- sia allo scopo di ricodificare massivamente una tabella,
- sia durante l'elaborazione di una cessione intra-gruppo per ricodificare singolarmente un bene ed i relativi oggetti collegati: la ricodifica potrà allora riguardare più tabelle.
La ricodifica può interessare:
- i campi controllati da una tabella diversa,
- le sezioni analotiche
- e, nel caso delle cessioni intra-gruppo: l'Ubicazione ed il Sito geografico (con ricodifica implicita del sito finanziario).
Questa sostituzione è una semplice ricodifica del valore del campo e, a differenza della modifica effettuata in tempo reale, non genera alcuna azione indotta né alcun evento che verrebbe generato durante una modifica.
Un'opzione di elaborazione permette all'utente, quando la ricodifica non è destinata ad una Cessione intra-gruppo:
Protezione dell'integrità dei dati - Blocco della funzione
Durante l'esecuzione dell'elaborazione, le modifiche transazionali della popolazione da elaborare sono vietate.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questa funzione è costituita:
Nel caso di una ricodifica destinata ad una cessione intra-gruppo, la parametrizzazione dell'elaborazione di ricodifica è limitata all'inserimento del riferimento della cessione interessata, della tabella da elaborare e dei codici di destinazione della tabella. Le altre informazioni: opzioni dell'elaborazione, selezione degli oggetti, selezione società/siti e selezione estesa non sono accessibili.
Presentazione
La testata contiene il riferimento dell'elaborazione, il suo stato, il codice della tabella da ricodificare e, quando è il caso, il riferimento della cessione intra-gruppo alla quale è destinata l'elaborazione.
Contiene inoltre le opzioni riservate alle elaborazioni non destinate alle cessioni intra-gruppo, in particolare lo stato da assegnare ai vecchi codici e la scelta di aggiornare o meno le associazioni.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Ricodifica
| Riferimento della ricodifica. Si tratta di un codice alfanumerico a scelta. |
| Descrizione della ricodifica. |
| Alla creazione del riferimento, è possibile selezionare solo gli stati: Da elaborare o Da elaborare (Cessione Infra Gruppo). |
| In creazione, questo campo permette di indicare il nome della tabella per la quale si richiede la ricodifica di alcuni codici o di tutti i codici. |
| Campo, non modificabile, che visualizza la descrizione della tabella sulla quale verte la ricodifica. |
| Questo campo, non modificabile, viene alimentato in automatico con la data alla quale viene effettuata l'elaborazione di ricodifica. |
| Questo campo è visibile solo se l'elaborazione ha lo stato: Da elaborare (Cessione Infra Gruppo) o Elaborato (Cessione Infra Gruppo).
|
| Descrizione della cessione infra-gruppo. Campo non modificabile. |
| Questo campo è visibile solo quando la ricodifica verte su un asse analitico. L'inserimento del codice dell'asse diventa allora obbligatorio. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza il nome dell'utente che ha lanciato l'elaborazione. |
Opzioni
| Questo campo è modificabile solo se l'elaborazione ha lo stato Da elaborare. |
| Questo campo appare ed è modificabile solo se lo stato dell'elaborazione è: Da elaborare, e se la ricodifica verte sulla tabella delle sezioni analitiche con lo Stato dei vecchi codici posizionato a: Non attivi. |
| Questo flag viene attivato per indicare che un'associazione verrà ricodificata se uno dei suoi elementi è ricodificato (valore determinante e/o determinato). |
| Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata. |
| Questo flag permette, se attivo, di stampare nella traccia il dettaglio degli aggiornamenti. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di visualizzare l'elenco dei codici della tabella da ricodificare e di inserire i nuovi codici.
Permette inoltre, per le elaborazioni di ricodifica non destinate ad una cessione intra-gruppo:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Ricodifica
| Questa colonna visualizza l'elenco delle posizioni della tabella da ricodificare.
|
| Descrizione della posizione della tabella. Informazione non modificabile. |
| Questa colonna permette, fintanto che lo stato dell'elaborazione non è passato à Elaborato o Elaborato (cessione infra-gruppo), di inserire il valore del nuovo codice.
|
| Questa colonna non è modificabile se lo stato dell'elaborazione è passato a Elaborato o Elaborato (cessione infra-gruppo).
|
Selezione oggetti
| L'oggetto principale è l'oggetto sul quale verte principalmente la ricodifica. Questa parametrizzazione si applica quando lo stato dei vecchi codici ha come valore: Conservati o Non attivi.
|
| Questa casella da contrassegnare permette di specificare che si richiede la ricodifica dell'oggetto Beni contabili. |
| Questa casella da contrassegnare permette di specificare che si richiede la ricodifica dell'oggetto Spese. |
| Questa casella da contrassegnare permette di specificare che si richiede la ricodifica dell'oggetto Contratti di leasing. |
| Questa casella da contrassegnare permette di specificare che si richiede la ricodifica dell'oggetto Sovvenzioni. |
| Questa casella da contrassegnare permette di specificare che si richiede la ricodifica dell'oggetto Beni fisici. |
Riquadro Selezione Società
| L'attivazione di questa casella permette di selezionare la società sulla quale deve vertere l'elaborazione.
|
| Codice di identificazione della società. |
Riquadro Selezione Sito
| Questa casella da contrassegnare viene attivata affinché il sito venga preso in considerazione dall'elaborazione. Dopo aver selezionato una società, tutti i siti finanziari ad essa collegata vengono, di default, selezionati.
|
| Codice di identificazione della società alla quale il sito è collegato. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza il codice del sito sul quale viene effettuata l'elaborazione. |
Chiudi
Principi generali:
- i beni contabili oggetto di un disinvestimento negli esercizi precedenti,
- le spese collegate ai beni (quando l'oggetto è la Spesa, anche se l'oggetto diverso Beni è attivato,
- i contratti di leasing aventi lo stato Rescisso, Scaduto o Riscatto,
- le sovvenzioni aventi lo stato: Eliminata,
- le rilevazioni di inventario il cui stato è: 6 - Bene allineato, 7 - Rilevazione scartata, o quelle appartenenti ad un'operazione di inventario chiusa.
Oggetto: Bene contabile
Oggetto diverso | |||
Spese | Contratti leasing | Sovvenzioni | Rilevazioni di inventario |
Collegamento con Società + Sito + Rif. bene | Collegamento con Società + Sito + Rif. contratto | Collegamento con Società + Sito + Rif. progetto investimento | Collegamento con Codici a barre o unico Codice a barre |
Per 1 bene: | Per 1 bene: | Per 1 bene: | Per 1 bene: |
Oggetto: Spesa
Oggetto diverso | |||
Beni | Contratti leasing | Sovvenzioni | Rilevazioni di inventario |
Impossibile in quanto vengono selezionate solo le spese non collegate ai beni |
|
|
|
Oggetto: Contratto
Oggetto diverso | |||
Beni | Spese | Sovvenzioni | Rilevazioni di inventario |
Collegamento con Società + Sito + Rif. contratto |
| Lettura degli x beni legati al contratto, poi per ognuno di essi |
|
Per 1 contratto: |
Oggetto: Sovvenzione
Oggetto diverso | |||
Beni | Spese | Contratti | Rilevazioni di inventario |
Collegamento con Società + Sito + Rif. progetto investimento | Lettura degli x beni legati alla sovvenzione (ovvero degli x beni aventi lo stesso progetto della sovvenzione), poi per ognuno di essi: | Lettura degli x beni legati alla sovvenzione (ovvero degli x beni aventi lo stesso progetto della sovvenzione), poi per ognuno di essi: | Lettura degli x beni legati alla sovvenzione (ovvero degli x beni aventi lo stesso progetto della sovvenzione), poi per ognuno di essi: - - > x rilevazioni di inventario possibili |
Per 1 bene: |
Oggetto: Inventario e Elementi fisici: non autorizzati
Al contrario delle tabelle diverse, la ricodifica non creerà in maniera automatica nuovi codici nella tabella dei siti (FCY) e delle ubicazioni (LOC).
E' quindi compito dell'utente creare manualmente i nuovi siti e/o le nuove ubicazioni, in seguito la ricodifica cambierà solo il valore nei record degli oggetti elaborati.
La ricodifica dei siti geografici e/o delle ubicazioni permette di ricodificare implicitamente il sitiofinanziaro, in quanto ad un sito geografico ed una società (di destinazione) corrisponde un solo sito finanziario.
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa opzione clic destro del riquadro Ricodifica è disponibile solo quando la ricodifica verte sui siti geografici (caso di una cessione intra-gruppo).
Permette di visualizzare una finestra che autorizza la ricodifica delle ubicazioni del sito.
Questa opzione clic destro del riquadro Ricodifica è disponibile solo quando la ricodifica verte sui siti geografici (caso di una cessione intra-gruppo).
Permette di ricaricare l'insieme dei siti della società di origine.
Questa opzione, disponibile sui riquadri Selezione società e Selezione Sito, permette di selezionare in massa l'insieme delle società e dei siti finanziari collegati.
Quando la ricodifica è destinata ad una cessione intra-gruppo, questa opzione non è disponibile poiché la selezione si effettua a livello della parametrizzazione della cessione.
Quando i vecchi codici hanno come stato: Cancellati, tutte le società ed i siti collegati vengono selezionate automaticamente e non posso essere deselezionate.
Questa opzione, disponibile sui riquadri Selezione società e Selezione Sito, permette di deselezionare in massa l'insieme delle società e dei siti finanziari collegati.
Quando i vecchi codici hanno come stato: Cancellati, tutte le società ed i siti collegati vengono selezionate automaticamente e non posso essere deselezionate.
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di effettuare una selezione dei record da elaborare sull'oggetto precisato a livello del folder Parametrizzazione generale.
La selezione estesa non è accessibile nei seguenti casi:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|   |
|   |
Blocco numero 2
| Indicare una tabella tra la tabella principale dell'oggetto e le tabelle collegate. |
| Indicare un campo della tabella. |
| Indicare l'operazione di confronto:
|
| Questo campo permette di indicare il valore di confronto (senza gli apici per i campi alfabetici). |
| Indicare il legame tra le righe di criteri. Esempio: |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Blocco numero 3
|   |
Chiudi