Contabilità terzi > Distinta bancaria > Generazione distinte 

Questa funzione permette di generare automaticamente della distinta bancaria per i diversi tipi di pagamento parametrizzati in questa fase di contabilizzazione (vedi documentazione Transazioni pagamenti).

La generazione delle distinte bancarie non costituisce in sé una fase di contabilizzazione dei pagamenti: permette di generare una distinta che può essere semplicemente:

  • stampata per accompagnare fisicamente una rimessa in banca o
  • associata a un file bancario per trasmissione alla banca.


Nemmeno la creazione di una distinta è obbligatoria se il tipo pagamento ammette una fase di rimessa intermedia.

Pre-requisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La generazione distinte si effettua tramite un'unica videata dove un insieme di criteri da definire permette una selezione di pagamenti da elaborare e la definizione delle caratteristiche della distinta così generata.

I criteri di selezione dei pagamenti da posizionare sulla distinta

Società & Sito

La distinta è mono-societaria o mono-sito in funzione della parametrizzazione del contatore.

  • se nessuna società in particolare viene selezionata, ci sono almeno una distinta per società.
  • se il sito non è stato indicato, i pagamenti di tutti i siti di una stessa società sono posizionati sulla stessa distinta
     (su riserva di compatibilità con altri criteri).

E' possibile tuttavia restringere la selezione dei pagamenti da elaborare nella generazione di distinta bancaria a una società e un sito.

Se viene indicata una società, ma non il sito, è necessario indicare il campo "sito di raggruppamento" che viene riproposto come sito di testata sulla distinta.

Transazione di pagamento

La distinta è mono-tipo di pagamento. Così, se non viene indicata alcuna transazione di pagamento, sarà generata una distinta per transazione.

E' possibile restringere la selezione dei pagamenti da posizionare sulla distinta ad una transazione di pagamento sulla quale sono registrati.

Banca

Si tratta della Banca alla quale si indirizza la distinta bancaria. La distinta è quindi mono-banca.

E' possibile restringere la selezione dei pagamenti da posizionare sulla distinta ad una banca alloccata.

La società, la transazione di pagamento e la banca costituisce i criteri minimi di raggruppamento delle scadenze su una stessa distinta.

Altri criteri permettono di limitare la selezione dei pagamenti da elaborare: il numero lotto di inserimento, l'utente, la valuta, un intervallo di scadenza di pagamento e loro importo.

 

Le opzioni di generazione delle distinte

Raggruppamento/riferimento

Tale raggruppamento di pagamenti in funzione di un riferimento comune è utilizzato soltanto per le transazioni di pagamento dove il campo "riferimento distinta" è stato parametrizzato in inserimento (vedi documentazione Transazioni di pagamento).

Tipo distinta

Il campo "Tipo distinta" è forzato a "incasso" se tutte le transazioni di pagamento selezionate e riguardanti le distinte bancarie sono degli assegni (Codice stampa = CHE o CHR). Le distinte bancarie sono quindi generate per tipo assegno con il tipo distinta assegnato a "incasso".

Questo campo non è digitabile e lasciato a vuoto se tutte le transazioni di pagamento selezionate e riferite alle distinte bancarie sono parametrizzate con inserimento di tipo distinta. Le distinte bancarie vengono allora generate per tipo distinta.

Ad eccezione di questi due casi particolari, il campo deve essere indicato poiché le altre transazioni di pagamento (parametrizzate senza inserimento di tipo distinta) vengono generate nelle distinte bancarie comuni con il tipo distinta assegnato al tipo di distinta inserito.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Tutte le società (campo ALLCPY)

Per selezionare i pagamenti qualunque sia la loro società, contrassegnare il campo "Tutte le società".
Per selezionare i pagamenti della società XXX, deselezionare il campo "Tutte le società" e indicare XXX nel campo "Società".

 

 

  • Tutti i siti (campo ALLFCY)

Per selezionare i pagamenti di qualsiasi sito, contrassegnare il campo "Tutti i siti".
Per selezionare i pagamenti del sito XXX, deselezionare il campo "Tutti i siti" e indicare XXX nel campo "Sito".

 

[Sélection]

  • Tutte le transazioni (campo ALLTYP)

Per selezionare i pagamenti qualunque sia la loro transazione, contrassegnare il campo "Tutte le transazioni".
Per selezionare i pagamenti della transazione XXX, deselezionare il campo "Tutte le transazioni" e indicare XXX nel campo "Transazione".

Le transazioni di inserimento di pagamenti SEPA, quando la casella Tutte le transazioni è contrassegnata, beneficiano dei criteri di raggruppamento seguenti:

  • stesso committente,
  • stesso conto da addebitare,
  • stessa valuta (richiamo: ogni transazione di pagamento aperto al SEPA è obbligatoriamente in EUR),
  • stessa data di scadenza.

Per selezionare i pagamenti qualunque sia la loro transazione, contrassegnare il campo "Tutte le transazioni".
Per selezionare i pagamenti della transazione XXX, deselezionare il campo "Tutte le transazioni" e indicare XXX nel campo "Transazione".

  • Tutti i lotti di inserim.to (campo ALLLOT)

Per selezionare i pagamenti con qualsiasi lotto di inserimento, contrassegnare il campo "Tutti i lotti di inserimento".
Per selezionare i pagamenti del lotto di inserimento XXX, deselezionare il campo "Tutti i lotti di inserimento" e indicare XXX nel campo "Lotto di inserimento". Attenzione, questo filtro sul lotto di inserimento è applicabile soltanto sui "pagamenti", esclusi i pagamenti su distinta o domiciliazione.

  • Solo pagamenti approvati (campo PAYAPP)

Per selezionare i pagamenti con qualsiasi lotto di inserimento, contrassegnare il campo "Tutti i lotti di inserimento".
Per selezionare i pagamenti del lotto di inserimento XXX, deselezionare il campo "Tutti i lotti di inserimento" e indicare XXX nel campo "Lotto di inserimento". Attenzione, questo filtro sul lotto di inserimento è applicabile soltanto sui "pagamenti", esclusi i pagamenti su distinta o domiciliazione.

  • Tutte le banche (campo ALLBAN)

Per selezionare i pagamenti qualunque sia la banca o cassa attribuita, contrassegnare il campo "Tutte le banche".
Per selezionare i pagamenti della banca o cassa XXX, deselezionare il campo "Tutte le banche" e indicare XXX nel campo "Banca".

 

  • Tutti gli utenti (campo ALLUSR)

Per selezionare i pagamenti di qualunque utente che ha effettuato l'ultimo inserimento, contrassegnare il campo "Tutti gli utenti".
Per selezionare i pagamenti il cui ultimo inserimento è stato effettuato dall'utente XXX, deselezionare il campo "Tutti gli utenti" e indicare XXX nel campo "Utente".
L'utente che ha effettuato l'ultimo inserimento di un pagamento è l'autore dell'ultima modifica di questo pagamento o di default l'autore della sua creazione.

 

  • Tutte le valute (campo ALLCUR)

Per selezionare i pagamenti di qualunque valuta, contrassegnare il campo "Tutte le valute".
Per selezionare i pagamenti di una sola valuta XXX, deselezionare il campo "Tutte le valute" e indicare XXX nel campo "Valuta".
Per selezionare i pagamenti che hanno una valuta tra l'insieme definito dal gruppo di valute YYY, deselezionare il campo "Tutte le valute" e indicare YYY nel campo "Gruppo di valute".

 

 

  • Scadenze fino a (campo DATECHMAX)

Se si inserisce una data, soltanto i pagamenti la cui data di scadenza è indicata ed é anteriore o uguale alla data inserita saranno considerati per la generazione delle distinte bancarie.

  • Importo pagam. min. (campo MINAMTPAY)

Solo i pagamenti il cui importo è superiore o uguale all'importo minimo inserito e inferiore o uguale all'importo massimo inserito saranno considerati per la generazione delle distinte bancarie.

 

  • Importo pagam. max (campo MAXAMTPAY)

Solo i pagamenti il cui importo è superiore o uguale all'importo minimo inserito e inferiore o uguale all'importo massimo inserito saranno considerati per la generazione delle distinte bancarie.

 

  • [Max. remittance amt.] (campo MAXAMTVCR)

Per le transazioni di pagamento che hanno un determinato segno (Ricavo o Costo), è possibile indicare un importo massimo per le distinte bancarie generate. In questo caso, una volta raggiunto questo importo, viene generata un'altra distinta bancaria.

Questo importo deve essere maggiore o uguale all'importo massimo di pagamento.

 

  • Raggrupp/riferimento (campo REF)

Se viene contrassegnato questo campo, per le transazioni di pagamento che hanno il campo Riferimento rimessa inseribile, le distinte bancarie sono costituite dal raggruppamento dei pagamenti dello stesso Riferimento rimessa.

Una distinta bancaria è mono-societaria, ma eventualmente multi-sito.
Indicare il sito da attribuire alle distinte generate. Se sono stati selezionati i pagamenti di un solo sito, il sito delle distinte generate è obbligatoriamente lo stesso. Se non è stato selezionato nessun sito, il sito delle distinte generate è quello del primo pagamento che lo compone.

  • Tipo di incasso (campo FRMTYP)

Per le transazioni di pagamento associate a degli assegni (per es. quelle il cui campo Elaborazione del codice stampa è CHR o CHE), il tipo distinta è forzato a Incasso (prima scelta del menù locale). 
Per le transazioni di pagamento definite con inserimento del Tipo distinta (Incasso, Sconto, ecc.), le distinte sono costituite dal raggruppamento dei pagamento dello stesso tipo distinta.
In tutti gli altri casi, indicare il tipo distinta da attribuire alla distinta generata.

  • Data di esecuzione (campo EXEDAT)

Data di esecuzione del giroconto da portare sulle distinte.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Messaggi d'errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione