Dati di base > Tabelle Contabili > Analitica > Codici interdizione 

Al fine di assicurare la coerenza delle imputazioni analitiche, è possibile vietare in inserimento l'associazione di conti tra loro, di sezioni tra di loro o di sezioni con dei conti.

Il principio è di definire delle coppie di "codici di interdizione" incompatibili in imputazione. Quando due conti, due sezioni, o una coppia conto/sezione, hanno dei codici non autorizzati, non possono essere utilizzati insieme per l'imputazione di una stessa riga di movimento.

Esempio: Interdizione conto/sezione
Su un asse X destinato ad analizzare le spese relative agli autoveicoli aziendali, sarà possibile vietare l'imputazione di conti diversi da quelli suscettibili di registrare delle spese per autoveicoli (manutenzione, carburante, bolli, ecc.). In inserimento, l'utente non potrà per esempio assegnare ad una sezione dell'asse X un conto di tipo "fatturato".

La funzione di interdizione permette di definire i codici di interdizione che non potranno essere associati in inserimento di movimenti.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Modalità operativa (esempio di un'interdizione conto/conto)

1- Selezionare i due piani dei conti sui quali si baseranno le inderdizioni.
Nella lista di selezione compaiono i conti associati ai piani dei conti.

2 - Nei campi Codice, specificare i codici di interdizione parametrizzati nelle tabelle diverse 321 e 322. Le due colonne a sinistra corrispondono al primo piano dei conti, le due colonne a destra corrispondono al secondo piano dei conti.
Dopo la registrazione, i codici interdizione saranno automaticamente riportati nei campi Codice interdizione delle schede dei conti o delle schede delle sezioni interessate.

SEEINFO La navigazione tra le diverse righe di codici interdizione si effettua con l'aiuto delle frecce [Su] e [Giù] e condiziona la visualizzazione deiconti nei riquadri in basso.

3 - Per indicare i conti oggetto di un'interdizione:

  • Doppio clic nella lista di selezione sul o sui conti che saranno oggetto di un'interdizione. I riquadri dei conti vengono alimentati automaticamente.
  • Inserire direttamente il numero dei conti.

SEEINFO Ogni conto specificato nell'elenco dei conti del primo piano, sarà in interdizione con ciascun conto specificato nell'elenco dei conti del secondo piano.

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 2

  • campo LINPRE

Il bottone-freccia [Precedente] permette di far scorrere i vari elementi (conti o sezioni) posti in divieto.
Per una stessa coppia - codice piano e/o asse -, ogni riga del codice di divieto corrisponde ad un divieto totale. Per tutte le righe, i conti e le sezioni analitiche poste in divieto sono dettagliate nei blocchi Conti o Sezioni.

  • campo LINSUI

Il bottone-freccia [Successivo] permette di far scorrere i vari elementi (conti o sezioni) posti in divieto.
Per una stessa coppia - codice piano e/o asse -, ogni riga del codice di divieto corrisponde ad un divieto totale. Per tutte le righe, i conti e le sezioni analitiche poste in divieto sono dettagliate nei blocchi Conti o Sezioni.

Riquadro Interdizione

Indicare qui il codice interdizione.
Questo codice interdizione è controllato in una tabella diversa.
Viene assegnato ai conti o sezioni oggetto di un'interdizione.

  • Interdizione conto (campo LIBAUZ1)

Descrizione del divieto.

Indicare qui il codice interdizione.
Questo codice interdizione è controllato in una tabella diversa.
Viene assegnato alle sezioni (indipendentemente dall'asse) oggetto di un'interdizione.

  • Interdizione conto (campo LIBAUZ2)

Descrizione del codice di divieto.

Piano dei conti

In funzione del codice divieto, inserire il codice del primo piano dei conti o del primo asse su cui verterranno i divieti.

  • campo PC1

Scorrimento precedente.

  • campo SC1

Scorrimento successivo.

In funzione del codice di divieto, inserire il codice del secondo piano dei conti o del secondo asse su cui verterranno i divieti.

  • campo PC2

 

  • campo SC2

 

Riquadro Conto primo piano

Selezionare il primo elemento (conto o sezione) della coppia di divieto.

Riquadro Conto secondo piano

Selezionare il secondo elemento (conto o sezione) della coppia di divieto.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione