Produzione > Pianificazione > Raggruppamento 

Questa funzione accessibile dal Planning Globale e dal Piano di Lavoro o direttamente da voce di menù, permette di raggruppare dei fabbisogni e di coprire quest'ultimi con un solo ordine di riapprovvigionamento.

Completa le possibilità di azione ordine per ordine offerte al riapprovvigionatore nel piano di lavoro o nel planning globale.

 

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La presentazione e le funzionalità del raggruppamento dipendono dalla parametrizzazione della transazione scelta.

Se è stata parametrizzata una sola transazione, non è proposta alcuna opzione; in caso contrario si apre una finestra che presenta l'elenco delle transazioni che si è autorizzati ad utilizzare.

Una volta selezionata una transazione, è possibile visualizzarne il dettaglio nell'Opzione "Transazione" della barra di menù Sage X3.

Videata di inserimento

Presentazione

Le informazioni di testata

Le informazioni di testata permettono di selezionare gli ordini in corso che si desidera raggruppare.

  • Sito di produzione: alimentato di default dal sito di produzione associato all'utente. L'inserimento di un sito è obbligatorio.
  • Amministratore: alimentato di default dal codice utente. In funzione del parametro generale GPLNFLT, la selezione di un articolo non gestito dall'utente è o non è possibile.
  • Articolo: questo filtro permette di selezionare l'articolo o la tranche di articoli (in funzione della parametrizzazione della transazione utilizzata) per cui si desidera intervenire sull'in-corso.
  • Terzi: inserimento facoltativo dei terzi interessati.
  • Data fine: queste date permettono di definire l'orizzonte degli ordini da elaborare. Di default, l'intervallo inizio della data fine non viene alimentato, mentre l'intervallo fine è inizializzato in funzione del parametro GPLNHOR.

L'elenco dei fabbisogni

In funzione dei criteri di selezione utilizzati e del ruolo definito nella transazione scelta, questo riquadro contiene l'elenco degli ordini da elaborare:

Se la transazione utlizzata definisce un ruolo Pianificatore, l'in-corso estratto è composto da:

  • Suggerimenti di produzione
  • Produzioni pianificate
  • Ordini cliente
  • Fabbisogni materiali
  • Richieste intra sito

Di default, vengono proposti solo i suggerimenti di produzione e le produzioni pianificate. L’attivazione del bottone [Criteri] in fondo alla videata, permette di intervenire su queste selezioni.

Se la transazione utilizzata definisce un ruolo Approvvigionatore esterno (acquisti), l'in-corso estratto è composto da:

  • Suggerimenti di acquisto
  • Ordini cliente
  • Fabbisogni materiali
  • Richieste intra sito

Di default, vengono presentati solo suggerimenti di acquisto. L’attivazione del bottone [Criteri] in fondo alla videata, permette di intervenire su queste selezioni.

Se la transazione utilizzata definisce un ruolo Aquirente, l'in-corso estratto è composto da:

  • Suggerimenti di acquisto
  • Richieste di acquisto
  • Ordini cliente
  • Fabbisogni materiali
  • Richieste intra sito
  • Fabbisogni in conto lavoro

Di default, sono presentati solo i suggerimenti di acquisto, le richieste di acquisto o le richieste di consegna pianificate ed i fabbisogni in ordine di conto lavoro. L’attivazione del bottone [Criteri] in fondo alla videata, permette di intervenire su queste selezioni.

Se la transazione utilizzata definisce un ruolo Approvvigionatore interno (intra sito), l'in-corso estratto è composto da:

  • Suggerimenti di riapprovvigionamento intra sito
  • Ordini intra sito pianificati
  • Ordini cliente
  • Fabbisogni materiali
  • Richieste intra sito

Di default, vengono presentati solo i suggerimenti di riapprovvigionamento intra sito e gli ordini intra sito pianificati. L’attivazione del bottone [Criteri] in fondo alla videata, permette di intervenire su queste selezioni.

Se la transazione utilizzata definisce un ruolo Pianificatore conto lavoro, l'in-corso estratto è composto da:

  • Suggerimenti di conto lavoro
  • Ordini di conto lavoro pianificati
  • Ordini cliente
  • Fabbisogni materiali
  • Fabbisogni servizi
  • Richieste intra sito

Di default, vengono proposti solo i suggerimenti e gli ordini di conto lavoro pianificati. L'attivazione del bottone [Criteri] in fondo alla videata permette di intervenire su queste selezioni.

Gli ordini selezionati sono ordinati di default per sito. Il bottone [Criteri] permette di intervenire su questi criteri di ordinamento.

Ogni riga del riquadro propone il dettaglio di un ordine in corso selezionato.

Nel caso di un raggruppamento di tipo Acquirente o Approvvigionatore interno, è possibile per ogni in-corso della selezione, intervenire sul fornitore scelto, l'eventuale codice commessa, collegare un contratto da scegliere fra i contratti validi per l'articolo, al fine di generare una richiesta di consegna pianificata o confermata: un flag sulla riga avverte l'utente dell'esistenza di contratti per l'articolo selezionato, adeguare la quantità da prendere in considerazione.

Qualunque sia il ruolo del raggruppamento scelto, il sistema propone di default di prendere in considerazione tutti gli ordini selezionati a livello della quantità restante.

Su ciascun ordine in corso, il campo da selezionare 'Pic' ed il bottone contestuale [Includi/Escludi] permettono di considerare o non considerare l'ordine, nella preparzione degli ordini da raggruppare (inizializzazione a zero o a livello della quantità restante, del campo quantità presa).

I bottoni [Includi tutto], [Escludi tutto] in fondo alla videata, hanno la stessa funzione ma per tutti gli ordini della selezione.

Una volta selezionati tutti gli in-corso da raggruppare così come le quantità che si desidera prendere in conto per ciascuno di essi, il bottone [Genera] permette di procedere alla creazione di un ordine sulla base di questa selezione, a livello della somma delle quantità prese in conto.

Questa quantità resta modificabile.

La natura dell'ordine generato, dipende dal ruolo assegnato alla transazione sulla quale il raggruppamento si basa (ordine di produzione pianificato o confermato, ordine di conto lavoro pianificato o confermato, richiesta di acquisto, ordine di riapprovvigionamento intra sito pianificato o confermato).

Gli elementi presi in considerazione vengono diminuiti oppure cancellati.

Un ordine di produzione o di conto lavoro che copre degli ordini di vendita o delle richieste di produzione o di conto lavoro, incrementa il campo "quantità presa in considerazione per il lancio" di tali ordini.

Il lancio di produzione si effettua secondo una transazione di lancio dedicata al lancio automatico, transazione presente sulla transazione di planning globale in corso e, in assenza, nel parametro generale MFGMTSNUM. La modalità di schedulazione utilizzata è quella prevista a livello della transazione di lancio automatico, non modificabile.

Il lancio del conto lavoro si effettua secondo una transazione di lancio dedicata al lancio automatico, transazione che si trova nella transazione di raggruppamento in corso e, in assenza, nel parametro generale SCOPTRNUM.

La creazione di un ordine di acquisto pianificato o confermato si effettua con i seguenti raggruppamenti:

  • Per ogni RC pianificata viene generata una RC confermata.
  • Un ordine di acquisto confermato per fornitore
  • Una riga di ordine per articolo / Commessa.

Nota: Per poter mantenere la traccia dei fabbisogni presi in carico, un ordine di produzione pianificato WOP generato da un raggruppamento, è di tipo WOP * e non può più essere oggetto di un raggruppamento su un ordine pianificato.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Filtri

Questo campo permette di definire il sito su cui si desidera visualizzare l'incorso.

Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

  • Qtà selezionata (campo TOTPECQTY)

 

Intervallo inizio/fine

Questo campo indica il riferimento dell'articolo da elaborare.

  • Richiesta modifica (campo ICRID)
  • Data fine (campo ENDDATSTR)

Riquadro Lista Fabbisogni

  • Pec (campo FIE)
  • Stato in-corso (campo WIPSTA)
  • Tipo ordine (campo WIPTYP)
  • Ordine (campo WIPTYPSTA)
  • Movimento (campo VCRNUM)

Il tipo di movimento, il numero di movimento ed il numero di riga movimento servono ad identificare l'origine dei movimenti di stock:

  • Il ricevimento fornitore,
  • la consegna cliente,
  • l'ordine di produzione,
  • il movimento di entrata.
  • Tipo movimento (campo VCRTYP)
  • Data inizio (campo STRDAT)
  • Data fine (campo ENDDAT)
  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
  • Versione minore (campo ECCVALMIN)
  • Richiesta modifica (campo CRID)
  • Qtà rimanente (campo RMNEXTQTY)

La quantità rimanente corrisponde alla quantità da ricevere, da vendere, da produrre, ecc...

  • Qtà assegnata (campo MTOQTY)

La quantità indicata in questo campo è un valore di collegamento tra gli ordini di vendita e gli ordini di acquisto (o gli ordini di produzione).

  • Qtà selezionata (campo PECQTY)

Quantità selezionata, espressa in unità fisica di magazzino.

  • Messaggio (campo XMRPMES)

Il sistema genera un messaggio di ripianificazione basato sul calcolo del fabbisogno.

  • Data MRP (campo MRPDAT)

Data fine dell'ordine, calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

  • Qtà CBN (campo MRPQTY)

Quantità calcolata durante un'analisi con ripianicazione.

  • Qtà pianificata (campo EXTQTY)
  • Qtà allocata (campo ALLQTY)

Questo campo indica la quantità allocata per la riga d'ordine.
 

  • Qtà rottura (campo SHTQTY)
  • Qtà realizzata totale (campo CPLQTY)

Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione.


    Si tratta del sito di origine del movimento


    • Priorità (campo PIO)
    • [Origine article] (campo FMI)
    • Tipo origine (campo VCRTYPORI)
    • Movimento origine (campo VCRNUMORI)
    • Riga origine (campo VCRLINORI)
    • Seq. origine (campo VCRSEQORI)
    • D.Base alternativa (campo BOMALT)
    • N. operazione (campo BOMOPE)

    I componenti possono essere collegati a delle operazioni di ciclo, secondo le esigenze del processo di produzione.

    • Origine (campo ORI)

    Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

    Acquirente/Approvvigionatore
    Utente che si occupa del riapprovvigionamento dell'articolo del sito considerato.
    Più elaborazioni fanno riferimento a questo codice:

    • piano di lavoro dell'acquirente,
    • inserimento ordini fornitore,
    • ecc...

    Chiudi

     

    Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

    Suddivisione

    Questo bottone, proposto soltanto sui suggerimenti di acquisto, permette di frazionare un ordine al fine di ripartire l'ordine da emettere su più fornitori.
    Di default, il sistema propone di ripartire l'ordine in modo uguale tra tutti i fornitori presenti sull'articolo. Tale ripartizione può essere modificata. L'utente può scegliere i fornitori e le quantità da ordinare presso ognuno di essi. Il sistema indica per ogni fornitore quale percentuale della quantità totale ordinata egli prenderà in carico.

     

    Chiudi

     

    Regole di assegnazione dei colori

    COLORE

    FABBISOGNO

    RISORSA

    Verde

    Il fabbisogno è coperto totalmente (da un'assegnazione o da un'allocazione).

    La quantità della risorsa viene utilizzata totalmente nell'ambito di un'assegnazione ad uno o più fabbisogni.

    Verde chiaro

    Il fabbisogno è coperto parzialmente (da un'assegnazione o da un'allocazione).

    La quantità della risorsa viene utilizzata parzialmente nell'ambito di un'assegnazione ad uno o più fabbisogni.

    Rosa

    Il fabbisogno è oggetto di un'allocazione 'rottura di stock'.

    Marrone

    Ultimo elemento elaborato/modificato.

     

    Bottoni specifici

    Una volta indicate le selezioni, questo bottone permette di caricare gli ordini che rispondono ai criteri selezionati.

    I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

    Criteri di selezione

    • Memo attivo (campo MEMO)

    Un codice memo permette di registrare con un nome l'insieme dei parametri di una videata di inserimento di criteri. Questo campo permette di sapere se un memo registrato è stato utilizzato per memorizzare i valori correnti della videata.

    Per gestire i memo, sono disponibili i seguenti bottoni in basso della videata:

     : questo bottone permette di richiamare un memo definito e registrato in precedenza.

     : questo bottone permette di registrare i valori correnti della videata in un file memo il cui codice andrà inserito.

     : questo bottone permette di eliminare un memo registrato in precedenza.

    Se esiste un codice memo chiamato STD associato alla videata, questo viene caricato non appena si entra nella funzione corrispondente.

    Inserire, selezionare o digitare con l'editor di formula un'espressione nel formato Safe X3.
    Questa formula, costituita da campi delle tabelle incorso, articolo e articolo/sito, è applicata nell'ambito della ricerca come complemento delle selezioni inserite.

    SEEINFO Appare un messaggio di anomalia se si fa riferimento a tabelle non utilizzate nel contesto o a variabili sconosciute.

    Intervallo inizio/fine

    • Data fabbisogno inizio (campo ENDDATSTR)
    • Movimento inizio (campo VCRNUMSTR)
    • Movimento origine inizio (campo VCRORISTR)

    Riferimento del documento di origine: intervallo di inizio che permette di selezionare i record da visualizzare.

    • Data inizio (campo STRDATSTR)

    Filtri

    • Appr. suggeriti (campo POS)
    • Filtro proposte (campo MRPFLG)

    Questo flag permette di filtrare le proposte a seconda della loro origine.


      • Appr. pianificati (campo POP)
      • Ordini Cliente (campo SOF)
      • C/lavoro chiusi (campo EOF)
      • Materie produzione (campo MWF)
      • Richieste intrasito (campo TPF)

      Visualizzazione

      • Ordinamento (campo SRTCOD)

      Scegliere l'ordinamento in visualizzazione.

      Chiudi

      Tramite questo bottone vengono raccolti dei filtri di selezione complementari, generalmente le commesse che si desidera studiare, gli articoli filtrati secondo la relativa categoria o le relative famiglie statistiche. Se l'insieme di questi criteri è ancora insufficiente, è possibile parametrizzare una formula di selezione.

      L'insieme di questi criteri di selezione può essere memorizzato con tanti codici Memo quanti ne sono necessari.

       

      Questo bottone permette di includere tutti gli ordini per raggrupparli.

      Questo bottone permette di inizializzare la quantità presa su ogni ordine a 0.

      Il bottone Genera permette di creare un ordine sulla base delle selezioni e delle prese in conto effettuate.

      Barra di menù

      Opzione / Transazione

      Questa funzione permette di visualizzare la parametrizzazione della transazione utilizzata.

      Messaggi di errore

      Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

      XXX è il pianificatore esclusivo di questo articolo

      Se il parametro generale " filtro pianificatore " (GPLNFLT) è posizionato a " sì esclusivo " e l'utente tenta di accedere ad un articolo sotto la responsabilità di un pianificatore differente. 

       

      Tabelle utilizzate

      SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione