Bene contabile > Piano reversal 

Questa finestra permette di visualizzare i valori relativi alla reintegrazione di ammortamento e all'ammortamento reversal del bene visualizzato.

Questi valori sono legati all'applicazione delle regole fiscali francesi secondo le quali l'ammortamento dei beni deve tener conto:

- della loro durata effettiva di utilizzo,
- della modalità che illustra al meglio l'andamento di consumo dei benefici economici attesi,
- del loro valore residuo al termine dell'utilizzo, quando tale valore è significativo e calcolabile.

Inoltre, l'amministrazione fiscale:

- non ammette la presa in considerazione di un valore residuo,
- impone, salvo eccezioni, la durata d'uso come durata di ammortamento.

Questa situazione può generare una quota ammortamento sul piano Civilistico superiore a quella ottenuta sul piano Fiscale, generalmente nel caso in cui la durata effettiva di utilizzo sia più breve della durata d'uso e se l'eventuale valore residuo non compensa il delta tra l'ammortamento civilistico e quello fiscale.
Questo delta, non essendo fiscalmente deducibile, deve essere registrato come ammortamento da reintegrare a fronte del costo dell'esercizio. Tuttavia, se il bene è in fase di ripresa reversal, è necessario saldare il reversal prima di generare la reintegrazione.

Questa finestra è accessibile con un clic destro:

- dalla funzione di gestione dei Beni contabili, soltanto in modalità Visualizzazione su una delle righe relative al piano Civilistico o Fiscale del riquadro di ammortamento,
- dalla funzione Piano di ammortamento, quando la visualizzazione verte sul piano Civilistico o Fiscale.

..\FCT\SEEINFO  Le colonne relative alla reintegrazione di ammortamento sono mascherate, se nel corso della vita del bene, non viene constatato alcun ammortamento da reintegrare.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa finestra è accessibile esclusivamente in visualizzazione.
E' costituita:

  • Da una testata che richiama le informazioni di identificazione della società, del sito e del bene.
     
  • Dal richiamo dei metodi di ammortamento sul piano civilistico e sul piano fiscale: date di inizio e fine ammortamento, modalità, durata, tasso, base di ammortamento e regola particolare.
  • Da un riquadro che presenta i valori relativi alla reintegrazione d'ammortamento (prime tre colonne), espressi nella valuta di gestione del piano di ammortamento, e poi quelli relativi all'ammortamento reversal.
    Questo riquadro contiene tante righe quanti gli esercizi sui quali verte l'ammortamento del bene (può tuttavia essere limitato al numero di esercizi da calcolare indicato a livello della parametrizzazione del Contesto).

Reintegrazione ammortamento

  • Saldo inizio esercizio: questo campo presenta il saldo di reintegrazione ad inizio esercizio.
  • Reintegrazione: questo campo contiene l'importo della reintegrazione di ammortamento dell'esercizio.
     
    Quando è positivo, questo importo corrisponde ad una quota di reintegrazione.
    Quando è negativo, questo importo corrisponde ad una ripresa di reintegrazione. 
     
  • Saldo fine esercizio: questo campo presenta il saldo di reintegrazione a fine esercizio.

Reversal

  • Saldo inizio esercizio: questo campo presenta il saldo reversal ad inizio esercizio.
  • Quota reversal: questo campo contiene l'importo di quota reversal per l'esercizio.
  • Ripresa reversal: questo campo contiene l'importo di ripresa reversal per l'esercizio.
    Sull'esercizio di disinvestimento, questo importo considera anche la ripresa dovuta al disinvestimento.
  • Saldo fine esercizio: questo campo contiene il saldo reversal a fine esercizio.

..\FCT\SEEINFO I dati del riquadro possono essere presentati sotto forma grafica semplicemente cliccando sull'icona situata nell'angolo superiore sinistro del riquadro (vedere documentazione sulla Gestione dei riquadri). 

Calcolo reintegrazione ammortamento e ammortamento reversal

Casi semplici e ricorrenti :

Caso 1

Se

Ammortamento fiscale dell'esercizio > Ammortamento civilistico dell'esercizio

e

Fondo ammortamento fiscale fine esercizio >= Fondo ammortamento civilistico fine esercizio

allora

Quota reversal = (Ammortamento fiscale esercizio - Ammortamento civilistico esercizio)

 

Caso 2

Se

Ammortamento civilistico dell'esercizio > Ammortamento fiscale dell'esercizio

e

Fondo ammortamento fiscale fine esercizio >= Fondo ammortamento civilistico fine esercizio

allora

Ripresa reversal= (Ammortamento civilistico esercizio - Ammortamento fiscale esercizio)

 

Caso 3

Se

Ammortamento civilistico dell'esercizio > Ammortamento fiscale dell'esercizio

e

Fondo ammortamento civilistico fine esercizio > Fondo ammortamento fiscale fine esercizio

allora

Ammortamento da reintegrare= (Ammortamento civilistico esercizio - Ammortamento fiscale esercizio)

 

Caso 4

Se

Ammortamento fiscale dell'esercizio > Ammortamento civilistico dell'esercizio

e

Fondo ammortamento civilistico fine esercizio > Fondo Aammortamento fiscale fine esercizio

allora

Ripresa ammortamento reintegrato = (Ammortamento fiscale esercizio - Ammortamento civilistico esercizio)

 

Altri casi,
specialmente dopo un cambio dei parametri di ammortamento o ammortamento in unità di prodotto

 

Caso 3 bis

Se

Ammortamento civilistico dell'esercizio > Ammortamento fiscale dell'esercizio

e

Fondo ammortamento civilistico fine esercizio > Fondo ammortamento fiscale fine esercizio

e

Saldo reversal non nullo

allora

Ripresa reversal = Saldo reversal

Ammortamento da reintegrare = (Ammortamento civilistico dell'esercizio - Ammortamento fiscale dell'esercizio) - Saldo reversal

 

Caso 1 bis

Se

Ammortamento fiscale dell'esercizio > Ammortamento civilistico dell'esercizio

e

Fondo ammortamento fiscale fine esercizio >= Fondo ammortamento civilistico fine esercizio

e

Saldo ammortamenti reintegrati non nullo

allora

Ripresa ammortamento reintegrato = Saldo ammortamenti reintegrati
Quota reversal= (Ammortamento fiscale dell'esercizio - Ammortamento civilistico dell'esercizio) - Saldo ammortamenti reintegrati

Riquadro sintetico del calcolo reversal e della reintegrazione fiscale

 

 Saldo inizioesercizio

Ammortamento

Fondo a fine esercizio

 Reversal

Reintegrazione

 CASO

 Reversal
(4)

Reintegrazione
(3)

Civilistico
(1)

 Fiscale
(2)

 Civilistico
 

Fiscale 
 

 Quota
 

 Ripresa
 

 Quota
 

 Ripresa
 

 1

 

 =0

 >

 

 >=

 (2)-(1)

 

 

 

 2

 

 >

 

 

 >=

 

  (1)-(2)

 

 3

 =0

 

 >

 

 >

 

 

 

 (1)-(2)

 

 4

 

 

 

 >

 >

 

 

 

 

 (2)-(1)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 3 bis

 <>0

 

 >

 

 >

 

 

 (4)

 (1)-(2)-(4)

 

 1 bis

 

 <>0

 

 >

 

 >=

 (2)-(1)-(3)

 

 (3)

Esempi di calcolo

Esempio 1

Bene del valore di 100 000.
Piano di ammortamento Civilistico: lineare 4 anni (durata effettiva di utilizzo)
Piano di ammortamento Fiscale: lineare 5 anni (durata d'uso)

Anno

Ammortamento civilistico

 Ammortamento
fiscale
           

Ammortamento da reintegrare

Ammortamento reversal

Fondo ammortamenti dedotti

 

       (1)

 

        (2)

        (3)

(1) + (2) + (3)

    1

    25 000.00

    20 000.00

    - 5 000.00

 

    20 000.00

    2

    25 000.00

    20 000.00

    - 5 000.00

 

    20 000.00

    3

    25 000.00

    20 000.00

    - 5 000.00

 

    20 000.00

    4

    25 000.00

    20 000.00

    - 5 000.00

 

    20 000.00

    5

 

    20 000.00

  + 20 000.00

 

    20 000.00

Totale

    100 000.00

  100 000.00

            0.00

      0.00

   100 000.00

Esempio 2

Bene del valore di 100 000 con indicazione di un valore residuo di 20,000
Piano di ammortamento Civilistico: lineare 4 anni (durata effettiva di utilizzo)
Piano di ammortamento Fiscale: lineare 5 anni (durata d'uso)

Anno

Ammortamento civilistico

     Ammortamento   fiscale                  

Ammortamento da reintegrare

Ammortamento reversal

Fondo ammortamenti dedotti

 

         (1)

 

         (2)

         (3)

(1) + (2) + (3)

    1

    20 000.00

    20 000.00

 

 

    20 000.00

    2

    20 000.00

    20 000.00

 

 

    20 000.00

    3

    20 000.00

    20 000.00

 

 

    20 000.00

    4

    20 000.00

    20 000.00

 

 

    20 000.00

    5

 

 

 

 

 

Totale

    80 000.00

    80 000.00

        0.00

        0.00

    80 000.00

Note:

- Il disinvestimento è previsto a fine anno 4. Il valore residuo di 20 000 è giustificato da questo disinvestimento al termine dell'utilizzo del bene.

- L’applicazione di tale valore residuo sul piano civilistico determina un ammortamento civilistico (80 000 / 4) uguale all'ammortamento fiscale (100 000 / 5), a dispetto di durate di ammortamento diverse.

Esempio 3

Bene del valore di 100 000 con indicazione di un valore residuo di 5.000
Piano di ammortamento Civilistico: in funzione d'unità di prodotto su una durata di 7 anni (durata effettiva di utilizzo)
Piano di ammortamentoFiscale: lineare 5 anni (durata d'uso)

Anno

Ammortamento civilistico

     Ammortamento   fiscale                  

Ammortamento da reintegrare

Ammortamento reversal

Fondo ammortamenti dedotti

 

         (1)

 

         (2)

         (3)

(1) + (2) + (3)

    1

    20 900.00

    20 000.00

     - 900.00 *

 

    20 000.00

    2

    20 900.00

    20 000.00

     - 900.00 *

 

    20 000.00

    3

    19 000.00

    20 000.00

  + 1 000.00 **

               0.00

    20 000.00

    4

    8 150.00

    20 000.00

     + 800.00 **

    + 11 050.00

    20 000.00

    5

    8 000.00

    20 000.00

 

    + 12 000.00

    20 000.00

    6

    9 500.00

             0.00

 

       - 9 500.00

 

    7

    8 550.00

             0.00

 

       - 8 550.00

 

Totale

    95 000.00

    100 000.00

            0.00

         5 000.00

    100 000.00

Note:

* Anni 1 e 2 : l'eccedenza dell'ammortamento civilistico (20 900 - 20 000 = 900) deve essere reintegrata poiché non è fiscalmente deducibile.

**Anni 3 e 4: per non perdere la deducibilità dell'eccedenza di ammortamento civilistico reintegrata con gli anni 1 e 2, essa viene ripresa negli anni 3 e 4, e vs così a diminuire l'ammortamento reversal.

Stampe standard

Le stampe seguenti, relative alla reintegrazione di ammortamento e all'ammortamento reversal, sono disponibili nella versione standard nel dossier di riferimento:

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione