Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Un agente è creato tramite tre folder al massimo. Due di questi folder provengono dalla scheda terzi se già precedentemente creata. I folder comuni alla scheda Terzi e alla scheda Agente sono: Identità e Indirizzi. Qualsiasi modifica fatta su uno o più dei folder comuni viene automaticamente registrata nella tabella dei Terzi. In ogni caso, tutti i folder sono accessibili a livello della scheda agente.
I due folder comuni alla gestione terzi e alla gestione agenti sono descritti nella documentazione Terzi. Il folder specifico della gestione degli agenti è descritto qui di seguito.
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Codice identificante il rappresentante, inserito direttamente o scelto nella tabella dei rappresentanti. |
| Questa casella viene contrassegnata automaticamente quando l'agente è qualificato come un utente di Sage X3.
|
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Identità
| Descrizione utilizzata in alcune videate o stampe quando non vi è spazio sufficiente per visualizzare la descrizione estesa. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Sigla del terzo. |
| Ragione sociale del terzo. |
|   |
|   |
| Questo codice permette di identificare, tra l'altro, il Paese di un terzo.
|
| Codice controllato nella tabella delle lingue che permette di definire la lingua di un terzo. |
| Questo codice permette di identificare la valuta di un sito, di un terzo, ecc... E' controllato nella tabella delle valute.
|
| Numero di identificazione univoco della società.
Il suo formato di inserimento dipende dalla parametrizzazione effettuata a livello della scheda Paese. In Francia, tale numero, attribuito dall’INSEE al momento dell’iscrizione nel registro delle imprese, comporta 9 cifre, ed è univoco ed invariabile. Viene utilizzato da tutti gli organismi pubblici e le amministrazioni in relazione con l’impresa. |
| Codice NAF (sottomesso al codice attività KFA), secondo la codifica francese dell'attività dell'impresa. |
| Si tratta del numero di identificazione IVA del terzo. Questo numero di IVA Europea va indicato su tutte le fatture a destinazione o in provenienza della Comunità Europea. Inizia con due lettere che identificano il paese del terzo, poi un numero variabile secondo il paese. In Francia, il numero è costituito da FR, seguito da due cifre indicanti la sezione fiscale del luogo di esercizio dell'impresa, seguito dal numero SIREN della società. Questa informazione va indicata obbligatoriamente se il codice SIREN è parametrizzato come obbligatorio per il paese della società. |
|
|
Intra-siti
| Questo flag permette di indicare che si tratta di un terzo intrasiti:
|
| Codice sito che si deve identificare in quanto terzo nel quadro degli scambi multisiti. Occorre indicare:
|
Ruoli
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Questa opzione permette di integrare un terzo tra la lista dei partner di servizi post vendita. Un partner post vendita è un'organizzazione alla quale è possibile appoggiarsi per la conduzione di un intervento da effettuare a fronte di una richiesta di servizio (Riparazione, consulenza, audit, offerta...) Per ogni partner, è possibile memorizzare le sue competenze, la sua area geografica di intervento, le sue condizioni tariffarie di fatturazione. |
|   |
| Un committente rappresenta il vero e proprio cliente per il quale viene effettuata una richiesta di servizio. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Indirizzi
| Codice indirizzo del terzo. |
Dettaglio
| Questo codice permette di identificare i differenti indirizzi associati alla scheda gestita (utente, società, sito, terzi di ogni tipo, ecc...)
|
| Precisare le informazioni collegate all'indirizzo. |
| Questo codice permette di identificare il paese associato all'indirizzo. Nella tabella dei Paesi, che controlla questo campo, si associa un certo numero di caratteristiche utili per realizzare dei controlli sulle informazioni dipendenti, ovvero:
|
| Descrizione associata al codice precedente. |
| Questo riquadro elenca le diverse righe indirizzo. |
| Il CAP, il cui formato di inserimento è definito nella tabella Paesi, permette di determinare la città e la suddivisione geografica se questa è definita per il paese. Casi particolari: - per ANDORRA, indicare 99130
|
| La città proposta automaticamente è quella associata al CAP indicato in precedenza. E' anche possibile inserire direttamente il nome di una città: Osservazioni:
|
| Questa icona apre un sito di cartografia che permette di situare l'indirizzo indicato. |
| Questo campo contiene la suddivisione geografica che entra nella definizione dell'indirizzo postale. |
| Questo campo permette di indicare un sito web. |
| Campo libero che permette di memorizzare un identificativo variabile utilizzabile da elaborazioni particolari. Esempio: Nel quadro degli scambi EDI, contiene un codice che permette di generare la tabella di corrispondenza tra la numerazione EDI e la codifica X3 dei clienti e clienti consegnati. |
| Questa casella permette di indicare che questo indirizzo è un indirizzo di default e va contrassegnata per uno e uno solo degli indirizzi della scheda relativa. |
Telefono
| Numero di telefono il cui formato di inserimento dipende dal paese. Il parametro generale CTLTEL - Controllo numero di telefono permette di precisare il livello di controllo effettuato rispetto al formato del numero inserito. |
Indirizzo internet
| Questo campo indica l'inidirizzo di posta elettronica del contatto. |
Chiudi
Presentazione
Bisogna indicare un insieme di informazioni relative al modalità di attribuzione della provvigione dell'agente. Bisogna dapprima definire la base di commissionamento. E' possibile scegliere tra il prezzo netto (prix rimesso), il margine (prezzo netto – prezzo di costo) e una formula . Se è stata scelta come base provvigione una formula, occorrerà associare un codice formula per tutti i ruoli di questo agente su una fattura (Agente principale o Agente secondario).
Determinata la base di provvigione, si associeranno uno o due tassi di provvigione all'agente per Categoria commerciale. Il primo tasso corrisponde al tasso dell'agente quando è agente principale su una fattura, il secondo tasso corrisponde al tasso dell'agente quando è agente secondario su una fattura.
La categoria commerciale corrisponde ad un incrocio con i clienti. Infatti, questa informazione è presente su ogni scheda cliente. Di fatto, se un agente è assegnato ad una fattura che riguarda un cliente, il suo tasso dipenderà dalla Categoria del cliente. La Categoria commerciale è un menù locale parametrizzabile (menù locale numero 403).
La regola di assegnazione degli agenti sui flussi di vendita è la seguente. Un agente può essere associato ad un cliente o ad un indirizzo di consegna di questo cliente. Se un agente è assegnato al cliente, questo avrà sempre priorità rispetto all'agente associato all'indirizzo di consegna.
Riguardo alle regole di attribuzione della provvigione, si ha la possibilità di ponderare su ogni riga di fattura, il tasso di provvigione dell'agente indicando un coefficiente di ponderazione. Questo coefficiente di ponderazione può essere determinato secondo alcune regole di gestione. Queste regole sono definite nella funzione di parametrizzazione dei listini.
Il calcolo delle provvigioni da versare agli agenti si effettua tramite la stampa COMREP.
Questo folder permette inoltre di inserire le informazioni contabili come il codice contabile, che permette di caratterizzare contabilmente i movimenti collegati all'agente definendo i collettivi, i conti, ovvero parti di conti utilizzati di default nei movimenti automatici e delle sezioni analitiche su ogni asse, utilizzabili come valore di default sui vari documenti del flusso di vendita, grazie alla parametrizzazione corrispondente.
Ogni agente dispone di un campo "Funzione". Se questo campo è alimentato, significa che la scheda agente è stata creata insieme a quella di una scheda utente: la "Funzione" è indicata a livello del parametro utente AUSCRMA - Funzione (capitolo CRM, gruppo COL). La funzione condiziona l’accesso di alcuni campi del blocco Relazione cliente:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Flag che permette di determinare qual è la base di provvigione utilizzata nel calcolo delle provvigioni del rappresentante. |
| Codice della formula, controllato nella tabella delle formule, che permette di determinare la base di provvigione del rappresentante quando questo è in prima posizione sulla fattura. |
| Codice della formula, controllato nella tabella delle formule, che permette di determinare la base di provvigione del rappresentante quando questo è in seconda posizione sulla fattura. |
Riquadro Tasso provvigione
|   |
|   |
| Tasso di provvigione del rappresentante in prima posizione sulla fattura. |
| Tasso di provvigione del rappresentante in seconda posizione sulla fattura. |
Contabilità
| Questo campo permette di indicare il codice contabile del sito. |
CRM
| Questo campo, non inseribile, viene alimentato sono quando l'agente è un utente Sage X3. Indica il codice dell'utente al quale è legato l'agente (parametro AUSCRMF - Agente (capitolo CRM, gruppo COL)). |
| Questo campo riguarda unicamente gli operatori di telemarketing. |
| Questo campo visualizza il numero totale di telefonate in ritardo di elaborazione da effettuare da parte dell'agente.
|
| Questo campo indica il sito dal quale il rappresentante conduce la maggiorparte della sua attività commerciale. |
Riquadro Analitica
|   |
| In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili. Queste vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default. |
Funzione
| Questo campo contiene, di default, il valore "Altro".
|
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
SALESREP : Elenco agenti
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questo menù permette di consultare il conto dell'agente (tutti i collettivi di default). La consultazione di conto permette degli zoom multipli a seconda dei casi.
Se la scheda agente è stata creata a partire da una scheda utente, il campo Agente comporta un menù contestuale chiamato Informazioni utente. Questo menù permette di accedere alla scheda utente associata alla scheda agente.
Le informazioni complementari raccolte nel folder CRM possono allora essere consultate.
Di fronte al numero potenzialmente molto importante di Agenti in un database commerciale, l'uso di uno strumento rapido ed idoneo per l'accesso ad una scheda sembra indispensabile.
In effetti, risulta difficile ricordare la chiave di ogni registrazione.
Così, il campo « Agente » offre una funzione di ricerca rapida da una scheda Agente per mezzo del menù contestuale « Ricerca ».
Sono possibili le seguenti ricerche :
1 / Ricerca per ogni inizio di parola che compone una ragione sociale.
2 / Ricerca su ogni inizio di parola che compone un codice postale.
3 / Ricerca su ogni inizio di parola che compone un nome di città.
4 / Ricerca sommata su ognuno dei campi di ricerca.
La parte inferiore della videata visualizza i risultati di ogni ricerca. Una ricerca è rinnovata al momento di ogni tabulazione effettuata su uno dei criteri.
NB: La ricerca viene fatta soltanto sulla popolazione degli Agenti.
Un clic sul bottone Seleziona chiude la finestra e alimenta il campo Agente con la chiave dell'agente selezionato. Una tabulazione sul campo Agente permette di visualizzare la scheda agente selezionata.
Se una scheda agente è associata ad una scheda utente, è impossibile cancellarla. La cancellazione di una simile scheda agente è possibile solo attraverso la cancellazione della scheda utente associata.