E' possibile definire un gruppo di movimenti automatici collegati:
Durante la validazione del movimento, il software legge il gruppo di movimenti automatici prima di leggere i movimenti automatici con stesso codice.
I movimenti automatici non contabilizzano alla creazione bensì alla validazione di un pagamento: il programma memorizza le informazioni in un file temporaneo, poi lancia un'elaborazione per aggiornare il bilancio.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La parametrizzazione si effettua definendo da 1 a 10 movimenti automatici da creare. Questi movimenti automatici non daranno obbligatoriamente luogo alla generazione di movimenti: condizioni posizionate sulla testata e sulla riga di ogni movimento permettono di decidere se il movimento (o la riga) deve essere creato, sottointeso che un movimento nel quale tutte le righe non sono create non verrà creato.
Ogni riga di ogni movimento automatico permette di creare potenzialmente una o più righe di movimenti contabili (essenzialmente secondo il numero di righe di imputazioni e anche secondo i criteri di raggruppamento).
Il bloccoPareggio serve unicamente per la contabilizzazione dei pagamenti.
Nel riquadro Pareggio movimenti gruppo, occorre definire le seguenti condizioni di pareggio:
1. fornire il codice di uno dei movimenti automatici definiti sopra,
2. Fornire il numero di riga corrispondente al movimento o ai movimenti da pareggiare,
3. a: Specificare un secondo puntatore dello stesso tipo su una riga di uno dei movimenti automatici del gruppo,
3. b: O contrassegnare il campo Pareggio Fatture. Ciò significa che si farà un pareggio o più pareggi verso la o le righe che corrispondono ai movimenti associati alle fatture da imputare, secondo le condizioni di raggruppamento. Si noti che questi pareggi si faranno riprendendo per ogni fattura imputata la riga che ha lo stesso conto e lo stesso collettivo.
il pareggio sarà effettivo se:
Presentazione
Se vengono create più righe di pareggio generate da una stessa riga d'origine, l'insieme sarà pareggiato in un solo gruppo. Ciò può portare dei gruppi di pareggio con molti movimenti che raggruppano più fatture e più pagamenti.
Esempio:
Si abbia un cliente C con:
- una fattura F10 con due scadenze E11 e E12..
- una fattura F20 con due scadenze E21 e E22.
- una fattura F30 con due scadenze E31 e E32.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Codice del gruppo di movimenti automatici. |
| Si tratta della descrizione del gruppo di movimenti. |
| La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
Blocco numero 2
|   |
Movimenti da concatenare
Dare i codici dei movimenti automatici da concatenare per costituire il gruppo. |
Riquadro Pareggio movimenti gruppo
| Fornire il codice di uno dei movimenti automatici (in corso: che funga da base per il documento da pareggiare ???) |
| Fornire il numero della riga corrispondente al movimento o ai movimenti da pareggiare. |
| Precisare un secondo puntatore dello stesso tipo verso una riga di uno dei movimenti automatici del gruppo, se il pareggio di fattura non è direttamente accessibile. |
|   |
| Contrassegnare il campo Pareggio Fatture, nel caso in cui non vi sia necessità di specificare un secondo puntatore. I campi da contrassegnare della colonna pareggio fattura sono direttamente modificabili quando non vi è corrispondenza tra le colonne 3 (Movimento) e 4 (Riga) del riquadro. |
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier. |