Parametrizzazione > Configuratore > Procedure 

Questa funzione permette di definire:

 Delle sequenze di righe comuni a più scenari (per la modifica in un solo posto).

 Delle domande e le variabili associate ad una finestra di selezione in modo autonomo.

 Una procedura di scelta di uno scenario da utilizzare (Max 18 domande).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Inserimento testata

Procedura: Inserire un numero di procedura su massimo 5 caratteri ed una descrizione di massimo 30 caratteri.

Per selezioni: La procedura può essere utilizzata nelle selezioni in modalità autonoma e negli scenari con un numero di azioni limitate.

Per scenario: La procedura è utilizzabile solo negli scenari.

Scenario principale: E' possibile prevedere un mini scenario iniziale che permetta la scelta di uno scenario da eseguire. Per fare ciò occorre creare una procedura di tipo 'Scenario principale' ed associare questa procedura al parametro generale CFGINI. Questa procedura pone delle domande ed alimenta la variabile di sistema SCESEL con il codice dello scenario da eseguire. Una stessa procedura definisce tutti gli scenari principali del sistema.

Osservazioni

L'esecuzione di questo mini scenario non è dinamica:

 Le domande o "forme e modelli" vengono poste in prima battuta.

 Le righe dello scenario di tipo "variabile", "entry point", "collegamento tabelle" o "messaggio" sono poi eseguite nell'ordine di inserimento.

Modalità di inserimento: Due scelte possibili:

 Standard (quando si tratta di una procedura per selezioni o per scenari).

 Assistita: apertura delle finestre di scelta automatica (quando si tratta di una procedura definita come uno scenario principale).

Inserimento riga

Questo inserimento è identico per le procedure e le righe dello scenario (tutte le fasi).

Osservazioni di inserimento

In modo generale, all'interno di uno stesso riquadro di righe di una procedura o di uno scenario, è possibile copiare / tagliare / incollare una riga o un gruppo di righe di parametrizzazione tramite bottone su una riga.

Nella creazione di una nuova riga o inserimento, è possibile tramite tasto destro copiare la riga precedente.

Nella colonna Condizione, tramite tasto destro, è possibile copiare la condizione della riga precedente oppure parametrizzare automaticamente una condizione inversa alla riga precedente, senza reinserimento.

Nella colonna Espressione, tramite tasto destro, è possibile copiare automaticamente l'espressione indicata sulla riga precedente.

Sulle colonne Simbolo, tramite tasto destro, è possibile accedere ad un'anteprima del dizionario che fornisce le caratteristiche del simbolo inserito.

Porre una domanda

Esempio 1: Porre la domanda COLORE

Esempio 2: Porre la domanda DIAMETRO se la risposta alla domanda FORMA = "R" (FORMA potrebbe anche essere una variabile calcolata dallo scenario)

  

Esempio 1

Esempio 2

Azione

Domanda

Domanda

Simbolo

COLORE

DIAMETRO

Condizione

 

S_FORMA = "R"

Espressione

 

 

Osservazione

Con la parametrizzazione "funzioni avanzate", se si inserisce un'espressione: la domanda è inizializzata con l'espressione pre inserimento.

 

Calcolare una variabile

Esempio 1: Calcolare la variabile SUPERFICIE con una espressione (LUNG e LARG = Domande o variabili )

Esempio 2 :Calcolare la variabile VELOCITA con il formulario VELBIS in funzione del valore del simbolo LARBIS se il booleano BISEAU è "vero" (casella contrassegnata o valore = 1)

  

Esempio 1

Esempio 2

Azione

Variabile

Variabile

Simbolo

SUPERFICIE

VELOCITA

Condizione

 

S_BISEAU

Espressione

S_LUNG*S_LARG

 

Formulario

 

VELBIS

Indice

 

LARBIS

 

Selezione di articoli

Esempio 1:Aprire la finestra di scelta accessori "ACC" se la variabile ACCESS è vera ed autorizzare la selezione da 1 a n righe

Esempio 2: Aprire la finestra di scelta accessori "ACC" sempre solo per visualizzazione.

 

Esempio 1

Esempio 2

Azione

Selezione

Selezione

Simbolo

ACC

ACC

Parametro 

Selez. da 1 a n righe

Nessuna selezione

Condizione

S_ACCESS

 

 

Selezione di opzioni / varianti

Esempio:Aprire la finestra di scelta di opzioni / varianti "OPT" se la variabile OPZIONI è vera ed autorizzare la selezione da 1 a n righe.

 

Esempio

 

Azione

Opzioni / varianti

 

Parametro 

Selez. da 1 a n righe

 

Simbolo

OPT

 

Condizione

S_OPZIONI

 

 

Stabilire un legame con una tabella X3 (funzione avanzata)

Esempio: Leggere il record della tabella delle unità (TABUNIT) che corrisponde all'unità contenuta nella variabile UOM se questa variabile non è vuota.

 

Esempio

 

Azione

Collegamento tabella

 

Simbolo

TABUNIT

 

Condizione

S_UOM <> ""

 

Espressione

[F:LNK]UOM = S_UOM

 

Osservazioni:

Il record della tabella è disponibile sotto l'abbreviazione [LNK].

Stabilire un link rende inaccessibile il link precedente (salvare i dati necessari).

 

Esecuzione di una procedura

Esempio: Eseguire la procedura "AZZ" se la variabile INIT è vera

  

Esempio

 

Azione

Procedura

 

Simbolo

AZZ

 

Condizione

S_INIT

 

Osservazioni:

Tutte le righe della procedura sono condizionate dalla condizione espressa a questo livello (qui  S_INIT).

Inoltre, ogni riga della procedura è condizionata dalla propria condizione. 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Digitare il numero della procedura.
Una procedura è una serie standard riutilizzabile di domande, calcoli di variabili, scelta di forme / modelli ...


  • campo MACAXX

 

  • Modalità di inserimento (campo WINAUT)

Contrassegnare per ottenere nell'inserimento di scenario:

- Un'apertura automatica delle finestre di scelta dell'elenco dei valori (domande / forme e modelli).

- Un'apertura della finestra supplementare per le domande controllate da intervalli (visualizzazione degli intervalli di valore).

Blocco numero 2

  • Codice uso (campo MACCOD)

Scegliere:

  • "Per selezioni" se questa procedura deve essere utilizzata dalle selezioni di articolo o di opzioni /
    varianti ( Per definire domande e calcoli).
     
  • "Per scenari" se questa procedura deve essere utilizzata solo da scenari. 

    SEEINFO Osservazioni:
  • I due tipi di procedure possono essere utilizzati negli scenari.
  • Le possibilità d'azione sono limitate nelle procedure "Per selezione".

 

Riquadro

  • Attivo (campo SYMDIS)

Contrassegnare per disattivare la riga (cancellazione logica)


  • Operazione (campo SYMTYP)

Scegliere il tipo di azione.
Possono essere selezionate solo le azioni disponibili nel contesto.



  • Simbolo (campo SYMNUM)

Secondo la scelta precedente digitare il simbolo o selezionare.
Esempi:

- Il nome della domanda se azione su "domanda"
- Il nome della variabile se azione su "variabile"
- Il nome del campo se azione su una tabella
- ecc

  • Descrizione (campo SYMDES)

 

  • Indice (campo SYMIND)

Il campo della tabella selezionata è dimensionato, comporre il suo indice (a partire da 1).
Esempio:
1 per la prima unità di confezionamento articolo padre.
2 per la seconda unità di confezionamento....



  • Parametro (campo UPDCOD)

L'azione selezionata necessita di un parametro supplementare: Le scelte possibili sono contestuali e disponibili nella combo box.
Esempi:
Per un messaggio: scegliere tra "bloccante" o "informazione"
Per una selezione articolo: scegliere il numero di righe autorizzate in selezione.



  • Condizione (campo CNDFOR)

Inserire la condizione che deve essere soddisfatta affinché questa azione sia eseguita.
La formulazione deve essere in linguaggio Adonix, può essere inserita direttamente o tramite l'editor delle formule (su clic destro)
Un'espressione che dà il valore 1 è detta "vera"
Un'espressione che non dà il valore 1 è detta "falsa"
Se non è inserita nessuna condizione, la condizione è "vera".



  • Espressione (campo FORFOR)

Inserire, selezionare o digitare con l'editor di formule un'espressione di calcolo in formato Adonix.
Osservazioni
- L'inserimento per le azioni "messaggio" ed entry point è obbligatorio
- Negli altri casi in assenza di una espressione sarà obbligatorio un formulario.
- Un messaggio di anomalia viene visualizzato se si fa riferimento a delle tabelle non utilizzate in generale dal configuratore o delle variabili sconosciute.



Comporre o selezionare un abaco. Questo abaco deve avere un tipo di risultato (alfanumerico, numerico o data) identico al tipo della variabile o del campo tabella sul quale verte l'azione. L'inserimento di questo codice è obbligatorio se non si è inserita nessuna espressione di calcolo.

Comporre o selezionare la variabile del configuratore che servirà alla ricerca nell'abaco definito prima.
La variabile deve essere dello stesso tipo (alfanumerico, numerico o data) del tipo degli intervalli dell'abaco.


 

  • Commento (campo TXTAXX)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Barra di menù

Permette di accedere ai simboli del configuratore.

Permette di accedere ai formulari del configuratore.

Permette di validare la procedura dopo la creazione o la modifica della procedura.

Permette di visualizzare la procedura finale.

E' possibile copiare una procedura su un altro dossier. Durante la copia su un altro dossier, la procedura è copiata con i simboli, formulari, forme e modelli se sono assenti dal dossier di destinazione. Viene effettuato un controllo di coerenza sui simboli e formulari dei due dossier. Se le loro caratteristiche differiscono, la copia non avviene. In tutti i casi, è visualizzato un file di traccia con gli eventuali errori. Le forme e i modelli copiati devono essere rivalidati nel dossier di destinazione. Se nel dossier di destinazione sono stati creati dei simboli, bisogna entrare e uscire dalla gestione dei simboli affinchè vengano presi in considerazione.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Più domande assegnate ad una stessa riga di uno stesso blocco!

Questo messaggio appare alla validazione dello scenario se sono assegnate più domande alla stessa riga di uno stesso blocco.  

Cancellazione procedura vietata in quanto presente nello scenario / selezione!

Questo messaggio appare se la procedura è utilizzata in uno scenario o in una finestra di selezione.

La modifica di questa elaborazione implica la rivalidazione delle finestre e degli scenari che la utilizzano!

Questo messaggio appare dopo la modifica di una procedura presente in una finestra di selezione o uno scenario.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione