Parametrizzazione > Parametri generali > Proprietà oggetti sotto menù file 

Nella gestione dell'oggetto è possibile visualizzare un insieme di informazioni sintetiche collegate alla scheda corrente, grazie al menù File / Proprietà. Questa finestra è anche utilizzabile su ogni campo che corrisponde alla chiave di un oggetto, grazie al menù contestuale con clic destro (riga Proprietà) o grazie al tasto funzionale.

Le informazioni visualizzate nella finestra Proprietà sono parametrizzabili grazie a questa funzione, sotto forma di formule di calcolo che integrano i campi presenti nelle varie tabelle in linea.

E' possibile definire il contenuto della finestra Proprietà per ogni oggetto, ma se non è stato parametrizzato nessun contenuto, sarà proposta la visualizzazione delle due righe seguenti (se i campi CREUSR, CREDAT, UPDUSR, UPDDAT esistono nella tabella) :

           Creato il GG-MM-AA da XXXXXX

           Modificato il GG-MM-AA da XXXXXX

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Dato che l'oggetto è identificato dal suo codice, la definizione si fa inserendo nella tabella Proprietà, una o più righe caratterizzate da una descrizione corrispondente al titolo della riga e da una formula di calcolo che può utilizzare:

  • delle costanti
  • degli operatori
  • dei campi sia della tabella associata all'oggetto, sia di tabelle collegate, con la sintassi [F :XXX]CAMPO(valore_indice)

Questa formula sarà interpretata al momento della visualizzazione della finestra, ed il risultato sarà visualizzato in funzione del titolo della riga.

Nel riquadro Tabelle collegate, è possibile definire delle tabelle collegate alla tabella principale.

Osservazione

E' possibile utilizzare l'editor di formule per definire le formule di calcolo da interpretare. In questo caso, l'insieme delle tabelle dichiarate come collegate sono accessibili direttamente.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Si inserisce qui il codice dell'oggetto di cui si parametrizzano le proprietà.

  • Descrizione (campo LIBEL)

Descrizione associata al codice precedente.

Riquadro Proprietà

  • Numero (campo NUM)

 

  • Descrizione (campo INTIT)

Descrizione traducibile della riga di proprietà così come appare nel box di dialogo delle proprietà oggetto.

  • Formula (campo FRM)

L'espressione inserita qui viene interpretata nel momento in cui si richiedono le proprietà dell'oggetto ed il risultato di tale interpretazione viene visualizzato nel box di dialogo delle proprietà.

Riquadro Tabelle collegate

Viene definita in questo campo la tabella da collegare alla tabella principale o ad una delle tabelle definite sopra (l'ordine di dichiarazione di queste tabelle è importante).

  • Chiave di legame (campo CLELNK)

 

  • Espress. legame (campo LNK)

Si definisce in questo campo un legame per accedere alla tabella collegata a partire da espressioni di calcolo che fanno intervenire i campi delle tabelle precedenti.

L'espressione di legame corrisponde al primo indice della tabella collegata. Se la chiave è in più parti, si forniscono molteplici espressioni separate da punti e virgola. Se è possibile un solo legame tenuto conto del dizionario, viene proposto un valore di default.

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di trasferire il risultato della parametrizzazione su un altro dossier accessibile dal server dove si trova il dossier corrente.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Espressione errata

(messaggio seguito da un tipo di errore)

All'inserimento di una formula è stato individuato un errore di sintassi (parentesi mancanti, numero di parametri errati in una funzione...)

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione