Dati di base > CRM > Azione commerciale > Settori di mercato 

La gestione dei settori di mercato permette di suddividere un mercato in più sotto-insiemi per fini commerciali, amministrativi o tecnici.

Questi settori possono in seguito essere assegnati ad un insieme di agenti. Per ogni settore, è possibile definire fino a due agenti principali e diversi agenti secondari per ruolo e famiglia commerciale di prodotto.

L'assegnazione di un sito terzo ad un settore di mercato può in questo modo determinare l'assegnazione di questo sito terzo a uno o più agenti.

Un settore di mercato raggruppa un popolazione composta esclusivamente da siti prospect o da siti cliente. In effetti, soltanto questo tipo di terzi permette di realizzare un'assegnazione di agenti.

Per sito terzi, si intende la combinazione del codice terzo con il relativo codice indirizzo. La gestione dei settori si applica così non solo ai prospect/clienti in genere, ma anche ad ognuno dei siti di questa popolazione. Ciò fornisce un livello di dettaglio supplementare nella gestione dell'assegnazione degli agenti a dei terzi.

L'associazione di un terzo ad un settore di mercato e a più agenti può essere calcolata sia dinamicamente durante ogni creazione o modifica di un prospect/client, sia manualmente sull'insieme della popolazione, sia automaticamente con una periodicità definita nella gestione delle schedulazioni del server batch X3.

Questi diversi metodi permettono di decidere la miglior modalità di calcolo in funzione della composizione del database:

  • Un dossier X3 che comprende molti settori diversi con un piccolo database terzi privilegerà un metodo di calcolo via batch.
  • Un dossier X3 che comprende un grande database terzi ripartito su pochi settori diversi privilegerà un metodo di calcolo dinamico.

Questa funzione comporta anche delle opzioni che permettono di determinare delle preferenze in termini di registrazione delle assegnazioni. E' possibile dichiarare prioritarie le assegnazioni calcolate automaticamente oppure voler conservare ogni assegnazione inserita manualmente.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Una sola funzione, chiamata Settori di mercato, fornisce accesso alle operazioni relative all'elaborazione e all'assegnazione dei settori di mercato.

Attraverso questo strumento, è possibile:

  • Inserire l'elenco di tutti i settori che compongono un mercato
  • Inserire una descrizione sintetica della natura di un settore per fini mnemotecnici
  • Definire tutti i criteri che discriminano il collegamento ad un settore
  • Indicare gli agenti incaricati della gestione di ogni settore
  • Eseguire l'elaborazione di calcolo e di assegnazione dei settori e degli agenti
  • Consultare il contenuto di ogni settore di mercato
  • Consultare il contenuto della popolazione che non appartiene a nessun settore definito

Testata

Presentazione

La lista di selezione dell'oggetto di gestione dei settori di mercato permette di consultare i settori che costituiscono la suddivisione di un mercato. Per ogni settore, è obbligatorio inserire un codice.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

  • Codice settore (campo MARSCTNUM)

 

  • Sequenza (campo MSTORD)

 

  • Attivo (campo MSTENA)

 

  • Denominazione (campo MARSCTAXX)

 

  • [Sélection] (campo MSTCRI)

 

Chiudi

 

Folder Descrizione

Presentazione

Si consiglia di inserire una descrizione. Questa permetterà di capire la natura precisa del settore con più facilità rispetto alla sola definizione dei criteri inserita nel foder definizione.

Questo elenco è ordinato per codice settore in modo crescente. E' sempre in questo ordine che il sistema scorre l'elenco dei settori per calcolare un'assegnazione. Ciò significa che il codice assegnato ad un settore conferisce una nozione di priorità ad un settore sugli altri settori.

Per esempio, se un prospect/cliente soddisfa le condizioni che gli permettono di essere legittimamente assegnato a due settori di mercato diversi, quest'ultimo sarà assegnato al primo settore incontrato nell'elenco.

Consultazione ed assegnazione dei settori da una scheda Terzi

Da qualsiasi funzione di gestione dei Terzi (Terzi, Prospect, Clienti, Fornitori, Agenti, Trasportatori) è possibile accedere alla finestra di consultazione ed assegnazione dei settori di mercato.

Questa finestra può essere aperta a partire dal menù contestuale Settore di mercato disponibile su ogni riga di codice indirizzo del folder Indirizzo dei Terzi.

Nelle funzioni Prospect e Cliente, questo menù è sempre disponibile.

Nelle altre funzioni Terzi, questo menù è disponibile esclusivamente sui terzi prospect e clienti.

Assegnazione di un settore di mercato

La prima parte di questa finestra è relativa al settore di mercato.

Se un settore è già stato associato al sito terzo, è possibile conoscere la descrizione del settore.

Se non è stato inserito alcun settore, è possibile assegnare qualsiasi settore sia manualmente attraverso una finestra di selezione dei settori, sia attraverso uno zoom sulla funzione di gestione dei settori.

Assegnazione degli agenti

Una volta realizzata l'assegnazione di un settore, è possibile procedere all'assegnazione degli agenti per il sito terzo.

Per ogni sito terzo, è possibile assegnare fino a due agenti principali.

Oltre agli agenti principali, è anche possibile inserire diversi agenti secondari precisandone il ruolo nei confronti del sito terzo. Il ruolo di ogni agente secondario può essere perfezionato con una nozione di famiglia commerciale di prodotto.

Se le assegnazioni registrate riguardano il sito di default del terzo, esse sono riportate automaticamente sulla scheda del prospect/cliente. Di conseguenza, i campi Agente sono aggiornati in funzione dell'assegnazione realizzata nella finestra relativa al settore di mercato. Anche il riquadro degli agenti secondari viene aggiornato allo stesso modo.

Viceversa, se vengono effettuate delle modifiche, relative agli agenti principali o secondari, direttamente sulla scheda prospect/cliente, esse sono riportate sull'assegnazione degli agenti per il sito di default del terzo.

Questo tipo di modifica cancellerà sempre le assegnazioni calcolate automaticamente.

Se viene indicato un settore nella finestra di assegnazione, è possibile ottenere l'inserimento degi agenti sulla base delle assegnazioni descritte sulla scheda settore indicata. Ciò è possibile tramite menù contestuale Assegnazione secondo settore disponibile dai campi Agente principale della finestra di assegnazione.

Gestione dei clienti consegnati

La gestione dei settori di mercato permette di prendere in carico l'assegnazione automatica degli agenti sul gruppo dei clienti consegnati.

In effetti, questa popolazione può anch'essa comportare un numero variabile di agenti in funzione del valore del codice attività RED.

Se il parametro MSTDLV è posizionato a "Si", il sistema adotta il comportamento descritto nelle righe successive.

Una scheda cliente può contenere un numero diverso di siti e di clienti consegnati. Un cliente può ad esempio comportare cinque indirizzi diversi e soltanto due clienti consegnati.

Di conseguenza, durante un'assegnazione automatica di agente ad un sito cliente, il sistema verifica l'esistenza di un'eventuale scheda cliente consegnato corrispondente. All'occorrenza, questa assegnazione viene anche riportata nel o nei campi Agente corrispondenti su questo cliente consegnato. Viceversa, ogni nuova assegnazione o modifica manuale di agente su un cliente consegnato influenza l'assegnazione del sito cliente.

Casi particolari del sito di default del cliente:

Il sito di default di una scheda cliente induce l'esistenza non più di due assegnazioni correlate, ma di tre che possono essere a loro volta diverse l'una dall'altra.

Queste tre assegnazioni possono essere chiamate con le seguenti label:

  • L’assegnazione del sito cliente
  • L’assegnazione del cliente
  • L’assegnazione del cliente consegnato

In questo caso particolare, il sistema adotta il seguente comportamento:

Se il parametro KEEPREPè posizionato a "Cancella sempre", queste tre assegnazioni saranno sempre identiche tra loro. In effetti, esse saranno definite dal sistema e saranno quindi sottoposte sempre all'assegnazione dipendente dal settore di mercato associato.

Se tale parametro comporta un diverso valore, è possibile ottenere dei valori diversi per queste assegnazioni.

Infatti, può essere indispensabile beneficiare di default, per il cliente consegnato, di un'assegnazione di agenti diversa da quella definita sulla scheda cliente.

Per questo stesso sito, è possibile modificare un'assegnazione a partire da tre punti diversi:

  • Finestra di assegnazione dei settori di mercato
  • Folder Gestione della scheda cliente
  • Scheda cliente consegnato di default

Modifica degli agenti dalla finestra di assegnazione dei settori di mercato

Quando la finestra di assegnazione dei settori è aperta per il sito cliente di default, e se si effettua una modifica manuale degli agenti, questa nuova assegnazione viene trasmessa automaticamente sia sulla scheda cliente che sulla scheda cliente consegnato di default. Questi tre origini di memorizzazione dell'informazione riflettono quindi la stessa informazione (nella misura in cui i valori dei diversi codici attività utilizzati sono anch'essi equivalenti).

Modifica degli agenti dal folder Gestione del cliente

Quando l'assegnazione degli agenti viene realizzata direttamente sulla scheda cliente, questa viene automaticamente trasmessa sul sito cliente di default. Queste due informazioni sono quindi sempre equivalenti.

Per ciò che riguarda la scheda del cliente consegnato, il sistema pone all'utente la seguente domanda:
Aggiornare l'assegnazione del cliente consegnato?

  • Se la risposta è negativa, la nuova assegnazione non si rifletterà sul cliente consegnato.
  • Se la risposta è positiva, la nuova assegnazione si rifletterà sul cliente consegnato.

Modifica degli agenti su un cliente consegnato

Quando l'utente modifica manualmente un'assegnazione di agente su un cliente consegnato di default, tale modifica non viene trasmessa altrove. Infatti, questo tipo di modifica è considerata come un sovraccarico dell'assegnazione cliente necessaria per il buon funzionamento delle funzionalità del modulo Vendite. In questo caso, l'assegnazione del sito cliente di default rimane identica a quella del cliente.

In compenso, in assenza di assegnazione precedente, ogni nuova assegnazione creata manualmente dal cliente consegnato di default viene trasmessa sul cliente e sul sito cliente di default.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

  • campo FULDES

 

Chiudi

 

Folder Definizione

Presentazione

Questo folder permette di definire un riquadro di criterio di assegnazione e di completarlo con una formula matematica più complessa.

Ogni criterio è composto:

  • Da un operatore di combinazione dei criteri. Può esserne selezionato uno tra quelli del seguente elenco: E, O, E non, O non
  • Da uno dei tre nomi di tabella che compongono una scheda prospect/cliente: Informazioni relative ai terzi, Informazioni relative ai prospect/clienti, Informazioni relative all'indirizzo.
  • Da un nome di campo che proviene da una delle tre tabelle indicate qui sopra.
  • Da una condizione che dipende dalla natura del campo selezionato. Se il campo selezionato è di tipo testo, le condizioni possibili sono: Uguale, Diverso, Inizia con, Contiene, Finisce con. Se il campo selezionato è di tipo numerico o data, le condizioni possibili sono: Uguale, Diverso, Maggiore di, Maggiore o uguale di, Minore di, Minore o uguale di.
  • Da un valore per il campo definito come criterio

Questo riquadro può contenere fino a 25 righe combinate.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Criteri

  • Operando (campo MARSCTOPD)

 

  • ( (campo PARDEB)

 

 

  • Campo (campo MARSCTFIE)

 

  • Indice (campo MDFINDNUM)

 

  • Condizione (campo MARSCTCND)

 

  • Valore (campo VALECR)

 

  • ) (campo PARFIN)

 

Formula

  • Operando formula (campo MSTFOROPD)

 

  • Formula (campo MSTFOR)

 

Blocco numero 3

  • Sintesi (campo MSTSYN)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Questo menù permette di visualizzare l'elenco di campi di una specifica tabella.

 

Chiudi

 

Folder Assegnazione

Presentazione

Il terzo folder di una scheda settore di mercato permette di indicare gli agenti da assegnare dal sistema quando un prospect/cliente è stato integrato automaticamente nel settore interessato.

Per ogni settore, è possibile assegnare fino a due agenti principali e molteplici agenti secondari. Ogni agente secondario può esercitare un ruolo particolare a fronte di un prospect/cliente. Nell'elenco seguente possono essere trovati alcuni esempi di ruoli frequenti: Responsabile commerciale, Esperto di prodotto, Tecnico SPV

Oltre al ruolo, il mandato di un agente secondario a fronte di un terzo può anche essere perfezionato con una nozione di famiglia commerciale di prodotto. Così, uno stesso prospect/cliente può comportare più esperti di prodotto o tecnici SPV per alcune gamme di prodotti particolari.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Agenti principali

 

Riquadro Agenti secondari

 

 

  • Codice (campo SCTREPITM)

 

  • Famiglia prodotto (campo SCTITMCLA)

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier.

Barra di menù

Funzioni / Generazione dei settori

Funzioni / Consultazione del settore

Una volta definiti l'elenco dei settori e le proprietà di ogni settore, è possibile procedere all'assegnazione completa del database dei prospect/client ai settori e agli agenti in un'unica operazione.

Rigenerazione manuale

Per fare ciò, cliccare sul menù Funzioni - Generazione settori.

Questo menù apre una nuova finestra destinata a lanciare l'elaborazione di generazione.

Prima della generazione, il sistema richiede l'inserimento di due parametri:

  • Il primo riguarda l'assegnazione dei settori inseriti manualmente. Se il parametro KEEPMST ha il valore Memorizza sempre o Richiedi cancellazione, questo primo parametro apparirà con il valore Memorizza sempre. Se il parametro KEEPMST ha il valore Cancella sempre, questo stesso valore sarà riportato nella finestra di generazione dei settori.
  • Il secondo riguarda l'assegnazione degli agenti inseriti manualmente. Se il parametro KEEPREP ha il valore Memorizza sempre o Richiedi la cancellazione, questo secondo parametro apparirà con il valore Memorizza sempre. Se il parametro KEEPREP ha il valore Cancella sempre, questo stesso valore sarà riportato nella finestra di generazione dei settori.

L’opzione Memorizza sempre indica al sistema di non sostituire mai un'assegnazione registrata manualmente con un'assegnazione calcolata. Se viene selezionata l'opzione Cancella sempre, il database prospect/client ottenuto al termine della generazione sarà la copia precisa della definizione dei settori precedentemente registrati.

E' possibile selezionare un comportamento diverso per l'assegnazione dei settori e l'assegnazione degli agenti.

NB: Si considera come assegnazione manuale di agente ogni modifica di un'unica informazione che riguarda sia gli agenti principali sia quelli secondari.

Una volta definite le due opzioni, il bottone permette di attivare l'esecuzione dell'elaborazione di generazione.

Al termine della generazione, il sistema indica il numero di nuove assegnazioni realizzate di settori e di agenti. Questo numero può essere negativo se una ridefinizione dei settori ha implicato un aumento del numero di prospect/clienti fuori settore.

Al termine dell'elaborazione, il bottone è attivato. Questo bottone permette di consultare la presenza di eventuali errori occorsi nel corso dell'elaborazione.

Rigenerazione dei settori tramite il server batch

Un job batch chiamato CRMMST destinato a realizzare la rigenerazione dei settori di mercato viene consegnato in standard. Questo job è accessibile nel dizionario dal momento in cui è stato definito almeno un settore di mercato nella funzione di gestione dei settori di mercato.

Con tale job, ogni utente è libero di procedere a sua scelta per eseguire la rigenerazione dei settori.

Si ha la scelta tra le due seguenti formule:

  • Sottomettere manualmente e periodicamente il job CRMMST all’esecuzione.
  • Definire una schedulazione

Al momento della validazione della sottomissione del job CRMMST, viene visualizzata una finestra di inserimento di parametro uguale a quella presentata per la rigenerazione manuale.

Funzioni / Gestione fuori-settore

Questo menù permette di consultare il contenuto di un settore di mercato.

Questa consultazione si effettua per sequenza di 50 siti terzi.

Il campo Numero di siti terzi nel settore permette di conoscere il volume totale del settore corrente.

Su ogni riga del riquadro è possibile ottenere un menù contestuale Dettaglio. Questo menù permette di accedere alla scheda Terzi e di consultarne tutte le caratteristiche.

Il bottone a fondo videata permette di visualizzare il contenuto del settore precedente senza per questo chiudere la finestra corrente per riaprire in seguito una nuova finestra. In questo modo autorizza un controllo rapido del volume globale dei diversi settori definiti.

Il bottone a fondo videata persegue lo stesso scopo, ma questa volta per i settori che seguono il settore corrente.

Funzioni / Gestione fuori-settore

Malgrado la definizione di settori più o meno numerosi e precisi, è sempre possibile che alcuni siti terzi sfuggano alla suddivisione effettuata e non si ritrovino assegnati ad alcun settore. Questi siti sono difficili da identificare poiché occorre verificare la totalità del database prospect/cliente e l'assegnazione di ognuno di essi ad un settore.

Il menù Funzioni - Gestione fuori settore ha l'obiettivo di risolvere tale difficoltà.

Offre un mezzo rapido di identificazione di tutti i siti prospect/clienti non assegnati ad un settore di mercato.

All'apertura di tale finestra, viene visualizzato un messaggio di attesa che permette al sistema di leggere il database alla ricerca di tutti i siti senza assegnazione. Una volta ultimata la verifica completa, sono disponibili le seguenti informazioni:

  • La percentuale di siti terzi fuori settore rispetto al numero totale di siti prospect/clienti
  • Il numero totale di siti prospect/clienti
  • Il numero totale di siti prospect/clienti non assegnati ad un settore di mercato
  • La consultazione dei siti terzi fuori settore si effettua per sequenza di 50

La definizione di un settore di tipo « raccogli briciole » ZZZZZZ permette di ottenere un tasso di fuga nullo.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Nome campo errato

Questo messaggio viene visualizzato quando l'utente tenta di inserire un criterio di definizione di settore sulla base di un campo inesistente nel database.

Mancano una o più parentesi aperte.

Questo messaggio è visualizzato al termine di un'operazione di modifica del campo Raggruppamento dei criteri. Ciò significa che l'utente ha dimenticato di inserire una o più parentesi aperte.

Mancano una o più parentesi chiuse.

Questo messaggio viene visualizzato al termine di un'operazione di modifica del campo Raggruppamento dei criteri. Ciò significa che l'utente ha dimenticato di inserire una o più parentesi chiuse.

Uno dei gruppi di parentesi è vuoto.

Questo messaggio viene visualizzato al termine di un'operazione di modifica del campo Raggruppamento dei criteri. Ciò significa che l'utente ha dimenticato di inserire un numero di criterio in un gruppo di parentesi esistente.

I codici criteri devono essere inseriti esclusivamente in un ordine crescente.

Questo messaggio viene visualizzato al termine di un'operazione di modifica del campo Raggruppamento dei criteri. Ciò significa che l'utente si è sbagliato nell'ordine di inserimento dei criteri che compongono l'espressione.

Mancano uno o più numeri di criteri.

Questo messaggio viene visualizzato al termine di un'operazione di modifica del campo Raggruppamento dei criteri. Ciò significa che l'utente ha dimenticato di inserire uno o più numeri di criteri definiti nel primo riquadro del folder.

E' stato inserito più volte uno stesso numero di criterio.

Questo messaggio viene visualizzato al termine di un'operazione di modifica del campo Raggruppamento dei criteri. Ciò significa che l'utente ha inserito uno stesso numero di criterio più volte.

Alcuni numeri non corrispondono a dei criteri.

Questo messaggio viene visualizzato al termine di un'operazione di modifica del campo Raggruppamento dei criteri. Ciò significa che l'utente ha inserito uno o più numeri di criteri inesistenti nel primo riquadro del folder.

La definizione deve iniziare con una parentesi.

Questo messaggio viene visualizzato al termine di un'operazione di modifica del campo Raggruppamento dei criteri. Ciò significa che l'utente ha dimenticato di far iniziare l'espressione con una parentesi aperta.

La definizione deve terminare con una parentesi.

Questo messaggio viene visualizzato al termine di un'operazione di modifica del campo Raggruppamento dei criteri. Ciò significa che l'utente ha dimenticato di terminare l'espressione con una parentesi chiusa.

Mancano uno o più operatori.

Questo messaggio viene visualizzato al termine di un'operazione di modifica del campo Raggruppamento dei criteri. Ciò significa che l'utente ha dimenticato di inserire un operatore tra alcuni numeri di criteri.

Alcuni operatori sono posizionati in maniera errata.

Questo messaggio viene visualizzato al termine di un'operazione di modifica del campo Raggruppamento dei criteri. Ciò significa che l'utente ha inserito uno o più operatori in un punto che non permette di gestirli correttamente.

Errore di assegnazione del settore di mercato alla registrazione.

Questo messaggio appare in una traccia visualizzata al termine di un'elaborazione di generazione dei settori di mercato. Indica che la transazione di registrazione dell'assegnazione di un settore è fallita. A titolo informativo e per permettere di comprendere la causa dell'anomalia, questo messaggio è accompagnato dal codice della relativa registrazione.

Errore di assegnazione degli agenti alla registrazione.

Questo messaggio appare in una traccia visualizzata al termine di un'elaborazione di generazione dei settori di mercato. Indica che la transazione di registrazione dell'assegnazione degli agenti è fallita. A titolo informativo e per permettere di comprendere la causa dell'anomalia, questo messaggio è accompagnato dal codice della relativa registrazione.

Il settore indicato non permette di determinare delle assegnazioni.

Questo messaggio è visualizzato quando l'utente realizza un'assegnazione manuale di agente sulla base di un settore di mercato errato.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione