Cespiti > Cespiti > Piano ammortamento 

Questa funzione permette di visualizzare, per un dato piano di ammortamento, il dettaglio degli ammortamenti dell'esercizio di un bene ed il dettaglio degli ammortamenti periodici per un dato esercizio .

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa funzione è accessibile unicamente in visualizzazione, nessun valore è modificabile.
 Può essere richiamata in due diverse maniere:

  • sia dalla funzione Bene contabile, con un clic destro su una delle righe del riquadro della scheda Ammortamento. All'entrata nella funzione, il piano visualizzato corrisponde a quello da cui è richiamata la funzione.
  • sia dalla funzione Piano di ammortamento accessibile mediante il menù Gestione dei beni / Cespiti. All'entrata nella funzione viene visualizzato di default il piano Civilistico.

Il bottone   permette di scegliere un altro piano di ammortamento.

Questa funzione è costituita:

  • da una testata contenente le informazioni di identificazione del bene, il riferimento del piano e la sua valuta di gestione,
  • da un primo riquadro contenente il Piano di ammortamento esercizio del bene,
  • da un secondo riquadro che presenta all'occorrenza il Piano di ammortamento periodico del bene relativo all'esercizio selezionato nel primo riquadro.

Osservazione: le informazioni relative ai piani di ammortamento esercizio e periodico possono anche venire presentate:
 
- sotto forma di campi raggruppati in differenti folder di una finestra Dettaglio richiamata tramite clic destro da una riga del riquadro,
- sotto forma grafica cliccando sull'icona situata nell'angolo superiore sinistro del riquadro (vedere documentazione sulla Gestione dei riquadri).

Videata di inserimento

Presentazione

Piano di ammortamento esercizio

Questo riquadro presenta, per il piano indicato, il dettaglio degli ammortamenti dell'esercizio, dove ogni riga corrisponde ad un esercizio. Il numero di esercizi visualizzato è allo stesso tempo funzione della durata di ammortamento del bene e del numero di esercizi da calcolare prrcisato a livello della parametrizzazione del Contesto.
La riga corrispondente all'esercizio corrente è reperibile con la sua visualizzazione in un colore diverso.

Osservazione: quando si tratta di un bene di natura In corso, il riquadro dell'ammortamento è alimentato solo a partire dall'esercizio corrente: in realtà, durante la chiusura di esercizio, l'elaborazione cancella i record dei valori di ammortamento dell'esercizio sui quale verte la chiusura ed alimenta la data di inizio ammortamento del bene con la data di inizio del nuovo esercizio corrente.

Piano di ammortamento periodi

Questo riquadro presenta il dettaglio degli ammortamenti periodici del bene, relativi all'esercizio selezionato nel primo riquadro, dove ogni riga corrisponde a un periodo.

All'apertura della funzione, viene visualizzato di default il piano di ammortamento dei periodi relativi all'esercizio corrente. La riga corrispondente al periodo corrente è reperibile con la sua visualizzazione in un colore diverso.
 
Osservazioni:
 
1/ Possono essere visualizzati solo i piani di ammortamento periodici relativi agli esercizi chiusi e agli esercizi corrente e successivo +1.

2/ Quando si tratta di un bene di natura In corso, il riquadro dell'ammortamento è alimentato solo a partire dal periodo corrente: in realtà, durante la chiusura periodica, l'elaborazione cancella i record dei valori di ammortamento del periodo sul quale verte la chiusura. La registrazione del nuovo periodo corrente contiene quindi l'ammortamento corrispondente all'intervallo [data inizio ammortamento - data fine periodo corrente]. Tuttavia, affinché la visualizzazione dei valori del piano di ammortamento periodico sia aggiornata, è necessario rilanciare un calcolo dopo l'elaborazione di chiusura.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo, non modificabile, richiama la società nella quale è referenziato il bene contabile.

Questo campo, non modificabile, richiama il sito sul quale è referenziato il bene contabile.

Blocco numero 2

Questo campo, non digitabile, contiene il riferimento del bene contabile.

  • Descrizione 1 (campo AASDES1)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile.

  • Descrizione 2 (campo AASDES2)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione complementare del bene contabile.

Blocco numero 3

  • Piano (campo DPRPLN)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del piano di ammortamento visualizzato. Viene alimentato automaticamente nel seguente modo:

  • Sia con il piano Civilistico quando la funzione viene richiamata dal menù Cespiti / Cespiti
  • Sia con il piano del riquadro di ammortamento, a partire dal quale la funzione è stata richiamata nella videata Bene contabile. E' possibile selezionare un altro piano di ammortamento attivando il bottone .

Questo campo, non modificabile, visualizza la valuta di gestione del contesto al quale appartiene il piano.

Riquadro Piano ammortamento esercizio

  • Inizio (campo FIYSTRDAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di inizio esercizio del contesto al quale appartiene il piano.

  • Fine (campo FIYENDDATC)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine esercizio del contesto al quale appartiene il piano.

  • Val. bil. (campo DPRBAS)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore di bilancio del bene contabile ad inizio esercizio.

  • Val. res. (campo RSDVAL)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore residuo del bene. Si ricorda che il valore residuo può essere inserito sia durante la creazione del bene, sia dopo la sua creazione, con l'azione Cambia metodo.

  • Val. amm.le (campo DPRVAL)

Questo campo, non inseribile, visualizza il valore ammortizzabile del bene contabile.
Questo valore è uguale a: Valore di bilancio - Valore residuo. Così alla data di fine ammortamento, il valore netto del bene sarà uguale al Valore residuo.

  • Fondo amm.to (campo DPRCUM)

Questo campo, non modificabile, contiene il fondo ammortamento del bene ad inizio esercizio.

  • Saldo impair. (campo IMLBLC)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo del saldo di impairment constatato sul piano di ammortamento.

  • Ordinari (campo ENDDPE)

Questo campo, non modificabile, contiene l'ammortamento dell'esercizio del piano di ammortamento.

  • Anticipato (campo EXCDPR)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo dell'ammortamento anticipato per l'esercizio del piano di ammortamento.

  • Deprezzamento (campo IML)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solamente se il bene ha subito, nel corso dell'esercizio, un'elaborazione di impairment su questo piano. Contiene l'importo dell'impairment constatato per l'esercizio sul piano di ammortamento.

  • Ripr Imp Trasf P (campo IMLRVETRF)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di ripresa di impairment automatica registrata a seguito di un impairment (su un piano gestito secondo le norme CRC2002-10) e trasferita automaticamente in ammortamento eccezionale.

  • Ripr Sval (campo IMLRVE)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo della ripresa di impairment realizzata per l'esercizio sul piano di ammortamento.

  • Ripr Sval/Uscita (campo IMLRVEISS)

Quando il bene contiene un saldo di impairment alla data di uscita ed il parametro IMLRVEISS - Uscita: Ripresa impairment ha come valore Si, una ripresa di impairment viene calcolata automaticamente al momento dell'uscita.
Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di tale ripresa di impairment.

  • Valore netto (campo NBV)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore netto del bene contabile sul piano di ammortamento.

  • Ripr reversal/Disinv (campo DERRVEISS)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di ripresa reversal su disinvestimento.

  • Tot. Imp - Amm ant. (campo EXETRFCUM)

Questo campo, non modificabile, contiene il fondo di ripresa impairment girato ad ammortamento eccezionale, ad inizio esercizio.

  • Modalità (campo DPM)

Questo campo, non modificabile, contiene il codice che identifica il modo di ammortamento del bene contabile.

  • Durata (campo DPRDUR)

Questo campo, non modificabile, contiene la durata di ammortamento del bene contabile.

  • Durata applicata (campo APLDUR)

Questo campo, non modificabile, contiene la durata di ammortamento realmente applicata quando il piano è ammortizzato in modo caducità: CA - Caducità / V. lordo  o RA - Caducità / V. Netto.
Questa durata viene espressa in centesimi di anni. E' uguale:

  • Alla differenza tra la fine ammortamento e l'inizio ammortamento quando la data fine ammortamento inserita è minore della data di fine concessione.
  • Alla differenza tra la data fine concessione e la data inizio ammortamento quando la data fine ammortamento inserita è maggiore o uguale alla data di fine concessione.

Quando il piano è ammortizzato secondo tuttti gli altri modi, la durata applicata viene visualizzata a 0,00.

  • Durata residua (campo RSDDUR)

Questo campo, non modificabile, contiene la durata di ammortamento residua del bene contabile.
Tale durata, espressa in centesimi di anno, viene alimentata solo quando il piano è ammortizzato in modo caducità CA o RA e quando si indica una durata applicata.

  • Aliquota (campo DPRRAT)

Questo campo, non modificabile, contiene il tasso di ammortamento del bene contabile.

  • Tasso amm.to ant (campo DPRRAT2E)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo se il bene appartiene ad una società italiana. Contiene il tasso di ammortamento anticipato (tasso di ammortamento utilizzato per calcolare l’ammortamento Anticipato).

  • Coeff. accelerazione (campo ACLCOE)

Questo campo, non modificabile, contiene il coefficiente acceleratore di ammortamento.

  • Prorata (campo PRATYP)

Questo campo, non modificabile, contiene il tipo di prorata applicato al calcolo dell'ammortamento.

  • Inizio ammor. (campo STRDPRDAT)

Questo campo, non modificabile, richiama la data di inizio ammortamento del bene.

  • Fine amm.to (campo ENDDPRDAT)

Questo campo, non modificabile, richiama la data di fine ammortamento del bene contabile.

  • Regola particolare (campo ALWCOD)

Questo campo non modificabile contiene, quando è il caso, il codice di una regola particolare da applicare all'ammortamento del bene contabile.

  • UO residuo (campo RSDQTY)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo se il modo d'ammortamento del bene sul piano è 'UO' (Unità di prodotto). Contiene la quantità totale di unità di prodotto restanti da realizzare sulla durata di utilizzo residua del bene.

  • UO es. (campo FIYQTY)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo se il modo d'ammortamento del bene sul piano è 'UO' (unità di prodotto). Contiene la quantità di unità di prodotto prevista o realizzata nell'esercizio.

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo sul piano Fiscale e se il bene è un autoveicolo da turismo. Contiene il codice del plafond autoveicolo da applicare per calcolare la reintegrazione fiscale (particolarità francese).

  • Tot. reint. veic. (campo CRBCUM)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo sul piano Fiscale e se il bene è un autoveicolo da turismo. Contiene il totale di reintegrazione fiscale (particolarità francese).

  • Reint veic (campo CRBAMT)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo sul piano Fiscale e se il bene è un autoveicolo da turismo. Contiene l'importo di reintegrazione fiscale (particolarità francese).

  • Valore mercato (campo NSPVAL)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore di mercato del bene contabile. Tale valore può essere inserito sia a livello della finestra di opzioni Valore di mercato, sia durante un'elaborazione di rivalutazione o di impairment test.

  • Tot. riserva rival. (campo EXERVADEV)

Questo campo, non modificabile, contiene il fondo di riserva rivalutazione ad inizio esercizio.

  • Rivalutazioni (campo RVAAMT)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solamente se il bene ha subito, nel corso dell'esercizio, un'elaborazione di rivalutazione su questo piano. Contiene l'importo della rivalutazione.

  • Ripresa rivalutazione (campo RVACRB)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di ripresa di rivalutazione.

  • Saldo Amm. Diff. (campo DFDBLC)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo sul piano Fiscale. Contiene il saldo dell'ammortamento differito ad inizio esercizio.

  • Amm. Differibile (campo DFDLIM)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo sul piano Fiscale. Contiene l'importo dell'ammortamento differibile.

  • Amm. Differito (campo DFD)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo sul piano Fiscale. Contiene l'importo dell'ammortamento differito.

  • Ripresa Differita (campo DFDRVE)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo sul piano Fiscale. Contiene l'importo di ripresa di differito.

  • Totale aiuto fiscale (campo ALWCUM)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo sul piano Fiscale. Contiene la somma degli aiuti fiscali ad inizio esercizio.

  • Aiuto fiscale (campo ALWAMT)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo sul piano Fiscale. Contiene l'importo dell'aiuto fiscale dell'esercizio.

  • Prelievo caducità (campo EXECADCRB)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo sul piano di Caducità di un bene in concessione. Viene alimentato solo quando si tratta dell'ultimo bene della concessione e contiene l'importo del prelievo di caducità dell'esercizio.

  • Fondi di caducità (campo TRFCADCUM)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo sul piano di Caducità di un bene in concessione. Contiene l'importo del fondo di caducità ad inizio esercizio.

Riquadro Piano ammortamento periodo

  • Inizio (campo PERSTRDAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di inizio periodo del piano.

  • Fine (campo PERENDDATC)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine periodo corrente del piano.

  • Val. bil. (campo DPRBAS2)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore di bilancio del bene contabile ad inizio periodo.

  • Val. res. (campo RSDVAL2)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore residuo del bene.

  • Val. amm.le (campo DPRVAL2)

Questo campo, non modificabile, visualizza il valore ammortizzabile del bene contabile all'inizio del periodo.

  • Fondo amm.to (campo PERCLOCUM)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo del fondo ammortamento ad inizio periodo.

  • Saldo impair. (campo IMLBLC2)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo del saldo di impairment constatato all'inizio del periodo sul piano di ammortamento.

  • Ordinari (campo PERENDDPE)

Questo campo, non modificabile, contiene l'ammortamento periodico del piano di ammortamento.

  • Anticipato (campo PEREXCDPR)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo dell'ammortamento eccezionale periodico regstrato sul piano di ammortamento.

  • Deprezzamento (campo IML2)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solamente se il bene ha subito, durante il periodo, un'elaborazione di impairment su questo piano. Contiene l'importo dell'impairment constatato per il periodo sul piano di ammortamento.

  • Ripr Imp Trasf P (campo IMLRVETRF2)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di ripresa di impairment automatica registrata a seguito di un impairment (su un piano gestito secondo le norme CRC2002-10) e trasferita automaticamente in ammortamento eccezionale.

  • Ripr Sval (campo IMLRVE2)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo della ripresa di impairment realizzata per il periodo sul piano di ammortamento.

  • Ripr Sval/Uscita (campo IMLRVEISS2)

Quando il bene contiene un saldo di impairment alla data di uscita ed il parametro IMLRVEISS - Uscita: Ripresa impairment ha come valore Si, una ripresa di impairment viene calcolata automaticamente al momento dell'uscita.
Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di tale ripresa di impairment.

  • Valore ammodernamento (campo KMDRDEV)

Questo campo, non modificabile, è riservato alla legislazione polacca e sottomesso al codice attività KPL.
Visualizza, quando necessario, l'importo dell'ammodernamento preso in considerazione alla data indicata.

  • Data ammodernamento (campo KMDRDAT)

Questo campo, non modificabile, è riservato alla legislazione polacca e sottomesso al codice attività KPL.
Visualizza, quando necessario, la data effettiva dell'ultimo ammodernamento effettuato.

  • Valore netto (campo NBV2)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore netto del bene contabile a fine periodo sul piano di ammortamento.

  • Ripr reversal/Disinv (campo DERRVEISS2)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di ripresa reversal su disinvestimento.

  • Plafond ripresa (campo IMLRVELIM)

Questo campo, non modificabile, contiene il plafond di ripresa di impairment del bene.

  • Valore mercato (campo NSPVAL2)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore di mercato del bene contabile. Tale valore può essere inserito sia a livello della finestra di opzioni Valore di mercato, sia durante un'elaborazione di rivalutazione o di impairment test.

  • Tipo impairment (campo IMLTYP2)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solamente se il bene ha subito, nel corso del periodo, un'elaborazione di impairment o di ripresa di impairment su questo piano. Contiene il tipo di impairment applicato: eccezionale o di gestione.

Questo campo, non modificabile, è alimentato solamente se il bene ha subito, nel corso del periodo, un'elaborazione di impairment o di ripresa di impairment su questo piano. Contiene la causale interna che giustifica questo impairment o ripresa di impairment.

Questo campo, non modificabile, è alimentato solamente se il bene ha subito, in corso del periodo, un'elaborazione di impairment o di ripresa di impairment su questo piano. Contiene la causale esterna che giustifica questo impairment o ripresa di impairment.

  • Data rivalutazione (campo RVADAT2)

Questo campo, non modificabile, viene alimentato solo se è stata effettuata una rivalutazione nel periodo. Visualizza la data della rivalutazione.

  • Validità rivalutazione (campo RVATIADAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data alla quale la rivalutazione viene realmente applicata.

  • Tipo rivalutazione (campo RVATYP)

Questo campo, non modificabile, contiene il modo di rivalutazione: Coefficiente, Indice o Valore di mercato.

  • Coeff rival (campo RVACOE2)

Quando il bene ha subito, su questo piano nel periodo, un'elaborazione di rivalutazione per Coefficiente, questo campo contiene il valore dui questo coefficiente. In caso contrario contiene il valore 0.

  • Riferimento tabella (campo RVACOEREF)

Questo campo, non modificabile, contiene il riferimento della Tabella dei coefficienti e indici utilizzata (se rivalutazione per Indice o eventualmente per Coefficiente).

  • Tot. riserva rival. (campo EXERVADEV2)

Questo campo, non modificabile, contiene il fondo di riserva rivalutazione ad inizio periodo.

  • Rivalutazioni (campo RVAAMT2)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solamente se il bene ha subito, su questo piano, un'elaborazione di rivalutazione nel periodo. Contiene l'importo della rivalutazione.

  • Ripresa rivalutazione (campo RVACRB2)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di ripresa di rivalutazione del periodo.

  • Modalità (campo DPM2)

Questo campo, non modificabile, contiene il codice che identifica il modo di ammortamento del bene contabile.

  • Durata (campo DPRDUR2)

Questo campo, non modificabile, contiene la durata di ammortamento del bene contabile.

  • Durata applicata (campo APLDUR2)

Questo campo, non modificabile, contiene la durata di ammortamento realmente applicata quando il piano è ammortizzato in modo caducità: CA - Caducità / V. lordo  o RA - Caducità / V. Netto.
Questa durata viene espressa in centesimi di anni. E' uguale:

  • Alla differenza tra la fine ammortamento e l'inizio ammortamento quando la data fine ammortamento inserita è minore della data di fine concessione.
  • Alla differenza tra la data fine concessione e la data inizio ammortamento quando la data fine ammortamento inserita è maggiore o uguale alla data di fine concessione.

Quando il piano è ammortizzato secondo tuttti gli altri modi, la durata applicata viene visualizzata a 0,00.

  • Durata residua (campo RSDDUR2)

Questo campo, non modificabile, contiene la durata di ammortamento residua del bene contabile.
Tale durata, espressa in centesimi di anno, viene alimentata solo quando il piano è ammortizzato in modo caducità CA o RA e quando si indica una durata applicata.

  • Aliquota (campo DPRRAT2)

Questo campo, non modificabile, contiene il tasso di ammortamento del bene contabile.

  • Tasso amm.to ant (campo DPRRAT2P)
  • Coeff. accelerazione (campo ACLCOE2)

Questo campo, non modificabile, contiene il coefficiente acceleratore di ammortamento.

  • Prorata (campo PRATYP2)

Questo campo, non modificabile, contiene il tipo di prorata applicato al calcolo dell'ammortamento.

  • Inizio amm.to (campo STRDPRDAT2)

Questo campo, non modificabile, richiama la data di inizio ammortamento del bene.

  • Fine amm.to (campo ENDDPRDAT2)

Questo campo, non modificabile, richiama la data di fine ammortamento del bene contabile.

  • Regola particolare (campo ALWCOD2)

Questo campo non modificabile contiene, quando è il caso, il codice di una regola particolare da applicare all'ammortamento del bene contabile.

  • UO residuo (campo RSDQTY2)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo se il modo d'ammortamento del bene sul piano è 'UO' (Unità di prodotto). Contiene la quantità di unità di prodotto restanti da realizzare, ad inizio periodo, sulla durata di utilizzo residua del bene.

  • UO es. (campo FIYQTY2)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo se il modo d'ammortamento del bene sul piano è 'UO' (unità di prodotto). Contiene la quantità di unità di prodotto prevista o realizzata nell'esercizio.

  • UO per (campo PERQTY)

Questo campo, non modificabile, è alimentato solo se il modo d'ammortamento del bene sul piano è 'UO' (Unità di prodotto). Contiene la quantità di unità di prodotto previste o realizzate nel periodo.

  • Data cambio metodo (campo MTCDPEDAT)

Questo campo, non modificabile, viene alimentato quando è stato effettuato un cambio di metodo sull'esercizio. Contiene la data del cambio metodo.

  • Validità cambio (campo MTCTIATYP)

Questo campo, non inseribile, visualizza la data di applicazione del cambio di metodo.

  • Data val. cambio (campo MTCTIADAT)

Questo campo, non inseribile, visualizza la data di applicazione del cambio di metodo.

  • Delta su totale (campo MTCDPEDEV2)

Questo campo, non modificabile, viene alimentato solo su un piano non gestito secondo le norme IAS/IFRS né secondo le norme CRC 2002-10, quando un cambio di metodo effettuato sull'esercizio ha generato un delta sul fondo ammortamento. Contiene l'importo di questo delta.

  • Gestione delta (campo MTCDEVADJ2)

Questo campo, non modificabile, viene alimentato solo su un piano non gestito secondo le norme IAS/IFRS né secondo le norme CRC 2002-10, quando un cambio di metodo effettuato sull'esercizio ha generato un delta sul fondo ammortamento. Indica la modalità di gestione di tale delta.

  • Amm. da cont. (campo DPEDEV)

Questo campo, non modificabile, contiene l'ammortamento da contabilizzare per il periodo.

  • Ant.da cont. (campo EXCDEV)

Questo campo, non modificabile, contiene l'ammortamento eccezionale da contabilizzare per il periodo.

  • Reversal da cont. (campo DERDEV)

Questo campo, non modificabile, contiene l'ammortamento reversal da contabilizzare per il periodo.

  • Ripr. Rev. da contab. (campo DERRVEDEV)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di ripresa reversal da contabilizzare per il periodo.

  • Ripr. Riv. da contab. (campo RVACRBDEV)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di ripresa di rivalutazione da contabilizzare per il periodo.

  • Imp - Ant. da contabilizz. (campo RVETRFDEV)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di ripresa di impairment girato ad ammortamento eccezionale, da contabilizzare per il periodo.

  • Amm. contab. (campo PSTDPE)

Questo campo, non modificabile, contiene l'ammortamento contabilizzato per il periodo.

  • Ant. contab. (campo PSTEXC)

Questo campo, non modificabile, contiene l'ammortamento eccezionale contabilizzato per il periodo.

  • Reversal contab. (campo PSTDER)

Questo campo, non modificabile, contiene l'ammortamento reversal contabilizzato per il periodo.

  • Rip Rev Contab. (campo PSTDERRVE)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di ripresa reversal contabilizzato per il periodo.

  • Rip Rival Contab. (campo PSTRVACRB)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di ripresa di rivalutazione contabilizzato per il periodo.

  • Imp - Ant. Contabilizzato (campo PSTRVETRF)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo di ripresa di impairment girato ad ammortamento eccezionale, contabilizzato per il periodo.

  • Per. per Calcolo (campo PERREFCLC2)

Periodo considerato per il calcolo effettivo.

  • Per. per Calcolo I (campo PERREFCL2I)

Periodo considerato per il calcolo Iniziale.

  • Per. per Calcolo T (campo PERREFCL2T)

Periodo considerato per il calcolo Teorico.

  • F.do legame E-1 (campo LNKCUM)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo se il codice attività LNK - Delta tra piani, è attivo.
Contiene la somma del delta di ammortamento tra piani collegati a fine esercizio precedente.

  • F.do legame P-1 (campo PERLNKCUM)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo se il codice attività LNK - Delta tra piani, è attivo.
Contiene la somma del delta di ammortamento tra piani collegati a fine periodo precedente.

  • Imp leg (campo LNK)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo se il codice attività LNK - Delta tra piani, è attivo.
Contiene l'importo del delta di ammortamento tra piani collegati del periodo corrente.

  • Leg. da contab. (campo LNKDEV)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo se il codice attività LNK - Delta tra piani, è attivo.
Contiene l'importo del delta di ammortamento tra piani collegati da contabilizzare per il periodo.

  • Leg. contabilizz. (campo PSTLNK)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo se il codice attività LNK - Delta tra piani, è attivo.
Contiene l'importo del delta di ammortamento tra piani collegati contabilizzato per il periodo.

  • Fondo Prelievo P-1 (campo P_1CADCRB)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo sul piano di Caducità di un bene in concessione. Viene alimentato solo quando si tratta dell'ultimo bene della concessione e contiene il fondo a fine periodo precedente del prelievo di caducità.

  • Prelievo caducità (campo PERCADCRB2)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo sul piano di Caducità di un bene in concessione. Viene alimentato solo quando si tratta dell'ultimo bene della concessione e contiene l'importo del prelievo di caducità del periodo.

  • Prel. Cad. da contab. (campo CADCRBDEV)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo sul piano di Caducità di un bene in concessione. Contiene l'importo del prelievo di caducità da contabilizzare per il periodo.

  • Prel Cad contabilizz. (campo PSTCADCRB)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo sul piano di Caducità di un bene in concessione. Contiene l'importo del prelievo di caducità contabilizzato per il periodo.

  • Fondi di caducità (campo TRFCADCUM2)

Questo campo, non modificabile, è visibile solo sul piano di Caducità di un bene in concessione. Contiene l'importo del fondo di caducità a fine periodo.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Reversal

Questa funzione è disponibile solo sulle righe dei piani Fiscale e Civilistico,del riquadro Piano di ammortamento esercizio. Permette di visualizzare il piano Reversal corrispondente.

Dettaglio

Questo bottone, disponibile su ogni riga dei due riquadri, permette di visualizzare una finestra che presenta sotto forma di campi l'insieme dei valori dell'esercizio o del periodo.
La testata richiama le informazioni di identificazione del bene, il piano, l'esercizio e se è il caso il periodo interessato. Presenta inoltre:

  • Lo stato del bene, del contesto e del piano rispetto al calcolo:
     
    - semaforo verde: Calcolato
     
    - semaforo rosso: Da calcolare *
     
    - semaforo arancione sul contesto: questa situazione si verifica quando è stata effettuata una chiusura di esercizio del contesto. Al termine di questa chiusura, il semaforo Bene calcolato è rosso, il semaforo Contesto calcolato è arancione e quello del Piano calcolato è verde. In questo caso, il bene viene considerato come da calcolare per poter determinare il nuovo orizzonte di calcolo; il bene può subire, prima del ricalcolo, una chiusura periodica ma non una chiusura di esercizio.
     
    * E' necessario un calcolo dopo una delle seguenti azioni:
     
    - Cambio di metodo
    - Collegamento/scollegamento di spesa
    - Attualizzazione
    - Rivalutazione
    - Impairment
    - Cessione infra-gruppo
    - Disinvestimento
    - Frazionamento
    - Regolarizzazione IVA
    - Calcolo delle sovvenzioni
    - Aggiornamento di un parametro che impatta sul calcolo
     
    SEEREFERTTO Per maggiori informazioni sul calcolo ed i meccanismi di ottimizzazione implementati, riferirsi al documento allegato: Ottimizzazione del calcolo.
     
  • La situazione dei flussi per il contesto :
     
    - semaforo verde: i Flussi sono generati ed il bene è calcolato
     
    - semaforo arancione: i Flussi sono generati ma almeno un piano del contesto va ricalcolato (in questo caso, bisognerà generare i flussi dopo il ricalcolo).
     
    - semaforo rosso: Flussi non generati. I flussi del contesto di questo bene saranno generati alla prossima generazione dei flussi provvisori o alla prossima chiusura.
     
    SEEINFO Questo semaforo appare solo se si gestiscono i flussi su almenro un piano del contesto.
    SEEREFERTTO Per maggiori informazioni sui flussi ed i meccanismi di ottimizzazione implementati, riferirsi al documento: Ottimizzazione dei flussi.
Dettaglio ammortamento esercizio
  • Il folder Generale contiene l'insieme delle informazioni relative al metodo di ammortamento e ai valori legati al calcolo dell'ammortamento dell'esercizio.
  • Il folder Avanzamenti presenta:
    - Il calcolo dei valori Iniziali, basato sul valore di bilancio iniziale.
    - Il calcolo dei valori  Teorici, basato sul valore di bilancio rivalutato, tenendo conto delle eventuali rivalutazioni ma non degli impairment.
    - Il calcolo dei valori Effettivi, basato sul valore di bilancio rivalutato, tenendo conto di eventuali rivalutazioni ed impairment.
  • Un folder supplementare Fiscale, visualizzato solo a partire dal piano di ammortamento Fiscale, presenta le informazioni relative agli Aiuti fiscali, al Differito ed alla Reintegrazione autoveicolo.

I bottoni standard di navigazione permettono di visualizzare gli esercizi precedenti/successivi.

Dettaglio ammortamento periodo
  • Il folder Generale contiene l'insieme delle informazioni relative al metodo di ammortamento e ai valori legati al calcolo dell'ammortamento del periodo.
  • Il folder Contabilizzazione visualizza gli importi che restano da contabilizzare e quelli contabilizzati per il periodo. Presenta inoltre l'elenco dei movimenti contabili che giustificano l'importo contabilizzato, con possibilità di accedere, con clic destro su un movimento, al dettaglio di tale movimento.
  • Il folder Revisione presenta l'insieme dei valori relativi ai Cambi di metodo, Rivalutazioni e Imparment.
  • Il folder Avanzamenti presenta:
    - Il calcolo dei valori periodici Iniziali, basato sul valore di bilancio iniziale.
    - Il calcolo dei valori periodici Teorici, basato sul valore di bilancio rivalutato, tenendo conto delle eventuali rivalutazioni ma non degli impairment.
    - Il calcolo dei valori periodici Effettivi, basato sul valore di bilancio rivalutato, tenendo conto di eventuali rivalutazioni ed impairment.

I bottoni standard di navigazione permettono di visualizzare i periodi precedenti/successivi.

Dettaglio

 

Chiudi

 

Stili di presentazione

Stili di presentazione standard possono essere applicati ad alcuni campi per mettere in evidenza le loro caratteristiche.
L'utente conserva la possibilità di modificare le caratteristiche di visualizzazione di questi campi.

Questa personalizzazione si effettua mediante la funzione Stili di presentazione o mediante la funzione Stili personalizzati se gli stili sono particolarizzati per utente.

In questa funzione, il seguente stile può essere personalizzato. Verte sui campi il cui valore è forzato:
TFORCAGE: Campo riquadro forzato

Bottoni specifici

Questo bottone permette di selezionare per visualizzazione un altro piano di ammortamento.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione