTTYPFIN

 

  • Centro di carico (campo WSTDEB)

Il centro di lavoro è collegato ad un centro di carico. Corrisponde ad una risorsa di produzione su cui è effettuata una operazione di ciclo.

Si tratta di una entità per la quale si richiede la pianificazione del carico e/o l'avanzamento dei tempi di produzione.

Ad ogni centro di lavoro è associato un sito di collegamento.

  • campo WSTFIN

 

Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


    Blocco numero 3

    • Epurazione variazioni (campo VREMOVE)

    Casella contrassegnata: cancellazione in massa delle variazioni di capacità.

    Casella non contrassegnata: nessuna cancellazione delle variazioni di capacità.

    Variazione capacità

    • Data inizio (campo VSTRDAT)

    Inizio del periodo su cui la variazione è effettiva.


    • Data fine (campo VENDDAT)

    Fine del periodo su cui la variazione è effettiva.

    Questo campo permette di identificare una causale di variazione della
    capacità. (guasto, manutenzione ...)
    Le causali disponibili sono parametrizzabili dalla gestione delle
    tabelle diverse.


    Uno schema settimanale è un insieme di 7 valori, dove ognuno descrive la capacità oraria di un giorno della settimana.
    Lo schema settimanale viene utilizzato nella gestione dei calendari.

    I calendari permettono di calcolare le capacità dei centri di lavoro.
    Un calendario può essere comune a più centri o essere specifico di un centro. E' costituito da una successione di periodi collegati a degli schemi settimanali.

    • N° esemplare/i (campo VVARWSTNBR)

    Il numero di centri permette di gestire un numero di esemplari su risorse identiche per la realizzazione di un'operazione.

    Un centro manodopera ad esempio può comprendere 3 persone. Allora si indicherà 3 nel numero di esemplari.

    Chiudi

     

    Videata di inserimento

    Presentazione

    I criteri di selezione

    • Sito: è obbligatorio selezionare un sito, di default viene proposto il sito dell'utente.
    • Intervalli centro di carico: è possibile filtrare i centri da trattare tra i centri a quali appartengono.
    • Intervalli tipo centro di lavoro: è possibile filtrare i centri da trattare dal loro tipo (macchina, manodopera, conto lavoro).
    • Intervallo centro di lavoro: è possibile fare una selezione su degli intervalli di centri di lavoro.

    Cancellazione

    • Cancellazione variazioni : autorizzazione o meno di cancellare le variazioni esistenti.

    Variazione di capacità

    Questo blocco permette di alimentare il folder variazione del centro di lavoro.

    • Data inizio e Data fine: periodo durante il quale la capacità varierà
    • Causale: Causale della variazione di stock.
    • Schema settimanale : schema settimanale durante il periodo di variazione,
    • Numero di esemplari: numero di esemplari durante il periodo di variazione.

    L'attivazione del bottone [OK] propone una seconda videata dove vengono riepilogati i centri selezionati e le nuove variazioni.

    Riquadro delle variazioni

    Il riquadro è alimentato con tutti i centri elaborati e le loro variazioni. I campi Periodo, Causale, Schema, Numero di centro, rimangono modificabili.

    Se il periodo di una variazione già esistente e quello della nuova si sovrappongono, la casella da contrassegnare Incremento variazioni già presenti permette, se selezionata, di modificare le date della vecchia variazione. In questo modo, la nuova variazione sarà inserita in seno alle variazioni già esistenti. Al contrario, se la casella non è selezionata non ci sarà nessuna modifica di data. La nuova variazione non verrà considerata in caso di sovrapposizione.

    Cancellazione in massa delle variazioni di capacità

    La casella da contrassegnare Cancellazione variazioni sulla prima videata permette di cancellare in massa delle variazioni di capacità. Se questa casella è contrassegnata, si cancelleranno le variazioni che si desidera considerare con un clic destro cancella riga.

    Chiudi

     

    Campi

    I seguenti campi sono presenti in questo folder :

    Blocco numero 1

    Ogni centro di carico è legato ad un sito, il che permette di posizionarlo geograficamente.

    Inoltre, questo sito deve essere un sito di produzione.

    • campo FCYDES

     

    Riquadro

    Il centro di carico è una entità fisica o fittizia che raggruppa più centri di lavoro di tipo macchina, manodopera o conto lavoro.

    • Centro di carico (campo WST)

    Il centro di lavoro è collegato ad un centro di carico. Corrisponde ad una risorsa di produzione su cui è effettuata una operazione di ciclo.

    Si tratta di una entità per la quale si richiede la pianificazione del carico e/o l'avanzamento dei tempi di produzione.

    Ad ogni centro di lavoro è associato un sito di collegamento.

    • Descrizione (campo WSTDES)

    Questo campo definisce il centro di lavoro.


      • Tipo (campo WSTTYP)

      Il tipo di un centro di lavoro può corrispondere ad una macchina, alla manodopera o al conto lavoro.
      I centri di tipo "conto-lavoro" permettono di gestire le operazioni eseguite all'esterno da fornitori in conto-lavoro.

      • Data inizio (campo STRDAT)

      Intervallo data inizio.

      • Data fine (campo ENDDAT)

      Data limite fine.

      Questo campo permette di identificare una causale di variazione della
      capacità. (guasto, manutenzione ...)
      Le causali disponibili sono parametrizzabili dalla gestione delle
      tabelle diverse.


      Uno schema settimanale è un insieme di 7 valori, dove ognuno descrive la capacità oraria di un giorno della settimana.
      Lo schema settimanale viene utilizzato nella gestione dei calendari.

      I calendari permettono di calcolare le capacità dei centri di lavoro.
      Un calendario può essere comune a più centri o essere specifico di un centro. E' costituito da una successione di periodi collegati a degli schemi settimanali.

      • N° centri (campo VARWSTNBR)

      Il numero di centri permette di gestire un numero di esemplari su risorse identiche per la realizzazione di un'operazione.

      Un centro manodopera ad esempio può comprendere 3 persone. Allora si indicherà 3 nel numero di esemplari.

      Blocco numero 3

      • Sovraccarico variazioni già presenti (campo SURCHAFLG)

      Casella contrassegnata: autorizza la sostituzione di una variazione di capacità già posizionata su un periodo.

      Casella non contrassegnata: vieta la sostituzione di una variazione di capacità già posizionata su un periodo.

      Chiudi

       

      Messaggi di errore

      Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

      Sono qui sotto elencati solo i messaggi propri della funzione Sostituzione Centri.

      Nel corso dell'inserimento, possono comparire i seguenti messaggi :

      "Nessun centro di lavoro da elaborare"

      Tutti i centri di lavoro del sito non soddisfano i criteri di selezione.

      "Centro di lavoro: XXX. Centro inesistente su questo sito"

      Ciascun centro di lavoro è collegato ad un sito particolare. Qui, il centro di lavoro scelto è collegato ad un altro sito di produzione diverso da quello della testata. Deve assolutamente essere collegato al sito indicato in testata.

      "XXX: non è un centro di conto lavoro"

      Sul centro di conto lavoro. Il tipo del centro di conto lavoro deve assolutamente essere "conto lavoro".

      "Variazione di capacità già definita su questo periodo"

      Se sul centro di lavoro esiste già una variazione di capacità, non c'è aggiornamento di quanto effettuato.

      "XXX/YYY Variazione di capacità già definita su questo periodo!"

      Si tratta di un messaggio informativo. Compare se il periodo di una variazione già esistente e quello della nuova variazione si sovrappongono.

      Tabelle utilizzate

      SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione