Parametrizzazione > Acquisti > Transazioni inserimento > Piano di raggruppamento 

Questa funzione permette di gestire le parametrizzazioni per la personalizzazione delle videate di raggruppamento.

Al momento dell'installazione del software, viene consegnata almeno una transazione standard di raggruppamento. Può essere modificata o cancellata tramite questa funzione che permette anche di crearne di nuove.

E' possibile parametrizzare più transazioni diverse per il raggruppamento. Ogni transazione, identificata da un codice ed una descrizione, appare in una finestra di selezione durante il richiamo dell'opzione "Raggruppamento".

Il ruolo essenziale della personalizzazione delle transazioni di raggruppamento è quello di poter definire:

  • Il profilo dell'utente (pianificatore, approvvigionatore esterno, approvvigionatore interno), così come le azioni autorizzate,
  • I dati da visualizzare per ciascuno di questi eventi.

La parametrizzazione del Raggruppamento è accessibile dalla parametrizzazione delle transazioni del modulo Acquisti e del modulo Produzione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

L'inserimento della parametrizzazione si effettua in una parte di informazioni di testata e in due folder.

Testata

Presentazione

La testata della transazione permette di creare nuovi codici di transazioni o di ricercare delle transazioni esistenti da modificare o cancellare. E' composta da due campi:

Transazione

E' il codice che identifica la parametrizzazione della transazione di raggruppamento. Ad ogni codice di transazione parametrizzata è associata una descrizione. Sono queste le due informazioni che appaiono nella finestra di selezione proposta quando viene richiesto l'accesso alla funzione di raggruppamento (vedere documentazione Raggruppamento).

Codice di accesso

Le transazioni possono essere filtrate a seconda degli utenti, grazie all'introduzione di questo codice d'accesso: se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono del codice di accesso a livello del proprio profilo.

Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni, e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Raggruppamento

  • Transazione (campo BTSNUM)

Questo campo indica il codice della transazione parametrizzata.

  • Descrizione (campo DESAXX)

La descrizione della transazione.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione.
Le transazioni non attive non vengono proposte nella finestra di selezione delle transazioni.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo.
Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni, e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

Questo campo permette di limitare l'accesso della transazione ad un gruppo di società.

Chiudi

 

Folder Parametri

Presentazione

Questa funzione offre la possibilità di raggruppare dei fabbisogni per uno stesso articolo sito in un determinato orizzonte.

Alcune transazioni possono essere riservate esclusivamente alla consultazione.

Si definisce il ruolo dell'utente della transazione: Potrà essere Pianificatore, o Approvvigionatoreesterno, o Acquirente, o ancora Pianificatore in conto lavoro, in maniera esclusiva e non cumulativa.

La scelta di un ruolo permette di attivare di default le caselle da contrassegnare "Accesso pianificazione produzione" "Approvvigionamento" o "Accesso pianificazione conto lavoro corrispondenti.

E' possibile associare ad una transazione di Raggruppamento una transazione di lancio dedicata al lancio automatico dalla funzione di raggruppamento. Se non è prevista nessuna transazione, il sistema utilizza la transazione di lancio automatico presente nei parametri generali seguenti (capitolo STO, gruppo MIS):

Può essere indicata una formula di selezione per filtrare gli incorso che si desidera visualizzare con la transazione.

Per il caso specifico degli ordini intrasocietà, si decide di visualizzare tutto e di visualizzare o meno gli ordini intrasocietà.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Transazione riservata solo alla consultazione (campo TRSCNL)

Questo flag permette di specificare che la transazione è riservata solo alla consultazione.
Casella contrassegnata: modo consultazione (nessuna azione possibile).

Ruolo utente

  • campo USRPRF

Scelta del profilo dell'utente.

Gestore

  • Gestore (campo GESAFF)

Flag di gestione del responsabile.

Accesso pianif. produzione

  • Produzione pianificata (campo PLNPLN)

Il ruolo di pianificatore implica l'accesso a varie azioni.
E' possibile limitare tale accesso mediante dei livelli di autorizzazione per stato.
Ad ogni livello corrispondono una o più azioni:

  • Proposta di produzione
    Eliminazione delle proposte di produzione
  • Produzione pianificata
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di produzione pianificati
  • Produzione confermata
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di produzione confermati
  • Produzione confermata (campo PLNLAN)

 

  • Transazione OP automatica (campo MFGTRS)

Codice della transazione di lancio utilizzata nell'ambito della generazione degli ordini di produzione.

Questa informazione non è obbligatoria. Se non viene indicato alcun codice, viene utilizzata la transazione di lancio automatico a livello del parametro generale seguente (capitolo STO, gruppo MIS): MFGMTSNUM - Transazione OP automatica

Approvvigionamento

  • campo APPPRF

Questo parametro permette di definire l'area di intervervento di un approvigionatore distinguendo l'approvvigionamento interno da quello esterno.

Accesso pianif. c/lavoro

  • Conto lavoro pianificato (campo SCOPLN)

Il ruolo di pianificatore implica l'accesso a differenti azioni.
E' possibile restringere questo accesso tramite dei livelli di autorizzazione per stato.
Ad ogni livello corrispondono una o più azioni:

  • Suggerimento di conto lavoro
    Eliminazione dei suggerimenti di conto lavoro
  • Conto lavoro pianificato
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di conto lavoro pianificati
  • Conto lavoroconfermato
    Creazione, modifica e cancellazione di ordini di conto lavoro confermati
  • Conto lavoro chiuso (campo SCOLAN)

 

  • Transazione EO automatica (campo SCOTRS)

Codice della transazione di lancio utilizzata nell'ambito della generazione di ordini di conto lavoro.

Questa informazione non è obbligatoria. Se non viene indicato alcun codice, viene utilizzata la transazione di lancio automatico a livello del parametro generale seguente (capitolo STO, gruppo MIS): SCOPTRNUM - Transazione EO automatico.

Formula

Codice della formula da applicare di default.

Intra-società (PO/SO)

  • campo ICPYFLG

Questo parametro permette di distinguere gli ordini SO/PO classici da quelli SO/PO intra-società.
Diventa in questo modo possibile utilizzare delle transazioni dedicate.

Filtro proposte

  • campo MRPFLG

Questo flag permette di filtrare le proposte a seconda della loro origine.


    Chiudi

     

    Folder Visualizzazione

    Presentazione

    Nella parametrizzazione della transazione bisogna scegliere quali sono le informazioni visualizzate a video a seconda delle esigenze e le autorizzazioni dell'utente a cui è destinata la transazione.

    Queste informazioni saranno presentate in ordine crescente del numero che si indica nella colonna "Inserita".

    Chiudi

     

    Campi

    I seguenti campi sono presenti in questo folder :

    Blocco numero 1

    • Numero righe (campo NBRLIG)

    Questo campo indica il numero massimo di righe del riquadro.

    • N° colonne fisse (campo NBRCOL)

    Le prime N colonne specificate in questo campo restano visibili a video durante lo scorrimento.

    Riquadro

    • Campo (campo INTIT)

     

    • Ordine (campo DAC)

    Questo campo indica la posizione del campo alla visualizzazione.

    Blocco numero 3

    • Traccia riepilogativa degli aggiornamenti (campo TRACE)

    Questa casella, quando contrassegnata, permette di ottenere una traccia riepilogativa degli aggiornamenti legati agli eventi.

    Chiudi

     

    Bottoni specifici

    Permette di validare la videata generando il codice corrispondente. Questa validazione è automatica al momento della creazione o della modifica; il bottone è effettivamente utile solo nel caso di una cancellazione del file videata sul server applicativo, o in caso di copia da un dossier all'altro (caso in cui la validazione nel dossier di destinazione non avviene in automatico).

    I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

    Blocco numero 1

    • campo OBJET

     

    • campo CLES

     

    Blocco numero 2

    • Dal dossier (campo DOSORG)

    Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

    • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

    Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

    • Al dossier (campo DOSDES)

    Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

    Chiudi

    Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier.

    Messaggi di errore

    Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

    Tabelle utilizzate

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione