Anche se definito a livello di un dossier X3, un sito XTEND può accedere a dati e programmi di altre soluzioni/dossier X3 mediante la chiamata di web service.
Per sviluppare siti web standard con XTEND è necessario disporre delle seguenti competenze:
XTEND è indipendente dal software di creazione delle pagine HTML che viene lasciato a scelta dello sviluppatore.
Normalmente il design del sito è realizzato da un'agenzia specializzata che consegna un progetto HTML composto da un insieme di pagine (statiche) e di componenti grafici conformi alla chart grafica.
L'interesse ed il successo di un sito web è decisamente condizionato dalla sua capacità di pubblicare informazioni personalizzate ed aggiornate in tempo reale.
Con gli ambienti di sviluppo web classici (PHP, ASP.NET, JSP...), l'accesso e la visualizzazione dei dati 'dinamici' ed anche le elaborazioni delle azioni utente sono effettuate mediante programmazione sul server web e richiedono delle buone competenze in tali tecnologie.
XTEND propone un modo di sviluppo web mediante parametrizzazione ed inserimento di token, di facile accesso ed accessibile a sviluppatori non specialisti.
Esempio
<table>Ref | Price | Stock |
PUZ001 | 13.78 | 10 |
PUZ002 | 2.30 | 5 |
PUZ003 | 6.52 | 0 |
L'accesso ai dati come tutte le elaborazioni attivate dalle azioni utente sono effettuate in X3 mediante la chiamata di web service.
Sul web server non viene eseguito nessun programma funzionale, il che permette allo sviluppatore X3 una padronanza completa sui programmi attuati.
L'identificazione degli utenti (login) è effettuata in X3 mediante la chiamata di un sotto-programma specializzato.
L'accesso alle risorse (pagine o web service) così come la criptazione dei dati (formulari, consultazione dei dati confidenziali) è effettuata mediante parametrizzazione X3.
I siti web sviluppati con XTEND sono completamente integrati ad una soluzione SAFE X3, il che significa che i componenti del sito (design HTML, programmi, dati) fanno parte del dossier X3 a cui sono collegati.
XTEND mette a disposizione del webmaster un insieme di funzioni X3 per l'amministrazione, in particolare una funzione di copia di un sito web di un dossier di sviluppo verso un dossier di produzione.
XTEND si basa su una architettura multi-tier costituita da:
Il server XTEND è situato nel server X3WEB sotto forma di una nuova applicazione web.
Come per le altre applicazioni web (web service, RF...) la configurazione del server XTEND è effettuata mediante la console di amministrazione X3.
La pubblicazione di un sito XTEND su un server è automatica. Viene effettuata mediante una funzione X3 e non necessita di nessun riavvio del server X3WEB.
Si tratta del server HTTP Apache installato con il server X3WEB. E' configurato per reindirizzare le richieste XTEND verso il motore XTEND.
Il motore XTEND gestisce le sessioni utenti, effettua l'elaborazione delle richieste HTTP e consegna le pagine HTML:
Il server X3 è visto dal motore XTEND sia come un server di risorse che come un server di programmi.
Server di risorse
XTEND accede alle risorse file tramite il server HTTP del server X3 principale (diverso dal server HTTP frontale). Questi file sono memorizzati per dossier X3 sotto la directory X3_PUB della soluzione.
Elenco dei file utilizzati da XTEND:
Server di elaborazione
L'insieme dei programmi funzionali utilizzati dal server XTEND sono dei sotto-programmi 4GL o oggetti X3 che sono stati pubblicati sotto forma di web service.
La chiamata del programma X3 è effettuata mediante uno o più server di web service definiti tramite parametrizzazione.
Come precedentemente visto, il motore XTEND comunica con il mondo X3 solo mediante chiamate di web service. Nessun sito XTEND può funzionare senza l'utilizzo di web service.
L'interesse di XTEND è che nasconde completamente la complessità di chiamata di un web service come l'utilizzo delle classi stub o proxy (in JAVA, ASP.NET o PHP) e la creazione/elaborazione dei parametri/dati XML.
Tutte le operazioni di pubblicazione, di chiamata, di elaborazione del risultato XML e dei messaggi applicativi sono effettuate mediante parametrizzazione X3.
Le funzioni di parametrizzazione XTEND permettono:
Prima di comprendere tutto, bisogna verificare che il server XTEND funzioni correttamente.
In seguito si può imparare come creare rapidamente il proprio sito XTEND mediante duplicazione del sito di esempio fornito.
Ecco la pagina Avvio.
Nel caso in cui il server XTEND non funzioni correttamente, ecco alcuni indicazioni per la risoluzione dei problemi.
Il sito ASAMPLE funziona su tutte le applicazioni SAFEX3. Non vi è nessuna corrispondenza con le funzioni specifiche delle applicazioni. Questo sito si basa solo su dati supervisore.
E' un semplice esempio che permette di testare il buon funzionamento del server XTEND da clienti e che fornisce qualche semplice utilizzo.
Questa pagina descrive gli elementi forniti per questo sito.
Come si può ricercare il contenuto html parametrizzato in una funzione XTEND? Ecco la pagina che spiega questa gestione di contenuto.
Come è gestita la gestione del login in XTEND per il sito ASAMPLE? Ecco la spiegazione.
Come si può attuare l'inserimento in un formulario di contatto? ecco la pagina di spiegazione.
La pagina 'elenco dei paesi' del sito ASAMPLE illustra il concetto di accesso ai dati proposto da XTEND.
Come si può recuperare facilmente il risultato da una tabella X3? Ecco la pagina di spiegazione.
Come funziona il server XTEND ?
Come vengono recuperati i parametri inseriti in X3?
Come interpreta le pagine htlm il serveur XTEND ?
Ecco la descrizione del funzionamento di XTEND.
Come inserire nelle pagine htlm gli elementi del back office? ordini X3, oppure qualsiasi elemento di una applicazione SAFE X3.
Come funzionano i token, gli elementi html inseriti in queste pagine?
Come è parametrizzata un'azione utente su una pagina di un sito? Per esempio un clic su un campo in una pagina html. Ecco la spiegazione.
Come si recuperano in una pagina web i dati di una applicazione SAFE X3 ?
Ecco alcune funzioni X3 che permettono di personalizzare il sito Web.
Come usare gli strumenti ed i rapporti generati nella pagina web per aiutare lo sviluppo.
Come usare i file log che sono generati direttamente sul server XTEND?
Ecco la descrizione della libreria javascript XTEND fornita.
Come chiamare un web service REST solo in un sito XTEND?
Come è formata la libreria AJAX XTEND ?
Come effettuare javascript lato server?
Ecco alcune configurazioni oltre ai parametri in X3.